Dawn of the Planet of the Apes (2014) di Matt Reeves è il secondo film della saga prequel reboot de Il pianeta delle scimmie (1968), sequel di Rise of the Planet of the Apes (2011).
Un capitolo che fu anche il più grande incasso dell’operazione: a fronte di un budget quasi raddoppiato (170 milioni), incassò ben 710 milioni di dollari.
Di cosa parla Dawn of the Planet of the Apes?
Dieci anni dopo Rise of the Planet of the Apes, Cesare ha costruito una realtà apparentemente solida e protetta per la sua tribù. E gli umani sembra che siano scomparsi…
Vi lascio il trailer per farvi un’idea:
Vale la pena di vedere Dawn of the Planet of the Apes?
Assolutamente sì.
Soprattutto se vi è piaciuto il primo film, non potete davvero perdervi questo secondo capitolo, dove finalmente la direzione passa a Matt Reeves – che, se ve lo foste dimenticato, è autore di quella meraviglia di The Batman (2022).
E si vede.
Le atmosfere oscure e piene di tensione, la recitazione – corporea e facciale – davvero sorprendente di Andy Serkis (Cesare) e Toby Kebbell (Koba) sono ingredienti imperdibili in una storia epocale e ricca di emozione.
Non mancano ancora tematiche fondamentali – ambientalismo, fragilità umana – già accennate nel precedente capitolo, ma in questa occasione ancora meglio esplorate, a fronte di una sceneggiatura ben costruita.
Insomma, non ve lo potete perdere.
Dieci anni sono troppi?
Sulle prime devo dire che questa importante ellissi temporale di ben dieci anni mi ha lasciato leggermente stranita.
E così anche il drastico cambio di personaggi umani – che si ripeterà, fra l’altro, anche nel successivo War for the Planet of the Apes (2017) – di fatto rendendo debole ogni tipo di collegamento con la prima pellicola.
Ma alla fine ci ho ripensato.
Fin dall’inizio i veri protagonisti della pellicola sono le scimmie, non gli umani, che in questo film in particolare vengono resi più dei topoi, del tutto funzionali alla trama, più che degli effettivi personaggi tridimensionali.
Infatti, se di fatto i protagonisti della pellicola sono Cesare e Koba, i personaggi umani sono dei vettori per approfondire le tematiche della trama e creare una sorta di parallelo fra l’esperienza delle scimmie e quella umana…
Due esperienze, due emozioni
Lo scontro fra Koba e Cesare nasce dalle loro due esperienze opposte.
Nonostante infatti entrambi siano di fatto stati delle cavie per gli esperimenti umani, Koba si porta sulle spalle un’esperienza ben più dolorosa e drammatica, che non gli ha permesso di conoscere altro che la malvagità degli uomini – come spiega anche lo stesso Maurice.
Al contrario, Cesare è riuscito a venire a contatto, tramite Will, ad un lato meno negativo – anche se secondo me non positivo – dell’umanità e alle sue ambizioni.
E, proprio per questo, nonostante la sua ostilità iniziale, si apre infine ad un contatto proficuo con il genere umano.
E, proprio per una maggior lucidità mentale, Cesare si rende conto di quanto umani e scimmie non siano così diversi.
Non a caso, da entrambe le parti si vedono due realtà molto simili
Nel difficoltoso contatto con il genere umano, Cesare si dimostra tutto sommato – pur con qualche reticenza iniziale – aperto al contatto e all’arricchimento reciproco, arrivando a considerare addirittura Malcom un suo amico.
Anche perché lo stesso rappresenta il lato propositivo dell’umano che cerca di venire ad un accordo pacifico e rispettoso verso l’altro, prima di tutto assicurandosi con ogni mezzo di non venire meno ai patti, ma, anzi, proponendosi come supporto e aiuto.
Koba dawn of the planet of the apes
Al contrario, sia Carver che Koba rappresentano il lato antagonistico e distruttivo.
Entrambi infatti non solo non sono aperti al confronto, ma continuano a considerare l’altro come un nemico, senza mai provare a cambiare idea: se per Koba gli uomini sono dei mostri da distruggere, per Carver le scimmie non sono altro che bestie pericolose.
E non è un caso in questo senso che Carver sia ucciso proprio da Koba…
La profondità del tradimento
Perché Cesare uccide Koba?
Per comprenderlo, bisogna fare un passo ulteriore rispetto a quanto detto esplicitamente nella scena: Cesare dice all’ex-amico che non può risparmiarlo in quanto scimmia, perché Koba non è più una scimmia.
Quella che all’apparenza potrebbe sembrare semplicemente una scusa, in realtà rappresenta la profondità del tradimento del compagno: nella sua incapacità di ragionare, di riuscire a superare il suo odio intestino, di fatto Koba ha finito per diventare lui stesso umano.
Ed umano nel senso più negativo del termine: un uomo incapace di vedere con apertura mentale qualcuno di diverso da lui, incapace di distinguere le colpe del singolo con quelle della collettività, e del tutto concentrato su sé stesso…
Arrivando al punto di imbracciare armi umani – di cui, come si vede più volte, le scimmie non hanno alcun bisogno – sterminando il nemico senza alcuno scrupolo, anzi arrivando ad ingabbiarlo per un puro desiderio di vendetta.
E, soprattutto, sparando a suo fratello come un umano qualsiasi…
La fragilità umana
Anche se i film di fatto non lo raccontano in maniera esplicita, il punto di arrivo di questa saga dovrebbe essere lo sterminio della razza umana, per arrivare appunto a Il pianeta delle scimmie (1968).
Ma comunque il tema della fragilità umana è presente.
Anche oltre ad una linea di dialogo in cui gli uomini si rendono conto della fondamentale differenza fra loro e le scimmie – del tutto indipendenti da certe esigenze tutte umane, come l’elettricità e il calore – in generale è evidente quanto l’umanità siano dipendente dalle sue stesse creazioni.
Infatti, è bastato veramente poco perché gli umani si riducessero a poche sacche di sopravvissuti, destinati comunque all’inevitabile estinzione per l’incapacità di ricostruire quel mondo tanto comodo quanto necessario per la propria sopravvivenza.
E, allora, chi è veramente la specie dominante?