Categorie
90s A classic horror experience Avventura Dramma familiare Dramma romantico Drammatico Fantastico Film Horror

Il sesto senso – Precipizio

Il sesto senso (1999) è stato non solo il punto di svolta per la carriera M. Night Shyamalan, ma anche per il genere tutto.

A fronte di un budget abbastanza importante – fra i 40 e i 55 milioni – è stato un enorme successo commerciale: 672 milioni in tutto il mondo.

Di cosa parla Il sesto senso?

Cole è un bambino molto timido e vittima di un continuo e crudele bullismo. Eppure, non è neanche quello il suo problema più grande…

Vi lascio il trailer per farvi un’idea:

Vale la pena di vedere Il sesto senso?

Haley Joel Osment in una scena de Il sesto senso (1999) di M. Night Shyamalan

Assolutamente sì.

Al tempo de Il sesto senso Shyamalan si trovava senza saperlo su un precipizio: un film veramente ottimo che lo lanciò come autore di punta del genere, ma che nel tempo si rivelò invece l’antipasto prima di crearsi una nomea non proprio felice, portando ad una serie di prodotti molto meno indovinati.

Anche in questo caso non mancano gli elementi che lo hanno reso più o meno felicemente celebre, che però, pur con qualche semplificazione sul finale assolutamente perdonabile, risultano incredibilmente funzionali a creare un horror indimenticabile.

Insomma, non ve lo potete perdere.

Rimorso

Bruce Willis in una scena de Il sesto senso (1999) di M. Night Shyamalan

Come si scoprirà solo nel finale, Malcom è tormentato da un profondo rimorso.

Raccontato come professionista che ha votato tutta la sua vita ad aiutare i suoi pazienti, anche a discapito della felicità del suo matrimonio, proprio nel momento in cui potrebbe finalmente vivere i frutti dei suoi sforzi, finisce invece vittima degli stessi.

E forse in questo contesto la sua angoscia più importante non è tanto il doloroso colpo in pancia per mano di uno dei suoi ex pazienti, ma piuttosto la consapevolezza di non aver aiutato un bambino che si era totalmente affidato a lui, facendo diventare un adulto inquieto.

E se quello sparo sembra solo una piccola macchina su un curriculum immacolato…

Finzione

Haley Joel Osment in una scena de Il sesto senso (1999) di M. Night Shyamalan

Cole è vittima di una finzione di sua stessa fattura.

Essendo già di per sé un ragazzino molto timido ed insicuro, il peso del suo segreto lo spinge ancora di più a cercare di fingersi un bambino normale, anche per proteggere la madre, già abbastanza addolorata dalla perdita della genitrice e dall’abbandono del marito.

Haley Joel Osment in una scena de Il sesto senso (1999) di M. Night Shyamalan

E proprio in questo contesto si inseriscono gli ingenui teatrini in cui, in cambio di denaro, il protagonista finge di avere alle spalle delle solide amicizie, e non di essere solo la vittima preferita del bullismo dei suoi compagni di classe.

E infatti, il vero orrore non è tanto il  vedere i fantasmi…

Adulto

Haley Joel Osment e Bruce Willis in una scena de Il sesto senso (1999) di M. Night Shyamalan

Cole deve crescere troppo in fretta.

Una grande eleganza della messinscena è di non abusare delle più classiche tecniche del jump scare o simili, spesso utilizzate per nascondere una scrittura poco pensata e incapace di riuscire effettivamente a spaventare lo spettatore.

Invece il senso di angoscia della pellicola è causato proprio dai problemi che questi fantasmi portano avanti, spesso questioni fin troppo impegnative persino per un adulto – suicidio, violenza domestica, abusi – figuriamoci per un bambino di appena nove anni.

Haley Joel Osment e Toni Collette in una scena de Il sesto senso (1999) di M. Night Shyamalan

E tanto basta per creare un orrore piuttosto raffinato, che riesce forse un po’ semplicisticamente a dissiparsi quando, grazie a Malcom, il protagonista finalmente affronta questi spettri e le loro richieste, in modo che possano morire in pace.

E proprio su questa china arriviamo allo scioglimento.

Dialogo

Haley Joel Osment e Bruce Willis in una scena de Il sesto senso (1999) di M. Night Shyamalan

Entrambi i protagonisti devono riuscire a comunicare.

Malcom crede di vivere in un matrimonio ormai finito, in cui Anna gli è ormai indifferente, anzi si è già impegnata con altri uomini, che il marito cerca di scalzare senza mai intervenire direttamente, senza mai riuscire ad affrontare la questione faccia a faccia.

