Categorie
00s Avventura Back to....teen! Commedia Commedia romantica Dramma familiare Dramma romantico Drammatico Film Teen Movie

She’s the man – Bloccati in un genere

She’s the man (2006) di Andy Fickman è un teen movie con protagonista Amanda Bynes, ispirato all’opera shakespeariana La dodicesima notte.

A fronte di un budget piuttosto contenuto – appena 20 milioni di dollari – non ha avuto un grande riscontro al botteghino: circa 57 milioni in tutto il mondo.

Di cosa parla She’s the man?

Viola è una bravissima giocatrice di calcio, limitata da un unico fattore: essere una femmina. E per questo cercherà vie alternative per riscattarsi…

Vi lascio il trailer per farvi un’idea:

Vale la pena di vedere She’s the man?

Amanda Bynes e Channing Tatum in una scena di She's the man (2006) di Andy Fickman

Assolutamente sì.

She’s the man è uno di quei teen movie veramente da riscoprire, che riuscirono in tempi non sospetti ad aggiungere qualcosa di nuovo ad un genere che ha invece la tendenza a ripetersi, anticipando le tendenze future.

Infatti all’interno di una commedia molto leggera e spensierata, è inserita un’importante riflessione sui ruoli di genere, rimessi pesantemente in discussione, cercando il più possibile di evadere modelli e personaggi tipizzati che solitamente affollano questo tipo di film.

Insomma, da riscoprire.

Definizione

Amanda Bynes in una scena in spiaggia di She's the man (2006) di Andy Fickman

L’incipit di She’s The Man è fondamentale.

Fin da subito la protagonista è presentata come personaggio piuttosto peculiare, soprattutto in quel periodo: non la classica ragazza sfigata che deve trovare la sua identità, ma piuttosto un incontro fra diversi elementi che raramente si vedono integrati nella protagonista di un teen movie.

Amanda Bynes in una scena di She's the man (2006) di Andy Fickman

Ovvero, una ragazza piuttosto sicura di sé e già coinvolta in una relazione romantica – di cui tra l’altro sembra tenere le redini – e, al contempo, un maschiaccio, in quanto più orientata verso interessi stereotipicamente maschili.

Una presentazione fondamentale per arrivare al primo punto di rottura della pellicola: non solo l’eliminazione della squadra di calcio, ma l’umiliazione di non essere considerata al pari della squadra maschile – sminuendo per estensione la stessa protagonista…

…e portando di conseguenza al distacco dal sistema e da Justin, da cui si sente ugualmente tradita.

Seminato

Sulla carta, la protagonista ha una sola alternativa possibile.

Ovvero, la proposta dalla madre, che nasconde molto goffamente il suo sollievo per la cancellazione della squadra, sperando che la figlia arrivi finalmente ad abbracciare invece un modello femminile piuttosto classico, che la protagonista sembra rigettare in toto.

Amanda Bynes in una scena di She's the man (2006) di Andy Fickman

Invece, il destino sembra essere dalla parte di Viola, suggerendole una strada alternativa, perfettamente apparecchiata per essere percorsa: assorbire in tutto e per tutto il modello maschile e colmare il vuoto lasciato dal fratello – altro personaggio in fuga da un modello imposto.

E già da qui la pellicola comincia un discorso piuttosto interessante…

Modello

Amanda Bynes in una scena di She's the man (2006) di Andy Fickman

Il modello maschile è fin da subito messo in discussione.

Come spesso questi film raccontano stereotipi femminili piuttosto ridondanti, in questo caso invece la situazione si ribalta, portando in scena una visione piuttosto ingenua e stereotipata del mondo maschile, ridotto ad uno uno stock di dinamiche incredibilmente stereotipiche.

Infatti la protagonista, nel suo allentamento per diventare un maschio credibile, cerca di imitare una serie di comportamenti che lei considera rappresentativi del mondo maschile, ma che invece via a via si riveleranno solamente la superficie di un una cultura machista unicamente dannosa.

Amanda Bynes in una scena di She's the man (2006) di Andy Fickman

Ma sono dei modelli fragili.

Infatti, fin dalla sua prima entrata in scena nelle nuove vesti, la protagonista risulta fuori luogo e forzata – in maniera molto ironica, visto che i primi personaggi maschili che incontra corrispondono perfettamente, almeno dal punto di vista estetico, allo stereotipo del maschio alpha.

