Categorie
2023 Commedia Commedia nera Drammatico Film Humor Nero Oscar 2024 Satira Sociale Surreale

American Fiction – Il n**** artificiale

American Fiction (2023) di Cord Jefferson è un’opera profondamente provocatoria e satirica, che riflette sull’immagine degli afroamericani negli Stati Uniti contemporanei.

A fronte di un budget di 10 milioni di dollari, ha incassato 23 milioni in tutto il mondonon malissimo, considerato che, per esempio in Italia, è stato distribuito direttamente in streaming.

Di cosa parla American Fiction?

Thelonious Ellison, detto Monk, è uno scrittore afroamericano che non vuole essere ridotto alla sua etnia. Ma uno scherzo finito male gli farà cambiare prospettiva…

Vi lascio il trailer per farvi un’idea:

Vale la pena di vedere American Fiction?

Jeffrey Wright in una scena di American Fiction (2023) di Cord Jefferson

Assolutamente sì.

American Fiction è una delle pellicole satiriche che riesce a riflettere con grande lucidità sul nuovo panorama statunitense dell’inclusione, con tutte le sue pesanti contraddizioni e ipocrisie.

Un film da leggere su più livelli, che intavola un dialogo continuo e sottilmente metanarrativo con lo spettatore, a cui richiede una visione più profonda dell’immediato impatto che si potrebbe avere ad una prima visione…

Outsider

Jeffrey Wright in una scena di American Fiction (2023) di Cord Jefferson

Monk è un outsider.

Anche la sua appartenenza etnica, il protagonista apre la pellicola con una forte provocazione, basata su una delle parole più impronunciabili ad oggi nella cultura statunitense: la cosiddetta n-word.

Già così Monk – e il film stesso – rivela l’incoerenza di fondo degli Stati Uniti contemporanei: un mondo – molto ironicamente – bianco e nero, in cui i bianchi dettano legge anche su come gli afrodiscendenti dovrebbero raccontarsi.

Jeffrey Wright in una scena di American Fiction (2023) di Cord Jefferson

Ma Monk non ci sta.

Non volendo essere ridotto a semplice simbolo, non volendo scrivere solo per accontentare l’ignorante pubblico mainstream, il protagonista non vuole essere altro che sé stesso: uno scrittore, un intellettuale – e basta.

Ma, nonostante i suoi tentativi, la situazione è fuori dal suo controllo: nella libreria è vincolato ad essere uno dei tanti rappresentanti della cultura nera, ghettizzato in uno scaffale che vuole solo all’apparenza essere inclusivo.

Ma allora qual è l’alternativa?

Vittoria

Jeffrey Wright in una scena di American Fiction (2023) di Cord Jefferson

La proposta vincente è quella di Sintara.

Un libro che – almeno all’apparenza – avalla tutti gli stereotipi peggiori della comunità nera, infarcendo la narrazione e i dialoghi di slang, di un inglese incredibilmente sgrammaticato, e di situazioni al limite del parodistico.

Eppure, è proprio il prodotto che i lettori sembrano desiderare: immobile davanti ad un pubblico estremamente coinvolto in questa narrazione che fino a prima aborriva, Monk capisce in quel momento qual è l’unica strada per il successo.

Jeffrey Wright in una scena di American Fiction (2023) di Cord Jefferson

Eppure, tutto parte come uno scherzo.

Con dinamiche simili all’indimenticabile puntata di South Park The Tale of Scrotie McBoogerballs (14×02), Monk si avventura nella sua versione del romanzo di Sintara, in questo caso però con volontà esplicitamente provocatorie.

E invece proprio da questo romanzo parte al contempo la decostruzione e l’imprevedibile successo del protagonista, costretto a presentarsi in una versione sempre più improbabile del misterioso autore di un bestseller così deliziosamente provocatorio…

Banalizzarsi

Jeffrey Wright in una scena di American Fiction (2023) di Cord Jefferson

Ma perché Monk accetta questa nuova identità?

Parallelamente alla provocazione, American Fiction inserisce un importante elemento di realismo: il protagonista è incastrato in una situazione familiare piuttosto spinosa, fra l’infermità mentale della madre e l’imprevedibilità del fratello.

Così, schiacciato ancora una volta da quella società che lo mette sotto i riflettori solo quando si banalizza, Monk accetta a malincuore questa nuova situazione per ottenere abbastanza soldi per permettere alla genitrice di avere una vita dignitosa.

Jeffrey Wright in una scena di American Fiction (2023) di Cord Jefferson

Proprio in questa scelta, American Fiction inserisce un ulteriore livello di lettura.

Arrivando al finale, lo spettatore potrebbe rimanere con un certo senso di vuoto, come se la pellicola non si fosse spinta abbastanza in là nella sua provocazione, rimanendo fin troppo ancorata al livello del realismo.

E, invece, sta proprio qui il punto: la storia raccontata è anche troppo realistica e attuale, e non ha bisogno di nessuna esagerazione, nessun grande colpo di scena come quelle immaginate nel finale ad uso e consumo del pubblico.

E, infatti, la drammaticità di fondo è già abbastanza dolorosa.

Indistinguibili

Jeffrey Wright in una scena di American Fiction (2023) di Cord Jefferson

Il romanzo di Sintara non è banale…

…e, soprattutto, non è stato scritto per i bianchi.

L’autrice si pone come una novella Toni Morrison per raccontare una parte della realtà afroamericana ancora oggi purtroppo molto presente e che merita di essere mostrata: gli emarginati, il ghetto, la specificità linguistica quasi comica…

Ed è quindi solo un problema dei lettori più ignoranti se non sono in grado di comprendere la differenza fondamentale fra un’opera unicamente provocatoria come Fuck e uno spaccato ben più studiato come We’s Lives in Da Ghetto.

Ma è forse proprio per colpa di romanzi come questo che la comunità afroamericana viene ridotta a pochi, facili e vendibili stereotipi, per decenni parodiati, e oggi riportati in auge come racconto reale e vibrante di una fetta importante del Paese.

E così il racconto di Sintara è solo una rappresentazione molto divertente della quotidianità del ghetto, così Fuck è la graffiante storia di un criminale, e Monk può solo guardare impotente un attore che indossa una delle poche vesti accettabili per un afroamericano nell’immaginario comune:

lo schiavo.

Categorie
2023 Dramma familiare Dramma storico Drammatico Film Nuove Uscite Film Oscar 2024

La zona di interesse – L’insostenibile indifferenza

La zona di interesse (2023) di Jonathan Glazer è una delle proposte più interessanti a tema Olocausto degli ultimi anni.

A fronte di un budget sconosciuto – ma probabilmente molto basso – ha incassato 40 milioni di dollari in tutto il mondo.

Il cinema semplice road to oscar 2022 che si svolgeranno il 28 marzo 2022

Candidature Oscar 2024 per La zona d’interesse (2023)

in neretto le vittorie

Migliori film
Miglior regista
Miglior film internazionale
Migliore sonoro
Miglior sceneggiatura non originale

Di cosa parla La zona di interesse?

Polonia, Anni Quaranta. La famiglia Höß conduce una vita semplice in una località amena: Auschwitz.

Vi lascio il trailer per farvi un’idea:

Vale la pena di vedere La zona di interesse?

Una scena de La zona di interesse (2023) di Jonathan Glazer

Assolutamente sì.

La zona d’interesse si propone in un mercato ormai saturo sull’impegnativo tema della Shoah, e, proprio come JoJo Rabbit (2019), propone un punto di vista diverso: l’insostenibile indifferenza dei complici della tragedia.

E a fronte di prodotti in cui spesso si cannibalizza sul tema, mostrando la violenza e il dolore nella maniera più sfacciata e strappalacrime possibile, Glazer sceglie invece una regia fredda per raccontare una tragedia che per i protagonisti non era nient’altro che un sottofondo…

Insomma, davvero imperdibile.

Spettatore

Una scena de La zona di interesse (2023) di Jonathan Glazer

Una particolare finezza de La zona di interesse è il taglio registico.

Una regia molto statica, con montaggio rapido e analitico che racconta i diversi momenti della vita di questa famiglia, senza mettere quasi mai un vero protagonista in scena, ma lasciando che questo gruppo di personaggi si muova liberamente negli spazi filmici.

