Robot Carnival (1987) è una raccolta di cortometraggi animati curati da nove registi e animatori giapponesi.
Al tempo venne proposto come OAV, Original Anime Video, ovvero un anime distribuito direttamente in videocassetta.
Di cosa parla Robot Carnival?
Proprio come un parco dei divertimenti, Robot Carnival raccoglie diverse ispirazioni da diversi registi con un tema comune: i robot.
Vi lascio il trailer per farvi un’idea:
Vale la pena di vedere Robot Carnival?
Assolutamente sì.
È praticamente impossibile rimanere delusi con Robot Carnival: ci si trova davanti ad una tale varietà di toni, di temi e di tagli narrativi che c’è veramente solo l’imbarazzo della scelta, con storie tutte diverse fra loro anche per stile artistico.
E se la poca presenza di dialoghi, o la loro totale assenza, potrebbe spaventare, a fine visione appare chiaro che gli stessi sarebbero stati del tutto inutili all’interno di una narrazione così ben strutturata da funzionare anche solo di musica e di suggestioni.
Rumore
Robot Carnival si apre con una collezione di rumori.
L’intro è visivamente aggressiva e sottilmente metanarrativa: sembra come se il colosso del film stesso, di questo strano parco dei divertimenti, entrasse prepotentemente in scena, distruggendo ogni cosa sul suo passaggio, anche gli indifesi spettatori.
Si passa poi ad un primo episodio semplice quanto efficace: una riproposizione moderna e robotica del classico di Mary Shelley: l’esperimento apparentemente fallimentare incorniciato dai rumori di laboratorio…
…esplode in un climax ascendente per giungere a dinamiche non tanto dissimili dall’iconica scena di Frankenstein Junior (1974) ma con una ben più amara, quanto enigmatica, conclusione, in cui il successo dell’operazione sembra spezzarsi.
La stessa dinamicità si ripropone nel confusionario quanto surreale capitolo conclusivo, Niwatori Otoko to Akia Kubi, in cui un cittadino comune diventa testimone di una rivolta dei robot, che rinascono, si spezzano, cadono a pezzi in forme orrorifiche e incomprensibili.
Ma c’è spazio anche per il dialogo.
Dialogo
Il dialogo in Robot Carnival è essenziale.
Nel terzo capitolo, Presence, lo è nel senso che è ridotto all’osso: la scena prima si anima di uno spaccato della difficoltosa vita dei robot nella società umana, per poi aprirci uno squarcio sulla vita del protagonista tramite un’intrusione nei suoi pensieri.
E questa impertinente macchina, questa creazione che sembra avere una vita propria, è anche l’unica che sembra comprendere la vera natura del suo creatore, che si è sempre privato dell’amore, vivendo una vita fra un gelido matrimonio e le sue invenzioni senza cuore.
Del tutto diversa l’atmosfera del penultimo capitolo, Strange Tales of Meiji Machine Culture: Westerner’s Invasion, in cui assistiamo ad un duello fra due enormi quanto primitive macchine, pilotate da un inventore squinternato e da una litigiosa coppia di ragazzini.
Un frangente che è l’unico veramente e propriamente comico della pellicola, con dinamiche che sembrano provenire da unoshonen degli Anni Ottanta (e non solo), e che permette allo spettatore infine di concedersi una risata.
Silenzio
In Robot Carnival ci sono diversi tipi di silenzi.
C’è il silenzio dei personaggi, che non hanno bisogno di alcun dialogo per raccontare la loro storia, ma che invece si avvicendano sulla scena con episodi estremamente dinamici e incalzanti, in piccole avventure a lieto fine.
È questo il caso sia di Deprive, in cui un’invasione aliena diventa lo sfondo per quella che si rivela infine una dolcissima storia d’amore con protagonista un’umana e un robot dall’aspetto cangiante, che infine la ragazzina riconosce nella sua nuova forma…
…sia di Starlight Angel, il mio preferito della serie, che riprende sostanzialmente le stesse dinamiche, ma in un contesto più giocoso e onirico, in cui un sofferto tradimento amoroso si risolve nella formazione di una nuova e felice coppia.
E infine il silenzio c’è il silenzio Cloud, un bozzetto a matita che si anima per raccontare di un piccolo robot che attraversa le diverse epoche terrestri, nella silenziosa quanto inevitabile vittoria e distruzione del genere umano.
Pinocchio (1940) è il secondo classico Disney basato sul romanzo per ragazzi di Carlo Collodi Le avventure di Pinocchio (1881 – 1883).
Nonostante fosse uscito poco dopo lo scoppio della Seconda Guerra Mondiale, fu un grande successo commerciale: a fronte di un budget di 2,6 milioni di dollari, incassò 38 milioni in tutto il mondo.
Di cosa parla Pinocchio?
Walt Disney prende le mosse dal classico di Collodi per raccontare sofferte quanto educative avventure di Pinocchio.
Vi lascio il trailer per farvi un’idea:
Vale la pena di vedere Pinocchio?
Assolutamente sì.
Rispetto a Biancaneve (1937), Pinocchio si distingue per un impianto narrativo più solido, una collezione di avventure dal forte sapore educativo, che non manca comunque di una componente quasi orrorifica.
Infatti, riscrivendo il protagonista in una veste più positiva ed ingenua, le sfortune di Pinocchio hanno un impatto molto più potente, volendo mostrare le insidie del mondo e il come riuscire ad evitarle affidandosi alle giuste figure adulte.
Pinocchio tecnica animazione
Pinocchio non doveva essere un film.
La storia venne proposta a Disney a più riprese e da diverse persone, inizialmente neanche come un lungometraggio, che cominciò a prendere forma solamente nel 1937.
Il punto di svolta fu la lettura di Walt Disney di una versione tradotta dell’opera di Collodi, che gli permise di innamorarsi della storia e di abbracciare finalmente il progetto, che inizialmente doveva essere il terzo classico Disney.
Invece, per via dei problemi produttivi di Bambi (1942), la produzione venne anticipata.
Ma ci volle un intero anno prima che i lavori partissero.
La prima versione del film fu incredibilmente ostica, per via della difficoltà degli argomenti e della natura della storia, che presentava un protagonista abbastanza negativo e pochi momenti di comicità.
La prima stesura fu presa e cestinata da Walt Disney, facendo ricominciare la produzione da zero.
Estetica Pinocchio
L’estetica fu profondamente contaminata.
Nonostante Pinocchio sia ambientato in Italia, gli spazi e i vestiti dei personaggi ricordano più la Baviera, con anche elementi più moderni e propri della cultura statunitense, come la sala da biliardo nel Paese dei Balocchi.
Il reparto produttivo si sbizzarrì nella creazione di elementi da cui prendere spunto, con centinaia di oggetti di scena fra marionette, orologi e miniature dei personaggi, per la prima volta nella storia della Disney.
Fra le prime idee scartate, la più importante fu il character design di Pinocchio: nato come una marionetta pagliaccesca, per volontà dello stesso Disney la sua identità traslò progressivamente sempre di più verso una immagine umana e accessibile.
Così fu anche più umanizzata la figura del Grillo, il primo personaggio Disney aiutante e guida del protagonista.
Il grillo risulta infine non tanto un insetto, ma più un piccolo omino cortese e un po’ dongiovanni, messo sempre alla prova per la sua piccola statura davanti a personaggi negativi giganteschi e minacciosi.
Ancora una volta per le animazioni ci si affidò a malincuore al rotoscopio, ma in maniera differente rispetto a Biancaneve.
Infatti, l e scene in live actionnon vennero semplicemente ricalcate per la pellicola animata, ma decisamente ampliate per dare maggiore dinamicità e realismo ai personaggi.
Per la voce di Pinocchio si scelse il giovanissimo cantante Dickie Jones, mentre il Grillo prese la voce di Cliff Edwards, e la Fata Turchina fu fatta sul modello di Evelyn Venable, anche modella per il logo della Columbia Pictures.
Intuibile
Se si confronta col Pinocchio di Collodi, ma anche con la riproposizione in stop-motion di Guillermo del Toro, il personaggio di Geppetto è molto meno caratterizzato: non sappiamo molto sul suo carattere né sulla sua storia.
Possiamo solo intuirlo dal contesto e dalle parole della Fata Turchina: Geppetto è un uomo buono che ha fatto tanto bene agli altri, probabilmente tramite le sue creazioni, e che vive senza figli, ma con due pimpanti animali da compagnia.
In questo modo, proprio come il Principe Azzurro, Geppetto è un personaggio con una funzione molto stringente: rappresentare la figura genitoriale buona ma anche apprensiva, che più che guidare, cerca di proteggere Pinocchio dal farsi del male da solo.
E proprio sta qui il punto della storia.
Ingenuo
Paradossalmente, il Classico Disney è per certi versi più educativo del romanzo di Collodi.
Infatti, come vedremo in coda, il personaggio originale era molto più cattivo e dispettoso, quindi rappresentava in maniera molto semplice ed immediata la sorte sfortunata di un bambino disobbediente, che infine veniva premiato per aver invece imboccato la retta via.
Al contrario, il Pinocchio disneiano è un bambino qualunque, preda della sua stessa ingenuità che lo porta a lasciarsi adescare dalla prima proposta allettante, dal primo adulto di cui si fida ciecamente, diventando così preda delle peggiori macchinazioni.
Insomma, Walt Disney sembra voler ammonire i bambini del suo tempo di dare fede alle parole dei propri genitori ed educatori, perché dette solamente per il loro bene, e invece di guardarsi dalle proposte di successo facile e fin troppo allettante.
Altrimenti le conseguenze sono terribili…
Animale
Pinocchio è quasi orrorifico.
Il protagonista viene infatti non solo ripetutamente privato della sua libertà, ma proprio anche della sua stessa umanità: già piuttosto raccapricciante l’idea di diventare un fenomeno da baraccone chiuso in una gabbia da Mangiafuoco…
…ma ancora più devastante è la disavventura del Paese di Balocchi.
Agli occhi dello spettatore odierno tutta la situazione appare davvero brutale, fin dalle eloquenti conseguenze di Pinocchio che si fa provocare da Lucignolo, aspirando il sigaro in maniera esagerata.
Ma l’apice dello sconvolgimento è la scoperta della vera natura del luogo e del piano del Postiglione, che rapisce i bambini per trasformarli in asini da mandare a lavorare – e a morire – nelle miniere di sale.
E al riguardo salta all’occhio un elemento ancora più agghiacciante…
Minaccia
La maggior parte delle storie Disney sono a lieto fine.
E un aspetto fondamentale delle conclusioni è la sconfitta dell’antagonista, proprio con un’idea del bene che sconfigge il male, nel caso dei cattivi Disney con delle morti o degli annientamenti spesso non per azione dei protagonisti, ma per una sorta di autodistruzione.
