Categorie
Avventura Azione Comico Distopico Dramma familiare Dramma romantico Drammatico Fantascienza Film Star Wars - Trilogia sequel

Il risveglio della Forza – The Fast Wars Saga

Star Wars – Il risveglio della Forza (2015) di J.J. Abrams, anche chiamato Episodio VII, è il primo capitolo della cosiddetta saga sequel.

A fronte del budget più alto mai investito fino a quel momento per un film di Star Wars – ben 447 milioni di dollari – incassò 2 miliardi di dollari, posizionandosi – al tempo – al terzo posto fra i film col maggiore incasso di sempre.

Di cosa parla Il risveglio della Forza?

Diversi anni dopo Il ritorno dello Jedi, la Galassia è di nuovo sconvolta da una nuova realtà tirannica nata dalle ceneri dell’Impero: il Primo Ordine. Ma c’è ancora speranza…

Vi lascio il trailer per farvi un’idea:

Vale la pena di vedere Il risveglio della Forza?

Dipende.

La mia prima e ingenua visione di Il risveglio della Forza di ormai diversi anni fa mi lasciò complessivamente soddisfatta, anzi piacevolmente sorpresa da un prodotto da cui onestamente non mi aspettavo nulla – del tutto ignara di quello che sarebbe successo dopo…

E invece, ad una nuova visione più consapevole, mi sono resa conto che quello che consideravo l’unico capitolo davvero salvabile della nuova trilogia, è in realtà un film scritto in maniera estremamente approssimativa, che non funziona né come film di Star Wars né come film autonomo.

Ma se siete fanatici della saga al punto da emozionarvi anche per un remake così blando, probabilmente vi divertirete molto.

Introduzione

Daisy Ridley in una scena di Star Wars - Il risveglio della Forza (2015) di J.J. Abrams

Come primo capitolo Il risveglio della Forza aveva principalmente il fine di introdurre i nuovi personaggi.

Eppure, è proprio su questo fronte che fallisce.

L’elemento più eclatante in questo senso è la gestione di Rey, la nuova eroina della saga, che risulta nient’altro che un contenitore vuoto, piegato alle esigenze della trama, incapace di esistere come personaggio autonomo, e incapace di anche il più blando confronto con la sua controparte: Luke.

E la mancanza di una caratterizzazione si nota particolarmente nel rapporto con BB-8.

Tutta la dinamica col piccolo droide fa evidentemente il verso all’analogo incipit di Una nuova speranza (1977), ma manca ingenuamente dello stesso respiro che definisca il rapporto fra i due personaggi, al punto che il picco drammatico – il tentativo di comprare BB-8 – risulta del tutto inefficace.

Ma Rey non è da sola…

Mancanza

John Boyega in una scena di Star Wars - Il risveglio della Forza (2015) di J.J. Abrams

Se Rey tutto sommato può godere di un minimo di minutaggio introduttivo, il personaggio davvero più ingiustamente sacrificato è Finn.

Memore anche di Clone Wars, sarebbe stato potenzialmente molto interessante approfondire la storia di un clone ribelle, che però manca totalmente di un’introduzione – se non molto tardiva – portando in scena un personaggio con un arco evolutivo improvviso e, ancora una volta, inefficace.

Ma il suo personaggio ha un trattamento anche peggiore se si pensa al rapporto con Rey.

John Boyega e Daisy Ridley in una scena di Star Wars - Il risveglio della Forza (2015) di J.J. Abrams

Nelle intenzioni probabilmente si voleva creare un classico pattern di compagni di avventure che diventano anche innamorati, ma la gestione è stata un vero disastro – e neanche del tutto per colpa di Abrams…

L’unico momento vagamente credibile è quando si ritrovano nel finale sullo Star Destroyer, ed effettivamente Rey si dimostra decisamente riconoscente nei suoi confronti – ma perché a questo punto il film presuppone che loro abbiano già stretto un rapporto.

Ma parliamo di Han Solo.

Solo

Harrison Ford e Carrie Fisher in una scena di Star Wars - Il risveglio della Forza (2015) di J.J. Abrams

La gestione di Han Solo è quella che, nel complesso, mi ha convinto leggermente di più.

Ovviamente non per il rapporto con Rey, per cui diventa sostanzialmente una figura paterna nel giro di una fuga sul Millennium Falcon, ancora una volta negando ai personaggi il giusto respiro per sviluppare un rapporto…

…ma per la dinamica con Leia e con Kylo, per cui il film poteva contare sull’eredità di una storia d’amore iconica e su due attori di particolare valore – che comunque recitavano veramente al minimo delle loro possibilità.

Harrison Ford e Adam Driver in una scena di Star Wars - Il risveglio della Forza (2015) di J.J. Abrams

Per questo, nel complesso, l’incontro fra padre e figlio funziona, e non solamente perché vediamo morire sullo schermo uno dei personaggi più amati della saga, ma perché nel complesso la dinamica è efficace e coinvolgente, grazie a due personaggi che, per diversi motivi, non sono totalmente da buttare.

Eppure, con Kylo ci provano in tutti i modi…

Eredità

Sulla carta riportare in scena sostanzialmente la storia di Anakin non era del tutto disastrosa.

Una scelta che si inserisce nell’idea di un soft reboot della trilogia classica, e che ancora una volta può contare sull’affezione del pubblico verso un personaggio estremamente rivalutato nel tempo, e che trova nelle capacità attoriali di Driver una nuova incarnazione complessivamente dignitosa.

Sicuramente in questo senso non aiuta la caratterizzazione di un villain che si comporta come un ragazzino ribelle, che però si rivela più interessante nella scena del primo confronto con Rey, quando Kylo cerca di penetrarle la mente, ma viene battuto al suo stesso gioco, mandando a pezzi il suo già fragile ego.

Adam Driver e Daisy Ridley in una scena di Star Wars - Il risveglio della Forza (2015) di J.J. Abrams

Ma, ancora una volta, Rey è il crocevia di tutti i problemi.

Probabilmente l’idea era di definire fin da subito le diverse tendenza dei personaggi, uno verso il Lato Chiaro, l’uno verso il Lato Oscuro, con anche un labile tentativo di Kylo di portare la ragazzina dalla sua parte, quando questa dimostra le sue incredibili capacità di dominare la Forza.

Ma, per l’ennesima volta, non solo manca un’adeguata costruzione di questo rapporto, ma ci sono proprio degli effetti buchi di trama: Rey sembra comprendere immediatamente e senza alcuna spiegazione il funzionamento della Forza e di come controllarla…

…riuscendo fin da questo film ad incarnare il modello della Mary Sue per eccellenza.

Categorie
Avventura Dramma familiare Drammatico Fantastico Film Grottesco Il sogno americano Yorgos Lanthimos

Il sacrificio del cervo sacro – Un pretenzioso rituale

Il sacrificio del cervo sacro (2017) è la seconda collaborazione di Yorgos Lanthimos con Colin Farrell, nonché il suo secondo film hollywoodiano dopo The Lobster (2015).

A fronte di un budget di 3 milioni di dollari, è stato nel complesso un buon successo commerciale, con 10 milioni di incasso.

Di cosa parla Il sacrificio del cervo sacro?

Steven Murphy è uno stimato cardiologo con una famiglia apparentemente felice. Ma nasconde un importante segreto…

Vi lascio il trailer per farvi un’idea:

Vale la pena di vedere Il sacrificio del cervo sacro?

Nicole Kidman e Colin Farell in una scena di Il sacrificio del cervo sacro (2017) di Yorgos Lanthimos

Dipende.

Purtroppo ho veramente poco apprezzato questa pellicola: mi è sembrata così piena di idee interessanti, ma al contempo davvero così poco efficace nel realizzarle, non riuscendo sostanzialmente mai a raccontare in maniera credibile i personaggi e le loro dinamiche.

Una situazione che ho trovato a tratti esasperante, nello specifico nei momenti in cui sembrava che Lanthimos volesse stupire lo spettatore, più che riuscire a creare delle scene che riuscissero a suscitare dei sentimenti sinceri e naturali nello stesso.

Peccato.