Christian Friedel in una scena de La zona di interesse (2023) di Jonathan Glazer

Tanto più che non penetriamo mai la mente di questi individui, ma ne scopriamo i caratteri nei loro brevi dialoghi, o nei rarissimi momenti in cui gli stessi esprimono a parole i loro sentimenti, limitandosi per il resto ad essere raccontati dal contesto.

In questo modo lo spettatore diventa il testimone inconsapevole della vicenda, assorbendo così un concetto fondamentale che la pellicola suggerisce in maniera molto sottile: in circostanze diverse, avremmo potuto essere noi al loro posto.

Sottofondo

Christian Friedel e Sandra Hüller in una scena de La zona di interesse (2023) di Jonathan Glazer

La pellicola è definita dalla mancanza.

In rari e sfuggenti momenti sentiamo effettivamente e chiaramente la testimonianza sonora dello sterminio in atto, mentre per la maggior parte del tempo le urla di dolore e l’abbaiare feroce dei cani in sottofondo si mischia alle voci, alle risate e alle urla felici dei protagonisti.

In questo modo risalta in tutta la sua potenza l’insostenibile indifferenza della famiglia Höß, nello specifico di Hedwig, la padrona di casa, mentre gestisce la delicata economia domestica, mentre mostra ai suoi ospiti la bellezza di questo felice spazio vitale che è riuscita a costruirsi.

Sandra Hüller in una scena de La zona di interesse (2023) di Jonathan Glazer

Il resto si definisce nei dettagli.

Scampoli di dialoghi, che coinvolgono tutti i personaggi, dalla felicità nello scovare nuovi vestiti sottratti agli ebrei, così come i loro preziosi ingegnosamente nascosti, il giocare coi denti d’oro dei bambini fino alle più serie conversazioni su come ottimizzare lo sterminio.

Così i protagonisti non vengono mai raccontati come malvagi, ma piuttosto sono ritratti nella loro serena indifferenza, mentre ridono delle loro vittime, mentre ragionano freddamente sulle dinamiche che hanno portato alla situazione attuale.

Sporco

Sandra Hüller in una scena de La zona di interesse (2023) di Jonathan Glazer

L’elemento più disturbante dei protagonisti de La zona d’interesse è la loro scala valoriale.

Libero dalla pesante eredità di prodotti che negli anni hanno banalizzato la figura del nazista, Glazer carica i suoi protagonisti non sono di una devastante indifferenza, ma anche di una serie di priorità quasi surreali.

Infatti, nel cuore dello sterminio, la più grande preoccupazione della famiglia Höß è il contatto con quegli sporchi ebrei: così l’emergenza si scatena quando per caso si scoprono immersi nelle ceneri delle loro vittime, e si impongono una pulizia quasi ossessiva…

…e la stessa riappare quando il capofamiglia, pur concedendosi ad un’ebrea, si infila nei sotterranei per ripulirsi clinicamente e sistematicamente quella parte di sé che è venuta a contatto con un essere indegno, in una scena ai limiti dello squallido.

E questo contribuisce molto di più a caratterizzarli e a contestualizzarli di quanto abbiano fatto molti decenni di cinema sul tema finora.

Paradiso

Christian Friedel e Sandra Hüller in una scena de La zona di interesse (2023) di Jonathan Glazer

Hedwig Höß non vuole andarsene.

L’unico momento in cui davvero si scompone è quando viene minacciata di essere sottratta di quell’angolo felice di paradiso che ha creato per sé stessa e per la sua famiglia, in un luogo da cui milioni di vittime avrebbero voluto fuggire, ma che lei invece ricerca disperatamente.

E infatti questa stringente normalità è rifiutata solamente da una felice arrampicatrice sociale, quando per la prima volta viene messa davanti al conto da pagare per la sua nuova posizione: la suocera, l’unica che abbandona volontariamente questo luogo paradossale.

Christian Friedel in una scena de La zona di interesse (2023) di Jonathan Glazer

Ma noi siamo davvero non indifferenti?

Nell’unica semi-soggettiva che Glazer concede a Rudolf Höss, è come se il gerarca spiasse verso il futuro, verso il nostro presente, osservando come Auschwitz sia diventata una sorta di tempio, che freddamente racchiude una testimonianza fondamentale del suo presente.

E, mostrando le inservienti che puliscono in maniera pedissequa, ma senza mostrare altresì alcun sentimento o emozione, il film parla direttamente a noi: anche se non siamo stati complici nel passato, stiamo affrontando con la giusta profondità una macchia così devastante della nostra storia?

Forse no.

La zona d’interesse bambina bianco e nero significato

La bambina che porta le mele è una scena apparentemente incomprensibile e distaccata dal resto del film.

In realtà il regista ha spiegato che le sequenze dedicate al suo personaggio hanno diversi significati: anzitutto, raccontano un frammento di speranza nell’oscurità rappresentata sia dal contesto storico, sia dai personaggi che lo popolano.

Infatti la bambina porta un elemento di nutrimento, di vita.

La mela.

Ma ha anche un valore storico.

Il personaggio della misteriosa bambina è ispirato ad una donna polacca, Alexandria, che ha raccontato di aver lavorato per la resistenza polacca durante il Nazismo quando aveva solo 12 anni, girando con la sua bicicletta per distribuire mele.

Non a caso, la casa in cui la bambina torna dopo le sue spedizioni, la bicicletta e i vestiti indossati dall’attrice sono proprio quelli di Alexandria, che è morta poche settimane dopo essersi incontrata col regista.

Categorie
Avventura Biopic Commedia Dramma familiare Drammatico Film L'eredità Oscar 2023 Racconto di formazione

The Fabelmans – La magia del cinema povero

The Fabelmans (2022) è l’ultima opera di Spielberg, e quella più personale della sua produzione.

Più che un film, un commosso e sentito omaggio alla sua famiglia.

Purtroppo, a fronte di un budget di 40 milioni di dollari, ne ha incassati appena 45…

Il cinema semplice road to oscar 2022 che si svolgeranno il 28 marzo 2022

Candidature Oscar 2023 per The Fabelmans (2022)

(in nero i premi vinti)

Miglior film
Miglior regista
Migliore sceneggiatura originale
Miglior attore non protagonista a Judd Hirsch
Migliore attrice non protagonista a Michelle Williams
Migliore colonna sonora
Migliore
scenografia

Di cosa parla The Fabelmans?

Un giovanissimo Sammy viene portato per la prima volta al cinema. Un’esperienza che lo segnerà per sempre…

Vi lascio il trailer per farvi un’idea:

Vale la pena di vedere The Fabelmans?

Gabriel LaBelle in una scena di The Fabelmans (2022) di Steven Spielberg

Assolutamente sì.

Prima di vedere The Fabelmans, avevo dei grossi dubbi, dal momento che fa parte di un genere – quello del biopic – molto standardizzato nelle tematiche e nelle dinamiche, che gioca spesso su trigger emotivi facili e scontati, e che per questo non apprezzo particolarmente.

Non è il caso di The Fabelmans.

Vedendo questa pellicola si ha la costante sensazione di trovarsi davanti al racconto di una storia vera, che non cerca di farti piangere o emozionare per forza, ma piuttosto di coinvolgerti e intrattenerti attraverso dinamiche piacevoli, divertenti e genuine.

E con la splendida mano autoriale di Spielberg.

Una storia vera…

Paul Dano e Michelle Williams in una scena di The Fabelmans (2022) di Steven Spielberg

Ovviamente non potremo mai sapere quanto Spielberg abbia inventato e quanto ci sia di vero in The Fabelmans.

Ma, se si è inventato tutto, ci ha ingannati perfettamente.

La pellicola è quasi una raccolta di aneddoti, senza focus così forte sull’aspirazione del protagonista di diventare un regista, né foreshadowing volti a celebrare il suo genio. Al contrario, un racconto vero e sentito della nascita della sua passione, ma all’interno di una storia più ampia e sentita su una famiglia imperfetta.

Per tutta la durata non sapevo cosa aspettarmi, perché non c’era niente di veramente scontato.

…per un cinema vero

Gabriel LaBelle in una scena di The Fabelmans (2022) di Steven Spielberg

Nonostante appunto non sia del tutto il punto centrale della pellicola, il racconto dello sbocciare della passione del cinema per il protagonista è la parte più affascinante della storia.

Spielberg è riuscito a mostrarci, attraverso dinamiche credibili e interessanti, come riusciva a girare piccoli film muti, facendo leva sulla sua incredibile creatività e ingegnosità per creare degli effetti speciali caserecci, ma di grande effetto.

