Categorie
Avventura Commedia Cult rivisti oggi Film Giallo

Una notte da leoni – L’impossibile franchise

Una notte da leoni è un trilogia di film uscita fra il 2009 e il 2013, scritta e diretta da Todd Philips, autore che poi è esploso con Joker (2019), ma che al tempo era noto soprattutto per film come Parto col folle (2010).

Pellicole che al tempo ebbero un ottimo successo commerciale, perfino l’ultimo capitolo, ma che furono anche un caso da manuale di come sia impossibile creare franchise con prodotti che per loro natura non si prestano.

Di cosa parla Una notte da leoni?

Una notte da leoni in originale ha un titolo ben più emblematico: Hangover, in italiano traducibile banalmente come il post-sbornia. Infatti i primi due film parlano di un gruppo di amici che si risveglia dopo una serata che doveva essere apparentemente tranquilla, ma che invece si scopre essere stata assolutamente folle.

Vi lascio il trailer del primo capitolo per farvi un’idea:

Come e se guardare Una notte da leoni

Sono personalmente affezionata a questa saga, i cui film, soprattutto in adolescenza, ho rivisto decine di volte. Ho notato che i film sono stati molto screditati nel tempo, secondo me per nulla a ragione: tralasciando l’umorismo ormai abbastanza datato, sono dei godibilissimi film di intrattenimento, pure (almeno per i primi due) costruiti in maniera molto intelligente.

Personalmente mi sento di consigliarlo abbastanza a tutti, soprattutto se si apprezza con abbastanza leggerezza un tipo di commedia di dieci e più anni fa, del tipo Bad teacher (2010) e Parto col folle (2010), appunto.

Detto questo, se siete dei neofiti a questi prodotti, vi sconsiglio di proseguire oltre al secondo film: il terzo è stato un fallimentare tentativo di dare un epico finale alla saga, prendendo una direzione del tutto diversa, quando non ce n’era alcun bisogno.

Perché Una notte da leoni ebbe così tanto successo?

Eh Helms, Bradley Cooper e Zach Galifianakis in una scena di Una notte da leoni (2009) di Todd Philips

Come anticipato, secondo me la saga di Una notte da leoni è stata col tempo ingiustamente screditata. Anzitutto, ebbe successo perché era una saga figlia dei suoi tempi, con un umorismo piuttosto tipico per il periodo, che sicuramente a dieci anni di distanza può apparire assolutamente fuori luogo.

Oltre a questo, è una storia originale e molto credibile per come è messa in scena, in cui lo spettatore stesso può in parte rispecchiarsi. Infatti un grande pregio dei primi due film fu di portare in scena una vicenda interessante e piena di sorprese, ma assolutamente credibile e di grande intrattenimento.

Anche perché una delle più tipiche tecniche per tenere attiva l’attenzione dello spettatore è porre una sorta di mistero da risolvere o un pericolo imminente e apparentemente irrisolvibile. E questo è quello che succede nelle prime due pellicole e, in parte, anche nell’ultimo capitolo.

Perché il sequel fu un’operazione vincente

Zach Galifianakis, Mason Lee, Eh Helms, Bradley Cooper e Justin Bartha in una scena di Una notte da leoni 2 (2011) di Todd Philips

Il primo film della saga fu un grande successo commerciale, a fronte di un investimento abbastanza contenuto: 35 milioni di dollari di budget con un incasso di 468 milioni. Non a caso, per il secondo capitolo si investì più del doppio (85 milioni di dollari) e fu una scommessa vinta, con 586 milioni di incasso.

E fu un scelta intelligente perché si riuscì a produrre un film che è sostanzialmente un more of the same del primo capitolo, ma che riesce a mischiare gli elementi ed a portarne di nuovi, ed anche più interessanti. E, in questo modo, l’operazione appare molto meno evidente. Anche perché, scegliendo di vedere un film del genere, che mira sostanzialmente solo ad intrattenere, non vi era neanche l’interesse del pubblico a farsi determinate domande.

Una notte da leoni 3: dichiarare il fallimento

Eh Helms, Bradley Cooper e Zach Galifianakis in una scena di Una notte da leoni 3 (2013) di Todd Philips

Come il secondo capitolo fu una scommessa vincente, lo stesso non si può dire per l’ultimo film della saga. Non a caso, nonostante l’investimento maggiore, nonostante sia stato comunque un buon successo commerciale, la pellicola non confermò l’ascesa del franchise: solo 362 milioni di dollari contro un budget di 103.

E questo definì chiaramente il mancato interesse del pubblico.