Tensione

Colin Farell in una scena di Il sacrificio del cervo sacro (2017) di Yorgos Lanthimos

Le dinamiche del primo atto sono quelle che ho trovato più pretenziose.

Per lunghi tratti Lanthimos cerca di costruire un certo tipo di tensione ed inquietudine, con alcuni trucchi registici purtroppo necessari: dalla musica lugubre e tesa, fino ai personaggi che parlano senza che si senta la loro voce, tutto serve a creare un’inquietudine di fondo che altrimenti da sola la messinscena non riuscirebbe a sostenere.

E in effetti molti elementi che avrebbero potuto nutrire meglio la scena e renderla più viva e credibile sono del tutto mancanti: mancando l’antefatto, mancando la costruzione del rapporto e la sua esasperazione, lo spettatore viene catapultato nell’atto finale di un rapporto ormai sviluppato.

E per questo il colpo di scena è poco funzionale.

Disturbo

Nicole Kidman in una scena di Il sacrificio del cervo sacro (2017) di Yorgos Lanthimos

Più che un effettivo plot twist, è come se Martin dovesse raccontare in che direzione deve andare la trama.

Ed è veramente un peccato.

L’idea centrale della trama poteva essere davvero interessante, e in generale l’atto centrale è quello che funziona meglio e senza troppe sbavature, grazie proprio all’unico personaggio che effettivamente riesce a rendersi sufficientemente tridimensionale.

Infatti il protagonista è l’unico che sembra avere delle reazioni credibili, al contrario degli altri personaggi – compreso il personaggio di Barry Keogan – che sembrano davvero delle banderuole che si piegano ogni volta alle necessità della trama.

Dio

Barry Keogan in una scena di Il sacrificio del cervo sacro (2017) di Yorgos Lanthimos

Martin è un dio?

A differenza del resto della produzione di Lanthimos, in questo caso è presente un elemento fantastico che dovrebbe reggere l’intera trama, e che evidentemente Lanthimos non voleva spiegare, e che proprio per questo risulta così poco funzionante nell’economia narrativa.

Barry Keogan in una scena di Il sacrificio del cervo sacro (2017) di Yorgos Lanthimos

Di fatto non sarebbe stato effettivamente necessario raccontare come fosse possibile che Martin potesse piegare gli eventi a suo favore, ma sarebbe bastato costruire un minimo il perché fosse capace di tali atti – mentre così ne risulta una voragine narrativa che azzoppa la storia.

Oltretutto la presenza di questo personaggio è terribilmente scostante, e anche in questo senso si sarebbe potuto fare molto di più per mostrare un personaggio che osserva dall’esterno gli avvenimenti, e che ricorda costantemente al protagonista la minaccia che sta vivendo.

Estetica

Raffey Cassidy in una scena di Il sacrificio del cervo sacro (2017) di Yorgos Lanthimos

I personaggi tuttavia peggio caratterizzati sono i figli.

In questo senso nel terzo atto il film vive di un taglio grottesco molto fine a sé stesso, in cui i personaggi si muovono a carponi per finalità puramente estetiche, con una dinamica che si inserisce proprio all’interno dei loro comportamenti funzionali solo alla trama e alla volontà di stupire lo spettatore.

Così queste figure sono a tratti disperate, arrivando a pregare il padre di non ucciderli, ora sembrano invece immersi in un sogno, in particolare Kim, che ora sembra succube di Martin, ora sembra sicura di non essere uccisa, ma che infine arriva nuovamente a pregare il padre di risparmiarla.

Così questi personaggi occupano fin troppo la scena e tolgono invece respiro all’evoluzione del dilemma morale di Steven, che si riduce infine ad una sorta di roulette russa per evitare che la sua famiglia venga sterminata, con una chiusura che non racconta di fatto nulla sulle conseguenze della sua scelta…

Categorie
Animazione Avventura Comico Disney Drammatico Fantastico Film L'età dell'oro Racconto di formazione

Alice nel Paese delle Meraviglie – Una morale impossibile

Alice nel Paese delle Meraviglie (1951) è il tredicesimo Classico Disney, tratto dal romanzo di Lewis Carroll Le avventure di Alice nel Paese delle Meraviglie (1865) – e in parte dal sequel del 1871 dello stesso autore.

Purtroppo, a fronte di un budget di 2 milioni di dollari, incassò appena 2.4 milioni nella sua prima distribuzione, portando ad una perdita consistente per l’azienda.

Di cosa parla Alice nel Paese delle Meraviglie?

Walt Disney riprese le avventure del classico di Carroll non apportando particolari cambiamenti, ma semplicemente cercando di piegare la narrazione ad una morale più adatta al suo tempo.

Vi lascio il trailer per farvi un’idea:

Vale la pena di vedere Alice nel Paese delle Meraviglie?

Assolutamente sì.

Nonostante contenga dei frangenti genuinamente angoscianti – ma niente di nuovo per la Disney di questo periodo – Alice nel Paese delle Meraviglie è una visione davvero piacevole, che porta in scena con una buona fedeltà l’opera di Carroll.

L’unico grande difetto è il tentativo di piegare la storia in direzioni del tutto innaturali per la stessa: nello specifico, la volontà di dargli una morale – il romanzo di 1862 è volutamente amorale – rendendo spesso Alice meno incisiva nei suoi comportamenti.

Ma, nel complesso, è una visione davvero da non perdere.

Alice nel paese delle meraviglie Produzione

Alice nel paese delle meraviglie era il sogno d’infanzia di Walt Disney.

Come altri bambini della sua generazione, il libro di Carroll era parte della sua formazione scolastica, che lo portò nel 1923, quando era ancora un regista ventunenne, a produrre un cortometraggio liberamente ispirato alla storia, col titolo Il Paese delle Meraviglie di Alice.

Nel 1932 cominciò a pensare di creare un lungometraggio misto live action e animazione, ma due eventi gli fecero cambiare idea.

Ovvero, le nuove prospettive aperte con il successo di Biancaneve e i sette nani (1937) e, soprattutto, la Paramount che lo anticipò sui tempi, creando il terzo lungometraggio live action basato sull’opera di 1865.

Walt Disney infatti si approcciava ad un mercato in cui erano già usciti tre cortometraggi dedicati (dal 1903 al 1915), e tre lungometraggi in live action, di cui quello del 1937 era già il secondo con dialoghi.

I lavori iniziarono effettivamente nel 1938, quando venne registrato il marchio e venne creato la prima proposta, che venne però bocciata da Disney perché troppo basata sulle illustrazioni originali del libro – troppo difficili da animare – e con una storia troppo cupa per essere vendibile.

La produzione ricominciò però solamente dopo la guerra, nel 1945: la nuova versione aveva un taglio artistico ben più moderno, definito da colori più accesi e stravaganti, e la sceneggiatura venne riscritta mettendo più in evidenza il lato surreale dell’opera di Carroll piuttosto che le parti più dark.

Solo nel 1946, però, decise definitivamente di fare un prodotto solo animato.

Alice nel paese delle meraviglie scene tagliate

Nonostante nel complesso si cercò di stare molto vicini al romanzo, inserendo anche delle battute in maniera diretta, furono diversi i tagli.

In particolare, venne tagliata l’importante scena (che copre un intero capitolo nel libro) della Duchessa Brutta, mentre l’incontro con l’inquietante Ciciarampa venne sostituito con l’iconico racconto de Il tricheco e il carpentiere.

Per contro, venne scritto un numero piuttosto nutrito di canzoni per il film, e molte ebbero spazio nella pellicola, anche se per pochi secondi.

Creare

L’incipit di Alice nel paese delle meraviglie è significativo per più motivi.

Anzitutto, funge da prologo piuttosto eloquente della storia, grazie alle parole di Alice che ci guidano per il mondo senza senso che sta per creare – e per vivere – e che comincia ad esistere quando la bambina tocca lo specchio d’acqua – specifico riferimento al sequel del 1871, in cui Alice attraversa lo specchio.

D’altra parte, definisce questa Alice cinematografica in una maniera simile ma al contempo diversa rispetto alla sua controparte cartacea.