In Pinocchio questo elemento è drammaticamente mancante.
Che sia voluto o meno, per quanto la conclusione sia positiva, le varie minacce che hanno insidiato il protagonista durante le sue disavventure sono ancora presenti in agguato, e Pinocchio potrebbe ricaderci in ogni momento se non starà abbastanza attento.
E se la furba Volpe è riuscita ad ingannarlo per ben due volte di fila, cosa impedisce alla stessa o ad altri antagonisti di imbrogliarlo nuovamente?
Maturazione
La maturazione di Pinocchio è fondamentale.
Con un classico deus ex machina, la Fata Turchina offre al protagonista l’occasione per riscattarsi, dal momento che le sue ingenuità hanno influenzato anche la drammatica sorte di Geppetto, il personaggio che meno di meriterebbe una morte così tragica e sfortunata.
Così l’insegnamento finale è anche più importante: Pinocchio si ingegna, passa dall’essere un personaggio passivo e guidata da altri – il Grillo e la Fata – a figura invece attiva e risolutiva, trovando la Balena e riuscendo a salvare sia sé stesso che Geppetto.
Ed è per questo che infine viene premiato.
Pinocchio favola originale
Come per Biancaneve (1937), anche per Pinocchio Walt Disney ha cercato di ammorbidire la storia di Collodi per renderla più a misura di bambino.
Una dei cambiamenti più fondamentali è il ruolo del Grillo Parlante: se nel Classico Disney è la voce narrante e la guida morale del protagonista, nel romanzo è solo uno dei tanti animali parlanti presenti nella storia.
Anzi, il grillo di Collodi subisce una tragica fine: scocciato dall’ingombrante presenza della sua coscienza, Pinocchio lo schiaccia e così si libera della stessa, che poi ricomparirà sotto forma di fantasma.
E, sempre parlando di animali, la Disney scelse di rendere in maniera molto più diretta i personaggi animali, dandogli un aspetto antropomorfo, mentre nella favola originale gli stessi hanno semplicemente il dono della parola.
Per quanto sia rimasta vicino all’opera originale per la terribile figura della balena, in realtà per Collodi era un altro animale: un gigantesco pescecane!
Anche i caratteri dei personaggi sono stati piuttosto rimodulati.
Se il Pinocchio di Walt Disney è un personaggio molto infantile e ingenuo, un bambino che si lascia facilmente abbindolare, il protagonista di Collodi è invece molto più dispettoso e cattivo.
Allo stesso modo, se il Mangiafuoco della Disney è un effettivo villain, anche piuttosto terrorizzante, al contrario nell’opera di Collodi è un personaggio piuttosto burbero, ma tutto sommato di buon cuore.
In ultimo, la Fata Turchina per la Disney è un personaggio quasi divino, un effettivo deus ex machina in più momenti, mentre per Collodi era una figura più umana: una bambina con i capelli turchini.
Time of Eve (2008-2009) è una serie TV net anime, ovvero creata online e distribuita direttamente in streaming.
Gli episodi sono stato poi riuniti in un film, distribuito nel 2010. Le puntate sono state trasmesse in Italia su MTV poco dopo il suo rilascio in streaming.
Di cosa parla Time of Eve?
In un mondo in cui i robot sono sempre più simili agli umani e per questo sempre più discriminati, esiste un piccolo luogo sicuro e felice…
Vi lascio il trailer per farvi un’idea:
Vale la pena di vedere Time of Eve?
In generale, sì.
Ci vado un pochino più cauta nel consigliarvelo perché sulle prime potrebbe sembrare un prodotto molto più vicino alla drammaticità e importanza di Ghost in the Shell (1995) e Ergo Proxy (2006) di quanto non sia realmente.
Infatti Time of Eve, per quanto prenda le mosse da Asimov, si articola in puntate che sono più una sorta di slice of life futuristici, con situazioni sicuramente drammatiche e sofferte, ma dal taglio molto più intimo rispetto ad altri prodotti analoghi
Distinzione
Per quanto siamo così avanzati, in Time of Eve i robot sono delle mere macchine.
O, almeno, così sono considerati.
La mancanza di un comportamento più umano deriva non dall’incapacità di attuarlo, ma piuttosto dalla paura di essere ancora di più discriminati e maltrattati dai loro padroni, così profondamente spaventati dalla loro stessa creazione.
Questo elemento si nota già nel personaggio di Sammy, che ci appare inizialmente assolutamente apatica e senza sentimenti, quando in realtà questo comportamento è dovuto da una profonda insicurezza e dalla paura di ferire il prossimo, nello specifico Rikuo.
Ma non è la sola.
Avvicinarsi
A differenza di molti prodotti del genere, l’evoluzione dei robot non è intellettiva, ma affettiva.
Nessun androide, neanche i modelli più vetusto, agisce semplicemente per sottostare alle regole che gli sono state imposte, ma, al contrario, in funzione proprio del voler intrecciare dei rapporti più profondi ed autentici con quello che sarebbe il loro padrone.
Una dinamica che si nota molto chiaramente sia nella commovente storia di Koji e Rina, in cui l’androide vorrebbe solo capire come amare una donna umana, finendo invece per confermare la possibilità di un rapporto affettivo fra due macchine…
…sia nella struggente quanto umoristica storia di Katoran, che si era amorevolmente occupato del suo bambino, per poi essere invece scaricato come spazzatura per evitare di pagare la sua serena dipartita.
Ma il picco emotivo si raggiunge con l’ultima puntata.
Ferire
La storia di Masaki è la più triste in assoluto.
Nonostante THX si fosse dimostrato in tempi non sospetti quando genuinamente un robot potesse diventare un care giver per un umano, anzi proprio per questo, era stato indebitamente zittito, causando una profonda ferita nel suo padrone.
La vicenda non è altro che una più concreta dimostrazione di quell’odio piuttosto esplicito degli umani che puntella diversi momenti in sottofondo alla serie, e che racconta la paura quasi primordiale di essere schiacciati dalla sua stessa creazione.
Ma ci sono dei segnali anche positivi.
La risoluzione della vicenda, anche con delle piacevolissime note ironiche, getta uno sguardo su un futuro più positivo e promettente, in cui umani e robot potranno vivere in armonia e come pari, proprio come Time of Eve prospettava.
Ed infatti la scena dopo i titoli di coda svela la misteriosa identità di Nagi, ma permette di comprendere quanto tutta la creazione robotica fosse stata pensata dal suo creatore come estensione all’umano, non un oggetto sottomesso allo stesso.
Biancaneve (1937) di David Hand è il primo Classico Disney in assoluto, la prima grande scommessa di Walt Disney di colmare un vuoto del mercato che nessuno pensava andasse colmato: creare un lungometraggio animato.
Infatti, a fronte di un budget di appena 1.5 milioni di dollari – circa 32 milioni oggi – fu un enorme successo commerciale, fra i più grandi incassi nella storia dell’animazione, incassando complessivamente 418 milioni di dollari.
Di cosa parla Biancaneve?
Walt Disney riprese le mosse dal classico dei Fratelli Grimm, cercando il più possibile di alleggerire la storia, ma mantenendo comunque non pochi elementi grotteschi…
Vi lascio il trailer per farvi un’idea:
Vale la pena di vedere Biancaneve?
Assolutamente sì.
Biancaneve è una pietra miliare nella storia del cinema, che sorprende ancora oggi per la grande attenzione al dettaglio e alla cura per una tecnica di animazione sostanzialmente avanguardistica, che dà il meglio di sé nei momenti più orrorifici.
D’altra parte, il primo Classico Disney è anche un compromesso storico con un’animazione al tempo dominata da cortometraggi con gag e storie minuscole, cercando di dare un più ampio respiro ad una storia che, tutto sommato, non ne ha molto.
Insomma, da riscoprire.
Biancaneve tecnica animazione
I Walt Disney Studios non sapevano animare le persone
La maggior parte della produzione fino a quel momento era stata quasi esclusiva di personaggi di animali antropomorfi, con il primo test su personaggi invece umani con il corto La dea della primavera (1933), la cui protagonista fu di grande ispirazione per le animazioni di Biancaneve.
Il character design fu un altro ostacolo importante: mancando un’iconografia fissa, gli animatori avevano grande libertà in merito, seguendo le direttive di Walt Disney, che voleva un personaggio innocente e affabile, la ragazza della porta accanto.
Il punto di svolta fu il coinvolgimento di Grim Natwick, autore di Betty Boop: nonostante Walt Disney non volesse un personaggio così sensuale, ammirava le capacità dell’animatore che aveva dato vita a diversi personaggi femminili.
E così, infine, Biancaneve divenne mora.
Nella fase produttiva, furono essenziali i modelli umani.
La principale ispirazione fu Marge Champion, al tempo ballerina e attrice quattordicenne, i cui movimenti vennero ampiamente studiati per rendere il più possibile credibile il personaggio, soprattutto nei momenti di danza.
E, nonostante le diverse opposizioni interne, venne ampiamente utilizzato il rotoscopio, in cui le scene venivano ricalcate da partire da una pellicola filmata in precedenza, in quantità e modalità diverse a seconda delle necessità.
Minimo
L’incipit di Biancaneve deriva da un grande compromesso.
Come vedremo più avanti, la riduzione ai minimi termini dell’antefatto fu necessaria in quanto l’incipit originale era fin troppo inquietante per un film per bambini: semplicemente, all’inizio scopriamo la bruciante invidia di Grimilde per la protagonista.
E il dialogo della strega con lo Specchio, da cui finisce infine per essere ammonita, è funzionale all’introduzione di Biancaneve stessa, raccontata come una ragazzina dall’aspetto piacente, nonostante i tentativi della Regina di imbruttirla.
Infatti, mancando di un antefatto esplicativo, Biancaneve punta molto sulla caratterizzazione della sua protagonista.
Nella sua prima apparizione Biancaneve è idillica, quasi bucolica,soprattutto per la simpatia che gli animali provano per lei – e non, per esempio, per i nani, da cui in seguito scapperanno – e per la sua voce angelica che illumina la scena.
Una voce che attira anche le attenzioni del Principe Azzurro, la cui interazione racconta un altro lato di Biancaneve: la ragazza si dimostra molto timida e riservata quando viene approcciata da uno sconosciuto, dovendosi far convincere per uscire dal suo nascondiglio.
Ma proprio questo è il momento di svolta.
Contrasto
Il primo atto vive di contrasti.
Il piano malvagio di Grimilde è in aperto contrasto estetico e simbolico con il candore di Biancaneve, che qualche scena dopo ritroviamo immersa in un delizioso quadretto naturale, con il cacciatore che la osserva da lontano.
Lo stesso sembra proprio penetrare con la sua ombra inquietante sul corpo di Biancaneve proprio per violarlo, ricredendosi all’ultimo e incoraggiandola a scappare, diventando per questo la causa del profondo turbamento della protagonista.