E invece queste figure hanno molto da raccontare…

Successo

Amanda Bynes e Laura Ramsey in una scena di She's the man (2006) di Andy Fickman

La chiave del successo di Viola è cangiante.

Da una parte, la protagonista risulta attraente agli occhi di Olivia proprio perché non rispecchia realmente il modello maschile che vorrebbe incarnare, ovvero del maschio potente, dall’emotività inscalfibile e che non può e non deve mai ammettere le sue debolezze.

Al contrario Viola, che rappresenta invece le aspettative sociali del femminile, può permettersi di mostrarsi deboli e di discutere di determinati argomenti stereotipicamente propri del genere di appartenenza, risultando nella sua diversità decisamente interessante.

Amanda Bynes e Channing Tatum in una scena di She's the man (2006) di Andy Fickman

Al contrario per il mondo maschile Viola risulta inizialmente solo respingente, anzi estremamente fuori luogo proprio per i suoi comportamenti eccessivi e forzati, che la riducono ad una macchietta con cui nessuno vuole avere a che fare.

E quindi infine l’unico modo per avere l’attenzione del microcosmo maschile è di mettere in scena un assurdo teatrino in cui non solo le sue amiche si prestano per interpretare le sua vecchie fiamme, ma in cui la stessa Monique diventa l’elemento di conferma per il nuovo status di dongiovanni di Viola.

Ma è solo la condizione necessaria per realizzare il suo sogno.

Traguardo

She’s the man riesce ad evitare un errore molto comune in questo tipo di film.

Ovvero, la fastidiosa tendenza a semplificare eccessivamente il percorso di maturazione della protagonista, presupponendo in un certo senso che la stessa non debba fare un particolare sforzo per raggiungere il suo obbiettivo.

In questo caso invece, per quanto Viola sia indiscutibilmente talentuosa, si deve comunque scontrare con un una realtà – il calcio maschile – in cui inizialmente non risulta vincente, venendo così relegata alle riserve.

Così la via del miglioramento si articola in una dinamica piuttosto classica: lo scambio di favori fra due personaggi – molto popolare nell’ambito enemy to lovers – in cui Viola aiuta Duke a conquistare Olivia in cambio di un allenamento intensivo.

E su questo punto c’è da fare un discorso a parte…

Interiore

Amanda Bynes in una scena di She's the man (2006) di Andy Fickman

Il tema della bellezza interiore non è niente di nuovo per il genere.

Solitamente però viene articolato in una narrazione piuttosto banale di competizione fra due modelli di femminilità: la mean girl superficiale ed egoista, e la ragazza sfigata e intelligente – un esempio molto classico è lo scontro fra Taylor e Laney in She’s all that.

Invece all’interno di She’s the man vengono presentati più modelli femminili possibili, e nessun personaggio viene condannato solamente per appartenere ad uno o l’altro, ma piuttosto per la propria insista natura di villain.

Amanda Bynes e Channing Tatum in una scena di She's the man (2006) di Andy Fickman

In questo senso, sia Monique e Olivia rappresentano due modelli di iperfemminilità

…ma solamente la prima è un personaggio negativo, proprio perché si dimostra fin dall’inizio superficiale e arrogante, prendendo fra l’altro parte al duo maleficio con Malcom, che cerca infine di umiliare e punire la protagonista per il proprio tornaconto personale.

Aspetto

Channing Tatum in una scena di She's the man (2006) di Andy Fickman

Viola non si innamora di Duke per il suo aspetto.

Solitamente in una dinamica in cui la protagonista emarginata si innamora di un ragazzo impossibile, l’attrazione in prima battuta è dovuta all’aspetto fisico, e solo in secondo luogo alla personalità effettivamente interessante dello stesso – come in Un compleanno da ricordare (1984).

Invece all’inizio Viola non è attratta da Duke, ma lo diventa nel corso della pellicola quando comincia a conoscerlo come persona, soprattutto al di là di quello stereotipo castrante che il ragazzo cerca in tutti i modi di evadere, mostrando invece il suo lato più fragile e sensibile.