Infatti, anche se entrambe entrano in un sogno, lo fanno l’una – quella animata – per un effettivo desiderio di evasione dal noioso presente – l’altra – quella originale – più che altro spinta dalla curiosità.

Elemento che sarà determinante nel finale.

Succube

Alice più che esplorare questo mondo meraviglioso, ne sembra in molti tratti succube.

Infatti, dall’impossibile girotondo con gli uccelli sulla spiaggia alle brutte maniera del bruco, fino all’esplicito bullismo dei fiori, tanto belli quanto elitari, la protagonista vive un sogno ostile e su cui non sempre riesce a rivalersi.

Una situazione non in realtà particolarmente dissimile dal romanzo di partenza, almeno per quanto riguarda i modi piuttosto scostanti ed imprevedibili con cui i vari personaggi si rapportavano con Alice…

…ma con la grande differenza che la protagonista di Carroll era molto più in controllo della situazione.

Invece il senso di smarrimento della Alice disneyana è definito da due elementi.

Anzitutto, il suo disperato tentativo di mettersi sulle tracce del Bianconiglio, non per una vera motivazione, ma più che altro per quello che il personaggio rappresenta: una figura che apparentemente riesce a passare dal sogno alla realtà a cui, alla fine, Alice vuole tornare.

E proprio qui sta la differenza fondamentale.

Amorale

Alice nel paese delle meraviglie di Carroll è un racconto programmaticamente amorale.

La grande differenza fra l’opera del 1865 e altri romanzi per l’infanzia era proprio come la protagonista non vivesse la sua avventura per ricevere un insegnamento, ma piuttosto per educarsi da sola davanti alle varie insidie di questo mondo meraviglioso.

Proprio per questo, particolarmente d’impatto era la conclusione dell’avventura, in cui Alice chiosava siete solo un mazzo di carte, e in quel momento riprendeva il totale controllo sul sogno – e si risvegliava – dopo un’avventura di cui lei stessa aveva definito i modi e i tempi.

Al contrario, la Alice di Walt Disney viene dipinta come una ragazzina fin troppo curiosa e scostante, che si incastra in una vicenda da cui non riesce a scappare, arrivando prima ad essere francamente stufa di tutto questo nonsense, per poi rattristarsi, convinta di non essere capace di seguire neanche i suoi stessi consigli.

Così la chiusura del film, per quanto erediti la suddetta battuta del libro, si risolve invece con Alice ancora una volta tormentata dal suo sogno, che fugge disperatamente verso la sua via d’uscita – il risveglio – con una conclusione che in realtà non risolve nulla, anzi lascia un certo senso di angoscia…

Scelta che, fra l’altro, potrebbe aver influito sull’insuccesso del film.

Categorie
Avventura Commedia nera Dramma romantico Drammatico Film Grottesco Il sogno americano Satira Sociale Yorgos Lanthimos

The Lobster – Un’occasione sprecata?

The Lobster (2015) è la prima avventura hollywoodiana di Yorgos Lanthimos, nonché la prima collaborazione con Colin Farrell, che fu protagonista anche per il successivo Il sacrificio del cervo sacro (2017).

A fronte di un budget di appena 4 milioni di dollari, fu nel complesso un ottimo successo commerciale, con 18 milioni di incasso.

Di cosa parla The Lobster?

In un mondo immaginario, le persone possono esistere solo all’interno di una coppia. Altrimenti vengono trasformati in animali.

Vi lascio il trailer per farvi un’idea:

Vale la pena di vedere The Lobster?

In generale, sì.

The Lobster è il film che mi ha fatto approcciare e – almeno inizialmente – innamorare della filmografia di Lanthimos.

Tuttavia, ad una nuova visione ad anni di distanza, e dopo aver visto altro di sua produzione, non mi ha lasciato con un buon sapore in bocca: a fronte di una prima parte che regala riflessione piuttosto graffiante e ancora attualissima, ne segue una seconda parte molto fine a sé stessa e, per me, davvero poco stimolante.

Peccato.

Sistematico

In The Lobster vita di coppia non è una possibilità, ma un’imposizione.

La vita all’interno dell’hotel dei cuori solitari viene scandita ora da momenti di socialità forzata e innaturale, ora dalla totale mancanza di identità: ogni persona è costretta ad una divisa anonima per permettere a tutti di avere le stesse possibilità…

Ancora più grottesco l’atto della stimolazione interrotta, che rende gli ospiti schiavi non solo delle ansie e delle preoccupazioni sul proprio destino, ma sostanzialmente dei frustrati sessuali, che ricercano la vita di coppia più per necessità che per un effettivo desiderio.

Ma l’alternativa è davvero migliore?

Compromesso

La ricerca del partner si tramuta facilmente in disperazione.

L’alloggio all’hotel è in sostanza un test per mettere alla prova la capacità dell’individuo di trovare un suo posto nel sociale.

Infatti, ci sono solo due strade: riuscire a trovare in pochissimo tempo la persona con cui passare la vita, oppure rendersi utile nel tranciare i rami secchi della società, e così ottenere un tempo maggiore per affermarsi dal punto di vista relazionale.

Altrimenti, non resta che arrendersi al labile compromesso.

Che sia passare la vita a prendere testate o diventare persone ciniche e senza cuore, tutti i mezzi sono validi per creare la presunta nuova coppia perfetta da invidiare, che cela abilmente i suoi contrasti interni, magari cercando di colmare i vuoti con i figli…

Perché, al di fuori delle relazioni, si perde l’umanità.

Animale

Una persona che vive senza amore non merita di essere umana.

L’individuo viene schiacciato, gli viene tolta la parola e viene escluso dalla società umana, costretto a vivere il resto della sua esistenza come un animale a sua scelta, con la labile ma essenziale possibilità di realizzarsi sessualmente nella sua seconda vita.

L’aspetto animalesco si trasla anche nel trattamento dei loners, che effettivamente vengono trattati come degli animali da riportare dentro il recinto, per poi essere puniti neanche con una morte semplice e dignitosa, ma piuttosto con la definitiva trasformazione in bestie.

Ma è così diverso dal reale?

Reale

Per certi versi, il mondo di The Lobster è un’esasperazione di secoli di storia umana.

Anche se col tempo ci stiamo avvicinando ad una maggiore consapevolezza sul tema, siamo ancora del tutto immersi nell’eredità di secoli di imposizioni sociali e fiumi di inchiostro che hanno messo in luce l’assoluta necessità della vita di coppia.

E, anche se non abbiamo un’organizzazione così sistematica, nondimeno la società in cui viviamo ci spinge a pensare di essere incompleti senza un’altra persona accanto, offrendoci anche un breve tempo per riuscire a trovare una sistemazione, finendo altrimenti per subire la vergogna sociale.

Infatti è ancora oggi piuttosto normale stigmatizzare persone che non sono all’interno di una relazione, continuamente additate come individui sfortunati e infelici, andando invece a premiare la formazione di nuove coppie – a prescindere se siano sane o meno.

E perché non portare questo ragionamento fino in fondo?

Spreco

Della seconda parte del film non so davvero cosa farmene.

Arrivati a metà pellicola, c’era ancora diverso margine per approfondire anche in maniera più drammatica e grottesca le implicazioni di questo mondo più o meno surreale, per mettere un punto a questa importante esasperazione e lasciarci con una riflessione di un certo spessore.

E invece Lanthimos ha preferito chiudere il film con una storia d’amore molto fine a sé stessa, giusto per completare l’esplorazione del mondo che ha creato, mostrandone l’altra faccia – quella dei single per forza – con una chiusura aperta che mi ha lasciato estremamente indifferente…

Categorie
2024 Alex Garland Avventura Azione Drammatico Film Film di guerra Futuristico Nuove Uscite Film

Civil War – Il limite dell’indifferenza

Civil War (2024) è forse l’ultimo (?) film di Alex Garland, che porta in scena la sua nuova zampata nei confronti degli Stati Uniti e delle sue contraddizioni.

A fronte di un budget di 50 milioni – il più alto mai investito dalla A24 – ha aperto molto nel primo weekend, con 49 milioni di dollari in tutto il mondo.