Infatti, nella splendida sequenza della foresta, vediamo concretizzarsi le paure di Biancaneve, con quel panorama, fino ad un attimo prima era armonioso e accogliente, che si rianima in maniera orrorifica per afferrarla, ferirla, rapirla.
Sequenza che si ricompone quando la ragazza si getta a terra disperata, e quegli occhi malvagi che sembravano minacciarla dall’ombra si rivelano essere propri di creature invece gentili e curiose, che si avvicinano timidamente a lei.
Da qui, infatti, comincia la parte più serena della narrazione.
Parentesi
La parte centrale è ricca di siparietti.
Una sorta di parentesi narrativa confortevoleall’interno di due atti invece carichi di atmosfere lugubri e inquietanti, dove si susseguono le simpaticissime gag prima con gli animali, e poi con i nani stessi.
E i nani, definiti da tratti che ne raccontano a colpo d’occhio la personalità e le caratteristiche fondamentali, essenziali per l’identificazione immediata del pubblico infantile di riferimento, sono la punta di diamante della pellicola.
Allo stesso tempo, importanti anche i contenuti educativi.
Biancaneve si rivela in poco tempo tutto tranne che una sciocca ragazzina, ma piuttosto una figura materna persino ammonitrice nei confronti dei nani, che sembrano quasi i suoi bambini, a cui ordina di lavarsi per bene prima di mettersi a tavola.
In questo contesto si sviluppa anche il piccolo arco evolutivo di Brontolo, che viene infine vinto dalla innegabile piacevolezza e simpatia della protagonista, proprio in prossimità del momento in cui dovrà difenderla dall’attacco della strega.
Orrore
Con il ritorno alla Regina Cattiva, si ritorna anche alle tinte orrorifiche.
La trasformazione di Grimilde – spaventosa quasi al pari della sequenza di fuga della protagonista nella foresta – calca moltissimo sull’immaginario della megera che utilizza ingredienti strani e inquietanti per cambiare aspetto e diventare una innocua vecchina.
E la sua malvagità è ancora più straziante quando si approccia ad un personaggio così candido come Biancaneve, che si lascia facilmente ingannare dalle apparenze, dimostrando ancora una volta di non riuscire a vedere il lato negativo delle persone.
Per la sua morte, invece, si lavora di sottrazione.
Come Biancaneve non si vede mai chiaramente morta, se non nella sua angelica teca, così la tragica fine di Grimilde è solo raccontata: la strega dice che spezzerà le ossa ai nani con il masso, proprio per raccontare quello che sta per succedere a lei stessa…
…e, al contempo, si pone grande attenzione sull’elemento più eloquente della sequenza: gli avvoltoi, che maliziosamente seguono la strega sia quando muore Biancaneve, sia quando muore lei stessa, proprio per esplicitare questo concetto senza mostrarlo direttamente.
Proprio per questo il finale è il più semplice ed idilliaco possibile,utilizzando il principe come una sorta di deus ex machina per sciogliere la drammatica vicenda in maniera rassicurante e a misura di bambino.
E, in questo senso, è quasi essenziale che il principe sia un personaggio quasi per nulla caratterizzato, semplicemente raccontato come il destino di Biancaneve di vivere una vita felice lontano dalle grinfie di Grimilde.
Biancaneve favola originale
Biancaneve si prende molte libertà rispetto al classico di Fratelli Grimm.
E anche comprensibilmente.
Uno dei cambiamenti più evidenti e significativi è il taglio totale dell’antefatto, particolarmente drammatico nella fiaba originale: la vera madre di Biancaneve desidera una bellissima figlia e muore di parto.
Altro cambiamento significativo è la prova della morte di Biancaneve: per quanto non si discosti moltissimo dall’originale – nella fiaba il cacciatore doveva portare indietro i polmoni e il fegato – nello stesso gli organi diventano il pasto della Regina…
La stessa malignità si trova anche nei diversi tentativi di uccidere Biancaneve: la prima volta si finge una venditrice ambulante, e cerca di soffocare la ragazzina stringendo un corpetto fin troppo stretto.
Anche il bacio del vero amore è totalmente invenzione Disney.
Nella versione di Grimm, il principe desiderava semplicemente darle una degna sepoltura, e, portando via la teca in cui era contenuto il suo corpo, accidentalmente faceva sputare a Biancaneve il pezzo di mela avvelenata che l’aveva uccisa.
Molto più inquietante invece la morte della Regina Cattiva, costretta nella fiaba a ballare su scarpette di ferro arroventate finché non cade a terra morta – evento che, fra l’altro, avviene molto prima rispetto al film.
Millennium Actress (2001) è la seconda opera del compianto Satoshi Kon, che riprende e per certi versi amplia le tematiche dell’opera prima, Perfect Blue(1997).
A fronte di un budget abbastanza contenuto – 1,2 milioni di dollari – anche per la distribuzione limitata e la poca permanenza in sala, ebbe un riscontro molto modesto al botteghino, con 37 mila dollari di incasso.
Di cosa parla Millennium Actress?
Con l’arrivo del nuovo millennio, l’intervista alla ex-star del cinema Chiyoko Fujiwara apre le porte ad una riscoperta del suo misterioso passato…
Vi lascio il trailer per farvi un’idea:
Vale la pena di vedere Millennium Actress?
Assolutamente sì.
Per quanto personalmente preferisca Perfect Blue, Millennium Actress è un’opera di grande eleganza stilistica e narrativa, che evita di incastrarsi in spiegazioni delle dinamiche fantastiche e surreali presenti in scena…
…e lascia semplicemente che la storia respiri e si sviluppi da sé stessa, con un impianto metanarrativo piuttosto pervasivo, che fa da cornice ad una riflessione sulla vita e su come la stessa si intrecci – e a volte corrisponda – alla finzione.
Insomma, da non perdere.
Macerie
Millennium Actress si apre su un panorama di macerie.
Mentre quel che rimane di uno studio cinematografico che ha fatto la storia del Giappone viene fatto a pezzi nella totale indifferenza generale, una voce fuori campo cerca di riportarci alle vecchie glorie.
Così Chiyoko Fujiwara è la protagonista fin da subito, anche solo nell’appassionato ricordo di Genya, in profondo contrasto con invece la totale ignoranza e indifferenza di Kyōji, che derubrica il personaggio a vecchia stella ormai tramontata.
Ma la donna che si trovano davanti è una versione solo più invecchiata, ma ancora incredibilmente in forma, di un’attrice che ha segnato la storia del cinema, ma che da anni ha scelto di ritirarsi a vita privata.
E serviva solo qualcosa che gli sbloccasse i ricordi…
Chiave
Chiyoko nasce in un mondo turbolento.
Il venire alla luce durante un terremoto è indicativo della storia del Giappone fra le due guerre: un paese che subì profondi cambiamenti per forze sia esterne che interne, risultando in una ferita incurabile nell’immaginario collettivo.
Ma, in questo tsunami di mutamento, la madre della protagonista cerca ancora di rimanere salda alle tradizioni più stringenti, negando alla giovane ragazza la possibilità di servire il suo paese in maniera del tutto inedita.
E, se all’inizio la giovane protagonista accetta timidamente un destino che sembra esserle imposto, tutto cambia quando con l’incontro con uno sconosciuto, che infine si rivela essere uno dei principali motori del cambiamento di un paese che non era pronto a cambiare.
Con la chiave stretta in pugno, comincia così l’inseguimento di Chiyoko di uno spettro di cui non ricorda neanche il volto, ma anche lo slancio per la comprensione di un simbolo che si era ripromessa di comprendere, che risulta fino alla fine indecifrabile.
Ma, ancora una volta, è un destino imposto.
Destino
Chiyoko non può scappare.
Le prime tappe della sua ricerca vengono coronate dall’incontro con una presenza altrettanto misteriosa, una sorta di parca che ha già tessuto il suo destino, e che le impone di vivere una vita di ricerca per un amore impossibile e sempre più fumoso.
Un personaggio che si può leggere in due direzioni: sia come rappresentazione del cruccio interiore della protagonista, che in tutti i suoi film sembra ripercorrere sempre la medesima storia di ricerca impossibile del suo amato…
…e al contempo, in una connotazione più strettamente storica e politica, come rappresentazione dei sentimenti discordanti che caratterizzarono la società giapponese in quel periodo, nel dramma della brusca fine di un’epoca, definito da un connubio di odio e amore.
Un cambiamento, appunto, repentino quanto inevitabile.
Perdita
L’atto centrale della vita di Chiyoko è caratterizzato dalla perdita.
La vita e i temi centrali dei film passano dal romanticismo anche struggente di film sul Giappone che fu, verso una realtà ben più drammaticae realistica della guerra e, soprattutto, del dopoguerra.
Ma se Chiyoko si aggira malinconica nelle macerie, è sempre lì che trova l’immagine del suo passato, un primo punto di arrivo della sua ricerca: un dolce frammento della sé stessa di tanti anni prima, ancora intatto pur nella distruzione generale.
Un ritrovamento che drammaticamente si accompagna, come si scopre a posteriori, dalla morte fuori scena del suo amato, rendendo tutta la ricerca da questo punto in poi sostanzialmente inutile…
…e viziata da un inganno perpetuo da parte di diversi personaggi che le sottraggono la chiave e che cercano forzatamente di riportare il suo personaggio a quella che era il suo destino originale: la moglie perfetta di un matrimonio infelice.
Scoperta
L’ultimo momento della vita di Chiyoko è, apparentemente, la distruzione.
Ripercorrendo i nuovi orizzonti dell’umanità nello spazio, questo ultimo slancio viene troncato dal riapparire del trauma originario che l’ha perseguitata per tutta la vita, e che la porta a chiudersi definitivamente in sé stessa per mantenere la sua immagine intatta.
Ma l’effettiva e definitiva distruzione degli studios fuori scena è in realtà l’occasione per la riscoperta e la conseguente rinascita: la protagonista si ricongiunge con la misteriosa chiave e finalmente ne comprende il suo importante significato.
Una chiave che serve a Chiyoko quanto al suo stesso paese per non dimenticare il suo passato, per non togliere valore ad un’esperienza sicuramente drammatica come quella del Novecento, che si è rivelata, infine, l’occasione per rinascere da quelle macerie.
Così la protagonista si volge verso un futuro ancora incerto, ma che potrà regalarle molto di più della sofferta reclusione, riscoprendo la bellezza di una ricerca complessa quanto avvincente, in cui il punto di arrivo è, forse, la parte meno importante…
Tokyo Godfathers (2003) è una delle opere più celebrate della filmografia del compianto Satoshi Kon, un unicum nella sua produzione per il taglio più realistico ed ironico.