Una fragilità che si può in questo senso direttamente ricollegare alla pesantezza delle aspettative sociali: come Duke sente di dover aderire ad un modello, così la sua difficoltà nell’accettarlo lo porta ad essere estremamente insicuro nell’approcciarsi alla sua ragazza dei suoi sogni.

Ma ci sono delle relazioni che semplicemente non sono fatte per esistere.

Equivoci

L’atto centrale mette in luce tutte le difficoltà relazionali.

Una classica commedia degli equivoci, che però intraprende anche nuove strade per raccontare e definire i personaggi, in particolare i due villain, Monique e Justin: entrambi dimostrano un atteggiamento possessivo e ossessivo, derivato dal loro non avere più il controllo su relazioni ormai finite.

Ed entrambi sono la miccia si risse scatenate per il medesimo motivo, che, per una volta, non sono esclusiva del maschile, ma coinvolgono nella scena immediatamente successiva anche il femminile, che si scontra nel bagno del country club.

Ma altrettanto immaturi sono anche i personaggi positivi.

Impossibilitati ad avere in breve tempo le relazioni dei loro sogni, i protagonisti ricorrono ad una serie di sotterfugi e illusioni autoindotte per ottenerli: così Viola cerca di spingere Duke lontano da Olivia e più verso sua sorella, mentre Olivia strumentalizza Duke per avere le attenzioni di Sebastian.

Ma la maturazione dei personaggi sta proprio nel comprendere i limiti di queste dinamiche – a cominciare dall’appuntamento fallimentare fra Olivia e Duke – scegliendo infine la via più diretta e semplice per mostrare il loro interesse nei confronti delle loro fiamme…

…anche se così si creano non poche incomprensioni che portano all’atto finale.

Rivelazione

L’atto finale è scatenato dall’arrivo di un elemento inaspettato.

Ovvero, il vero Sebastian che fa capolino in scena.

Così il momento dello scioglimento, solitamente dedicato al ballo scolastico, vede invece come protagonista la partita di calcio, in cui la commedia degli equivoci si scatena nella sua forma più pura, con Sebastian che prende involontariamente parte al match fondamentale per la sorella.

Un equivoco nell’equivoco che porta infine alle diverse rivelazioni, in cui i fratelli Hastings mostrano tutta la loro sfrontatezza nell’esibire l’unico elemento che sembra convincere effettivamente il pubblico del loro genere si appartenenza: i tratti sessuali primari e secondari.

Amanda Bynes e Channing Tatum in una scena di She's the man (2006) di Andy Fickman

Ma questo non basta per sciogliere tutti i nodi.

Le vere sfide per Viola sono ancora tutte da giocare: prima la vittoria morale nei confronti di Justin – e di tutto quello che rappresenta – non lasciandosi intimidire dalle parole di umiliazione con cui il suo ex-ragazzo cerca di farle sbagliare il gol decisivo.

E, infine, l’effettiva conquista di Duke, che accetta la lezione fondamentale del film: andare oltre le apparenze e ossessioni per avvicinarsi a persone che ci desiderano realmente per quello che siamo, e non per quello che rappresentiamo.

Categorie
00s Avventura Back to....teen! Film Teen Movie

Freaky Friday – Dall’altra parte

Freaky Friday (2003) di Mark Waters, anche noto come Quel pazzo venerdì, è un teen movie cult con protagoniste Lindsay Lohan e Jamie Lee Curtis.

A fronte di un budget abbastanza contenuto – circa 30 milioni di dollari – è stato un ottimo successo commerciale, con 160 milioni di dollari in tutto il mondo.

Di cosa parla Freaky Friday?

Un’adolescente rockettara e una madre in carriera possono capirsi? Sì, ma solo se si scambiano di posto…

Vi lascio il trailer per farvi un’idea:

Vale la pena di vedere Freaky Friday?

Lindsay Lohan e Jamie Lee Curtis in una scena di Freaky Friday (2003) di Mark Waters

In generale, sì.

Freaky Friday è un teen movie veramente molto classico, che racconta lo spostamento dell’attenzione del genere dalla figura paterna – positiva a quella materna – negativa, e, più in generale, un importante conflitto fra due generazioni che sembrano non riuscire a comunicare.

Una pellicola sostanzialmente comica, che è retta sulle spalle dalla inaspettata (?) verve comica di entrambe le attrici protagoniste, capaci di portare in scena personaggi così paradossali senza mai cadere nel ridicolo, anzi mostrandone anche i lati più drammatici.

