
Il cinema non ha bisogno di essere raccontato per forza in maniera complicata.
Il Cinema Semplice nasce con questa idea: raccontare il cinema in maniera semplice e spontanea, senza lasciarsi condizionare dai concetti di capolavoro intramontabile o autore intoccabile.
Un cinema semplice, appunto.


Una piccola monografia dedicata al maestro del cinema italiano – e della mia formazione.
- I Vitelloni – Costretti alla vitaI Vitelloni (1953) è uno dei film più noti della fase neorealista della filmografia di Fellini. A fronte di un budget sconosciuto, la pellicola è stata un successo internazionale, riuscendo ad arrivare molto oltre i confini italiani, dove comunque incassò più di 28 mila euro. Di cosa parla I Vitelloni? La vicenda si incentra sulle…
- Lo sceicco bianco – Un sogno chiamato cinemaLo sceicco bianco (1952) è uno dei primi film della filmografia di Federico Fellini. A fronte di un budget sconosciuto, ha avuto un riscontro economico molto piccolo – pur venendo riscoperto nel tempo. Di cosa parla Lo sceicco bianco? Wanda è una giovanissima donna fresca di matrimonio, in viaggio a Roma per volontà del marito.…
- I Vitelloni – Costretti alla vitaI Vitelloni (1953) è uno dei film più noti della fase neorealista della filmografia di Fellini. A fronte di un budget sconosciuto, la pellicola è stata un successo internazionale, riuscendo ad arrivare molto oltre i confini italiani, dove comunque incassò più di 28 mila euro. Di cosa parla I Vitelloni? La vicenda si incentra sulle…
- Lo sceicco bianco – Un sogno chiamato cinemaLo sceicco bianco (1952) è uno dei primi film della filmografia di Federico Fellini. A fronte di un budget sconosciuto, ha avuto un riscontro economico molto piccolo – pur venendo riscoperto nel tempo. Di cosa parla Lo sceicco bianco? Wanda è una giovanissima donna fresca di matrimonio, in viaggio a Roma per volontà del marito.…
- …Coming soon…

Il primo periodo buio
1970 – 1989
- Robin Hood – Definire l’eroeRobin Hood (1973) di Wolfgang Reitherman è il ventunesimo Classico Disney basato sulla leggenda dell’omonimo eroe popolare. A fronte di un budget medio per i prodotti animati del periodo – 5 milioni di dollari – è stato un enorme successo commerciale: 33 milioni in tutto il mondo. Di cosa parla Robin Hood? In un medioevo…
- Gli Aristogatti – L’iconicità del secondarioGli Aristogatti (1970) di Wolfgang Reitherman è il ventesimo Classico Disney e il film di apertura del cosiddetto Medioevo Disney. A fronte di un budget medio per le produzioni animate del periodo – 4 milioni di dollari – è stato un ottimo successo commerciale: 18 milioni di dollari in tutto il mondo. Di cosa parla…
- Robin Hood – Definire l’eroeRobin Hood (1973) di Wolfgang Reitherman è il ventunesimo Classico Disney basato sulla leggenda dell’omonimo eroe popolare. A fronte di un budget medio per i prodotti animati del periodo – 5 milioni di dollari – è stato un enorme successo commerciale: 33 milioni in tutto il mondo. Di cosa parla Robin Hood? In un medioevo…
- Gli Aristogatti – L’iconicità del secondarioGli Aristogatti (1970) di Wolfgang Reitherman è il ventesimo Classico Disney e il film di apertura del cosiddetto Medioevo Disney. A fronte di un budget medio per le produzioni animate del periodo – 4 milioni di dollari – è stato un ottimo successo commerciale: 18 milioni di dollari in tutto il mondo. Di cosa parla…
- …Coming soon…