E mostrando già la sua capacità nel dirigere gli attori e l’occhio registico che stava sviluppando per i particolari da mettere in risalto, riuscendo a dare tridimensionalità e profondità alle scene e alle storie che portava in scena.

Fra l’altro con una perfetta corrispondenza fra la tecnica mostrata nei film amatoriali, e quella che caratterizza il film stesso.

Raccontarsi

Gabriel LaBelle in una scena di The Fabelmans (2022) di Steven Spielberg

Raccontare sé stessi non è mai facile.

Tanto più quando sei uno dei più grandi maestri del cinema.

Tuttavia, mai nella pellicola ho sentito che Spielberg volesse in qualche modo autocelebrarsi. Al contrario, mi è sembrato che volesse mettere in scena proprio lo sbocciare della sua passione e di come effettivamente avesse cominciato a guardare il mondo con l’occhio della macchina da presa.

Davanti a questo ottimo risultato, non posso che fare un paragone con un’altra opera di taglio autobiografico di recente produzione: Bardo (2022) di Alejandro Iñárritu. Per quanto mi renda conto che si tratta di due film molto diversi, in entrambi il regista si propone di mettere in scena la sua vita e la sua arte.

E, come Iñárritu si è decisamente troppo sbilanciato in una fragile – e pomposa – celebrazione della sua opera, Spielberg ha meglio raccontato la sua passione, lasciando al pubblico il giudizio.

A dimostrazione proprio di come raccontarsi in maniera genuina e senza stare sulla difensiva era non solo fattibile, ma auspicabile…

Una madre (troppo vera)

Michelle Williams in una scena di The Fabelmans (2022) di Steven Spielberg

Come fondamentalmente tutto il film è assolutamente godibile, ho trovato leggermente più pesanti le sequenze dedicate a Mitzi, la madre del protagonista. Più che altro perché la stessa, ad uno spettatore esterno, appare un personaggio molto egoista e di fatto negativo, e non così facilmente perdonabile.

Al contrario, Sam – e di conseguenza il regista – la perdona totalmente.

Sicuramente un indizio del sentimento profondo e sincero di Spielberg verso la madre – fra l’altro venuta a mancare qualche anno fa. Tuttavia, una rappresentazione che ho trovato poco credibile e interessante, con uno scioglimento quasi troppo semplicistico.

Ridiamoci su

Paul Dano, Michelle Williams e Mateo Zoryon Francis-DeFord in una scena di The Fabelmans (2022) di Steven Spielberg

The Fabelmans presenta diversi elementi di ironia che scherzano anche su tematiche non facilissime da gestire: la morte e l’ebraismo.

Si ironizza facilmente e in maniera molto genuina sulla morte della nonna a metà film, e altrettanto sulle tradizioni ebraiche e le loro stranezze – che appaiono tali a chi non ne fa parte. Sulla stessa linea, appaiono quasi grotteschi – ma molto credibili – i comportamenti dei compagni di scuola di Sam verso la sua religione, l’assurda relazione con Monica, l’esilarante personaggio del prozio Boris…

Oltre a questo, assolutamente indovinata la scena su del colloquio con John Ford, con una simpatica trovata metanarrativa a chiusura della pellicola.

Categorie
2023 Dramma familiare Drammatico Film Giallo Legal drama Oscar 2024

Anatomia di una caduta – Dissezione

Anatomia di una caduta (2023) di Justine Triet è stato uno dei film più chiacchierati della Stagione dei Premi 2024, grazie alla vittoria della Palma d’Oro a Cannes.

A fronte di un budget molto ridotto – appena 6,2 milioni di dollari – complessivamente è stato un successo commerciale: 26 milioni di incasso in tutto il mondo.

Il cinema semplice road to oscar 2022 che si svolgeranno il 28 marzo 2022

Candidature Oscar 2024 per Anatomia di una caduta (2023)

in neretto le vittorie

Miglior film
Miglior regia
Migliore attrice protagonista a Sandra Hüller
Miglior sceneggiatura originale
Miglior montaggio

Di cosa parla Anatomia di una caduta?

Samuel muore per via di una misteriosa caduta. E tutto punta verso la moglie, Sandra…

Vi lascio il trailer per farvi un’idea:

Vale la pena di vedere Anatomia di una caduta?

Sandra Hüller e Swann Arlaud in una scena di Anatomia di una caduta (2023) di Justine Triet

Assolutamente sì.

Anatomia di una caduta è uno splendido legal drama che riesce dove molti film del genere di riferimento falliscono: essere una storia credibile, in cui molti spettatori possono potenzialmente riconoscersi.

Infatti, in qualche modo noi stessi diventiamo i giurati che assistono alla cinica e spietata dissezione della vita della protagonista e del suo rapporto col marito, tutto tranne che chiaro, anzi piuttosto fraintendibile…

Insomma, da non perdere.

Categorie
2023 Avventura Buddy Movie Commedia Commedia nera Dramma familiare Drammatico Film Oscar 2024

The Holdovers – Il club dei soli

The Holdovers (2023) di Alexander Payne è stata la grande rivelazione della stagione dei premi 2024, facendo incetta di riconoscimenti.

A fronte di un budget di circa 70 milioni, si sta purtroppo rivelando di un grande insuccesso commerciale, con appena 30 milioni di incasso…

Il cinema semplice road to oscar 2022 che si svolgeranno il 28 marzo 2022

Candidature Oscar 2024 per The Holdovers (2023)

in neretto le vittorie

Miglior film
Miglior sceneggiatura originale
Migliore attore protagonista a Paul Giamatti
Miglior attrice non protagonista a Da’Vine Joy Randolph
Miglior montaggio

Di cosa parla The Holdovers?

Paul Hunham è un bisbetico professore di un collegio, che si trova a dover gestire un gruppo di adolescenti durante le vacanze natalizie…

Vi lascio il trailer per farvi un’idea:

Vale la pena di vedere The Holdovers?

Dominic Sessa e Paul Giamatti in una scena di The Holdovers (2023) di Alexander Payne

Assolutamente sì.

The Holdovers è stata una piccola scoperta di quest’anno, per una commedia piacevolissima ed estremamente irriverente, che però riesce a rimanere sempre con i piedi per terra e a non scadere mai nel facile dramma – per quanto ce ne fossero tutti i presupposti…

Paul Giamatti e la stella nascente Dominic Sessa sono una coppia irresistibile in una storia agrodolce e che non manca di interessanti colpi di scena, oltre ad una morale di fondo che per lunghi tratti mi ha ricordato L’attimo fuggente (1989).

Insomma, da non perdere.

Categorie
2023 Avventura Commedia nera Dramma romantico Drammatico Fantascienza Fantastico Film Grottesco La musa Nuove Uscite Film Oscar 2024 Racconto di formazione Satira Sociale Yorgos Lanthimos

Poor Things – La femme sauvage

Poor Things (2023) rappresenta la seconda collaborazione dopo La Favorita (2018) fra Tony McNamara e Yorgos Lanthimos, regista greco ormai affermato nel panorama hollywoodiano.

A fronte di un budget piuttosto contenuto – appena 35 milioni di dollari – dopo un mese di programmazione negli Stati Uniti ha incassato appena 17 milioni…

Il cinema semplice road to oscar 2022 che si svolgeranno il 28 marzo 2022

Candidature Oscar 2024 per Poor Things (2023)

in neretto le vittorie

Miglior film
Migliore regista
Miglior sceneggiatura non originale
Migliore attrice protagonista a Emma Stone
Migliore attore non protagonista a Mark Ruffalo
Miglior montaggio
Migliore fotografia
Migliore scenografia
Migliori costumi
Miglior colonna sonora
Miglior trucco e acconciatura

Di cosa parla Poor Things?

In una Londra vittoriana ucronica, Godwin Baxter è un chirurgo di grande fama, particolarmente avvezzo alla sperimentazione umana…

Vi lascio il trailer per farvi un’idea:

Vale la pena di vedere Poor Things?

Dipende.

Poor Things è un film incredibilmente ambizioso e squisitamente provocatorio, facilmente avvicinabile a Barbie (2023) per tematiche e dinamiche, pur con un taglio molto più maturo e sfacciato, soprattutto per l’importante presenza di nudi e di scene erotiche.

Per questo, non la considero una pellicola esattamente per tutti i palati.

In generale, il messaggio di fondo è ben raccontato, pur inciampando in certi momenti in un didascalismo quasi pedante – ma pur sempre ben contestualizzato – e in qualche sbavatura di eccessivo virtuosismo che non mi ha del tutto convinto.