Un improbabile terzetto di senzatetto trova un neonato abbandonato nell’immondizia e si mettono sulle tracce della madre…
Vi lascio il trailer per farvi un’idea:
Vale la pena di vedere Tokyo Godfathers?
Assolutamente sì.
Tokyo Godfathers rappresenta uno splendido incontro del lato più drammatico, financo tragico, della produzione di Satoshi Kon, con collegamenti non indifferenti a Perfect Blue(1997)e a Millennium Actress(2001) …
…e la sua anima invece più ironica, grazie anche allo splendido reparto animato, che porta in vita personaggi profondamente espressivi, con è facile empatizzare, in una sorta di sintesi ultima della sua arte.
Insomma, da non perdere.
Unione
Il terzetto di protagonisti è profondamente disunito…
…eppure profondamente unito.
Fin da subito i tre appaiono come litigiosi e in continuo contrasto, nascosti dietro ad una maschera di durezza e menefreghismo – essenziale nella difficile realtà della vita di strada, in cui spesso domina la filosofia del ognuno per sé.
Eppure, nei loro caratteri contrastanti, negli intenti diversi, nelle loro punzecchiature anche crudeli, che emergono ancora più prepotentemente per il ritrovamento del bambino, intravediamo una famiglia improvvisata, eppure profondamente unita.
I primi tocchi più drammatici si delineano in occasione dello scontro fra Miyuki e gli altri due senzatetto, che scelgono però di non scontrarsi con la ragazzina per paura delle ripercussioni da parte di Gin, che tiene a lei più di ogni altra cosa.
Una battuta apparentemente casuale, apparente topica, in realtà il prologo della tematica dominante dell’intera pellicola.
Ovvero, il punto di non ritorno.
Ritorno
Ognuno dei tre personaggi ha vissuto un momento di non ritorno.
Infatti, la scelta della precaria vita di strada è stata causata da un evento del passato in cui i protagonisti sentivano di aver ferito – fisicamente e metaforicamente – così profondamente i loro affetti, di aver rovinato a tal punto le loro vite, da non poter più tornare indietro.
Così Miyuki ha pugnalato il padre per un banale capriccio, Hana ha creato un tafferuglio imperdonabile al locale dove lavorava, e Gin ha scelto di abbandonare la sua famiglia quando ormai sentiva di essere una presenza solo ingombrante.
Una situazione che si è aggravata solamente nelle loro menti, tanto da renderli imperdonabili, ma che nella realtà si rivela molto più semplice e risolta: i peccati, anche i più tremendi, sono stati perdonati, gli affetti vorrebbero solo ricongiungersi…
Futuro
Per questo, i protagonisti vogliono che Kiyoko abbia un futuro.
Consapevoli della loro amara condizione, i tre protagonisti, anche se in maniera diversa, desiderano che la bambina abbia un futuro migliore, che viva in una famiglia felice – che sia la loro o quella di appartenenza.
In questa corsa alla salvezza, alla ricomposizione familiare, i tre senzatetto desiderano indirettamente salvare almeno una vita, dopo aver totalmente fallito nel tenere salda e sicura la propria…
Eppure, le tendenze sono anche opposte.
In particolare, i due personaggi in maggiore contrasto sono le due figure adulte: se Miss Hana preferirebbe portare fino in fondo la ricerca della famiglia natale di Kiyoko, al contrario Gin vorrebbe fin da subito lasciare quel compito alla polizia.
Infatti, come Sachiko, Gin è in fuga continua.
Finzione
Gin e Sachiko sono due personaggi speculari.
Seppur in ruoli diversi, entrambi hanno vissuto la stessa situazione: una famiglia felice e serena, spezzata dal vizio, dai debiti, che si sono accumulati in maniera sempre più ingiustificabile ed irreparabile.
Ed entrambi si sono anche rifugiati nella finzione: Gin dietro ad una storia tragica che in qualche modo lo scusava dalle sue colpe, Sachiko invece nel sogno di una maternità che gli è stata ingiustamente strappata.
Entrambi, infine, fuggono dalpresente.
Gin è persino disposto ad abbandonare i suoi amici, ad abbandonare la ricerca di Miyuki, ad abbandonare lo stesso bambino, pur di liberarsi d’impiccio, pur di non farsi coinvolgere in una situazione emotivamente troppo difficoltosa…
Allo stesso modo Sachiko è incapace di accettare il parto non andato come sperava, lo stesso in cui riponeva probabilmente la speranza del risanarsi del suo stesso matrimonio, tanto da strappare ad un’altra famiglia quello che considera suo di diritto…
Destino
Tokyo Godfathers riflette profondamente sul tema dei collegamenti.
I protagonisti sembrano continuamente seguire un percorso di briciole di pane, una strada precaria, definita dalle diverse relazioni, storiche o appena formate, che si intrecciano nel complesso della vicenda.
Così il salvataggio del boss malavitoso dalla macchina permette loro di trovare un altro indizio su Sachiko, la famiglia di Hana salva Gin a sua insaputa, la piccola folla che si forma davanti alla sua casa di sconosciuti ricostruisce la storia della madre perduta di Kiyoko…
In un altro senso, si parla di destino.
Tutti i movimenti dei personaggi, anche quelli più apparentemente sfortunati e violenti – il rapimento di Miyuki e il pestaggio di Gin – sembrano in realtà mossi da una mano invisibile, che infine li porta a far ricongiungere la famiglia.
E non è forse destino quello che porta Miyuki del tutto casualmente a ritrovarsi davanti a quel padre che aveva tanto cercato di evitare, proprio quando sta per essere premiata per un’azione che la rende del tutto discolpata dalle sue colpe passate?
Cowboy Bebop (1998-1999) di Shin’ichirō Watanabe è una delle più importanti serie di culto anime, di genere fantascienza-avventura.
La serie andò in onda in Italia solamente a partire dal 1999, su MTV nella fascia serale.
Se non sapete niente di Cowboy Bebop, continuate a leggere. Se invece siete i massimi esperti della serie, cliccate qui.
Cowboy Bebop Guida alla visione
Piccola guida alla visione se non avete mai visto Cowboy Bebop.
Di cosa parla la serie
La storia di Cowboy Bebop ruota intorno ad un quartetto di personaggi principali, che si forma progressivamente durante la serie.
Un gruppo piuttosto variegato ed improbabile, composto da Spike, un ex-criminale con un passato misterioso, Jet, un ex-poliziotto piuttosto burbero, Faye, una giovane donna che soffre di amnesia, ed infine Ed, una ragazzina frizzante e particolarmente intelligente.
A chiudere il gruppo vi è anche Ein, un cane da laboratorio con un’intelligenza fuori dal comune.
Tutti i membri dell’equipaggio del Bebop sono cacciatori di taglie.
La struttura
La serie è composta da 26 episodi che sarebbe riduttivo definire autoconclusivi: si tratta più che altro di avventure singole di caccia alla prossima taglia, ma che spesso si intrecciano col passato dei protagonisti.
A questo si aggiunge anche un film – chiamato anche Cowboy Bebop: Knockin’ on Heaven’s Door – uscito nel 2001, che funge da spin-off, e che cronologicamente si colloca fra l’episodio 22 e 23.
L’ambientazione
Cowboy Bebop è ambientato nel 2071.
Nel 2021 un’esplosione accidentale ha distrutto la superficie della Luna, causando un conseguente cataclisma sulla Terra, che venne così abbandonata per partire alla colonizzazione di altri pianeti del Sistema Solare.
Nell’anno in cui è ambientata la serie ormai la maggior parte della Via Lattea è stata colonizzata, Marte è il nuovo centro dell’universo, e il potere politico e della polizia è insidiato da organizzazioni criminali intergalattiche.
Per questo viene creato un sistema taglie alla Old West, per far gestire la criminalità dirompente ai cacciatori di taglie, denominati cowboy.
Perché guardare Cowboy Bebop
Cowboy Bebop è una serie splendida per diversi motivi.
L’aspetto che mi ha principalmente colpito è la raffinatezza dei suoi episodi, che non sono, come detto, semplici storie autoconclusive, ma esplorazioni del mondo della serie con trame avvincenti e piene di significato.
Infatti, nell’anime non manca anche un sottofondo riflessivo e filosofico, che pervade sostanzialmente ogni puntata, pur ben equilibrato all’interno di una serie che investe molto sul lato comico.
E il film?
La pellicola fu distribuita qualche anno dopo la messa in onda della serie, volendo portare in scena una puntata piuttosto corposa ed intensa, che riassume molti dei concetti e delle dinamiche già affrontati in precedenza.
Un prodotto che vi consiglio di guardare per concludere la visione di un’opera splendida.
Spike Cowboy Bebop
Spike vive in un limbo.
Il suo personaggio sembra aver sempre vissuto alla giornata, immerso, come spesso racconta, in una sorta di sogno, che gli impedisce di vivere e vedere chiaramente il presente, proprio per il peso del passato di cui non riesce a liberarsi.
Questo elemento è ben raccontato dall’occhio artificiale, rimpiazzato dopo un misterioso incidente mentre lavorava per il Red Dragon, con cui ha tagliato drasticamente i ponti anni prima, ma senza veramente riuscire a chiudere quella porta…
Infatti, ci sono poche cose che riescono a risvegliarlo.
Una di queste è sicuramente Julia.
Anche se in passato era uno dei migliori hitman del sindacato, a differenza del compagno, non sembrava veramente interessato a conquistare le vette dell’organizzazione – ed infatti probabilmente il loro antagonismo non scaturì dalle macchinazioni politiche di Vicious.
Piuttosto, la pietra della discordia fu probabilmente la donna amata da entrambi.
Julia è stato il motore che ha permesso a Spike di abbandonare un’esistenza in cui non si riconosceva più, scegliendo invece di cominciare un nuovo capitolo della sua vita, in cui avere davvero qualcosa per cui vivere.
Per questo, la tragicità del rapporto con Julia è proprio quanto i due siano simili.
Come Spike ha scelto di lasciarsi alle spalle l’organizzazione, così la donna non è stata capace di fare una scelta, ricadendo anche lei in un limbo di indecisione – morire o tradire l’amato – che l’ha costretta a vivere da braccata.
Spike Faye Cowboy Bebop
E così anche Spike ha finito per trovarsi in una condizione di mezzo, costantemente alla ricerca della donna che gli permetterebbe di andare avanti, e così insistendo nel rimandare lo scontro decisivo con il suo vecchio nemico.
Per questo il protagonista non vive mai veramente il suo presente, anzi si dimostra spesso distaccato ed annoiato dallo stesso, talvolta persino capriccioso, animandosi di tanto in tanto solo quando qualche missione lo stuzzica veramente.
Il personaggio con cui è più solito a bisticciare è Faye, che cerca più spesso di incasellare come amante di Jet – come si vede in Jupiter Jazz (12) – forse proprio per scacciare il pensiero di un’altra donna che finalmente potrebbe prendere il posto di Julia.