Insomma, dategli una possibilità.

Conoscenza

Lindsay Lohan in una scena di Freaky Friday (2003) di Mark Waters

Freaky Friday è perfettamente diviso nei tre atti canonici.

Nel primo atto lo spettatore ha l’importante ruolo di osservare quei due personaggi così agli antipodi, vedendo quei lati a cui anche di cui le due sembrano totalmente ciechi: anzitutto Anna, l’effettiva vittima di diversi personaggi che gli sono inspiegabilmente ostili.

Un fratello dispettoso – ma i cui dispetti sembrano del tutto invisibili alla madre – una ex-migliore amica diventata inspiegabilmente vendicativa, e un professore bullo che la punisce nonostante sia inequivocabilmente la migliore della classe.

Lindsay Lohan e Jamie Lee Curtis in una scena di Freaky Friday (2003) di Mark Waters

Una situazione ancora più insostenibile dal momento che la madre, Tess, sembra del tutto cieca davanti a questa situazione, pensando che la figlia sia solamente una drama queen che pensa che tutto il mondo sia contro di lei.

E, molto ironicamente, la stessa Anna pensa che la madre abbia una vita perfetta, quando noi assistiamo come la stessa in realtà debba sopportare non poiché pressioni, non ultima la responsabilità di avere sulle spalle la fragile salute dei suoi pazienti.

E, arrivati al momento di massimo conflitto e incomprensione, avviene il miracolo.

Realizzazione

Lindsay Lohan e Jamie Lee Curtis in una scena di Freaky Friday (2003) di Mark Waters

Il secondo atto è il momento della realizzazione.

Trovandosi nel corpo dell’altra, entrambe hanno l’occasione per vedere la realtà da un nuovo punto di vista: Tess ritorna per un giorno ad essere un’adolescente, pensa di avere tutta la situazione sotto controllo, di poter ricucire il rapporto con Ashley e di superare brillantemente il test…

…ma invece, inaspettatamente, capisce e risolve l’antipatia del professore contro la figlia, dovuta ad una infantile vendetta con vent’anni di ritardo, e diventa vittima della perfidia della vecchia amica di Anna, che la fa finire ingiustamente in punizione.

Lindsay Lohan in una scena di Freaky Friday (2003) di Mark Waters

Anche più interessante è l’esperienza di Anna.

La giovane protagonista vive inizialmente un’ingenua euforia nel poter fare quello che vuole, facendo strisciare più volte la carta della madre per rivoluzionarle totalmente il look, immersa in un sogno di ribellione e indipendenza che farebbe impazzire qualsiasi adolescente…

…ma che infine, proprio come la madre, vive in brusco risveglio quando scopre la pesantezza delle responsabilità della vita adulta, talmente snervanti da portarla prima ad una crisi di pianto e all’inaspettato desiderio di tornare alla sua vita precedente. 

Ma l’esaurimento nervoso non basta a risolvere la situazione…

Conciliazione

Lindsay Lohan in una scena di Freaky Friday (2003) di Mark Waters

Il terzo atto è il momento della conciliazione.

Una volta compresi i limiti della vita dell’altra, le due protagoniste intraprendono involontariamente un percorso di riavvicinamento, pur all’interno di un campo minato di relazioni indesiderate che, semplicemente, non dovrebbero esistere.

Proprio in questo contesto Tess arriva veramente a comprendere l’importanza della passione di Anna, che prima considerava così poco importante – la band – trovandosi proprio in una posizione analoga alla figlia quando deve presentare il suo libro.

Lindsay Lohan in una scena di Freaky Friday (2003) di Mark Waters

Un momento di altruismo che porta ad un momento di altrettanta bontà da parte di Anna, che passa dall’essere l’elemento di disturbo all’interno del futuro matrimonio della madre, alla sua principale promotrice e salvatrice.

Una buona narrazione che permette di perdonare un finale molto debole e fin troppo dipendente dalle gag conclusive.

Categorie
00s Back to....teen! Comico Commedia Commedia romantica Film Teen Movie

Not another teen movie – La parodia definitiva

Not another teen movie (2001) di Joel Gallen, noto anche come Non è un’altra stupida commedia americana, è un film parodia del genere teen movie Anni Ottanta – Novanta.