Ma, se questi elementi non vi disturbano, lo potreste facilmente amare.

Nascita

Emma Stone in una scena di Poor Things (2023) di Yorgos Lanthimos

Poor Things è quasi del tutto sorretto dalla splendida recitazione vocale e corporea di Emma Stone.

Soprattutto nel primissimo atto era fondamentale rendere credibile il comportamento di Bella, una bambinona incapace di muoversi senza barcollare, con un vocabolario limitato a poche parole e un linguaggio sgrammaticato e stentato.

Particolarmente in questo senso efficace la messinscena dei suoi capricci, propri di un qualunque bambino che cerca costantemente di capire i propri limiti sociali, e che per questo si comporta in maniera quasi selvaggia pur di ottenere quello che vuole.

Willem Dafoe in una scena di Poor Things (2023) di Yorgos Lanthimos

Ovvero, nel caso di Bella, la libertà.

Piccata e piuttosto graffiante la sua scoperta della sessualità – in un contesto in cui nessuno si è preoccupato di spiegargliela – fra l’altro rappresentata da un simbolo piuttosto eloquente e che ben si integra nella simbologia piuttosto intuitiva del Paradiso Terrestre prima della Caduta.

Non a caso Bella, novella Eva, si masturba per la prima volta con una mela, simbolo della Conoscenza, mentre sia il suo creatore – che lei chiama God, Dio – sia il futuro marito, Max – Adamo – cercano di limitarla e rinchiuderla all’interno di uno stringente regolamento sociale.

Scoperta

Il secondo atto è il momento della scoperta.

Del tutto ignara delle dinamiche sociali che le impedirebbero di vivere al di fuori del futuro matrimonio, Bella si sottrae all’eden di Godwin – che le concede benevolmente il libero arbitrio – e si lascia conquistare dalle tentazioni di Duncan, che le promette la tanto ricercata libertà.

In realtà, questo ingannevole casanova vorrebbe solamente approfittarsi di lei, usandola come la classica amante usa-e-getta, cercando fra l’altro fin da subito di porre un ulteriore controllo su di lei – piuttosto tipico per le figure femminili di oggi e di ieri.

Ovvero, il controllo sul cibo.

Emma Stone in una scena di Poor Things (2023) di Yorgos Lanthimos

Non a caso, fra le prime esperienze che Bella si concede mentre vaga nella città, vi è il rimpinzarsi di quei dolci che Duncan gli aveva negato, finendo per utilizzare il suo amante solamente come strumento per esplorare e godere delle meraviglie dell’esperienza sessuale.

Ma al di sotto della maschera da bambina capricciosa, la protagonista è semplicemente una donna che si rifiuta sistematicamente di sottostare a qualunque tipo di norma sociale – nel sesso quanto nelle chiacchiere futili – desiderando solamente esplorare il mondo terreno ed erotico.

Per questo, Duncan cerca ancora di più di rinchiuderla.

Recinto

Emma Stone e Mark Ruffalo in una scena di Poor Things (2023) di Yorgos Lanthimos

Facendola entrare con l’inganno dentro ad un baule, Duncan cerca di riportare Bella in un recinto.

In realtà la crociera è il momento di maggiore esplorazione di Bella, che comincia anche il suo viaggio intellettuale, arrivando fino alla scoperta del lato più marcio di una società macchiata da un profondo e apparentemente insanabile classismo.

Tuttavia, in questa sequenza si trova anche uno dei pochi elementi che non mi hanno convinto nel film.

Emma Stone in una scena di Poor Things (2023) di Yorgos Lanthimos

Per quanto evidentemente Poor Things voglia abbracciare un femminismo intersezionale e anticapitalista, fallisce nel portare una narrazione incisiva al riguardo, soprattutto considerando quanto spazio invece concede al tema dell’esplorazione sessuale.

La perdita dei soldi sembra infatti quasi un meccanismo della trama per passare all’atto successivo, ripreso solamente dai discorsi proto-socialisti in cui la protagonista si imbatte, ma che vengono affrontati in maniera molto superficiale e senza un adeguato approfondimento.

Identità

Emma Stone e Mark Ruffalo in una scena di Poor Things (2023) di Yorgos Lanthimos

Il penultimo atto è per certi versi quello più difettoso.

Il punto più interessante è rappresentato dalla varietà delle esperienze di Bella, che si sottrae ancora una volta alla dicotomia sociale che la vorrebbe incasellare solamente in un ruolo – o madre di famiglia o troia – scegliendo invece di utilizzare il suo corpo come fonte di guadagno – e senza alcuna vergogna.

Così il film ci mette davanti ad una delle sue più graffianti provocazioni.

Emma Stone in una scena di Poor Things (2023) di Yorgos Lanthimos

Secondo Poor Things, se non vivessimo in una società così bigotta, la prostituzione – in questo caso ovviamente idealizzata – potrebbe essere lo strumento attraverso il quale le donne otterrebbero la propria libertà – sessuale e, soprattutto, economica.

Messaggio indubbiamente interessante – articolato anche nelle ulteriori rivendicazioni di Bella riguardo la scelta del partner – che però è stato forse eccessivamente diluito all’interno di un atto che a tratti sembra quasi un intermezzo non così essenziale all’economia narrativa…

Vendetta

Emma Stone in una scena di Poor Things (2023) di Yorgos Lanthimos

L’ultimo atto è il momento della verità.

Bella si ricongiunge con la sua famiglia, soprattutto con i due goffi personaggi maschili – Godwin e Max – che si rivelano benevoli nei suoi confronti, riuscendo infine ad arrivare al matrimonio, ma finalmente con condizioni non opprimenti come quelle inizialmente pensate.

Questo momento di apparente ricongiunzione viene però interrotto dall’inizio dell’avventura definitiva della protagonista, che sceglie volontariamente di reimmergersi nel suo misterioso quanto doloroso passato, pur decisa di non farsi nuovamente sottomettere dallo stesso.

Emma Stone in una scena di Poor Things (2023) di Yorgos Lanthimos

Infatti, il suo alter ego viveva il più classico dei drammi di una nobildonna dell’epoca.

Ovvero, essere intrappolata in matrimonio violento ed opprimente, con un marito crudele ed oppressivo, a cui si era trovata ancora più legata per via del parto imminente, riuscendo a salvare sé stessa solo tramite il suicidio.

La sua condizione – come quella di Bella – era ancora più aggravata dal peso della colpa che le veniva messa sulle spalle, legata prima e dopo alla sua sessualità, talmente esuberante da essere considerata sostanzialmente isterica e, per questo, da domare.

Tuttavia, lo scioglimento della vicenda sembra più che altro ideologico.

Morale

Emma Stone in una scena di Poor Things (2023) di Yorgos Lanthimos

Se fino a questo momento Bella era un personaggio sostanzialmente positivo, diventa incredibilmente grigio quando sceglie di sparare al marito ed infine di sottoporlo ad un trattamento simile a quello che lei stessa aveva subito, ma in maniera molto più crudele.

Anche se questo finale narrativamente parlando è del tutto coerente, rappresenta anche una scelta che, soprattutto nel contesto del finale in cui evidentemente il femminile è infine dominante, offre forse il fianco ad un tipo di femminismo più radicale e vendicativo che non mi sento di accogliere…

Emma Stone in una scena di Poor Things (2023) di Yorgos Lanthimos

Al riguardo, si viaggia nel periglioso terreno dell’interpretazione personale.

Se infatti da una parte si potrebbe dire che non è corretto considerare Bella come un personaggio effettivamente positivo e rappresentativo del femminile, proprio per la sua apatia e a tratti anche crudeltà…

…allo stesso modo sarebbe stato molto più intelligente inserire un elemento veramente mancante nella pellicola.

Ovvero, un’effettiva maturazione di Bella dal punto di vista relazionale, non solo attraverso la liberazione sessuale, ma anche con la presa di consapevolezza del rispetto necessario fra le parti all’interno di una relazione sana.

Invece alla fine sembra che Bella voglia più sminuire Max che riappacificarsi con lui, in un finale in cui i ruoli sembrano definiti all’interno di una gerarchia, e non di uno stato di parità…

Categorie
2023 Animazione Animazione giapponese Avventura Azione Dramma storico Drammatico Fantastico Film Il film della maturità Oscar 2024 Racconto di formazione

Il ragazzo e l’airone – Come vivrai?