Di cosa parla Civil War?

In futuro prossimo e molto possibile, un gruppo di giornalisti attraversa gli Stati Uniti devastati dalla guerra civile per raggiungere Washington prima che il Presidente venga assassinato…

Vi lascio il trailer, ma vi sconsiglio di guardarlo perché fa sembrare il film come quello che non è…

Vale la pena di vedere Civil War?

Assolutamente sì.

Civil War rappresenta una sorta di controparte contemporanea di La zona d’interesse (2023): Garland ci racconta un futuro purtroppo molto meno lontano di quello che si potrebbe pensare, prendendo come spunto l’Assalto al Campidoglio del 2021.

Ne deriva un ritratto degli Stati Uniti veramente anomalo per il cinema americano, in cui paradossalmente si concretizza il più grande sogno che ogni bravo statunitense porta nel cuore: ribellarsi al potere costituito grazie alle armi che lo stesso gli ha permesso di imbracciare.

Insomma, da riscoprire.

Ruolo

La colonna portante di Civil War è fin da subito drammaticamente rivelata.

Dopo aver liquidato distrattamente le parole dell’ormai inutile Presidente, in un attimo la protagonista, Lee, volge la sua attenzione al vero focus del suo lavoro: catturare momenti di reale e vendibile violenza per nutrire il suo pubblico.

Infatti dal suo lato della barricata si sviluppa il primo polo estremo degli Stati Uniti: un’attenzione maniacale, continua e sempre affamata di nuova, succosa e sanguinosa violenza da divorare, sempre più efferata e disumana finché…

…finché non ci lascia indifferenti.

E Lee è profondamente indifferente.

Dopo aver vissuto in prima persona una galleria piuttosto nutrita di brutalità, non ha più alcuna remore a cogliere i momenti in cui le armi vengono puntate, le interiora emergono, le teste scoppiano e i denti volano, protagonisti di scatti indimenticabili…

Ma la sua strada deve essere solitaria.

Eredità

Lee non vuole che Jessie la segua.

E in nessuno modo.

La ragazzina vorrebbe ripercorrere le orme del suo idolo: riuscire ad approfittare di ogni situazione, anche – e sopratutto – la più sconvolgente ed emotivamente devastante per portare a casa quelle fotografie che nessun altro sarebbe capace di scattare.

Ma purtroppo Jessie non riesce ad essere indifferente, anzi spesso si lascia ancora profondamente sconvolgere dalle immagini degli Stati Uniti che divorano se stessi, che si sentono legittimati ad essere protagonisti di quella violenza sopita, ma sempre presente, che finalmente trova il suo sfogo.

Ma l’alternativa è essere un cane sciolto.

Fin dalla sua prima scesa in campo, Jessie è spesso tenuta al guinzaglio, ora da Joel, ora da Lee, che cercano di stringerla a sé per impedirle di farsi troppo trasportare dal momento, di avvicinarsi troppo a quella violenza di cui vuole essere solo spettatrice

…ma di cui invece diventa inevitabilmente protagonista: il primo passo falso è il passaggio da una macchina all’altra, inizialmente assolutamente innocuo, anzi molto divertito, ma, che attraverso un drammatico climax, porta la protagonista prona su una pila di cadaveri.

Ma quel devastante risveglio non è abbastanza.

E non solo per lei.

Sentimento

Gli Stati Uniti hanno scelto da che parte stare.

Da una parte si sviluppa una escalation di violenza, sia indiretta che direttissima: si passa da un pubblico affamato di conoscere i dettagli più raccapriccianti della vicenda, per arrivare ad una radicalizzazione di sentimenti già profondamente radicati e difficili da scalzare.

Infatti, oltre al semplice emergere della violenza sopita, molti statunitensi hanno finalmente l’occasione per dare sfogo ai più disparati sentimenti di odio razziale – e non solo – che ben sono rappresentati nella scena con protagonista Jesse Plemons, che elimina sistematicamente dalla sua vista chiunque non sia un vero nord americano.

Altrimenti si può essere solo – e davvero – indifferenti.

Più volte nei loro racconti sia Jessie che Lee raccontano – e si distinguono – i loro genitori, che hanno scelto un placido isolamento nelle loro fattorie, immersi nella loro indifferenza e nella loro totale ignoranza del presente.

Un sentimento che è ancora più esacerbato nella ridente cittadina in cui i protagonisti si concedono una pausa, dove i suoi abitanti hanno programmaticamente scelto di non far parte del conflitto…nondimeno ricorrendo alla violenza per chiunque voglia turbare il loro equilibrio.

Sfuggire dalla violenza, insomma, è ormai impossibile.

Dopo

Il finale si definisce negli opposti.

Nonostante la sua morale ferrea, Lee è stata troppo brutalmente messa davanti ad una violenza che non può più derubricare come estranea, e crolla momentaneamente in un doloroso attacco di panico, sentendosi intrappolata in un vortice di brutalità senza via d’uscita.

Al contrario, il dolore dell’essere messa ripetutamente in faccia alla morte, sembra accendere l’entusiasmo di Jessie, che si sente sempre più sicura, sempre più audace e sfacciata nel mettersi nel mezzo del fuoco incrociato per catturare i momenti migliori.

E Lee cerca di salvarla.

Ma non dalla morte.

La donna cerca di salvare la ragazzina dal suo diventare come lei – se non peggio: una reporter interessata solamente all’ultimo scatto sensazionalistico, del tutto indifferente, anzi fin troppo entusiasta, davanti alla possibilità di partecipare e documentare la distruzione del suo stesso paese.

E infatti nel finale assistiamo all’ultimo capitolo dell’autodistruzione degli Stati Uniti, ormai guidati da una furia cieca che li porta a lasciare da parte ogni sentimento, ogni rimorso, ogni logica per fare semplicemente fuoco sul nemico.

Ma arriverá mai il momento di mettere via le armi?

Categorie
Animazione Avventura Disney Dramma romantico Drammatico Fantastico Fantasy Film L'età dell'oro

Cenerentola – Il sogno passivo

Cenerentola (1950) è il dodicesimo Classico Disney e uno dei più amati e celebrati della produzione della Casa di Topolino.

Infatti, a fronte di un budget di 2.2 milioni di dollari, incassò 4.2 milioni di dollari solo in America, diventando il più grande incasso di Walt Disney da Biancaneve e i sette nani (1937).

Di cosa parla Cenerentola?

Disney riprese il classico popolare Cinderella e lo ripropose in una veste più a misura di bambino, mettendo al centro una protagonista piena di sogni (e che li realizza tutti).

Vi lascio il trailer per farvi un’idea:

Vale la pena di vedere Cenerentola?

Assolutamente sì.

Non è un caso che Cenerentola fu un successo quasi al pari di Biancaneve: le due storie si somigliano moltissimo, anche se personalmente preferisco il Classico del 1950, che crea un climax narrativo più efficace e intrattenente.

Allo stesso modo, anche questa pellicola non manca di ampi inserti di siparietti comici con protagonisti gli animali, ma in maniera ancora più incisiva rispetto al Classico fondativo, ed evolvendo ulteriormente e in maniera decisiva la figura dell’aiutante.

Insomma, da riscoprire.

Cenerentola Produzione

Cenerentola segnò il grande ritorno della Disney.

Dopo i difficoltosi anni della guerra che avevano messo a dura prova l’idea di produrre lungometraggi e avevano minato le entrate aziendali, le buone rendite degli ultimi cortometraggi invogliarono Walt Disney a tornare su produzioni come Biancaneve.

La storia classica e anche piuttosto orrorifica di Cenerentola fu integrata con sequenze comiche e di effetto, oltre a diversi cambiamenti di trama.

Come ogni produzione Disney del periodo, la ricerca della credibilità scenica fu al centro della creazione dell’opera.

La direzione artistica fu affidata a Mary Blair, che aveva già lavorato a diversi cortometraggi e la cui scelta ricadde in una precisa connessione fra le ambientazioni e i personaggi, a differenza di precedenti classici come Dumbo (1940) e Bambi (1942).