A fronte di un budget di appena 15 milioni di dollari, è stato un ottimo successo commerciale: 66 milioni in tutto il mondo.

Di cosa parla Not another teen movie?

Mescolando le trame di She’s all that (1999) e 10 cose che odio di te (1999), con un pizzico di Varsity Blues (1999) e Cruel Intentions (1999), è la solita storia di una scommessa per conquistare una ragazza…

Vi lascio il trailer per farvi un’idea:

Vale la pena di vedere Not another teen movie?

Chyler Leigh in una scena di Not another teen movie (2001) di Joeal Gallen

Sì, ma…

È molto difficile consigliare questo film a chi non sia estremamente addentro al genere: come parodia funziona solo se si conoscono i film di partenza – e i titoli citati e parodiati sono davvero moltissimi.

Ma, se volete intraprendere questo viaggio, vi consiglio di dare prima un’occhiata, oltre ai titoli prima citati, a Pretty in Pink (1986), Breakfast Club (1985), Mai stata baciata (1999) e Bring it on (2000).

A quel punto, sarete (forse) pronti.

Pubblico

Chyler Leigh in una scena di Not another teen movie (2001) di Joeal Gallen

L’incipit di Not another teen movie può essere letto in più modi.

Ad un livello più superficiale è un grandissimo schiaffo nei confronti di un genere cinematografico che per anni aveva messo al centro delle sue storie e demonizzato la sessualità femminile, accostando due elementi apparentemente inconciliabili:

una ragazza sfigata e innamorata dei classici della commedia romantica, e un’intesa masturbazione.

Chyler Leigh in una scena di Not another teen movie (2001) di Joeal Gallen

Ma, se volessimo andare ad un livello più profondo, il fatto che appena Janey cominci a darsi piacere da sola irrompa non solo la sua famiglia, ma anche l’intera comunità che assiste al suo piuttosto spettacolare orgasmo è piuttosto eloquente.

Come se la sessualità di una donna, soprattutto così giovane, fosse in qualche modo affare di tutti – e così l’essere scoperta deve essere il più possibile vergognoso e fuori luogo.

Ma è solo l’inizio.

Passerella

Mia Kirshner e Chris Evans in una scena di Not another teen movie (2001) di Joeal Gallen

Il primo atto è una grande passerella di personaggi – e citazioni.

Assolutamente irresistibile l’entrata di Jake, che ripercorre passo passo il percorso del suo alter ego in She’s all that, ma con due importanti differenze: l’esasperazione dell’ammirare del suo ritratto appeso in corridoio – con uno scatto che lo immortala mentre lo osserva…

…e un racconto molto più esplicito di quanto il personaggio sia al centro di moltissime attenzioni sessuali – anche non apprezzate – che raggiungono l’apice del esasperazione con l’arrivo di Catherine, una ripresa quasi 1:1 della focosa protagonista di Cruel Intentions.

Mia Kirshner in una scena di Not another teen movie (2001) di Joeal Gallen

Infatti il suo personaggio vive di una presenza scenica esplosiva e di una serie di battute che indicano una conoscenza quasi maniacale del prodotto di partenza: come nel cult del ’99 si ripeteva ossessivamente you’ve been dumped (sei stato mollato) …

…Catherine fa una serie di battute su come lei faccia un dump (volgarmente, grossa cagata) sui suoi partner, a cui concede di metterglielo dove vogliono – facendo riferimento al particolare più succoso per cui Sebastian accettava la scommessa con la sorellastra nella pellicola originale.

E poi c’è Priscilla.

Incontro

Priscilla è un incontro fra passato e futuro.

Al tempo non era altro che la ripresa della velenosa Taylor di She’s all that, che sceglie, come il suo alter ego, di lasciare Jake per uno strambo compagno – che in questo caso non c’entra davvero niente con l’originale, ma è una parodia di American Beauty (1999).

Inoltre, è anche la protagonista della sottotrama delle cheerleader, che racconta l’assurdità del film cult del genere, Bring it on (2000), basato proprio sull’idea di una routine rubata dalle avversarie. 

Ma in realtà il suo personaggio è in tutto e per tutto Regina George di Mean girls (2004), che tre anni dopo rappresenterà veramente l’apoteosi della cattiva ragazza – al confronto Priscilla appare molto più incolore e, come tutti i personaggi di questo film, bloccata nel suo ruolo.