In questo senso, Spike ha un rapporto particolarmente spaccone nei suoi confronti, nonostante la donna cerchi anche di essergli d’aiuto – come quando lo cura in Ballad of Fallen Angels (5) – e nonostante siano entrambi accomunati da un tragico passato.
Spike Jet Cowboy Bebop
Il rapporto con Jet è ancora più contraddittorio.
Infatti, il burbero ex-poliziotto è il personaggio che, fra tutti, meno accetta il comportamento di Spike: se riesce, pur spazientito, a lasciar correre sul suo atteggiamento testardo e impulsivo…
…molto meno sopporta il compagno di avventure quando questo si dimostra del tutto cinico e disinteressato nei confronti del loro rapporto, arrivando più volte a bandirlo dalla sua nave – come nella già citata Jupiter Jazz (12).
In realtà, è tutta apparenza.
Nonostante infatti Spike si racconti come disinteressato e persino infastidito dalle diverse situazioni in cui viene coinvolto e dai personaggi con cui deve convivere, in realtà più volte si dimostra un personaggio dal cuore ben più tenerodi quanto voglia ammettere.
Questo lato del suo carattere si vede particolarmente in Sympathy for the Devil(6) – in cui cerca di salvare un ragazzino che pensa sia stato rapito – e così anche nel pilot, Asteroid Blues (1) – quando appare più preoccupato di aiutare Katerina che di incassare la taglia sulla testa del suo compagno.
Spike Vicious Bebop
Ma il destino di Spike è già scritto.
E forse neanche lui ha mai voluto evitarlo.
Come all’interno di un gioco, come all’interno di un sogno da cui non si è mai svegliato, dopo aver visto la sua donna morirgli fra le braccia – l’unica speranza che aveva di voltare pagina – il protagonista si getta verso il duello tanto rimandato.
Uno scontro che doveva sancire la chiusura di un capitolo, lo scioglimento di una contesa apparentemente eterna…
…ma che si conclude nell’autodistruzione reciproca.
Ma è davvero così?
Puntando una pistola di fantasia verso lo spettatore, Spike ci racconta come tutto questo sia ancora soltanto una farsa, un sogno il cui esito non è ancora scritto, non finché lui non deciderà di smettere di sognare…
Jet Cowboy Bebop
Pur in maniera diversa, anche Jet vive fuori dal tempo.
Un tempo uno dei più spietati investigatori dell’ISSP, tanto da guadagnarsi il soprannome di black dog, il suo personaggio è stato così segnato dagli eventi del suo passato da cambiare radicalmente carattere.
Se prima poteva bearsi di una tranquilla routine basata su poche sicurezze – il suo lavoro e la donna amata – l’abbandono senza spiegazioni di Alisa ha spezzato qualcosadentro al suo animo, portandolo ad aggrapparsi ad un mero oggetto fermo nel tempo…
…che gli possa assicurare che nulla è veramente cambiato.
L’orologio.
Jet Cowboy Bebop
Ma la fine di un’era era inevitabile.
Tradito persino dall’organizzazione per cui aveva assiduamente lavorato – come si vede in Ganymede Elegy (10) – Jet non solo sceglie infine di abbandonare il corrotto sistema di polizia per abbracciare un mestiere paradossalmente più morigerato – il cacciatore di taglie…
…ma porta comunque sempre con sé qualcosa che gli ricordi perché ha preso questa scelta e perché non ritornare sui suoi passi.
Infatti, l’uomo avrebbe potuto benissimo rigenerarsi il braccio grazie alle avveniristiche tecnologie del 2071, e invece ha scelto testardamente e programmaticamente di rimanere sfigurato.
Con il Bebop, in un certo senso, ha creato una nuova routine.
Il più delle volte, anche per via della sua età più avanzata rispetto agli altri personaggi, si comporta come una sorta di padre di famiglia: gestisce i soldi, le prossime taglie, cucina per tutti e sbuffa spazientito davanti all’irragionevolezza prima di Spike, poi di Faye…
…che a tratti sembrano più i suoi figli che i suoi compagni di viaggio.
Jet Faye Spike
Così, anche se in più occasioni cerca di liberarsi di Spike, spazientendosi e convincendo sé stesso di non aver bisogno di lui, in realtà soffre profondamente per la potenziale perdita di quello che in tre anni è diventato un tassello fondamentale della sua neonata famiglia.
Tuttavia, Jet non manca anche di guardarsi brevemente alle spalle….
…riuscendo comunque a chiudere tutte le porte del suo passato.
Il confronto più doloroso è sicuramente quello con Alisa in Ganymede Elegy (10), la quale gli confessa di averlo abbandonato proprio perché non poteva più sopportare di vivere in questa immobilità – anche in questo caso più come una figlia ribelle che come una compagna…
…idea che infine il personaggio accetta con una risataamara, gettandosi letteralmente questa storia alle spalle.
Ancora più significativo è il confronto con Fad in Black Dog Serenade (16), che infine gli offre un motivo ulteriore non guardarsi mai più alle spalle, soprattutto davanti alla totale irragionevolezza con cui l’ex-collega sceglie di affrontarlo – un solo proiettile…
Un altro momento significativo si trova in Boogie Woogie Feng Shui (21), quando Jet ritrova la figlia del suo vecchio amico, con cui cerca di definirsi nel suo nuovo presente, dimostrando di non saper davvero accettare il passare del tempo:
Faye Cowboy Bebop
Faye è un personaggio profondamente solo.
Sulle prime ci si potrebbe facilmente lasciar ingannare dalla sua esuberante apparenza da femme fatale, da donna vanitosa e capricciosa, interessata solamente al proprio aspetto, ai soldi, e soprattutto, a come sperperare gli stessi nei più stupidi vizi.
In realtà, Faye si è lasciata definire dal mondo che la circonda, in cui molto spesso una donna avvenente come lei è vista poco più che come un pezzo di carne – come ben si vede in Jupiter Jazz (12), e così nel film.
Per questo ha imparato ad utilizzare le sue armi seduttive per arricchirsi e levarsi d’impiccio – come si vede in Heavy Metal Queen (7) – in parte cercando disperatamente di sfuggire ai suoi debiti, in parte per sfogare i suoi umori in attività vuote e materiali – come in Speak like a child (18).
Faye Cowboy Bebop
Vivere in un mondo ostile l’ha anche portata ad essere particolarmente diffidente verso il prossimo, tanto da scappare in più occasioni dal Bebop – proprio come Spike, a cui assomiglia molto come carattere, pur per motivi diversi.
Se infatti Spike è alla ricerca del suo passato, Faye cerca di sfuggire il presente.
La sua diffidenza dovrebbe solo aggravarsi quando in My Funny Valentine (15) scopre una parte della verità sul suo passato, più vicino di quanto credesse, ma che gli è stato ancora più celato da dei sordidi approfittatori che l’hanno ingannata…
…ma in realtà questa scoperta la rende ancora più restia a scoprire la sua vera identità.
La sua storia diventa ancora più drammatica quando in Speak like a child (18) vede un’altra sé stessa, una ragazzina frizzante e mansueta che non riconosce, che le racconta la loro storia e, in qualche modo, la invita a riscoprirla.
Una ricerca disperata, che si chiude in Hard Luck Woman (24) con l’amara scoperta di avere alle spalle un passato a pezzi, arrivando mestamente a stendersi in quella che un tempo era la sua casa, ma che ormai non è altro che un cumulo di mute macerie…
La definitiva consapevolezza di Faye dell’esserci avvicinata al suo presente più di quanto credesse avviene nell’ultima puntata, The Real Folk Blues, quando prima minaccia di uccidere Spike se solo osa andarsene a morire…
…ma che infine non può che osservare impotente allontanarsi verso il suo destino, riuscendo solo a sparare un inutile colpo a vuoto.
Ed Cowboy Bebop
Ed è un personaggio in cerca d’autore.
La sua identità sfumata è raccontata già solamente dal suo sesso quasi indefinito – più volte i personaggi si chiedono se è maschio o femmina – sia dalla sua scelta di fabbricarsi un nome assurdo – Edward Edna Wong Hau Pepelu Tivrusky IV…
…creandosi un personaggio così sfuggente da perdersi nella leggenda.
Una ragazzina che all’abbandono del padre ha reagito con il desiderio di esplorare e scoprire il mondo, soprattutto quello digitale, tanto da diventare un genio informatico in tenerissima età.
La bellezza del suo personaggio risiede nel suo essere apparentemente sempre di contorno, in realtà rivelandosi in più momenti essenziale per la narrazione, anzi ben più intelligente dei suoi compagni di viaggio.
Si sprecano infatti gli episodi in cui si scopre che Ed aveva in tasca la soluzione del problema fin dall’inizio – il più emblematico in questo senso è sicuramente Bohemian Rhapsody (14), in cui il ricercato era virtualmente sempre presente sul Bebop.
Ed Cowboy Bebop
Il suo carattere frizzante e totalmente infantile la rende spesso il cómic relief all’interno di situazioni anche piuttosto drammatiche – come quando Jet le lascia i suoi bonsai nel caso non tornasse più in Black Dog Serenade (16).
Nondimeno, Ed non si lascia mai mettere i piedi in testa o ingabbiare, caratteristica piuttosto evidente sia nella sua prima apparizione – Jamming with Edward (9), quando riesce a manovrare il Bebop da remoto per farsi accogliere a bordo…
…sia in due momenti della sua puntata finale, Hard Luck Woman (24).
Infatti, il suo spirito avventuroso e vagabondo viene prima rivelato da Suor Clara – che l’aveva accudita per anni, per poi vederla scomparire senza un chiaro motivo – poi quando Ed si inventa una taglia finta sul padre per riuscire finalmente a ritrovarlo.
Questo suo spirito quasi selvaggio è ben raccontato anche dalle sue scelte di vestiario – i piedi perennemente scalzi – e così anche dal suo atteggiamento quasi bestiale – come quando ringhia contro Faye sempre in Bohemian Rhapsody (14).
Per non parlare del suo il suo metabolismo impossibile – come quando divora in un sol boccone il blob in Toys in the Attic (11)
Infine, per quanto sia diventata un membro fondamentale dell’equipaggio per diverso tempo, rallegrando l’atmosfera con la sua frizzantezza e le rime senza senso, sceglie infine e senza troppi rimpianti di abbandonare il Bebop per ricongiungersi finalmente col padre….
…portandosi dietro l’unico membro della squadra con cui sembrava veramente avere intrecciato una connessione: Ein.
Ergo Proxy (2006) è una serie tv anime di genere fantascientifico-cyberpunk, diretta da Shukō Murase, lo stesso che si occupò poco prima anche di Samurai Champloo(2004).