Vennero inoltre utilizzati diversi effetti speciali per diverse scene, da quella in cui Cenerentola si vede riflessa nelle bolle di sapone, all’apparizione della Fata Madrina, che doveva apparire luccicante – gli stessi vennero utilizzati anche per Trilli in Le avventure di Peter Pan (1953).

Ci furono diversi cambiamenti e tagli durante la produzione.

Anzitutto, inizialmente il principe aveva un ruolo e uno spazio ben più importante: veniva mostrato sia all’inizio a caccia, sia alla fine quando rincontrava Cenerentola nelle sue vere sembianze.

La sequenza del vestito vedeva originariamente protagonista Cenerentola, che si immaginava di moltiplicarsi in un esercito di cameriere per venire a capo del suo enorme carico di lavoro.

Altra scena tagliata mostrava Cenerentola che origliava la sua famiglia mentre parlava della misteriosa ragazza del ballo, mostrandosi piuttosto divertita: Walt Disney scelse di eliminare la scena perché la faceva sembrare troppo dispettosa.

Miglioramento

L’incipit di Cenerentola è assai simile a quello di Biancaneve.

Tuttavia, a più di dieci anni di distanza dal primo Classico, l’antefatto si mostra ben più strutturato – e anche particolarmente adulto: il sogno di un’infanzia idilliaca viene distrutto dall’intrusione della matrigna e dalle sue terribili figlie…

…che, dopo la scomparsa improvvisa – e forse voluta? – del padre della protagonista, ne sperperano il denaro e bullizzano sistematicamente Cenerentola, rendendola serva nella sua stessa casa, fino ad arrivare al presente piuttosto desolante della storia.

Ma non basta ad abbattere la protagonista.

Bontà

Cenerentola è un esempio positivo.

Nonostante viva una vita da incubo, la protagonista non si è mai lasciata scoraggiare e non ha mai smesso di sperare nella realizzazione dei suoi sogni, ancora intatti nella sua mente e che, come dice lei stessa, nessuno le potrà mai sottrarre.

Tuttavia, il suo grande limite è l’essere spesso drammaticamente passiva.

Il suo sogno Cenerentola lo avvera più per interventi esterni che per la sua agency, proprio per la natura stessa del personaggio e di quello che rappresenta: la sua naturale piacevolezza merita di essere premiata e per questo attrae la bontà anche degli altri.

Infatti, nonostante sia animata da tanta buona volontà che la porta a continuare a sognare e a non perdere le speranze, al contempo è poco attiva nel concretizzare i suoi sogni: la sua partecipazione al ballo è merito prima dei topini e poi della Fata Madrina, deus ex machina per eccellenza…

…e il suo conquistare il principe non sembra altro che una naturale conseguenza, il destino che si avvera, e persino la sua vittoria – riuscire a mostrare di essere quella ragazza – è merito più del regalo della sua protettrice che le ha lasciato la scarpetta.

E senza i topolini probabilmente sarebbe rimasta rinchiusa dentro alla sua stanza…

Attesa

I villain entrano effettivamente in scena molto tardi.

Buona parte del primo atto del film è dedicata al conflitto fra Lucifero e i topolini, ritardando invece l’apparizione di quelli che dovrebbero essere i veri antagonisti della storia: le sorellastre e la matrigna, la cui malvagità è costruita molto gradualmente.

Infatti il vero spunto per il primo effettivo maltrattamento di Cenerentola è il presunto scherzo che la protagonista avrebbe fatto alle due sorelle, per cui Lady Tremaine, in agguato nell’ombra, la punisce aspramente, caricandola ulteriormente di lavoro.

E, come Cenerentola è più passiva che attiva, la matrigna è un villain indiretto.

Solamente nell’ultimo atto agisce direttamente per mettere i bastoni fra le ruote alla protagonista, mentre per il resto della pellicola resta più che altro nell’ombra, tirando le fila per danneggiare in maniera più sottile e spietata la sua figlioccia.

Non a caso, non le nega la possibilità di andare al ballo, ma la carica di lavoro per renderglielo impossibile, così come non le distrugge l’abito, ma piuttosto istiga le sue vendicative figlie a farlo a pezzi, rimanendo in entrambi i casi ai margini della scena.

Intrusione

In maniera non tanto diversa da Bambi (1942), anche Cenerentola è ricco di intrusioni di personaggi secondari.

E la grande differenza con Biancaneve, la protagonista esce di scena per lunghi tratti, lasciando un sorprendente spazio di autonomia ai personaggi animali, nello specifico nella scena del confezionamento dell’abito, dove i veri protagonisti sono Lucifero, Gus Gus e Giac.

E il e proprio la loro rappresentazione piuttosto è variegata

Se da una parte infatti i topolini sono decisamente più umanizzati, parlando – pur in maniera stentata – e indossando abiti umani, ricordandosi solo per pochi tratti di essere dei roditori – quando scappano nei buchi della parete o quando usano la loro coda come filo per le perle…

…Lucifero non è nient’altro che un gatto che si comporta da gatto, che non ha altro interesse se non essere dispettoso, catturare i topolini e mettersi in mezzo nei piani degli eroi della storia, ma senza nessuna particolare malizia nelle sue intenzioni.

Eppure, è molto più attivo di Cenerentola…

Categorie
Animazione Animazione giapponese Avventura Drammatico Fantastico Film Misterioso Oriente Surreale

L’uovo dell’angelo – Libertà di distruzione

L’uovo dell’angelo (1985) di Mamoru Oshii, anche conosciuto come Tenshi no tamago, è un lungometraggio anime dai toni misteriosi e dai contenuti fortemente simbolici.

La pellicola fu un direct-to-video e un tale insuccesso commerciale che per tre anni il regista non riuscì a trovare altri lavori.

Di cosa parla L’uovo dell’angelo?

Una bambina senza nome si aggira per una città desolata e distrutta con un solo obbiettivo: proteggere l’uovo che ha trovato.

Vi lascio il trailer per farvi un’idea:

Vale la pena di vedere L’uovo dell’angelo?

La bambina in una scena di L'uovo dell'angelo (1985) di Mamoru Oshii

Assolutamente sì.

L’opera di Mamoru Oshii è un racconto splendidamente simbolico, ma che lascia un ampio spazio, sia fisico che metaforico, allo spettatore per lasciarsi leggere ed interpretare, e, al contempo, rappresenta  il turbamento interiore del regista stesso.

Una regia impeccabile, che ora vagheggia in questi panorami desolati dal forte sapore gotico, ora indugia per lunghi momenti sui personaggi immobili immersi nei loro pensieri e nelle loro domande a cui, da soli, non potranno mai trovare una risposta.

Insomma, da non perdere.

Occhio

L’incipit de L’uovo dell’angelo è l’inizio della missione senza speranza.

Un occhio minaccioso e vigile indaga il comportamento del cavaliere, di questo soldato che porta addosso simboli evidentemente cristiani, ma in cui ha evidentemente smesso di credere, ormai disilluso delle promesse del suo Dio.

Il crociato in una scena di L'uovo dell'angelo (1985) di Mamoru Oshii

Un personaggio che sembrerebbe l’ultimo flebile legame con la promessa disattesa di Noè e dell’Arca, rimasta in eterno bloccata in un limbo senza via d’uscita, rendendo gli uomini dimentichi non solo della loro missione, ma del loro stesso senso di reale…

…impegnati ad inseguire delle ombre di un passato inesistente.

E poi c’è la bambina.

Luce

La bambina in una scena di L'uovo dell'angelo (1985) di Mamoru Oshii

L’infanzia è spesso al centro della mitologia cristiana per rappresentare il candore e la verginità.

Ma aprendo il personaggio ad un senso più ampio, la stessa può essere considerato l’ultimo baluardo ad un’umanità ancora effettivamente viva e genuinamente curiosa ora di esplorare la realtà circostante, la creazione divina, ora di credere nei suoi simboli e nelle sue promesse.