E se si parla di ruoli…

Token

Il racconto di Malik, il Black Token Guy, è devastante.

Per prepararsi a comprendere veramente la scena e l’amara ironia di fondo conviene dare un’occhiata alla scena parodiata di She’s all that: per quanto i personaggi coinvolti siano tre, in realtà Preston – il token guy, appunto –rimane costantemente sullo sfondo, intervenendo solo di tanto in tanto nella conversazione.

Non a caso, in Not another teen movie il personaggio rivendica il suo ruolo di pura presenza scenica, annunciando che si esprimerà solamente con una serie di battute stock – e facendo esattamente questo per tutti il resto della pellicola…

…bloccato nel ruolo di pallida guida morale del protagonista da usare all’occorrenza. 

Ma la parodia razzista non si ferma qui.

Ricalcando le sembianze del protagonista di The Karate Kid, in realtà Bruce, il wannabe asiatico, è una parodia nella parodia dei finti rapper neri, uno dei gruppetti in 10 cose che odio di te, che vengono qui rappresentati mentre si lamentano del suo essere un tale poser.

E vale la pena di aprire una parentesi sul gruppo degli sfigati.

Pressure

La storia di Mitch e del suo sgangherato gruppo di amici è parodia di tante cose diverse…

…ma principalmente è la ripresa di Kevin di American Pie (1999) e di Preston in Can’t hardly wait (1999), e del concetto che li accomuna: la devastante peer pressure di dover a tutti costi far parte della corsa del sesso.

Un concetto più volte messo in discussione dai suoi stessi compagni, che criticano l’incomprensibile urgenza del personaggio, nient’altro che un ragazzino che ha appena raggiunto l’adolescenza e che ha ancora tutta la vita davanti.

La loro storia in particolare si articola nell’incidente del bagno – uno dei momenti che meno apprezzo del film, e che funsero da apripista per una tendenza che personalmente detesto della commedia statunitense – in una simpatica citazione a The Breakfast Club

…ma soprattutto nel ribaltare la trama di Can’t Hardly Wait, raccontando come sia sostanzialmente assurdo che una ragazza si innamori del protagonista solamente leggendo una sua lettera – nonostante la punch line conclusiva racconti comunque il successo del progetto.

Ma le assurdità sono appena cominciate.

Squalificante

Janey è una parodia incredibile e continua.

Il suo personaggio racconta tutta l’inconsistenza di questo tipo di personaggio – la ragazza ribelle e alternativa – che popolava il genere nel decennio precedente, con protagoniste costruite a tavolino e spesso veramente incolori – nello specifico, Kat in 10 cose che odio di te.

In particolare ho amato il fatto che si prenda in giro un elemento veramente assurdo di She’s all that – e non solo: l’idea che una ragazzina sia già un genio artistico incompreso, riducendo la sua arte a degli incredibili disegni stilizzati.

Chyler Leigh in una scena di Not another teen movie (2001) di Joeal Gallen

Ma ancora più assurdo è il perché Janey diventi l’oggetto della scommessa: esattamente come il personaggio di She’s all that, la protagonista in questo caso è di per sé una ragazza molto carina, che semplicemente è considerata irrimediabilmente brutta perché porta i capelli legati e gli occhiali.

E proprio questi due elementi la fanno emergere dalla passerella improbabile delle altre ragazze – dalla chitarrista albina alle gemelle siamesi – che rende la scena veramente irresistibile nel suo raccontare una delle assurdità più gettonate del genere in questo periodo.

E come conquistare questa ragazza impossibile? 

Conquista

Chyler Leigh e Chris Evans in una scena di Not another teen movie (2001) di Joeal Gallen

La parte del corteggiamento di Laney è forse la mia preferita.

Seguendo pedissequamente le indicazioni di Catherine, si va prima a parodiare il momento in cui eroicamente Zack salva il fratello della sua amata dai bulli in She’s all that – con una resa, per quanto ironica, anche più credibile…

…per arrivare alla mia scena preferita in assoluto: la dedica di una canzone a Laney, che non solo è una parodia geniale della medesima scena di 10 cose che odio di te, ma è anche una zampata non indifferente ad un problema delle scuole americane ancora oggi.