Ma la presa di consapevolezza della sua vera condizione, che rappresenta anche l’ottimo colpo di scena finale, chiude finalmente questo capitolo della sua vita, in cui è riuscito a salvare un altro bambino potenzialmente problematico e, per consiglio dello stesso, il suo stesso matrimonio.

Allo stesso modo, Cole vive nel costante timore di rivelare il suo sesto senso alla madre, per paura di non essere creduto o, ancora peggio, di ferirla irrimediabilmente e spezzare il loro importante quanto fragile rapporto.

Ma è proprio rendendo possibile il dialogo che Lynn non riesce ad avere con la madre defunta che Cole riallaccia i rapporti con la genitrice, che finalmente riesce ad accettare la perdita di un affetto tanto importante, e a ricostruire il rapporto con un figlio che credeva di poter più capire.

Categorie
90s A classic horror experience Avventura Film Horror

The Blair Witch Project – Un film nel tempo

The Blair Witch Project (1999) di Daniel Myrick e Eduardo Sánchez è un cult dell’horror, considerato uno spartiacque per il genere.

A fronte di un budget minuscolo – 60 mila dollari, circa 113 mila oggi – è stato un successo commerciale senza precedenti: 248 milioni in tutto il mondo.

Di cosa parla The Blair Witch Project?

Un gruppo di cinque ragazzi si avventura nella foresta di Blair e scompare senza lasciare traccia. Tre anni dopo, assistiamo alla registrazione che ci rivela un’oscura verità…

Vi lascio il trailer per farvi un’idea:

Vale la pena di vedere The Blair Witch Project?

Dipende.

Per quanto mi riguarda è difficile giudicare questo prodotto al di fuori del contesto in cui uscì: molto del suo fascino servirà dalla campagna marketing che fece credere al pubblico che si trattasse di una storia e la poca conoscenza della tecnica foundfootage al grande pubblico.

Tuttavia, a tanti anni di distanza, dopo anche la rinascita del genere con Paranormal activity, potrebbe non fare lo stesso effetto, nonostante in senso generale sia un discreto film di intrattenimento.

Insomma, a voi la scelta.

Aspettativa

The Blair Witch Project si basa su due fattori.

L’aspettativa e la mancanza.

Una tecnica semplice quanto funzionale – già sperimentata, fra gli altri, in Non aprite quella porta (1974) è di creare un certo tipo di attesa nel pubblico, che conosce già la conclusione della storia, ma non i dettagli del suo svolgimento.

In questo modo, assistendo alla iniziale ingenuità dei personaggi, al loro progressivo immergersi in un orrore incomprensibile e sconosciuto, il film riesce a toccare le giuste corde per creare una tensione facilmente coinvolgente.

Ma non è tutto.

Mancanza

The Blair Witch Project è, forse neanche del tutto consapevolmente, un film molto furbo.

Potendo contare su budget minuscolo, non si può permettere di mettere in scena sostanzialmente nulla degli orrori che racconta, ma riesce comunque a tenere sulle spine lo spettatore grazie ad un astuto uso della mancanza.

Sostanzialmente, meno il film ci fa vedere, più noi vogliamo vedere, e ci intrappola sostanzialmente in questa sorta di circolo vizioso in cui non possiamo fare a meno di stare attaccati allo schermo proprio in attesa di una rivelazione visiva…

…che, paradossalmente, non arriverà mai davvero.

Credibilità

Per quanto sulla carta fosse un progetto vincente, vi è un aspetto su cui non poteva sbagliare.

La credibilità.

Per riuscire a soddisfare le aspettative di un pubblico che in parte credeva onestamente di star vedendo una storia vera, era necessario che le immagini mostrate fossero assolutamente credibili e, così, coinvolgenti.

E da questo punto di vista non posso che promuovere la pellicola.

L’utilizzo della camera a mano è ben pensato, riuscendo tutto sommato anche a rendere credibile il fatto che non venga mai spenta, e così anche la costruzione della tensione fra il gruppo che li porta a dividersi internamente fra isteria e orrore.

Plauso anche agli attori protagonisti, che sono veramente riusciti a risultare verosimili nel mostrare la loro alternanza si emozioni: dalla totale inconsapevolezza, alla confusione, alla terrificante claustrofobia, del sentirsi intrappolati contro ogni logica, braccati da un nemico incomprensibile…