Il ragazzo e l’airone (2023) – traduzione piuttosto impropria di 君たちはどう生きるか, lett. E voi come vivrete? – è l’ultimo (per ora) film creato dalla meravigliosa mente di Hayao Miyazaki.

A fronte di un budget piuttosto importante per un film animato orientale – 64 milioni di dollari – si sta rivelando uno dei maggiori incassi del genere degli ultimi anni: 137 milioni di dollari in tutto il mondo.

Il cinema semplice road to oscar 2022 che si svolgeranno il 28 marzo 2022

Candidature Oscar 2024 per Il ragazzo e l’airone (2023)

in neretto le vittorie

Miglior film d’animazione

Di cosa parla Il ragazzo e l’airone?

Tokyo, 1943. Nel bel mezzo del Secondo Conflitto Mondiale, il giovane Mahito e il padre si ritirano nella loro tenuta di campagna. Sarà l’occasione per il protagonista per riscoprire sé stesso e il suo passato…

Vi lascio il trailer per farvi un’idea:

Vale la pena di vedere Il ragazzo e l’airone?

L'airone in una scena de Il ragazzo e l'airone (2023) di Hayao Miyazaki

Dipende.

Non voglio assolutamente sminuire il grande valore artistico de Il ragazzo e l’airone, ma mi rendo conto che è un film che potrebbe lasciare spiazzati molti spettatori, soprattutto se abituati alle altre opere di Miyazaki, in cui l’elemento simbolico è sempre secondario rispetto all’impianto narrativo.

Al contrario, con la sua ultima fatica, il maestro nipponico confeziona un’opera incredibilmente metaforica e simbolica, che si apre a diverse e variegate interpretazioni, in cui i temi tanto cari al regista – l’ambientalismo e la guerra – si intrecciano al racconto del suo passato e del suo presente.

Insomma, un’esperienza a cui bisogna arrivare pronti.

ovvero quanto è pericoloso vedere questo film doppiato.

Conoscerete sicuramente la follia di Cannarsi per lo scandalo del doppiaggio Evangelion, che è stato solo lo scoppio di un problema già interno e che ha guastato negli anni la bellezza di moltissimi prodotti dello studio Ghibli.

Nel caso di Il ragazzo e l’airone il pericolo non esiste.

Perché?

Dopo tanti anni di attività, la Lucky Red ha finalmente deciso di affidare il doppiaggio a qualcuno che non sia Cannarsi. E, per questo, finalmente è un film godibile anche doppiato.

Evviva, evviva!

Questa recensione non sarà fatta in ordine cronologico, ma personaggio per personaggio, elemento per elemento, proprio per la natura stessa dell’opera.

Il ragazzo

Mahito in una scena de Il ragazzo e l'airone (2023) di Hayao Miyazaki

Mahito si presta ad un ampio ventaglio di interpretazioni.

La lettura più semplice è ritrovare nel protagonista Miyazaki stesso, andando a ricalcare alcuni momenti chiave della sua vita – pur con date e situazioni diverse – e il suo ritrovarsi sotto la guida di Yasuo Ōtsuka, il suo maestro, per poi intraprendere la propria personale carriera artistica.

Mahito in una scena de Il ragazzo e l'airone (2023) di Hayao Miyazaki

Ribaltando invece i ruoli, il protagonista potrebbe in qualche misura rappresentare Hiromasa Yonebayashi, collaboratore storico dello Studio Ghibli, che ha lavorato alla maggior parte dei titoli prodotti dallo stesso, proponendone anche uno proprio – Quando c’era Marnie (2013)

…ma che nel 2015 ha scelto di distaccarsi da Miyazaki e fondare il proprio studio – lo Studio Ponoc.

Quindi forse una delle poche persone che erano interne allo Studio Ghibli in cui Miyazaki vede una sua possibile eredità artistica – lo stile di Yonebayashi è evidentemente erede di quello del maestro – davanti all’evidente incapacità del figlio – di cui bisogna fare un discorso a parte.

Il ragazzo e l’airone

Mahito in una scena de Il ragazzo e l'airone (2023) di Hayao Miyazaki

Ad un livello invece più generale, Mahito può rappresentare la generazione post-atomica.

Il tema della rinascita dopo la tragedia della bomba atomica – e del secondo conflitto mondiale in generale – è estremamente tipico del cinema orientale – lo si può trovare esplicitamente in Gen di Hiroshima (1983) e City of life and death (2009), o, più indirettamente, in Akira (1988).

Di fronte alla drammaticità di eventi che segnarono così profondamente l’immaginario nipponico, il protagonista de Il ragazzo e l’airone potrebbe appunto rappresentare una generazione che ha deciso di non arrendersi, di non rifugiarsi in una realtà altra, ma di trovare il meglio possibile nella propria.

L’airone

L'airone in una scena de Il ragazzo e l'airone (2023) di Hayao Miyazaki

L’airone è una figura incredibilmente enigmatica.

Ad un livello prettamente narrativo, il suo personaggio è la maligna presenza che cerca di attirare il protagonista nella torre per volontà del prozio stesso, per poi riuscire a convincerlo a prenderne il posto.

Leggendo invece il suo personaggio da un punto di vista artistico, l’airone potrebbe rappresentare le creazioni stesse di Miyazaki – è infatti la creazione del prozio – che in più occasioni ha sperimentato con creature fra l’animale e l’umano – si veda Haku in La città incantata (2001) e, soprattutto, Howl in Il castello errante di Howl (2004).

L'airone e Mahito in una scena de Il ragazzo e l'airone (2023) di Hayao Miyazaki

In questo senso – e riabbracciando l’interpretazione per cui Mahito rappresenta Hiromasa Yonebayashi – l’airone rappresenterebbe l’eredità artistica di Miyazaki, e così il suo tentativo di conciliare la stessa con un suo possibile successore.

Questa interpretazione ben si accorda con la malvagità della pietra con cui è creato il mondo alternativo, come una sorta di ripensamento disilluso del maestro nipponico riguardo la sua opera, che appare ad oggi mancante di un vero futuro.

Il ragazzo e l’airone

L'airone e Mahito in una scena de Il ragazzo e l'airone (2023) di Hayao Miyazaki

Secondo un’altra interpretazione, l’airone potrebbe essere Gorō Miyazaki.

Se infatti Yonebayashi si è dimostrato un buon erede del maestro, lo stesso non si può dire per il figlio di Miyazaki, particolarmente nel suo tentativo del tutto fallimentare di rilanciare lo studio con l’animazione 3D con Earwig e la strega (2020).

Forse nella severità del prozio nei confronti della sua creatura possiamo intravedere un sofferto ammonimento del maestro nei confronti del figlio, ma anche un tentativo di conciliazione delle parti – Yonebayashi e Gorō – per trarre il meglio della sua eredità.

Ma il figlio si può ritrovare anche in un terzo personaggio.

Il limbo

La realtà sotterranea rappresenta indubbiamente un mondo altro e forse ultraterreno – da cui la frase, tratta da Inf. III, 5, fecemi la divina podestate.

Proprio come l’airone, il mondo immaginario al di là della torre potrebbe essere una rappresentazione degli alti e dei bassi – almeno secondo la visione di Miyazaki – della sua produzione – e la difficoltà dello stesso di tenerla ancora insieme.

All’interno di questo mondo altro il Re Parrocchetto potrebbe essere una punzecchiata proprio al figlio, che si credeva ormai padrone dello Studio Ghibli, cercando di far cambiare totalmente strada allo stesso, ma risultando infine del tutto incapace.

In un altro senso, nel mondo sotterraneo è racchiusa un’amara riflessione sull’umano.

Trovandosi in una realtà in cui non si riconosce più, il prozio del protagonista si è rifugiato in un mondo alternativo, creandolo, proprio come un dio, secondo la sua visione, trovandosi tuttavia infine a creare un’alternativa per nulla migliore rispetto al mondo di partenza.

In questa realtà alternativa, infatti, l’umano si è comportato al suo peggio, in particolare nei confronti degli animali, diventati aggressivi e davvero umani, ma proprio perché costretti dallo stesso a diventare tali.

Non a caso, Kiriko spiega che in quel mondo ormai ci sono più morti che vivi.

Il creatore

Il prozio in una scena de Il ragazzo e l'airone (2023) di Hayao Miyazaki

L’azione del creatore è in ultimo fallimentare.

