
Il cinema non ha bisogno di essere raccontato per forza in maniera complicata.
Il Cinema Semplice nasce con questa idea: raccontare il cinema in maniera semplice e spontanea, senza lasciarsi condizionare dai concetti di capolavoro intramontabile o autore intoccabile.
Un cinema semplice, appunto.


Il cinema di Ari Aster: film o una seduta psicologica sulla famiglia?
- Midsommar – Riscrivere il traumaMidsommar (2019) è la seconda opera di Ari Aster con protagonista Florence Pugh. A fronte di un budget piccolino – appena 9 milioni di dollari – è stato nel complesso un ottimo successo commerciale: 47 milioni di dollari in tutto il mondo. Di cosa parla Midsommar? Dani ha appena subito un profondo lutto, ma la…
- Hereditary – Un dolore familiareHereditary (2018) è l’opera prima di Ari Aster con protagonista Toni Collette. A fronte di un budget piccolino – 10 milioni di dollari – è stato un ottimo successo commerciale: 79 milioni in tutto il mondo. Di cosa parla Hereditary? Lutto dopo lutto, mentre cerca di riprendere il controllo della propria famiglia, Annie finisce solo…
- Beau is afraid – La madre rapaceBeau is afraid (2023) è la terza pellicola di Ari Aster, autore indie attivo da pochi anni, ma che si è proficuamente fatto strada nel panorama dell’horror autoriale grazie alla A24. A fronte di un budget abbastanza consistente per questo tipo di prodotto – 35 milioni – ha aperto piuttosto male al primo weekend: appena…

Scoprire e riscoprire i caratteri e le storie di Paul Thomas Anderson
- Licorice Pizza – I miei uomini terribiliLicorice Pizza (2022) è il terzo film storico di Paul Thomas Anderson – quasi, per certi versi, un sequel spirituale di Vizio di forma (2014) – nonché l’esordio attoriale di Alana Haim. A fronte di un budget medio per il regista – 40 milioni di dollari – è stato un pesante flop commerciale, non riuscendo…
- Vizio di forma – Un sogno a perdereVizio di forma (2014) è la seconda collaborazione di Paul Thomas Anderson con Joaquin Phoenix dopo The Master (2012). A fronte di un budget ridotto rispetto ad altre produzioni del medesimo autore – 21 milioni di dollari – è stato un discreto disastro commerciale, non riuscendo neanche a coprire i costi di produzione. Di cosa…
- Il filo nascosto – Il cerchio impossibileIl filo nascosto (2017) è la seconda collaborazione di Paul Thomas Anderson con Daniel Day-Lewis dopo Il petroliere (2007). A fronte di un budget tipico per questo autore – 35 milioni di dollari – è stato un discreto disastro commerciale, riuscendo di poco a superare il budget di partenza. Di cosa parla Il filo nascosto?…

La nuova onda dei Teen Movie che sfidano e riscrivono il genere
- Booksmart – Le sfigate siamo noiBooksmart (2019) è un teen movie e debutto alla regia di Olivia Wilde. A fronte di un budget piccolissimo – appena 6 milioni di dollari – è stato nel complesso un buon successo commerciale: 24 milioni di dollari in tutto il mondo. Di cosa parla Booksmart? Molly e Amy sono all’ultimo giorno di scuola e…
- Senior Year – Cosa abbiamo imparato?Senior Year (2022) di Alex Hardcastle è il suo esordio alla regia ed è un teen movie che ripercorre diversi stereotipi del genere di inizio del Millennio. Il film è stato distribuito direttamente su Netflix. Di cosa parla Senior Year? Steph è all’ultimo anno del liceo e sembra pronta a fare il botto…finché qualcuno non…
- Bottoms – Tutto cambia, nulla cambiaBottoms (2023) è il secondo film di Emma Seligman, dopo lo splendido esordio di Shiva Baby, nonché la sua seconda collaborazione con Rachel Sennott. A fronte di un budget piccolino – 11 milioni di dollari – con la sua limitata distribuzione cinematografica è riuscito appena a coprire i costi di produzione. Di cosa parla Bottoms?…