I migliori e peggiori film che mi è capitato di vedere recentemente
- I Vitelloni – Costretti alla vitaI Vitelloni (1953) è uno dei film più noti della fase neorealista della filmografia di Fellini. A fronte di un budget sconosciuto, la pellicola è stata un successo internazionale, riuscendo ad arrivare molto oltre i confini italiani, dove comunque incassò più di 28 mila euro. Di cosa parla I Vitelloni? La vicenda si incentra sulle…
- Il secondo tragico Fantozzi – L’ultima zampataIl secondo tragico Fantozzi (1976) è il sequel del film del 1975 dedicato al Ragioniere, sempre interpretato da Paolo Villaggio. Di cosa parla Il secondo tragico Fantozzi? Come nel primo film, Fantozzi è protagonista di numerose disavventure a tratti surreali, ma che lo tengono sempre fermo alla base della catena alimentare… Vi lascio il trailer…
- Fantozzi – La nuova classe mediaFantozzi (1975) diretto da Luciano Salce e interpretato da Paolo Villaggio, è uno dei film più iconici della filmografia nostrana. A fronte di un budget sconosciuto, è stato considerato un grande successo commerciale: 21 milioni di euro. Di cosa parla Fantozzi? Ugo Fantozzi lavora come ragioniere nella terribile Megaditta e deve farsi largo in un…
- Robin Hood – Definire l’eroeRobin Hood (1973) di Wolfgang Reitherman è il ventunesimo Classico Disney basato sulla leggenda dell’omonimo eroe popolare. A fronte di un budget medio per i prodotti animati del periodo – 5 milioni di dollari – è stato un enorme successo commerciale: 33 milioni in tutto il mondo. Di cosa parla Robin Hood? In un medioevo…
- The Father – La mente a pezziThe Father (2020) di Florian Zeller è un dramma familiare con protagonista Anthony Hopkins. A fronte di un budget molto piccolo – appena 6 milioni di dollari – anche grazie alla vittoria del suo attore protagonista agli Oscar 2021 – è stato un ottimo successo commerciale: 24 milioni in tutto il mondo. Di cosa parla…
- Gli Aristogatti – L’iconicità del secondarioGli Aristogatti (1970) di Wolfgang Reitherman è il ventesimo Classico Disney e il film di apertura del cosiddetto Medioevo Disney. A fronte di un budget medio per le produzioni animate del periodo – 4 milioni di dollari – è stato un ottimo successo commerciale: 18 milioni di dollari in tutto il mondo. Di cosa parla…

Le migliori e le peggiori serie tv che ho visto recentemente
- Scissione – Contro me stessoScissione (2022 – …) di Dan Erickson, e diretta da Ben Stiller e Aoife McArdle, è una delle serie tv di punta di Apple TV Plus. Di cosa parla Scissione? Mark fa un lavoro molto particolare: non sa quale sia il vero obbiettivo della sua routine lavorativa e in un certo senso…non sa neanche di…
- M – E sarete anche voi f…M – Il figlio del secolo (2025 – …) è una serie tv italiana basata sull’omonimo romanzo storico di Antonio Scurati, con protagonista Luca Marinelli nei panni di Benito Mussolini. La serie TV è stata co-prodotta da Sky Studios e distribuita in esclusiva sui suoi spazi. Di cosa parla M – Il figlio del secolo?…
- Hazbin Hotel – La rivoluzione comincia dal bassoNata come progetto indipendente su YouTube dalla sua creatrice, Vivienne Medrano, Hazbin Hotel (2019 – …) è diventato un fenomeno di costume, raccogliendo appassionati in tutti il mondo. Se sapete già tutto sulla serie, cliccate qui per saltare alla parte spoiler. Se invece per voi è tutto nuovo, continuate a leggere. Hazbin Hotel Guida Alla…
- Ripley – La maschera cangianteRipley (2024) è una serie TV Netflix ideata da Steven Zaillian, con protagonista Andrew Scott. Di cosa parla Ripley? Tom Ripley è un truffatore di New York che ha l’incredibile occasione di diventare amico del rampollo Richard Greenleaf – e di prenderne il posto… Vi lascio il trailer per farvi un’idea: Vale la pena di…
- Death Parade – Il peggiore di noiDeath Parade (2015) di Yuzuru Tachikawa è serie TV un anime di genere drammatico e fantastico. Trasmessa in Giappone nei primi mesi del 2015, è arrivata in Italia tramite la web TV Dynit. Di cosa parla Death Parade? In un aldilà immaginario, i defunti sono sottoposti a dei giochi apparentemente innocui, in realtà mortali… Vi…
- Time of Eve – Slice of androidTime of Eve (2008-2009) è una serie TV net anime, ovvero creata online e distribuita direttamente in streaming. Gli episodi sono stato poi riuniti in un film, distribuito nel 2010. Le puntate sono state trasmesse in Italia su MTV poco dopo il suo rilascio in streaming. Di cosa parla Time of Eve? In un mondo…

Le riflessioni sulle ultime notizie, sulle tendenze e su tutto quello che riguarda il cinema!
- “Nel libro è così”Le trasposizioni sono croce e delizia del cinema. Ogni volta bisogna compiere delle scelte per riuscire a trovare un equilibrio convincente per non tradire gli intenti e i significati dell’opera di partenza, ma al contempo per riuscire a renderli in un media totalmente diverso. E la mancanza di consapevolezza è all’ordine del giorno… Stravolgere Tentare…
- Il valore della noiaNegli ultimi anni, anche per via di una maggiore democratizzazione (del tutto legittima) della critica cinematografica, la noia è diventata un punto cardine di diverse opinioni. Per questo a questo punto è lecito chiedersi… La noia è un valore? Il cinema non è (sempre) intrattenimento Del tutto comprensibilmente, anche per le sue origini, il cinema…
- Alla ricerca dell’originalità perdutaUn argomento che non ho mai potuto sopportare quando si giudica un film è l’idea di sminuirlo perché non è niente di originale o di nuovo. E in questa riflessione vi dimostrerò come l’originalità sia morta da tempo. E sono più di cent’anni Il cinema nasce nel 1895. Da quel fatidico anno è passato più…