In questo senso è molto più probabile che in questa figura Miyazaki volesse rappresentare un sé stesso ormai incapace di tenere in piedi un mondo – lo Studio Ghibli – che lui stesso ha creato, nonostante ci siano tutte le possibilità per farlo – la pietra buona che infine trova per ricostruirlo.

Al contempo, la sua posizione è definita dai simboli della vita e della morte.

Questa dicotomia è racchiusa nelle due sorelle, Hisako e la zia Natsuko.

La gravidanza contenuta dentro al mondo del prozio potrebbe rappresentare un desiderio sopito, ma forse impossibile, di produrre ancora qualcosa – anche non in prima persona – all’interno dello Studio Ghibli.

In questo senso, non è decisamente un caso che questa pellicola, creata a seguito dal suo abbandono dalle scene, sia un’opera così poco tipica

Il ragazzo e l’airone

Mahito e Hisako in una scena de Il ragazzo e l'airone (2023) di Hayao Miyazaki

Allo stesso modo Hisako può rappresentare sia la tragedia storica – la bomba atomica – sia la tragedia personale – la morte della madre di Miyazaki e, soprattutto, l’improvvisa scomparsa del suo compagno ed amico, nonché cofondatore dello Studio Ghibli, Isao Takahata.

Il protagonista prende infine le mosse dalla stessa, accettandola dentro sé stesso e decidendo così di proseguire con la sua vita: così Miyazaki ripensa al suo essere riuscito a proseguire con la sua carriera pure dopo la morte dell’amico proprio con questa pellicola…

…volendo forse incoraggiare un suo possibile erede – chiunque sia – a continuare la sua eredità nonostante la situazione dubbia dello Studio.

Ma, proprio per questo, Miyazaki gli chiede: E tu, come vivrai?

A dieci anni di distanza, con Il ragazzo e l’airone Miyazaki porta nuovamente in scena la sua tecnica precisa e impeccabile, pure con qualche novità.

L’evoluzione più evidente è l’animazione di alcune scene particolarmente intense – specificatamente quelle dell’incendio – con una tecnica magnetica e ricca di movimento, che riprende le mosse da Si alza il vento (2013):

Se invece per buona parte dei volti umani Miyazaki rimane su tratti semplici e simili all’opera precedente…

…stupisce con le nuove e ampie sperimentazioni sui volti anziani:

E, al contempo, per la prima volta utilizza un modello di un volto maschile per un volto invece femminile:

Ma la punta di diamante è indubbiamente lo splendido character design dell’airone, con il suo aspetto estremamente mutaforme, e le splendide animazioni che lo portano in vita:

Categorie
2023 Biopic Dramma familiare Dramma storico Drammatico Film

Ferrari – L’incontrollabile

Ferrari (2023) di Michael Mann è un biopic dedicato ad uno specifico momento della vita di Enzo Ferrari, storico fondatore di una delle aziende italiane più famose al mondo.

A fronte di un budget piuttosto ingente – 95 milioni di dollari – è probabile che si rivelerà un importante flop: nella prima settimana ha incassato appena 9 milioni in tutto il mondo…

Di cosa parla Ferrari?

Modena, 1957. Alle porte dell’importantissima Millemiglia, Enzo Ferrari deve fare i conti con la bancarotta prossima dell’azienda e con diversi problemi familiari…

Vi lascio il trailer per farvi un’idea:

Vale la pena di vedere Ferrari?

Adam Driver in una scena di Ferrari (2023) di Michael Mann

In generale, sì.

La particolarità di Ferrari è la scelta di non portare in scena tutta la storia personale e imprenditoriale del protagonista, ma piuttosto di concentrarsi su uno specifico momento della sua vita, risultando una sorta di spaccato della stessa.

Così Mann evita di cadere in molte banalità tipiche del genere, regalandoci invece una pellicola con una regia precisa e curiosamente anche piuttosto claustrofobica, che riesce a bilanciare i due lati della personalità del suo protagonista, grazie anche alle ottime interpretazioni di Adam Driver e Penelope Cruz.

Sotto controllo…

Adam Driver in una scena di Ferrari (2023) di Michael Mann

In prima battuta Ferrari vuole farci credere che il suo protagonista abbia tutto sotto controllo.

Anche troppo.

Nonostante diversi personaggi cerchino di trascinarlo altrove, Enzo Ferrari ha gli occhi costantemente puntati in una sola direzione: la pista dove le sue macchine correranno, districandosi fra le diverse insidie e imprevedibilità sempre in agguato.

Patrick Dempsey in una scena di Ferrari (2023) di Michael Mann

Così la sua personalità sfuggente dedica il giusto tempo ad ogni elemento esterno alla pista: i nuovi e fin troppo intraprendenti piloti, i giornalisti sciacalli da comandare a bacchetta, il giro di soldi sempre più vorticoso…

E, sorprendentemente, Mann riesce a portare in scena un’Italia del boom economico piuttosto credibile, facendo muovere Enzo in ambienti familiari e autentici, in cui il cibo è un accessorio onnipresente e assolutamente fondamentale per rendere le situazioni verosimili.

…e fuori controllo

Patrick Dempsey in una scena di Ferrari (2023) di Michael Mann

Ma Ferrari non può controllare tutto.

Come anticipato, Mann riesce a mantenere costantemente una regia attenta al risultare il più possibile claustrofobica, persino nelle scene teoricamente aperte della corsa: le poche inquadrature ampie e ariose sono schiacciate dalla quantità di soggettive su panorami stretti e angoscianti, alternati da primi piani strettissimi e tormentati.

Adam Driver in una scena di Ferrari (2023) di Michael Mann

Questa regia si accompagna perfettamente a questa costante e angosciosa urgenza che scandisce le dinamiche della pellicola, che raccontano come gli eventi sulla pista siano di fatto fuori dal controllo del protagonista: Enzo può solamente dare dei fulminei ammonimenti ai suoi piloti…

…ma non può controllare la loro intraprendenza e l’imprevedibilità della strada.

E, soprattutto, non può evitare la tragedia.

Fra due mondi

Penelope Cruz in una scena di Ferrari (2023) di Michael Mann

La vicenda familiare del protagonista è raccontata con peculiare equilibrio.

Il punto di partenza della pellicola stessa è il panorama bucolico e apparentemente rilassante – in realtà ancora estremamente chiuso e angosciante – della seconda moglie, in una realtà in cui Enzo sembra star ricostruendo una vita familiare alternativa.

Ma tanto più preoccupante è la relazione con Laura, interpretata da una magnetica Penelope Cruz, che porta in scena una donna avvelenata, del tutto incapace di accettare la rottura del suo matrimonio e della sua vita familiare…

Adam Driver e Penelope Cruz in una scena di Ferrari (2023) di Michael Mann

…che cerca di tenere sotto controllo il marito con l’unico strumento che le rimane: i soldi.

L’unico esito positivo della pellicola è la risoluzione del loro rapporto, con la drammatica rivelazione della seconda vita di Enzo, che non poteva passare per sempre inosservata ad una donna così attenta e calcolatrice come Laura…

…la stessa che mostra in più momenti un’insostenibile testardaggine e incapacità di relazionarsi col marito.

Così, anche se i loro continui scontri appaiono leggermente didascalici, riescono a raccontare in maniera piuttosto tridimensionale il loro dramma relazionale – in cui la morte del figlio ne è stato solamente l’apice – che infine si risolve con l’ultima richiesta di Laura:

Finché lei resterà in vita, Enzo non avrà altro figlio se non quello defunto.

Categorie
2023 Commedia nera Dramma familiare Dramma romantico Dramma storico Drammatico Film Nuove Uscite Film Racconto di formazione

C’è ancora domani – Il futuro è nostro

C’è ancora domani (2023) rappresenta lo splendido esordio alla regia di Paola Cortellesi, nonché uno dei più grandi successi commerciali e di pubblico del 2023.

Infatti, a fronte di un budget piuttosto contenuto – appena 8 milioni di euro – ha trionfato con 32 milioni di euro di incasso.

Di cosa parla C’è ancora domani?

Italia, 1946. Dalia è intrappolata in un matrimonio violento, con un marito che la maltratta e la umilia costantemente. Ma il futuro è ancora tutto da scrivere…

Vi lascio il trailer per farvi un’idea:

Vale la pena di vedere C’è ancora domani

Paola Cortellesi e Romana Maggiora Vergano in C'è ancora domani (2023) di Paola Cortellesi

Assolutamente sì.