In Italia è stata distribuita prima in DVD nel corso del 2008, arrivando in tv solo fra il 2011 e il 2012 su Rai 4 in seconda serata.
Se non sapete niente di Ergo Proxy, continuate a leggere. Se invece siete i massimi esperti della serie, cliccate qui.
Ergo Proxy guida
Piccola guida alla visione se non avete mai visto Ergo Proxy.
L’ambientazione
Ergo Proxy è ambientata in un futuro post-apocalittico in cui l’umanità è costretta a vivere in delle comunità controllate e create artificialmente, con una vita scandita da uno stringente consumismo.
All’interno di questa utopia particolarmente distorta, i cittadini sono creati artificialmente e in serie, mentre gli immigrati devono dimostrare di essere distaccati dai loro averi per poter ambire alla cittadinanza.
Insieme agli umani vivono anche dei robot senzienti chiamati AutoReiv.
Di cosa parla la serie
A fronte della diffusione di uno strano virus fra i robot, il cogito, e della fuga del misterioso proxy, Re-l, nipote del nonno – il Reggente della città – comincia ad indagare…
…ma tutte le vie sembrano portare ad un unico personaggio: l’apparentemente innocuo Vincent Law, un immigrato da Mosk, misteriosamente coinvolto in tutti gli incidenti.
La struttura
La serie è articolata in ventitré episodi di circa venti minuti ciascuno.
Inizialmente sembra che gli episodi seguano le indagini e le storie dei protagonisti – la cui risoluzione appare sulle prime anche piuttosto intuitiva – ma più la serie prosegue, più assistiamo a trame fra l’onirico e il simbolico…
Perché guardare Ergo Proxy
Ergo Proxy non è una serie, ma un’esperienza.
Se avete amato prodotti come Serial Experiments Lain (1998) eGhost in the shell (1995), resterete semplicemente stregati da questo prodotto così profondamente filosofico e riflessivo.
Sicuramente non una serie di facile comprensione, ma che vale assolutamente la pena di esperire per scoprire fino a che punto un prodotto televisivo può uscire dai suoi canoni per creare qualcosa di straordinario.
Re-l Ergo Proxy
Re-l rappresenta in nuce il destino dell’umano.
La protagonista non è infatti altro che il prodotto di Romdo – anche più di quanto si renda conto inizialmente – che crea l’umano da una parte per renderlo il perfetto ingranaggio della macchina sociale, dall’altra lo spoglia di ogni abilità materiale perché sia inoffensivo.
Elemento che emerge particolarmente dalle parole di Iggy nella puntata Punti morti concettuali (13) – in cui le dice che è più inetta di quanto creda – e anche nella puntata Calma piatta (16) – in cui il terzetto è costretto ad aspettare per lungo tempo un vento migliore per continuare il viaggio.
In questo frangente Re-l si dimostra ancora di più la figlia perfetta di Romdo, ovvero un umano incapace di vivere autonomamente con delle skills molto basilari – cucinare, pettinarsi, prendersi cura di sé – perché fino ad ora si era del tutto affidata agli AutoRev.
Per questo si dimostra spesso irritabile e capricciosa, un atteggiamento che solo apparentemente sembra uscire dal seminato rigidamente tracciato da Romdo per il suo cittadino perfetto, ma che in realtà è la caratteristica chiave che le permette di attuare la sua raison d’être.
Re-L Meyer
Infatti, Re-l è sempre stata una pedina nelle mani di Romdo e soprattutto del Reggente, che hanno sfruttato e, anzi, indirettamente incoraggiato la sua ribellione: il vero obbiettivo della protagonista non era diventare l’erede della città, ma piuttosto essere artefice della salvezza della stessa.
O, almeno, la salvezza apparente.
Re-l quindi non è altro che una cavia per attirare il Proxy – Vincent – proprio condividendo le cellule di Nomad – l’amore del Proxy One – e portare lo stesso a rivelarsi e a tornare come divinità a capo della città.
In realtà la volontà di Re-l sfugge infine dal controllo di Romdo – al punto che Dedalus finisce per preferire la Real Re-l, ovvero la sua versione angelica – in quanto la protagonista, nella sua ricerca ossessiva dell’identità del Proxy, finisce per definire anche sé stessa.
Infatti sia Re-l che Vincent intraprendono un viaggio cartesiano per la scoperta del sé e, soprattutto, la protagonista vive lo sconvolgimento dell’uscita della caverna di platoniana memoria, scoprendo una realtà molto più variegata rispetto al piccolo mondo in cui ha vissuto finora.
Re-L Meyer
In un certo senso Re-l rappresenta il ricongiungimento dell’umano con il divino – il Proxy – al punto che nella puntata L’occhio sacro nel cielo (20) la coscienza di Vincent Law è totalmente soggetta a quella della protagonista.
Infatti, con la creazione dei Proxy, l’umanità ha acquisito una sorta di status super-umano, riuscendo a ricostruire il divino unicamente per i propri scopi – risanare la terra – tanto da diventare creatore del Dio – Proxy – che infine si ribella contro il suo Creatore – l’Umano.
Vincent Law Proxy
Questa è la domanda che ricorre per la maggior parte della serie.
Vincent Law all’apparenza sembra un mediocre ed innocuo immigrato moscovita, che fa di tutto per riuscire ad integrarsi nella nuova comunità – Romdo – ma incapace di affermarsi con un’identitàpropria.
Non a caso, il suo viaggio è finalizzato alla scoperta del suo essere, all’awakening, che già di per sè avviene quando Vincent apre gli occhi, gli stessi che nelle prime puntate erano – senza che se ne accorgesse neanche – serrati davanti alla realtà che lo circondava.
L’apertura degli occhi corrisponde infatti all’uscita da Romdo – la caverna già citata – e alla sempre più insistente consapevolezza della sua vera identità – o identità altra – che fino alla fine tiene lontano da sé, come una sorta di ombra.
Infatti, la pesantezza della sua altra faccia è tale che fino all’ultimo Vincent si nasconde dietro ad una maschera, per lo stesso motivo per cui in precedenza si era fatto eliminare i ricordi da Nomad.
I Proxy sono delle divinità, ma delle divinità imperfette: su di loro grava la salvezza e il funzionamento di intere comunità – non a caso Romdo va in rovina per l’abbandono del suo Proxy – ma, proprio come le città stesse, essi sono solamente delle realtà temporanee.
Si può dire quindi che siano come degli orologi atti a definire il ritorno degli umani originari sulla Terra, essendo mortalmente sensibili alla luce del sole, finora nascosto dietro alla coltre di nubi dovuta al disastro apocalittico che ha portato all’abbandono del pianeta.
Quando quindi il sole riuscirà finalmente a ricomparire da dietro alle nuvole, il mondo sarà nuovamente abitabile e gli umani potranno tornare su una Terra pronta per loro e, soprattutto, una Terra vuota, grazie alla morte dei Proxy e, di conseguenza, degli umani che controllano.
Questa presa di consapevolezza ha portato One – il primo Proxy creato – prima ad una profonda depressione, poi ad un odio incontenibile verso l’umano, sia per il suo essere solo una pedina del loro piano, sia per l’impossibilità di unirsi a Nomad.
Per questo motivo – e soprattutto dopo la distruzione di Mosk e il rapimento dell’amata – One sceglie di creare la sua seconda identità o ombra– Vincent – per penetrare Romdo, vendicarsi del Reggente e attuare infine il suo piano di rivolta degli AutoRev.
Vincent Law
One infatti riesce ad infettare gli AutoRev con il virus cogito, che rappresenta il risveglio, il soffio vitale che permette alle macchine di non essere solamente macchine – in maniera simile a Ghost in the shell (1995)– ma quasi più umane dell’umano, e riconoscerlo così come Dio.
Infatti la prima reazione degli AutoRev al cogito è inginocchiarsi e rivolgersi al divino – One – consapevoli proprio della presenza di un’entità che gli ha permesso di pensare e quindi di essere.
Re-L Meyer
Ma la coscienza del Proxy va ben oltre il semplice soggettivismo cartesiano.
Se lo stesso permette al Proxy e agli AutoRev di comprendere la loro esistenza e differenza rispetto al resto degli oggetti in-animati, il viaggio di Vincent lo porta ad abbracciare l’inter-soggettivismo kantiano.
Infatti Vincent si scopre come parte del mondo, ma, al contempo, anche osservatore dello stesso, fino ad arrivare ad un esasperato solipsismo, per cui la realtà esiste solamente in sua funzione.
Questo elemento ben si intreccia con la funzione stessa del Proxy come creatore e, di fatto, sorrettore di mondi: ogni comunità da esso creata ha smesso di esistere quando il suo dio l’ha abbandonata o è morto.
Questa presa di consapevolezza finale permette infine a Vincent di ricongiungersi con One e diventare un unico portatore di vita e di morte, capace di rivaleggiare con gli umani che stanno ritornando a popolare la terra.
Nondimeno, la sua esperienza con Re-l e Pino gli ha permesso di carpire la possibilità di un’umanità migliore, non solamente tirannica e distruttiva: una per cui valga la pena di lottare.
Insomma, Cogito Ergo Proxy.
Pinocchio Ergo Proxy
Pino rappresenta la via pacifica del cogito.
A differenza degli altri AutoRev, questa bambina sceglie di vivere la sua vita non in opposizione all’umano, ma all’interno di una ricerca sostanzialmente pacifica e personale del mondo esterno.
Per questo, avendo preso coscienza del sé grazie al virus, passa dall’essere una macchina apatica ed incolore, ad una bambina frizzante e esuberante, che si unisce a Vincent in una sorta di ricerca comune, pur con obbiettivi meno ambiziosi.
Nella più semplice interpretazione, Pino non è altro che Pinocchio: non più burattino, non più macchina, ma un infante quasi veroche cerca di esserlo in tutto e per tutto, anche tramite la imitatio di quello che gli sta intorno – nello specifico di Re-l, come si vede soprattutto in Calma piatta (16).
Inoltre, il suo personaggio rappresenta l’atteggiamento limitantedegli umani nei confronti degli AutoRev.
Fin da subito infatti Pino è trattata dalla sua famiglia adottiva più come una serva che come la figlia tanto desiderata, al punto che la madre, Samantha, cerca di liberarsi di lei alla prima occasione.
La donna non permette quindi neanche alla figlia di esprimersi e mostrare il suo potenziale, limitandola ancora una volta al mero oggetto-usa-getta che vive solamente in funzione dell’umano – rappresentando, in scala minore, il rapporto fra umano e Proxy.
Pino AutoRev Ergo Proxy
Questo elemento è particolarmente evidente nella puntataSorriso di bambina (19).
La città di Smile Land è una palese parodia di Disneyland, in cui gli AutoRev sono proprio oggetti, giocattoli, che vengono creati ed utilizzati unicamente per rendere felice il loro Dio – Will B. Good – per evitare l’estinzione della comunità.