Non so sinceramente dire se si volesse mettere un punto alla saga oppure tentare una nuova direzione per costruire un franchise, come potrebbe in effetti suggerire il finale aperto. Tuttavia questo tentativo non ripagò, proprio perché, senza la dinamica centrale dei primi due film, la storia perde tutto il suo fascino.

E, mancando l’interesse del pubblico per questa nuova direzione, sarebbe diventato veramente ridondante e poco credibile riproporre la medesima trama per la terza volta.

Stu: il vero protagonista

Mentre il resto dei personaggi rimane sostanzialmente statico, Stu è l’unico che compie archi evolutivi nei film. In generale l’obiettivo di Stu nei primi due film è riconquistare la sicurezza in se stesso e così la sua mascolinità castrata.

Infatti sia nel primo che nel secondo film Stu si trova a combattere contro due figure che lo mettono in discussione: prima la fidanzata Melissa, figura classica della donna-arpia verso cui il pubblico prova una naturale antipatia; poi, nel secondo film, il padre della sua futura moglie, che lo umilia pubblicamente, ma verso cui alla fine riesce a rivalersi.

Stu è infatti quello che più di tutti porta i segni della serata su se stesso e che più di tutti scopre una parte di sé inaspettata, capace di staccarsi un dente a mani nude, avere relazioni occasionali con prostitute e farsi un tatuaggio molto vistoso, fra le altre cose.

Tutte cose che ci si sarebbe aspettati invece da un personaggio come Phil.

Phil: l’inaspettato secondario

Phil, interpretato da Bradley Cooper, è il classico cool guy del liceo troppo cresciuto. Sulla sua storia personale non viene in realtà detto molto: la moglie è un personaggio incredibilmente secondario e che rimane sempre sullo sfondo.

Da come ne parla, Phil sembra intrappolato in una vita e un matrimonio opprimente, forse vittima di una cultura statunitense dove ci si sposa e ci si sistema molto presto. E così sembra vivere una seconda giovinezza con le vicende del film. Eppure, quando lo vediamo con la moglie e i figli, appare sempre affettuoso e felice di averli intorno.

Quindi, volendo forzare forse un’interpretazione che il film non puntava a dare, è possibile che Phil semplicemente si annoiasse nella sua banale vita da maestro di scuola, e che avesse una terribile nostalgia dei fasti della giovinezza.

E, in una storia del genere, sarebbe il personaggio che ci si aspetterebbe che fosse al centro dell’azione distruttiva della serata. E invece, incredibilmente, come personaggio è commisurato a tutti gli altri, anzi quasi messo in secondo piano.

Alan: la scheggia impazzita

Il personaggio di Alan è stato quello a mio parere progressivamente peggio gestito. Ha sicuramente un’utilità complessiva nei film, ma al contempo il suo comportamento viene troppo facilmente perdonato.

In particolare nel secondo film la sua rivelazione viene superata con grande facilità. E, ancora peggio, nel terzo film il personaggio soffre di una tendenza tipica del tempo: trova una fidanzata, perché non può definirsi altrimenti, che è la sua copia.

Un tipo di racconto che è stato ampiamente parodiato a South Park in Cartman Finds Love (17×16), fra l’altro.

Nondimeno, rimane una spalla comica godibile, che però soffre appunto dell’umorismo datato e che potrebbe non essere più convincente per il pubblico odierno.

Il rapporto coi personaggi femminili

Ed Helms e Jamie Chung in una scena di Una notte da Leoni 2 (2011) di Todd Philips

Una notte da leoni è un film fondamentalmente maschile, che si rifà ad una mentalità molto machista ancora esistente, ma, in particolare, assolutamente dominante a livello cinematografico dieci anni fa. L’importanza dei personaggi femminili è infatti non solo minima, ma assolutamente appiattita.

L’unico personaggio che ha un minimo di tridimensionalità è Stacy, la moglie di Doug, che però appare sempre come la madre cui i personaggi, dei bambinoni troppo cresciuti, devono raccontare le loro malefatte.

Per il resto i personaggi femminili sono, anche abbastanza prevedibilmente, piatti e di fatto tutti uguali: molto raramente provano ad opporsi alle scelte dei personaggi maschili, e solitamente li supportano molto passivamente. Talvolta sembrano non avere alcuna voce in capitolo, come appunto la moglie di Phil, che sembra del tutto ignara di quello che succede al marito.

Altri tempi, altra mentalità.

Ma, personalmente, preferisco una rappresentazione come questa che un tokenismo forzato come in The Gray Man.