C’è ancora domani è una splendida opera prima che riporta sullo schermo un elegantissimo neorealismo – che ricorda titoli fondamentali della nostra filmografia come Una giornata particolare (1977) e Ladri di biciclette (1948) – ma per raccontare un tema assolutamente attuale.

Così la tematica della violenza di genere è ben contestualizzata in un’Italia appena uscita dal Ventennio, per una pellicola che riesce ad appassionare per la bellezza dei suoi personaggi e l’ottima scrittura, non ricadendo quasi mai in scelte banali e prevedibili, anzi.

Insomma, non ve lo potete perdere.

La passerella

Paola Cortellesi in C'è ancora domani (2023) di Paola Cortellesi

C’è ancora domani si apre con la passerella della vergogna.

Dalia entra nel nuovo giorno con uno schiaffo che le ricorda la pochezza della sua condizione: una casalinga rintanata come un ratto in un deprimente seminterrato – con un simbolismo molto potente che ricorda alla lontana Parasite (2019) – e in balia della violenza di un mondo ingiusto.

Infatti, dopo aver sopportato l’umiliazione dei due grandi patriarca della casa – il marito violento e la manina del suocero – la protagonista si immerge in un mondo che giustifica costantemente la sua condizione, il suo stare ai margini e, sopratutto, la violenza di Ivano.

Paola Cortellesi in C'è ancora domani (2023) di Paola Cortellesi

Tuttavia, Dalia non è del tutto in balia degli eventi.

Un senso sotterraneo di ribellione, di rivalsa è in qualche modo presente in lei – come si nota soprattutto nel modo in cui tratta il vecchio Ottorino – fomentata sia dalle ingiustizie che vede intorno a lei, sia dall’intraprendenza della sua amica Marisa.

In particolare, Dalia è consapevole di non essere quello che il marito le dice, ovvero una donna inutile e senza valore: al contrario, si impegna a trovare il suo angolo di libertà, si destreggia fra più lavori, mette da parte un piccolo gruzzolo, medita su come aiutare la figlia…

La danza

Paola Cortellesi e Valerio Mastandrea in C'è ancora domani (2023) di Paola Cortellesi

La danza con Ivano è rivelatoria.

Paola Cortellesi sceglie consapevolmente di non inserire una scena di violenza tanto per inserirla, ma proprio per caricarla di uno specifico significato: il ballo fra i due personaggi rappresenta la dualità del loro rapporto, fra violenza e amore.

Insomma, si racconta con una messinscena piuttosto indovinata la rete in cui ci si impiglia nelle relazioni violente: per quanto la violenza sia reiterata e devastante, la stessa è accompagnata da momenti di scuse, di giustificazioni, di bombardamento affettivo (love bombing) – infatti, successivamente, dopo averla picchiata, Ivano la invita a ballare.

Valerio Mastandrea in C'è ancora domani (2023) di Paola Cortellesi

Inoltre, nonostante Ivano sia un personaggio veramente terribile, il suo comportamento è ben contestualizzato nell’eredità della famiglia del Ventennio – e non solo – in cui è del tutto normale punire costantemente queste stupide donne.

E, soprattutto, la sua violenza è costantemente giustificata da sé stesso e dagli altri personaggi maschili – che lo scusano per l’essere nervoso, per aver fatto due guerre – e taciuta dai personaggi femminili, in particolare il terzetto dell’omertà delle donne del cortile che ascolta impotente le urla di Dalia…

Il tavolo

Paola Cortellesi e Romana Maggiora Vergano in C'è ancora domani (2023) di Paola Cortellesi

Il tavolo è un simbolo costante e fondamentale in C’è ancora domani.

Il film fa indirettamente riferimento al concetto di sitting at the table, proprio del pensiero femminista, che ribadisce l’importanza per le donne di avere coraggio di sedersi al tavolo delle decisioni, e così riprendere in mano il proprio futuro.

Per questo Dalia non si siede mai al tavolo, ma è sempre in piedi, rinchiusa nella sua figura ancellare, con due eccezioni: quando si siede al tavolo secondario della cucina – in cui è più volte scacciata – con la figlia…

Paola Cortellesi e Valerio Mastandrea in C'è ancora domani (2023) di Paola Cortellesi

…e, soprattutto, quando viene invitata dall’altro patriarca – il padre di Giulio – a sedersi al tavolo della domenica, per poi essere immediatamente scacciata dallo stesso dal marito, per poi riprovare a sedersi, ma proprio nel momento in cui i due uomini si alzano, per essere infine definitivamente esclusa quando Ottorino le ruba il posto.

Così Dalia cerca costantemente di far sedere la figlia Marcella al tavolo, quando nella prima scena la stessa si rifiutava di farlo, proprio nel suo costante tentativo di portarla lontano dalla sua deprimente condizione.

La gabbia

Romana Maggiora Vergano e Francesco Centorame in C'è ancora domani (2023) di Paola Cortellesi

Il rapporto fra Marcella e Dalia è fondamentale.

La loro relazione è fin da subito estremamente antagonistica, in particolare da parte della figlia, che disprezza esplicitamente la madre per non essere capace di liberarsi dalla sua condizione, ma anche del tutto ingenua davanti alla mancanza di alternative per Dalia.

Ma il maggior impegno della protagonista è proprio quello di poter offrire alla figlia una condizione di vita migliore – soprattutto dal punto di vista economico – mettendo da parte i soldi per portarle dare l’inizio migliore possibile: uno splendido abito da sposa.

Romana Maggiora Vergano e Francesco Centorame in C'è ancora domani (2023) di Paola Cortellesi

Per questo il risveglio di Dalia è profondamente legato alla figlia.

Quando la protagonista comincia a notare le stesse dinamiche che caratterizzarono i primi momenti del rapporto con Ivano – proprio nella classica dinamica dell’uomo violento nascosto in ogni ragazzo perbene – comincia a capire di star regalando a Marcella non un futuro, ma una gabbia.

Per questo sceglie finalmente di agire, anche in maniera piuttosto pericolosa, per vanificare quel futuro matrimonio violento, dal momento che i suoi tentativi più cauti di dissuadere la figlia nell’andare ad incastrarsi nel suo stesso incubo cadono nel vuoto.

Ed è solo l’inizio.

L’alternativa

Paola Cortellesi e Emanuela Fanelli in C'è ancora domani (2023) di Paola Cortellesi

La condizione femminile non guarda alla classe sociale.

Per questo piuttosto interessante l’incrocio di sguardi fra Dalia, il ritratto della donna di un’epoca lontana nella casa in cui va a fare l’infermiera, e la padrona della casa stessa: con questo semplice rappresentazione, C’è ancora domani racconta una situazione femminile poco mutata nel tempo.

Se infatti persino una nobildonna del passato poteva godere di poco spazio nelle scelte politiche, così la padrona di casa che cerca di intervenire – sempre in piedi – nel tavolo di discussione degli uomini – figlio e marito – viene scacciata.

Paola Cortellesi e Emanuela Fanelli in C'è ancora domani (2023) di Paola Cortellesi

L’alternativa è invece Marisa.

Fin da subito si racconta come l’amica sia in una situazione matrimoniale ben diversa, in cui riesce ad essere il capofamiglia e, sopratutto, a godere di un marito piuttosto affettuoso, e che, soprattutto, la sostiene come compagna, e non come serva.

Questo è particolarmente chiaro nella scena in cui Marisa vede passare una donna incinta e si intristisce, essendo probabilmente sterile, ma subito il compagno la cinge a sé, confermando che il suo amore non è vincolato al suo ruolo di madre e moglie.

Non a caso, quando si convince a ribellarsi, Dalia si raccoglie i capelli come l’amica.

Domani

Teoricamente, l’alternativa per Dalia è Nino.

Inizialmente infatti Dalia si convince a scappare con lui, così da sottrarsi al suo matrimonio da incubo e trovare finalmente qualcuno che la ama e la rispetta.

Questa scelta mostra un momento di un effettivo tentativo di indipendenza dal marito – in particolare nella fretta e nell’affronto di camminargli davanti – apparentemente del tutto vanificata dalla morte dell’altro patriarca.

Ma c’è ancora domani.

Con il suo splendido finale, la pellicola ci mostra qual è la vera alternativa alla società in cui viviamo: non scappare, non cercare una salvezza in uomini migliori, ma invece prendere un effettivo posto al tavolo delle decisioni.