Questi sono anche facilmente eliminati o emarginati quando non sono più utili alla loro funzione, in un panorama di totale finzione, smascherato proprio dal sorriso sincero di Pino, diverso da quello di tutti gli altri…
In ultimo, Pino si rivela un tassello fondamentale per il futuro della Terra.
Nell’ultima puntata scopriamo infatti che l’ultimo desiderio che Raul Creed aveva affidato a Kristeva era quello di proteggere quella che ormai non considerava più semplicemente un surrogato, ma la sua vera figlia.
Questa volontà potrebbe rappresentare il primo passo verso una conciliazione fra umano e macchina, creando un rapporto che non sia finalizzato solo alla supremazia dell’uno verso l’altro, ma piuttosto alla creazione di una pacifica convivenza di reciproco guadagno.
Dedalus Ergo Proxy
Deadalus è in un certo senso un burattinaio nell’ombra.
La sua intelligenza straordinaria è stata creata a tavolino per renderlo un alleato di Re-l e parte del Proxy Project, nonostante la situazione gli sfugga progressivamente di mano, rendendolo infine apatico e concentrato solo su sé stesso.
Sulle prime infatti Dedalus mostra un profondo interesse per Re-l, e persino l’aiuta a nascondere la sua finta morte, così che possa continuare a perseguire la sua raison d’être – riportare Vincent a Romdo.
Dedalus può quindi essere letto come una rappresentazione in piccolo del destino dell’umanità che ha lasciato la Terra, e che tanto arrogantemente ha creato un mondo solo per sé stesso e finalizzato unicamente alla distruzione e alla rinascita dell’umano.
Come infatti l’umano ha creato degli dei difettosi, nascondendogli il loro vero fine, allo stesso modo il suo personaggio nasconde costantemente informazioni fondamentali a Re-l, col solo risultato che la stessa si allontana sempre di più da lui.
Così Deadalus diventa sempre più geloso e capriccioso, arrivando a creare una sorta di feticcio, una nuova Re-l molto più mansueta e accomodante nei suoi confronti, una nuova divinità che in qualche modo lo veneri.
Questo progetto gli si rivolta infine contro, quando persino Real si allontana da lui, proprio riacquistando la sua identità originaria – Nomad – e cercando di ricongiungersi a Vincent per operare un definitivo distaccamento dall’umano.
Così, come Dedalo guardava il figlio Icaro distruggersi per la sua superbia, così Dedalus osserva sofferente la sua creazione mentre si suicida.
Raul Creed
Ra è il super-uomo.
Per sua natura è un uomo estremamente scaltro ed intelligente, una personalità da leader creata in provetta, arrivando infatti a coprire le più alte cariche della città e a tenere in mano più potere di quanto riesca a gestirne.
Infatti, per la maggior parte della serie Raul è il principale antagonista di Vincent e della sua scoperta del sè, cercando costantemente di incastrarlo, di boicottarlo – con la distruzione nucleare su Mosk in Battaglia senza fine (17) – e infine di distruggerlo.
In questo modo Raul rappresenta l’umano che tenta disperatamente di affrancarsi dal divino, rappresentato non solo dal Proxy stesso che regge la comunità, ma anche dagli stessi che hanno impedito all’umanità creata artificialmente di riprodursi e quindi di continuare a vivere.
Ma il suo si rivela un tentativo del tutto fallimentare proprio perché antagonistico e sostanzialmente distruttivo, pur con una presa di conoscenza finale del personaggio nei confronti di Pino – e quindi dell’altro – che permette infine di gettare una nuova luce sul destino dell’umano.
Il ragazzo e l’airone (2023) – traduzione piuttosto impropria di 君たちはどう生きるか, lett. E voi come vivrete? – è l’ultimo (per ora) film creato dalla meravigliosa mente di Hayao Miyazaki.
A fronte di un budget piuttosto importante per un film animato orientale – 64 milioni di dollari – si sta rivelando uno dei maggiori incassi del genere degli ultimi anni:137 milioni di dollari in tutto il mondo.
Candidature Oscar 2024 per Il ragazzo e l’airone (2023)
in neretto le vittorie
Miglior film d’animazione
Di cosa parla Il ragazzo e l’airone?
Tokyo, 1943. Nel bel mezzo del Secondo Conflitto Mondiale, il giovane Mahito e il padre si ritirano nella loro tenuta di campagna. Sarà l’occasione per il protagonista per riscoprire sé stesso e il suo passato…
Vi lascio il trailer per farvi un’idea:
Vale la pena di vedere Il ragazzo e l’airone?
Dipende.
Non voglio assolutamente sminuire il grande valore artistico de Il ragazzo e l’airone, ma mi rendo conto che è un film che potrebbe lasciare spiazzati molti spettatori, soprattutto se abituati alle altre opere di Miyazaki, in cui l’elemento simbolico è sempre secondario rispetto all’impianto narrativo.
Al contrario, con la sua ultima fatica, il maestro nipponico confeziona un’opera incredibilmente metaforica e simbolica, che si apre a diverse e variegate interpretazioni, in cui i temi tanto cari al regista – l’ambientalismo e la guerra – si intrecciano al racconto del suo passato e del suo presente.
Insomma, un’esperienza a cui bisogna arrivare pronti.
Il ragazzo e l’airone storia
A cura di Carmelo.
La scena di apertura del film ricorda da vicino un momento storico piuttosto doloroso del Secondo Conflitto Mondiale.
Nella notte tra il 9 e 10 Marzo del 1945 le fortezze volanti B17 e B29 americane bombardarono Tokyo con bombe incendiare al Napalm.
Il raid è ricordato come il più letale rivolto ad una popolazione civile inerme: ci furono tra le 200.000 e i 300.000 morti carbonizzati dalla fiammate, che venivano spostate dal vento, tanto che chi si proteggeva nelle case in cemento (la maggioranza delle case era in legno) veniva squagliava vivo per il calore.
In Giappone viene ricordata con il nome de La notte della neve nera, in rimando alle macerie carbonizzate che venivano trasportate dal vento in tutta la zona.
In questa occasione l’imperatore Hirohito, in visita alla città, si rese conto che il Giappone non poteva più continuare la guerra, in quanto letteralmente in ginocchio a livello industriale ed umano.
Il ragazzo e l’airone la notte della neve nera
Cercò così di trattare con gli alleati grazie all’aiuto dei ministri Togo e Suzuki, ma venne ostacolato dai militari nazionalisti guidati dal ministro Anami, che volevano continuare la guerra ad oltranza…
…fino alla distruzione totale del paese stesso, arrestando e giustiziando chiunque parlasse di resa, considerandoli come traditori della patria.
Le Bombe Atomiche di Hiroshima e Nagasaki(6 e 9 agosto 1945) affrettarono solo la capitolazione del Giappone, ma il punto di svolta fu proprio questo evento, che sancì la resa del paese.
Fra l’altro la scena in Il ragazzo e l’airone cita l’inizio de Una tomba per le lucciole (1988):
ovvero quanto è pericoloso vedere questo film doppiato.
Conoscerete sicuramente la follia di Cannarsi per lo scandalo del doppiaggio Evangelion, che è stato solo lo scoppio di un problema già interno e che ha guastato negli anni la bellezza di moltissimi prodotti dello studio Ghibli.
Nel caso di Il ragazzo e l’airone il pericolo non esiste.
Perché?
Dopo tanti anni di attività, la Lucky Red ha finalmente deciso di affidare il doppiaggio a qualcuno che non sia Cannarsi. E, per questo, finalmente è un film godibile anche doppiato.
Evviva, evviva!
Questa recensione non sarà fatta in ordine cronologico, ma personaggio per personaggio, elemento per elemento, proprio per la natura stessa dell’opera.
Il ragazzo
Mahito si presta ad un ampio ventaglio di interpretazioni.
La lettura più semplice è ritrovare nel protagonista Miyazaki stesso, andando a ricalcare alcuni momenti chiave della sua vita – pur con date e situazioni diverse – e il suo ritrovarsi sotto la guida di Yasuo Ōtsuka, il suo maestro, per poi intraprendere la propria personale carriera artistica.
Ribaltando invece i ruoli, il protagonista potrebbe in qualche misura rappresentare Hiromasa Yonebayashi, collaboratore storico dello Studio Ghibli, che ha lavorato alla maggior parte dei titoli prodotti dallo stesso, proponendone anche uno proprio – Quando c’era Marnie (2013)…
…ma che nel 2015 ha scelto di distaccarsi da Miyazaki e fondare il proprio studio – lo Studio Ponoc.
Quindi forse una delle poche persone che erano interne allo Studio Ghibli in cui Miyazaki vede una sua possibile eredità artistica – lo stile di Yonebayashi è evidentemente erede di quello del maestro – davanti all’evidente incapacità del figlio – di cui bisogna fare un discorso a parte.
Il ragazzo e l’airone
Ad un livello invece più generale, Mahito può rappresentare la generazione post-atomica.
Il tema della rinascita dopo la tragedia della bomba atomica – e del secondo conflitto mondiale in generale – è estremamente tipico del cinema orientale – lo si può trovare esplicitamente in Gen di Hiroshima (1983) e City of life and death(2009), o, più indirettamente, in Akira(1988).
Di fronte alla drammaticità di eventi che segnarono così profondamente l’immaginario nipponico, il protagonista de Il ragazzo e l’airone potrebbe appunto rappresentare una generazione che ha deciso di non arrendersi, di non rifugiarsi in una realtà altra, ma di trovare il meglio possibile nella propria.
L’airone
L’airone è una figura incredibilmente enigmatica.
Ad un livello prettamente narrativo, il suo personaggio è la maligna presenza che cerca di attirare il protagonista nella torre per volontà del prozio stesso, per poi riuscire a convincerlo a prenderne il posto.
Leggendo invece il suo personaggio da un punto di vista artistico, l’airone potrebbe rappresentare le creazioni stesse di Miyazaki – è infatti la creazione del prozio – che in più occasioni ha sperimentato con creature fra l’animale e l’umano – si veda Haku in La città incantata(2001) e, soprattutto, Howl in Il castello errante di Howl(2004).
In questo senso – e riabbracciando l’interpretazione per cui Mahito rappresenta Hiromasa Yonebayashi – l’airone rappresenterebbe l’eredità artistica di Miyazaki, e così il suo tentativo di conciliare la stessa con un suo possibile successore.
Questa interpretazione ben si accorda con la malvagità della pietra con cui è creato il mondo alternativo, come una sorta di ripensamento disilluso del maestro nipponico riguardo la sua opera, che appare ad oggi mancante di un vero futuro.
Il ragazzo e l’airone
Secondo un’altra interpretazione, l’airone potrebbe essere Gorō Miyazaki.