La bambina in una scena di L'uovo dell'angelo (1985) di Mamoru Oshii

Non è un caso che il suo personaggio sia spesso associato al simbolo dell’acqua, che in L’uovo dell’angelo ha una doppia valenza: se da una parte rappresenta semplicemente la vita, la rinascita, financo la liberazione del peccato di quell’umanità ormai perduta…

…al contempo ne simboleggia anche il vuoto, l’oblio, l’isolamento e infine la morte, viaggiando strettamente con questo doppio significato che esplode nel finale, in cui la morte della bambina rappresenta una distruzione, ma anche una rinascita potenziale.

Illusione

La bambina e il crociato in una scena di L'uovo dell'angelo (1985) di Mamoru Oshii

Questa stringente simbologia è negata dal crociato.

Come il suo personaggio sembra l’unico a non essersi veramente dimenticato della promessa che avrebbe dovuto portare ad una rinascita dell’umano, lo stesso è sul precipizio di perdersi esattamente come tutti gli altri, derubricando la storia a pura leggenda, a pura illusione.

L’apice si raggiunge quando il soldato ipotizza persino di vivere all’interno di un’illusione, di un sogno da cui non riesce a liberarsi, nonostante la bambina cerchi costantemente di accompagnarlo a riscoprire i simboli che le hanno permesso di continuare a credere.

Ma proprio in quei simboli si perdono.

La bambina e il crociato in una scena di L'uovo dell'angelo (1985) di Mamoru Oshii

I protagonisti si domandano costantemente e vicendevolmente la loro identità, ma non sanno mai rispondere.

Infatti loro stessi, ad un livello più o meno metanarrativo, sono dei simboli che non hanno un’identità propria, ma che rappresentano il cammino dell’umano in due direzioni totalmente opposte: speranza e disillusione.

Quindi, ad un livello strettamente cristiano, la bambina è speranzosa del ritorno di Dio, della rinascita del Salvatore – l’uccello – che porterà alla rinascita dell’umanità, alla scoperta della terra da abitare, mentre il soldato rappresenta la crisi religiosa e l’allontanamento da Dio.

Ciclo

La bambina in una scena di L'uovo dell'angelo (1985) di Mamoru Oshii

Il crociato non riesce più a credere.

Per questo infine sceglie di distruggere l’Uovo, quella prova materiale che quel Dio che pensa che l’abbia abbandonato è ancora presente, quella nuova promessa di cui non vuole illudersi, e lo fa proprio con gli stessi simboli cristiani – il fucile a forma di croce – creando un evidente paradosso.

Lo stesso si definisce ancora più strettamente proprio nella suddetta dinamica del finale, che racconta una sorta di ciclo inscalfibile di vita e morte, disillusione e speranza, che non potrà mai veramente essere scardinato, neanche dall’azione più violenza, più distruttiva e più disperata.

Così, anche dalla morte di un uomo sulla croce, l’umanità potrà sempre rinascere.

Categorie
2021 Avventura Dramma romantico Dramma storico Drammatico Edward Wright Film Giallo Horror Thriller

Last night in Soho – Salvare il sogno

Last night in Soho (2021) è la prima sperimentazione di Edward Wright con il genere drammatico e orrorifico.

Purtroppo, anche per via dall’annata sfortunata in cui uscì, fu un pesante flop commerciale: con un budget di 43 milioni di dollari, ne incassò appena 22 in tutto il mondo…

Di cosa parla Last night in Soho?

Ellie è un’aspirante stilista con una particolare passione per gli Anni Sessanta. E quando sembra che il suo sogno si stia per realizzare…

Vi lascio il trailer per farvi un’idea:

Vale la pena di vedere Last night in Soho?

Anya Taylor Joy in una scena di Last night in Soho (2021) di Edward Wright

Assolutamente sì.

Last night in Soho è una fantastica sperimentazione registica di Edward Wright, che riuscì nuovamente a raccogliere ancora l’eredità del suo film più iconico, Shaun of the dead (2004), e a riproporlo in un’opera veramente inedita per la sua produzione.

Infatti non solo la trama è decisamente drammatica, viaggiando fra il thriller e l’horror, ma per la prima volta il regista britannico mise al centro di una sua storia un personaggio femminile, riuscendo a portare in scena temi attualissimi e in maniera mai banale.

Insomma, da riscoprire.

Sogno

Thomasin McKenzie in una scena di Last night in Soho (2021) di Edward Wright

Ellie sembra finalmente aver realizzato il suo sogno.

Nonostante i diversi ammonimenti della nonna, nonostante il passato che la tormentata, la giovane protagonista è semplicemente entusiasta di questo nuovo capitolo della sua vita, sicura che nulla potrà andare storto, tanto è vivido il suo entusiasmo e la sua immaginazione.

E invece basta mettere un piede nella città per essere già in pericolo.

Thomasin McKenzie in una scena di Last night in Soho (2021) di Edward Wright

Wright dimostra una particolare empatia nel raccontare il senso di pericolo e di inquietudine che accomuna purtroppo l’esperienza ancora di molte donne: vedere potenzialmente dietro ad ogni uomo troppo espansivo un potenziale stalker – o peggio…

Ma neanche a casa può sentirsi al sicuro.

Equilibrio

Thomasin McKenzie in una scena di Last night in Soho (2021) di Edward Wright

Last night in Soho gode di un particolare equilibrio nella rappresentazione dei personaggi.

Una sceneggiatura ben più banale avrebbe mostrato un contrasto netto fra i personaggi femminili e maschili: nei primi la protagonista avrebbe trovato conforto, nei secondi gli antagonisti principali della pellicola.

E invece Ellie si trova incastrata in una situazione di bullismo piuttosto tipica: una ragazza particolarmente crudele che guida il comportamento altrettanto spiacevole delle altre compagne, costringendo la protagonista a sentirsi costantemente fuori posto.

Ma che infine sceglie di cercare altrove i suoi spazi.

Illusione

Thomasin McKenzie e Anya Taylor Joy in una scena di Last night in Soho (2021) di Edward Wright

La nuova stanza è il prologo del sogno.

Ellie non scappa solamente dalle sue nuove compagne, ma da quel presente opprimente in cui non riesce a ritrovarsi, vestendo i panni di un suo alter ego ideale: una giovane donna in cerca di fortuna, che si trova sotto la protezione di un uomo fascinoso e pieno di promesse.

Thomasin McKenzie e Anya Taylor Joy in una scena di Last night in Soho (2021) di Edward Wright

Tutte le dinamiche, anche quelle più tristemente sessiste – Sandie è onorata di essere salvata dalle molestie di un altro uomo – fanno parte di un racconto dalle note fiabesche, la cui protagonista sembra un’eroina del cinema popolare.

E, per rendere la dualità della protagonista, Wright utilizza un calzante quanto psichedelico gioco di specchi, oltre all’indimenticabile sequenza del ballo in cui Ellie e Sandie si alternano fra le braccia di Jack – con anche un certo sottofondo erotico che non guasta.

Identità

Thomasin McKenzie in una scena di Last night in Soho (2021) di Edward Wright

Immergendosi sempre di più nel sogno, Ellie perde progressivamente la sua identità.

Dalla scelta di cambiare colore di capelli, fino all’acquisto del costoso impermeabile vintage, la protagonista cerca prepotentemente di portare il suo sogno nella realtà, nella sua persona, quando ancora è certa che sia tutto quello che potrebbe mai desiderare.

E apparentemente in questo modo la protagonista diventa anche più sicura di sé stessa, comincia ad ottenere i primi successi come stilista, venendo elogiata per la sua inventiva e il suo pensare fuori dagli schemi.

Ma basta poco perché tutto crolli…

Climax

Anya Taylor Joy in una scena di Last night in Soho (2021) di Edward Wright

La scoperta del vero destino di Sandie è devastante.

La pellicola costruisce un efficace climax narrativo in cui prima la donna viene ridotta a ballerina di sfondo di uno squallido burlesque, avendo unicamente il ruolo di oggetto sessuale per un pubblico di uomini allupati…

…e infine viene incastrata, come altre donne prima di lei, in una rete di false promesse, che la porta progressivamente a distruggersi con l’abuso di alcol e di droghe, finendo per gettare all’aria i suoi sogni nel tossico circolo della prostituzione coatta.