Mia Kirshner in una scena di Not another teen movie (2001) di Joeal Gallen

Dopo l’ultimo tentativo con il banana split – utilizzato in maniera molto più simpatica rispetto alla scena piuttosto improbabile di Varsity Blues – si arriva al classico momento del makeover, ridotto ai minimi termini per raccontare la palese assurdità di questa dinamica.

La sezione dedicata al party è forse la meno graffiante: non si fa che sottolineare ancora l’inconsistenza dello stereotipo che Laney rappresenta – specificatamente facendo riferimento a 10 cose che odio di te – e si ammorbidisce di molto la dinamica di She’s all that sul tema del bullismo.

Ma è arrivato il momento di parlare della sottotrama del football…

Credibile

La parodia di Varsity Blues merita un discorso a parte.

Il film sportivo del ’99 era già assurdo di suo: una drammaticissima storia di doping figlia di una cultura texana estremamente machista, che offriva però il fianco per momenti al limite del grottesco proprio per il suo prendersi estremamente sul serio.

Per questo motivo a Not another teen movie basta mescolare semplicemente le carte in tavola e aggiungere qualche elemento di ironia, portando in scena una sorta di what if in cui la presa di posizione del protagonista non ha un finale particolarmente felice…

Chris Evans in una scena di Not another teen movie (2001) di Joeal Gallen

…e, al contempo, riscrivendo il personaggio del coach, già abbastanza assurdo in originale, qui veramente al limite del surreale, soprattutto nel suo trattare il povero Reggie Ray, con il conto sul tabellone delle botte che gli rimangono prima di lasciarci la pelle.

Ma in generale la rappresentazione degli adulti è una meraviglia.

Ribaltamento

Randy Quaid in una scena di Not another teen movie (2001) di Joeal Gallen

Not another teen movie gioca moltissimo nel ribaltamento delle figure paterne.

Infatti, fra gli Anni Ottanta e Novanta, erano possibili solo due modelli narrativi: il genitore presente e saggio, di cui spesso la protagonista doveva prendersi cura – il padre delle protagoniste di She’s all that e di Pretty in Pink – e invece la figura paterna opprimente e assillante – il padre del protagonista in She’s all that e in parte anche in 10 cose che odio di te.

Ed entrambe le parodie sono splendide.

Randy Quaid e Chris Evans in una scena di Not another teen movie (2001) di Joeal Gallen

Da una parte troviamo l’esasperazione del primo modello nel padre di Laney, ubriacone assente nella vita della figlia e dispensatore di consigli non proprio utili, erede della generazione devastata dalla Guerra in Vietnam e di fatto, più dannoso che utile.

Ma ancora più esasperato è il padre di Jake, che ci tiene così tanto che il figlio segua le sue orme da comportarsi come se l’avesse già fatto, con i manifesti molto eloquenti di Princeton e addirittura un fotomontaggio piuttosto amatoriale della laurea del figlio.

Realtà

La sezione conclusiva è quella che porta più con i piedi per terra il genere.

Il momento di passaggio assomiglia molto a Tonight, Tonight di West Side Story, in cui i personaggi raccontano le loro intenzioni per la sera che sta per arrivare – anche se sono molto meno romantici di quelli del musical del ’57…

…per poi arrivare al prom vero e proprio, che parodizza l’iconico momento danzante di She’s all that e ne segue sostanzialmente i passi per anche i momenti successivi, con l’aggiunta della gara fra Ricky e Jake, che ricalcano due modelli narrativi quasi abusati.

Particolarmente spassoso è l’inseguimento, a cui ovviamente Jake va tutto liscio, mentre Ricky, splendida parodia di Duckie in Pretty in Pink, sembra come voler evadere il suo ruolo da migliore amico ossessionato che infine deve accettare il nuovo compagno della protagonista…

…e per questo viene punito.

Ma il punto più alto del film è indubbiamente il finale, con la splendida partecipazione di Molly Ringwald, l’apoteosi della protagonista dei teen movie Anni Ottanta, che toglie valore ai discorsi di riconquista di Jake, copiati da altri film di successo.

E, se proprio Jake le ricorda quanto siano fin troppo idealizzati i finali di questi film, sembra però impossibile evitarli…

Categorie
00s

Coming soon…

Categorie
00s

Coming soon…