Se infatti Yonebayashi si è dimostrato un buon erede del maestro, lo stesso non si può dire per il figlio di Miyazaki, particolarmente nel suo tentativo del tutto fallimentare di rilanciare lo studio con l’animazione 3D con Earwig e la strega (2020).
Forse nella severità del prozio nei confronti della sua creatura possiamo intravedere un sofferto ammonimento del maestro nei confronti del figlio, ma anche un tentativo di conciliazione delle parti – Yonebayashi e Gorō – per trarre il meglio della sua eredità.
Ma il figlio si può ritrovare anche in un terzo personaggio.
Il limbo
La realtà sotterranea rappresenta indubbiamente un mondo altro e forse ultraterreno – da cui la frase, tratta da Inf. III, 5, fecemi la divina podestate.
Proprio come l’airone, il mondo immaginario al di là della torre potrebbe essere una rappresentazione degli alti e dei bassi – almeno secondo la visione di Miyazaki – della sua produzione – e la difficoltà dello stesso di tenerla ancora insieme.
All’interno di questo mondo altro il Re Parrocchetto potrebbe essere una punzecchiata proprio al figlio, che si credeva ormai padrone dello Studio Ghibli, cercando di far cambiare totalmente strada allo stesso, ma risultando infine del tutto incapace.
In un altro senso, nel mondo sotterraneo è racchiusa un’amara riflessione sull’umano.
Trovandosi in una realtà in cui non si riconosce più, il prozio del protagonista si è rifugiato in un mondo alternativo, creandolo, proprio come un dio, secondo la sua visione, trovandosi tuttavia infine a creare un’alternativa per nulla migliore rispetto al mondo di partenza.
In questa realtà alternativa, infatti, l’umano si è comportato al suo peggio, in particolare nei confronti degli animali, diventati aggressivi e davvero umani, ma proprio perché costretti dallo stesso a diventare tali.
Non a caso, Kiriko spiega che in quel mondo ormai ci sono più morti che vivi.
Il creatore
L’azione del creatore è in ultimo fallimentare.
In questo senso è molto più probabile che in questa figura Miyazaki volesse rappresentare un sé stesso ormai incapace di tenere in piedi un mondo – lo Studio Ghibli – che lui stesso ha creato, nonostante ci siano tutte le possibilità per farlo – la pietra buona che infine trova per ricostruirlo.
Al contempo, la sua posizione è definita dai simboli della vita e della morte.
Questa dicotomia è racchiusa nelle due sorelle, Hisako e la zia Natsuko.
La gravidanza contenuta dentro al mondo del prozio potrebbe rappresentare un desiderio sopito, ma forse impossibile, di produrre ancora qualcosa – anche non in prima persona – all’interno dello Studio Ghibli.
In questo senso, non è decisamente un caso che questa pellicola, creata a seguito dal suo abbandono dalle scene, sia un’opera così poco tipica…
Il ragazzo e l’airone
Allo stesso modo Hisako può rappresentare sia la tragedia storica – la bomba atomica – sia la tragedia personale – la morte della madre di Miyazaki e, soprattutto, l’improvvisa scomparsa del suo compagno ed amico, nonché cofondatore dello Studio Ghibli, Isao Takahata.
Il protagonista prende infine le mosse dalla stessa, accettandola dentro sé stesso e decidendo così di proseguire con la sua vita: così Miyazaki ripensa al suo essere riuscito a proseguire con la sua carriera pure dopo la morte dell’amico proprio con questa pellicola…
…volendo forse incoraggiare un suo possibile erede – chiunque sia – a continuare la sua eredità nonostante la situazione dubbia dello Studio.
Ma, proprio per questo, Miyazaki gli chiede: E tu, come vivrai?
A dieci anni di distanza, con Il ragazzo e l’airone Miyazaki porta nuovamente in scena la sua tecnica precisa e impeccabile, pure con qualche novità.
L’evoluzione più evidente è l’animazione di alcune scene particolarmente intense – specificatamente quelle dell’incendio – con una tecnica magnetica e ricca di movimento, che riprende le mosse da Si alza il vento (2013):
Se invece per buona parte dei volti umani Miyazaki rimane su tratti semplici e simili all’opera precedente…
…stupisce con le nuove e ampie sperimentazioni sui volti anziani:
E, al contempo, per la prima volta utilizza un modello di un volto maschile per un volto invece femminile:
Ma la punta di diamante è indubbiamente lo splendido character design dell’airone, con il suo aspetto estremamente mutaforme, e le splendide animazioni che lo portano in vita:
Wish (2023) di Chris Buck e Fawn Veerasunthorn rappresenta il punto di arrivo di un centenario disneyano piuttosto drammatico…
…non a caso si prospetta già l’ennesimo flop commerciale per la Disney: a fronte di un budget piuttosto consistente – 200 milioni di dollari – ad un mese dalla sua uscita ha incassato neanche 150 milioni di dollari…
Di cosa parla Wish?
Asha si prepara alla cerimonia in cui il sovrano, Re Magnifico, realizza un desiderio di uno dei suoi cittadini. E la protagonista vorrebbe davvero che il sogno di suo nonno, ormai centenario, fosse esaudito…
Vi lascio il trailer per farvi un’idea:
Vale la pena di vedere Wish?
Dipende.
Personalmente non considero Wish un film particolarmente meritevole, anzi: mi sono trovata davanti ad un disordinato incontro di diverse intenzioni, fra uno sguardo gettato al passato e ai suoi Classici, e l’intenzione evidente di realizzare qualcosa di più al passo coi tempi.
Ne risulta un prodotto piuttosto incolore, che cerca di rifarsi a dinamiche narrative del passato, ma senza portare nulla di significativo, anzi perdendosi in una metanarrativa e in un citazionismo a tratti veramente esasperante.
Insomma, niente di imperdibile.
Wish Disney Animazione
Ci tengo ad inserire questa piccola precisazione per avvertirvi fin da subito: l’animazione di questo film non è niente di significativo.
Anche se apparentemente la Disney sembrava – finalmente – pronta a muoversi verso la nuova tendenza della tecnica mista per l’animazione, il risultato non è niente di paragonabile – ma neanche lontanamente – a quei gioiellini di Il gatto con gli stivali 2(2022) e Spider-Man: Across the Spider-Verse(2023).
Più che altro ci troviamo davanti ad un risultato che sembra un prodotto pensato per un semplice e banalissimo 3D, in cui è stata appiccata sopra una texture per farlo sembrare qualcos’altro…
Insomma, una discreta delusione.
La volta buona
L’ambientazione di Wish è una delle poche scelte vincenti del film.
Rosas è infatti storicamente piuttosto credibile, pur in un contesto fantastico come quello del film: una metropoli probabilmentetardo-antica, un incontro verosimile fra diverse culture – greca, latina, araba… – come poteva essere, per esempio, Alessandria d’Egitto.
Quindi è del tutto verosimile che, in un panorama del genere, vi sia la presenza di diverse etnie.
Purtroppo, i meriti si fermano qui.
Come già detto in precedenza, fra tutte le case di produzione, la linea puramente politica della Disney negli ultimi anni è quella che meno digerisco, proprio per il fatto che non vi è la minima traccia di genuinità sul lato dell’inclusività.
Così, anche in questo caso, la produzione sembra voler riempire delle caselle per poter accontentare tutti, con una varietà di figure veramente poco interessanti – nello specifico con l’inclusione di un personaggio disabile, inserito unicamente per far presenza.
Un debole incontro
La protagonista di Wish è un pasticciaccio.
Pur con qualche capitombolo lungo la strada, da Rapunzel(2010) in poi si può dire che la Disney abbia almeno tentato di portare in scena protagoniste femminili più tridimensionali ed estranee al concetto più classico di principessa.
Nel caso di Asha, ci troviamo in una drammatica via di mezzo: per molti versi il suo personaggio assomiglia a Rapunzel – e a tutte le principesse da lei derivate – quindi una ragazzina di buon cuore, un po’ sbadata e molto insicura di sé stessa…
…ma, al contempo, si cerca in tutti i modi di ricondurla al prototipo della principessa destinata ad uncerto lieto fine – in questo caso dal valore discutibile – cercando anche di renderla più attiva, ma risultando comunque mancante di un effettivo arco evolutivo.
Infatti, il punto di arrivo della sua evoluzione è più che altro il riuscire a riunire la comunità sotto la sua figura di fata madrina ante-litteram, mancando però delle basi consistenti e convincenti in questo senso.
Diciamo che più che un punto di arrivo, sembra un punto d’inizio.
La banalizzazione involontaria
Magnifico è una terribile occasione persa.
Anche in questo caso le intenzioni sono simili a quelle di Asha, con un incontro fra presente – un villain nonsemplicemente cattivo, ma con un background consistente – e passato – un antagonista volutamente negativo e spaventoso.
Il problema è che Magnifico non è nessuna delle due cose, ma piuttosto un villain piuttosto basilare e poco interessante, con una motivazione veramente banale – la conquista del potere – ed un arco narrativo estremamente prevedibile.
In questo senso, si potevano prendere due strade.
Si sarebbe potuto esplorare maggiormente la sua psicologia, legata ad un concetto genuinamente interessante – il controllo dei desideri delle persone per poterle sottomettere – e non renderlo semplicemente un sovrano frustrato per l’ingratitudine dei suoi sudditi.
Allo stesso modo si poteva aggravare la sua malvagità, magari arricchendola di colpi di scena più consistenti: fra questi, sarebbe stato molto calzante scoprire che Magnifico fosse l’autore della morte del padre di Sasha, agendo magari con la complicità della moglie.
Un vero peccato.
Persi in sé stessi
Più che puntare sulla storia, sembra che Wish voglia semplicemente essere celebrativo della Disney.
Quindi si sottrae moltissimo alla scrittura di una storia originale ed interessante, preferendo invece abbondare fino alla nausea con riferimenti alla storia della casa di produzione, anche con inserimenti veramente fuori luogo.
Infatti, per quanto sarebbe stato interessante raccontare una sorta di origine del mondo Disney – in particolare molto carina l’idea di rendere Magnifico lo Specchio di Grimilde in Biancaneve e i sette nani (1937) – non pochi elementi non tornano.
Anzitutto il riferimento alla fata madrina riguardante Asha – concetto introdotto nel panorama favolistico ben oltre l’epoca in cui è probabilmente ambientata la storia e legato fortemente alle storie Disney…
…e, soprattutto, l’inserimento di Peter Pan e, indirettamente, di Mary Poppins (1964), due personaggi con storie veramente troppo lontane dal contesto raccontato in Wish, e il cui inserimento va a togliere senso ai loro stessi film.
Insomma, non si poteva pensare a qualcosa di più sottile ed elegante, invece che questa sbrodolatura fin troppo entusiastica?