Anya Taylor Joy in una scena di Last night in Soho (2021) di Edward Wright

Con uno splendido piano sequenza si racconta effettivamente il destino di tante donne che furono ingoiate dai loro stessi sogni, dalle false illusioni di lupi nell’ombra, che si approfittarono delle loro ingenuità per impossessarsene in maniera meschina e sistematica.

E non c’è via d’uscita.

Infatti, anche se Linsday prova a salvarla, i suoi modi così supponenti e spiacevoli – confermati anche nella sua versione presente – sono per la donna solo una conferma di come non si può fidare di questi uomini, soprattutto quelli che gli promettono soluzioni fin troppo facili…

Salvarsi

E allora è il turno di Ellie.

Sicura della sorte sfortunata del suo alter ego, la protagonista comincia a crollare su sé stessa, fino a scivolare in un incubo senza via d’uscita apparentemente per le droghe che le scivolano nel bicchiere, in realtà dando sfogo ad un turbamento con radici ben più profonde…

Wright racconta infatti l’importanza del peso di una tradizione di abusi e tradimenti che difficilmente ci si può lasciar scivolare di dosso, e che portano la protagonista a minare la sua felicità presente in nome di un passato che sembra impossibile da salvare.

Elemento che si nota particolarmente nella scena della scoperta del presunto omicidio di Sandie, portato in vita con una regia magistrale che compara indirettamente la penetrazione sessuale con la penetrazione violenta del coltello nel corpo della giovane donna.

E così Ellie vive ancora più drammaticamente l’impossibilità di certe donne, soprattutto nel passato, di potersi salvare, ma neanche di avere una rivincita almeno in un presente più consapevole e accogliente.

E invece Sandie si era già salvata.

Vendetta

Anya Taylor Joy in una scena di Last night in Soho (2021) di Edward Wright

La rivelazione di Sandie non era semplice da gestire.

La sua via d’uscita è stata compiere una serie di omicidi sistematici, deturpando i volti di quegli odiosi uomini, seppellendoli sotto le sue scarpe e facendoli dimenticare da tutti, esattamente come Jack avrebbe voluto fare con lei.

Si racconta in questo modo un passato violento e impossibile da salvare, con un equilibrio di forze totalmente sbilanciato, in cui vi erano solamente due strade per la protagonista della storia: divorare o essere divorata.

E la spietatezza di Sandie si vede anche nel presente, quando non riesce neanche a fidarsi di una giovane e innocente ragazza che voleva solo salvarla, finendo per ritirarsi a morire nell’amarezza della sua stanza, del suo passato…

Infine Ellie si trova davanti ad un dilemma morale, a cui deve arrendersi: non può né salvare gli uomini vittime di Sandie, figli di una cultura usurpatrice e violenta, né il suo alter ego, che infine viene ingoiata dalle sue colpe, incoraggiando la protagonista a salvare sé stessa.

E Ellie può davvero salvarsi.

Alternativa

Ellie ha un’alternativa.

Nonostante viva in una realtà ancora pericolosa e ostile, può contare su nuove prospettive, generalmente incarnate nel personaggio di John: il ragazzo è il modello ideale del nuovo uomo, rispettoso, accogliente e premuroso.

E anche se ci troviamo in bilico su un possibile tokenism, in realtà il ragazzo è un faro di speranza essenziale all’interno di un film così profondamente drammatico, che invece accompagna la protagonista ad un finale se non positivo, comunque speranzoso.

Nonostante Sandie sia ancora una presenza, un ricordo di un passato che non può essere cancellato, nonostante realisticamente non c’è alcun passo indietro da parte di Jocasta, nonostante le visioni della madre siano ancora presenti…

…infine Ellie trova finalmente una sua identità in cui calibra il sogno del passato con il presente nella sua linea di vestiti, e riesce a guardare con un minimo più di ottimismo ad un futuro potenzialmente più promettente.

Categorie
Animazione Avventura Comico Disney Dramma familiare Dramma romantico Drammatico Film L'età dell'oro

Bambi – Crescere con la natura

Bambi (1942) di David Hand è il quinto classico Disney, nonché una delle produzioni più travagliate della casa di produzione in questo periodo.

Tuttavia, dopo i timidi risultati di Dumbo (1942) e Fantasia (1940), il lungometraggio fu il più grande successo commerciale dell’annata: con un budget di meno di un milione di dollari, ne incassò 3 in tutto il mondo.

Di cosa parla Bambi?

La storia segue la crescita e l’evoluzione del protagonista, Bambi, un giovane cervo nel suo primo anno di vita.

Vi lascio il trailer per farvi un’idea:

Vale la pena di vedere Bambi?

In generale, sì.

Nella riscoperta dell’Età dell’Oro, finora Bambi è il Classico che mi ha meno coinvolto, forse anche per il fatto che non è tanto un film che vuole raccontare una storia, ma più mettere in scena delle atmosfere.

Infatti, i siparietti comici degli animali della foresta sono sostanzialmente la colonna portante dell’opera.

Non mancano ovviamente i momenti più strettamente drammatici – uno dei quali è fra i più citati di casa Disney – che riescono nel complesso a costruire una trama che, pur prevedibile e molto semplice, è al contempo puntuale e organica nella sua esecuzione.

Bambi Produzione

La produzione di Bambi fu travagliata.

La genesi del progetto non è chiarissima: l’unica cosa certa è che Walt Disney lesse il libro di grande successo Bambi, la vita di un capriolo (1923) dello scrittore ungherese Felix Salten, e forse fu influenzato da Sidney Franklin, che aveva tentato un adattamento in live action anni prima, senza successo.

Sicuramente la presenza di Franklin, da cui erano stati acquisiti i diritti, fu incisiva nelle difficoltà produttive: nel 1937 rigettò la prima bozza di sceneggiatura, in quanto la considerava povera di gag e poco fedele al libro di Salten.

E infatti, sia Pinocchio (1940) che Fantasia (1940), nonostante fossero cominciati dopo, vennero completati più in fretta e uscirono prima.

Una scelta particolare nella revisione della sceneggiatura fu l’essere più vicini all’opera originale, destinata ad un pubblico adulto e ricca di momenti drammatici, e in cui l’antropomorfismo degli animali è ridotto al minimo.

Infatti, si scelse di rendere i personaggi il più realistici possibile, rendendoli più umani solo nel contesto di alcune gag.

Questa scelta fu un ulteriore rallentamento della produzione, che venne ripresa in più momenti fra il 1939 e il 1940, anno in cui si cominciò definitivamente ad animare la pellicola, che venne ultimata solamente l’anno successivo grazie al successo di Dumbo (1941).

Bambi Design

 Nel libro di Salten, Bambi è un capriolo, nel film Disney divenne un cervo, accentuando anche le dimensioni del muso e degli occhi, in modo che avesse un’aria più innocente e infantile.

Un grande ostacolo era il personaggio del Principe della Foresta, che aveva un minutaggio ridottissimo, ma doveva essere la guida del protagonista: per questo gli si scelse di conferirgli una voce profonda ed impersonale, ed un modo di porsi molto incisivo e severo.

Infine, nonostante i numerosi tagli dovuti alla nuova situazione politica, uscì nelle sale statunitensi nel 1942, per poi essere ridistribuito diverse volte negli anni e pure ridoppiato, arrivando in Italia solo nel 1948.

Atmosfere

Bambi è un film di atmosfere.

La pellicola si apre con diversi quadretti naturali: dal topolino che di rinfresca con una goccia d’acqua fino ai piccoli uccellini che si contendono il cibo, il tutto serve ad incorniciare l’entrata in scena del protagonista, il grande evento cardine della storia.

I primi passi di Bambi sono anche i momenti più dolci e deliziosamente ironici: il piccolo cerbiatto impara a camminare ed è oggetto delle prese in giro degli altri animali – soprattutto da Tamburino – ed entra poi in contatto col secondo comprimario, la puzzola Fiore.

Per tutto il film i personaggi di sfondo sono quasi i veri protagonisti della scena, in un sistema di scatole cinesi, in cui le piccole avventure di Bambi e dei suoi amici sono incorniciate da momenti di quotidianità essenziali per rendere viva la scena.