I migliori e peggiori film che mi è capitato di vedere recentemente
- Midsommar – Riscrivere il traumaMidsommar (2019) è la seconda opera di Ari Aster con protagonista Florence Pugh. A fronte di un budget piccolino – appena 9 milioni di dollari – è stato nel complesso un ottimo successo commerciale: 47 milioni di dollari in tutto il mondo. Di cosa parla Midsommar? Dani ha appena subito un profondo lutto, ma la…
- Hereditary – Un dolore familiareHereditary (2018) è l’opera prima di Ari Aster con protagonista Toni Collette. A fronte di un budget piccolino – 10 milioni di dollari – è stato un ottimo successo commerciale: 79 milioni in tutto il mondo. Di cosa parla Hereditary? Lutto dopo lutto, mentre cerca di riprendere il controllo della propria famiglia, Annie finisce solo…
- Booksmart – Le sfigate siamo noiBooksmart (2019) è un teen movie e debutto alla regia di Olivia Wilde. A fronte di un budget piccolissimo – appena 6 milioni di dollari – è stato nel complesso un buon successo commerciale: 24 milioni di dollari in tutto il mondo. Di cosa parla Booksmart? Molly e Amy sono all’ultimo giorno di scuola e…
- Together – Essere diversi, essere caoticiTogether (2025) è un body horror nonché l’esordio alla regia di Michael Shanks. A fronte di un budget anche abbastanza consistente per un’opera prima – 17 milioni di dollari – anche se non è ancora stato distribuito in tutti i mercati, ha già doppiato i costi di produzione. Di cosa parla Together? Tim e Millie…
- Licorice Pizza – I miei uomini terribiliLicorice Pizza (2022) è il terzo film storico di Paul Thomas Anderson – quasi, per certi versi, un sequel spirituale di Vizio di forma (2014) – nonché l’esordio attoriale di Alana Haim. A fronte di un budget medio per il regista – 40 milioni di dollari – è stato un pesante flop commerciale, non riuscendo…
- Vizio di forma – Un sogno a perdereVizio di forma (2014) è la seconda collaborazione di Paul Thomas Anderson con Joaquin Phoenix dopo The Master (2012). A fronte di un budget ridotto rispetto ad altre produzioni del medesimo autore – 21 milioni di dollari – è stato un discreto disastro commerciale, non riuscendo neanche a coprire i costi di produzione. Di cosa…

Le migliori e le peggiori serie tv che ho visto recentemente
- Black Mirror 7 – Un passo indietro, un passo avantiBlack Mirror 7 (2023) è la settima stagione di una delle serie più iconiche della piattaforma, arrivata a soli due anni dalla precedente con sei nuovi episodi. Ecco il trailer per farvi un’idea: Vale la pena di vedere Black Mirror 7? In generale, sì. Per quanto abbia anche molto apprezzato Black Mirror 7, non mi voglio…
- Scissione – Contro me stessoScissione (2022 – …) di Dan Erickson, e diretta da Ben Stiller e Aoife McArdle, è una delle serie tv di punta di Apple TV Plus. Di cosa parla Scissione? Mark fa un lavoro molto particolare: non sa quale sia il vero obbiettivo della sua routine lavorativa e in un certo senso…non sa neanche di…
- M – E sarete anche voi f…M – Il figlio del secolo (2025 – …) è una serie tv italiana basata sull’omonimo romanzo storico di Antonio Scurati, con protagonista Luca Marinelli nei panni di Benito Mussolini. La serie TV è stata co-prodotta da Sky Studios e distribuita in esclusiva sui suoi spazi. Di cosa parla M – Il figlio del secolo?…
- Hazbin Hotel – La rivoluzione comincia dal bassoNata come progetto indipendente su YouTube dalla sua creatrice, Vivienne Medrano, Hazbin Hotel (2019 – …) è diventato un fenomeno di costume, raccogliendo appassionati in tutti il mondo. Se sapete già tutto sulla serie, cliccate qui per saltare alla parte spoiler. Se invece per voi è tutto nuovo, continuate a leggere. Hazbin Hotel Guida Alla…
- Ripley – La maschera cangianteRipley (2024) è una serie TV Netflix ideata da Steven Zaillian, con protagonista Andrew Scott. Di cosa parla Ripley? Tom Ripley è un truffatore di New York che ha l’incredibile occasione di diventare amico del rampollo Richard Greenleaf – e di prenderne il posto… Vi lascio il trailer per farvi un’idea: Vale la pena di…
- Death Parade – Il peggiore di noiDeath Parade (2015) di Yuzuru Tachikawa è serie TV un anime di genere drammatico e fantastico. Trasmessa in Giappone nei primi mesi del 2015, è arrivata in Italia tramite la web TV Dynit. Di cosa parla Death Parade? In un aldilà immaginario, i defunti sono sottoposti a dei giochi apparentemente innocui, in realtà mortali… Vi…

Le riflessioni sulle ultime notizie, sulle tendenze e su tutto quello che riguarda il cinema!
- “Nel libro è così”Le trasposizioni sono croce e delizia del cinema. Ogni volta bisogna compiere delle scelte per riuscire a trovare un equilibrio convincente per non tradire gli intenti e i significati dell’opera di partenza, ma al contempo per riuscire a renderli in un media totalmente diverso. E la mancanza di consapevolezza è all’ordine del giorno… Stravolgere Tentare…
- Il valore della noiaNegli ultimi anni, anche per via di una maggiore democratizzazione (del tutto legittima) della critica cinematografica, la noia è diventata un punto cardine di diverse opinioni. Per questo a questo punto è lecito chiedersi… La noia è un valore? Il cinema non è (sempre) intrattenimento Del tutto comprensibilmente, anche per le sue origini, il cinema…
- Alla ricerca dell’originalità perdutaUn argomento che non ho mai potuto sopportare quando si giudica un film è l’idea di sminuirlo perché non è niente di originale o di nuovo. E in questa riflessione vi dimostrerò come l’originalità sia morta da tempo. E sono più di cent’anni Il cinema nasce nel 1895. Da quel fatidico anno è passato più…