E così finalmente Marcella guarda con rispetto e gioia la madre – che le sta regalando un vero futuro, con il voto e con la possibilità di un’istruzione – e finalmente Dalia non è in basso, per terra rispetto al marito, ma lo sovrasta in cima alle scale…

…spalleggiata da quelle stesse donne che non l’avevano aiutata fino a quel momento, che anzi l’avevano osteggiata, ma che ora diventano finalmente sue alleate.

Categorie
2023 Avventura Dramma familiare Dramma romantico Drammatico Film Grottesco

Saltburn – Il labirinto

Saltburn (2023) è la seconda opera dell’ambiziosa regista Emerald Fennell, che aveva già trovato il suo riconoscimento internazionale con Una donna promettente (2020).

A fronte di un budget complessivamente molto contenuto – appena 10 milioni di dollari – il film avuto complessivamente un buon riscontro al botteghinoquasi 20 milioni di dollari – considerando, fra l’altro, che in diversi paesi è stato distribuito direttamente in streaming.

Di cosa parla Saltburn?

Oliver Quick è un giovane e timido studente di Oxford, dove deve farsi largo fra i rampolli di importanti famiglie. In particolare, la sua attenzione è sull’affascinante Felix…

Vi lascio il trailer per farvi un’idea:

Vale la pena di vedere Saltburn?

Barry Keogan in Saltburn (2023) di Emerald Fennell

In generale, sì.

Personalmente considero Saltburn una pellicola leggermente più debole rispetto all’ottimo Una donna promettente, nonostante condivida con l’opera prima di Emerald Fennell una regia precisa ed un’interessante costruzione simbolica.

L’aspetto che potrebbe disturbare alcuni spettatori sono alcuni inserimenti piuttosto spinti – ma tutto tranne che fine a sé stessi – tanto che il film è stato pubblicizzato e raccontato come un’opera scandalosa – mentre non lo è assolutamente…

L’effettivo difetto della pellicola è una scrittura non sempre solida, carente soprattutto nel raccontare con precisione le motivazioni del protagonista – lasciate all’immaginazione dello spettatore – e per alcuni snodi narrativi che presentano deboli fondamenta.

Ma, in generale, ve lo consiglio.

Spinta

Barry Keogan e Archie Madekwe in Saltburn (2023) di Emerald Fennell

Inizialmente sembra che Oliver debba trovare il suo posto nel mondo.

In una realtà incredibilmente classista come quella di Oxford, il protagonista è strattonato da una parte e dall’altra: se l’emarginato Michael Gray cerca di trascinarlo con una certa veemenza nel suo angolo buio, d’altra parte l’affascinante Felix sembra catturarlo nella sua rete…

Jacob Elordi in Saltburn (2023) di Emerald Fennell

Infatti, fin dal primo momento in cui Oliver ha un contatto con lui, il rampollo gli offre tutte le occasioni per avvicinarglisi sempre di più – mostrando però nei suoi confronti un affetto apparentemente più fraterno che erotico

Al punto che, davanti alla drammaticità della sua storia familiare, infine Felix sceglie di prenderlo sotto la sua protezione, invitandolo nel suo ambiente naturale: la tenuta di famiglia di Saltburn, in cui Oliver entra come suo nuovo favorito.

Labirinto

Saltburn è un labirinto – fisico e relazionale.

La tenuta viene presentata proprio come una scatola cinese di stanze, che si susseguono una dentro l’altra, e in cui Oliver viene trascinato fino ad arrivare al cuore della tenuta – la sua stanza – fra l’altro, un interessante foreshadowing sulla morte di Felix.

Così, in maniera neanche troppo sottile, il protagonista capisce il suo ruolo: essere la novità del momento, e prendere piuttosto celermente il posto della sofferente Pamela, personaggio che viene gentilmente spinto fuori scena appena Oliver vi entra.

Alison Oliver in Saltburn (2023) di Emerald Fennell

Saltburn è insomma una corte.

La famiglia Catton è il nucleo intorno al quale ruotano una serie di personaggi, che cercano il più possibile di trarre il meglio nel breve periodo che possono godere del favore dei signori locali: come Pamela e Oliver si contendono il ruolo di dama di compagnia – e di letto…

…così Farleigh rappresenta una sorta di piccola nobiltà che vuole sfruttare il debole collegamento con una casata piuttosto ricca e potente, in particolare dal punto di vista economico, per poi essere esiliato nel momento in cui si permette di morderle la mano.

Burattinaio

Barry Keoghan in Saltburn (2023) di Emerald Fennell

Ma Oliver non vuole essere una novità temporanea.

Per questo sceglie di penetrare più o meno abilmente questa famiglia, con l’unica arma che può effettivamente utilizzare: la seduzione e l’erotismo, spingendo più o meno in questo senso a seconda del personaggio che ha di fronte.

Se infatti per Lady Elspeth bastano poche parole seducenti e alcune indiscrezioni ben raccontate, per Venetia e Farleigh è necessaria la dominazione sessuale – in cui, fra l’altro, Oliver non si trova mai nel ruolo di ricevente, ma solo di datore della prestazione.

Barry Keoghan in Saltburn (2023) di Emerald Fennell

Infatti, l’atto completo e penetrativo è un’esclusiva per Felix.

Con i due personaggi minori della famiglia il protagonista non vuole altro che avere un controllo mentale su di loro, dandogli dei premi per accompagnare la loro educazione e sottomissione.

Ma il vero obbiettivo è esclusivamente la conquista di Felix, diventare una presenza costante ed irrinunciabile nella sua vita, un amico e forse persino un amante, riuscendo però ad assaporare l’incontro sessuale desiderato solo in maniera nascosta e indiretta.

Minotauro

Barry Keoghan in Saltburn (2023) di Emerald Fennell

Ma Felix non è così ingenuo.

Lo svelamento dell’inganno di Oliver racconta molto del protagonista: non un ingenuo trovatello in cerca di un protettore, ma un annoiato borghese con una vita del tutto ordinaria, che cerca un modo per riscriverla.

In un certo senso, la caduta di Oliver è simile a quella di Farleigh: entrambi non hanno voluto piegarsi alle regole di Saltburn, essere delle mere marionette dal destino incerto, scegliendo invece di ribaltare la situazione per una sicura vittoria.

Una volta smascherato, Oliver cambia forma e obbiettivo.

Se prima il suo scopo era la conquista del rampollo di Saltburn, ora il suo fine ultimo è la conquista di un’identità nuova, proprio tramite Saltburn stessa: così, dall’emblematica scena del labirinto, il protagonista diventa il Minotauro, che uccide insaziabile persino Felix, il novello Icaro…

La sua morte è l’unico atto per cui Oliver ha un sincero pentimento, andando anzi a ricercare quell’unione sessuale che era stata impossibile in vita, come a saziare quell’ultimo desiderio che lo limitava dal cambiare definitivamente forma…

…e mettere fuori gioco uno ad uno gli altri ostacoli alla sua ascesa, ovvero i due personaggi che mettono in dubbio la sua nuova posizione: Farleigh viene eliminato semplicemente rivoltandogli contro le sue colpe, mentre Venetia affoga nel simbolo stessa della lussuria da cui si era fatta sedurre.

Ma il piano deve ancora attendere.

Nudo

Barry Keoghan in Saltburn (2023) di Emerald Fennell

L’atto conclusivo è l’elemento che mi ha meno convinto.

Oliver si deve fare temporaneamente da parte, nonostante avesse tutte le carte in mano per rendere fin da subito definitiva la sua permanenza a Saltburn, allontanato per colpa di un’inedita consapevolezza di Sir James.

Forse il senso di questa scelta era mostrare come il piano di Oliver fosse molto più debole e improvvisato di quanto lui stesso pensasse – e volesse raccontare – anche per come facilmente era stato mascherato da Felix.

Tuttavia, le dinamiche conclusive sono perfettamente coerenti.

Oliver ripesca nella sua rete l’ingenua Lady Elspeth, facendosi riportare nella tanto desiderata Saltburn, riuscendo così a diventare unico erede della sua fortuna, andando proprio a spogliare sé stesso – e così anche la donna – dell’ultimo velo di finzione che la teneva ancora in vita.

E così infine Oliver può vagare felicemente per le stanze di Saltburn, raccontando con la sua nudità il suo desiderio di non nascondersi più, sentendosi ormai onnipotente mentre osserva eccitato quelle marionette che finalmente ha messo al loro posto…