Fra l’altro, raramente gli stessi sono effettivamente connessi con la storia dei personaggi principali, pur con qualche piccola eccezione – come l’anatroccolo che durante la pioggia viene travolto dalla corsa di Bambi.

Pericolo

La foresta è accogliente…

…ma anche pericolosa.

Il primo momento di effettivo pericolo è l’avventurarsi di Bambi e della madre nel prato, con importanti ammonimenti della stessa sulla pericolosità di questi spazi avvincenti quanto insidiosi, indirettamente facendo riferimento al pericolo dei cacciatori in agguato…

Tuttavia, come tipico di tutti i prodotti Disney di questo periodo, questa tragicità è fortemente ammorbidita dalla dinamica giocosa fra Bambi e Faline, in cui la giovane cerbiatta scherza e stuzzica il protagonista.

Si ritorna poi ad una certa serietà con l’incontro, pur da lontano, con l’effettivo Principe della Foresta.

Lo stesso diventerà la guida per il protagonista quando Bambi perderà la madre in uno dei frangenti più tragici eppure più intelligentemente portati in scena della storia della Disney: basta il rumore di uno sparo per raccontare tutto…

Tuttavia, ancora una volta, questa scena è fortemente ammorbidita.

Natura

Un aspetto curioso di Bambi è come la scena più drammatica è anche superata molto in fretta.

Dopo la morte della madre, Bambi ritorna in scena senza troppi rimpianti e in una veste più matura – probabilmente adolescenziale – e rientra in contatto con i suoi vecchi amici, che discutono increduli sulle dinamiche dell’accoppiamento, sicuri di non caderci mai.

E invece la natura fa il suo corso.

Oltre ad essere tutti catturati dal giogo dei primi amori, Bambi diventa protagonista di un inaspettato scontro corna a corna con il suo contendente nel corteggiamento di Faline, con un intrigante quanto inaspettato uso del chiaroscuro per caricare drammaticamente la scena.

E infine la storia si chiude come era cominciata.

La nascita di una coppia di cerbiatti, i nuovi principini della foresta, mentre lo sguardo vaga verso la figura di Bambi in lontananza, pronto a prendere il suo posto come il nuovo Principe della Foresta.

Categorie
Avventura Dramma familiare Drammatico Film Grottesco Il periodo greco Yorgos Lanthimos

Dogtooth – La prigionia intellettiva

Dogtooth (2009) è una delle prime opere di Yorgos Lanthimos, quando ancora produceva unicamente film in madrepatria.

A fronte di un budget veramente ridicolo – 250 mila dollari – fu nel complesso un grande successo commerciale, forte anche di diversi premi in festival internazionali: 1,4 milioni di dollari.

Di cosa parla Dogtooth?

Tre fratelli già piuttosto adulti sono tenuti in isolamento dal resto del mondo per volontà del padre, vivendo solamente nel loro piccolo mondo casalingo…

Vi lascio il trailer per farvi un’idea:

Vale la pena di vedere Dogtooth?

Angeliki Papoulia, Mary Tson e Hristos Passalis in una scena di Dogtooth (2009) di Yorgos Lanthimos

Assolutamente sì.

Nonostante sia un film a tratti veramente disturbante, piuttosto grottesco e profondamente violento, per quanto mi riguarda Dogtooth è una visione veramente rilassante: uno slice of life piuttosto anomalo, che calibra molto bene i suoi toni e i suoi contrasti.

Si passa così da piccole, assurde quotidianità di questa strana famiglia, per poi esplodere improvvisamente in picchi di brutalità, che però sono talmente ben integrati nel tessuto narrativo da non risultare mai fuori luogo.

Insomma, da riscoprire.

Linguaggio

Angeliki Papoulia in una scena di Dogtooth (2009) di Yorgos Lanthimos

La vera prigionia dei protagonisti di Dogtooth è intellettuale.

E parte dal linguaggio.

La prima scena infatti ci mostra come il terzetto sia sottomesso ad una sorta di tradizione orale del padre, programmaticamente manipolata per rendere il più alienante possibile la condizione dei figli, impossibilitati a comunicare anche nelle forme più basilari.

Mary Tson in una scena di Dogtooth (2009) di Yorgos Lanthimos

Così la mancanza di stimoli intellettivi li limita anche nei loro interessi e nelle loro passioni, del tutto confinati all’ambito dei giochi infantili giusto per passare il tempo, ai futili baratti di oggetti senza valore e alle più brutali competizioni, che spesso sfociano anche nella violenza.

Ed infatti proprio la violenza è il cardine del sistema educativo.

Educazione

Angeliki Papoulia, Mary Tson e Hristos Passalis in una scena di Dogtooth (2009) di Yorgos Lanthimos

L’educazione del padre è violenta e fortemente competitiva.

L’uomo incastra i suoi figli in un rigido sistema di premi e punizioni di sua stessa invenzione, in cui sono spinti a scontrarsi l’uno contro l’altro per decidere chi è il migliore dei tre, chi ha collezionato più sticker, chi che ha conquistato più aeroplani…

Ed è genuinamente grottesco quanto questi bambinoni siano interessati a premi che nel mondo reale definirebbero semplicemente il loro tempo libero, e che si riducono spesso ad attività rispettive eppure estremamente eccitanti, come la visione di un video che sanno ormai a memoria.

Angeliki Papoulia in una scena di Dogtooth (2009) di Yorgos Lanthimos

Ma le punizioni sono anche peggiori.

I tre fratelli conoscono solamente il linguaggio della violenza, così si rapportano fra di loro e così subiscono le conseguenze delle loro azioni, che sia essere schiaffeggiati e rinchiusi in camera, o addirittura essere selvaggiamente picchiati con una videocassetta.

Ma l’educazione passa anche per il sesso.

Sesso

Angeliki Papoulia, Mary Tson in una scena di Dogtooth (2009) di Yorgos Lanthimos

La presunta educazione sessuale è prerogativa unica del figlio maschio

Ed è anche l’unico effettivo rischio che il patriarca si concede, lasciandolo alle cure di una donna estranea che porta il primo elemento caotico e fuori controllo nella famiglia, e che si ingigantisce sempre di più nel corso della pellicola.

Angeliki Papoulia e Anna Kalaitzidou in una scena di Dogtooth (2009) di Yorgos Lanthimos

Nonostante infatti il sesso sia un’esclusiva del fratello, in realtà è la sorella maggiore quella che lo esplora principalmente, scoprendosi sempre più interessata al dare che al ricevere, anche senza avere niente in cambio.

E infine diventa per forza di cose un tutto in famiglia, con la figlia maggiore costretta a prendere le parti di Christina, anche se le stesse infine passeranno quasi naturalmente alla figlia minore, che si ricongiunge sessualmente col fratello nel finale del film.

Ideale

Il padre ha creato un mondo ideale?

Avendo solo una visione rigida e unilaterale della società in cui vive, l’uomo non ha cresciuto i figli perché fossero migliori di lui, del tutto vergini dalle brutture del mondo esterno, ma piuttosto plasmandoli a propria immagine e somiglianza.

I fratelli sono infatti degli individui vuoti, del tutto incapaci di rapportarsi fra di loro e con l’ambiente, se non tramite un utilizzo sconsiderato della violenza, vivendo nel sogno di una maturazione impossibile legata alla caduta del dogtooth, il canino.

Angeliki Papoulia in una scena di Dogtooth (2009) di Yorgos Lanthimos

E proprio questa limitatezza di pensiero si vede nel finale.

La sorella maggiore non fa altro che rispettare i rigidi dettami del padre per rendersi pronta per il mondo esterno, forzando quel passaggio con quella stessa violenza con cui è stata cresciuta, per poi andarsi a nascondere nell’unico mezzo permesso per uscire dalle mura domestiche.

E così il film si chiude con una ripresa muta sulla macchina, che porterebbe a chiedersi se effettivamente la donna si è liberata, ma che ci lascia invece con l’amara consapevolezza che in ogni caso il suo personaggio sarà incapace di sfuggire veramente alla pesante eredità che il padre le ha messo sulle spalle…