Categorie
80s Avventura Back to....teen! Cinema per ragazzi Commedia nera Film Humor Nero Satira Sociale Teen Movie Uncategorized

Heathers – Tagliare la testa all’hydra

Heathers (1989) di Michael Lehmann, noto in Italia col titolo di Schegge di follia, è un teen movie intriso di profondo cinismo e humour nerissimo.

A fronte di un budget piccolissimo – appena 3 milioni di dollari – è stato un terribile flop al botteghino (almeno negli Stati Uniti): 1 milione di dollari di incasso in totale.

Di cosa parla Heathers?

Veronica fa parte del gruppo delle bulle della scuola, le Heathers, che però non sopporta. Ma il modo in cui le metterà fuori gioco non sarà quello che vi aspettate…

Vi lascio il trailer per farvi un’idea:

Vale la pena di vedere Heathers?

Kim Walker e Winona Ryder in una scena di Heathers (1989) di Michael Lehmann, noto in Italia col titolo di Schegge di follia

Assolutamente sì.

Heathers è sostanzialmente un Mean Girls (2006) molto più violento e anarchico: una satira di costume piuttosto rivelatoria di un’adolescenza molto meno innocente di quanto si è abituati a pensare, solo l’anticamera di un comportamento adulto altrettanto malvagio.

Un film che non si risparmia nelle zampate verso una società del tutto incapace di comprendere l’importanza della pubertà e delle sue insidie, con degli adulti capaci solo di puntare il dito ciecamente senza comprendere verso cosa lo stanno puntando.

Per questo, vi lascio le parole del regista:

Evil and bad behavior can happen at a much younger age than just when you’re becoming an adult.

Il male e i comportamenti malvagi possono accadere molto prima di diventare adulti.

Status

Winona Ryder in una scena di Heathers (1989) di Michael Lehmann, noto in Italia col titolo di Schegge di follia

Veronica è vittima.

Inizialmente al centro della scena, con il loro incalzare deliziosamente distruttivo, sono le tre Heathers, che attraversano il giardino della protagonista calpestando i fiori con grande noncuranza, per poi usare la testa di Veronica come ostacolo per le loro partite di croquet.

Così l’inquadratura della protagonista in questo status umiliante chiude perfettamente la scena, definendone la posizione – sottomessa, quasi uno strumento – e il tono della pellicola – un delizioso grottesco che ricorda molto il poco successivo La morte ti fa bella (1992).

Kim Walker e Winona Ryder in una scena di Heathers (1989) di Michael Lehmann, noto in Italia col titolo di Schegge di follia

Ma Veronica è anche (involontaria) carnefice.

La maliziosa dinamica della mensa, in cui Heather fa un giro di ricognizione del suo popolo, ha il suo apice nel crudele scherzo ai danni di Martha, di cui la protagonista diventa controvoglia l’esecutore.

Ma vi è un elemento di disturbo.

Osservatore

Christian Slater in una scena di Heathers (1989) di Michael Lehmann, noto in Italia col titolo di Schegge di follia

JD è osservatore e giudice.

Durante tutta l’esecuzione dell’umiliazione dell’ignara Dunnstock, il ragazzo osserva con attenzione e un malizioso dispetto il comportamento di Veronica, capendo fin da subito i suoi veri sentimenti, pur non avendole mai parlato.

La caratterizzazione del personaggio si chiude in due momenti: quando la protagonista lo sottopone al sondaggio di Heather – che il ragazzo definisce ad alta voce come la domanda più stupida che gli sia mai stata fatta, mostrandosi così una voce fuori dal coro rispetto al resto dei personaggi…

Christian Slater in una scena di Heathers (1989) di Michael Lehmann, noto in Italia col titolo di Schegge di follia

…e quando si rifiuta di diventare l’ennesima vittima dell’infantile bullismo di Kurt e Ram, rispondendo prima a tono in uno scambio piuttosto sagace…

They seem to have an open-door policy for assholes though, don’t they?

Sembra che ci sia la porta sempre aperta anche per gli stronzi, giusto?

…e poi portando in scena l’elemento che mette un punto definitivo al tono della pellicola: la pistola.

Che la ribellione abbia inizio.

Ribellione

Winona Ryder in una scena di Heathers (1989) di Michael Lehmann, noto in Italia col titolo di Schegge di follia

Essenziale in Heathers l’utilizzo del corpo.

Per quanto Heather sembri in cima alla catena alimentare, in realtà è lei stessa vittima del sistema, e dei veri predatori a cui si sottomette volontariamente in cambia di un presunto status sociale: i collegiali prima, e il duo Kurt & Ram dopo, con appuntamenti sessuali in cui il consenso non è contemplato.

Fra l’altro, con lo scambio che procede proprio il rape date di Veronica e Heather, si capisce che è una modalità piuttosto ricorrente…

Winona Ryder in una scena di Heathers (1989) di Michael Lehmann, noto in Italia col titolo di Schegge di follia

Ma Veronica ribalta la situazione.

Consapevole di non poter sfuggire all’essere l’oggetto passivo e violato delle fantasie sessuali di questi odiosi personaggi maschili, sceglie di fingersi invece interessata ad essere la preda – in maniera fra l’altro molto esplicita…

…ma si dimostra infine la cacciatrice della situazione, rendendosi esca, per poi mettere in trappola i due ragazzi, con anche l’esplicita dinamica della caccia a Kurt, che si conclude con l’abbattimento di due pilastri del microcosmo tossico della scuola.

Ma cosa vuole veramente Veronica?

Anarchia

Winona Ryder e Christian Slater in una scena di Heathers (1989) di Michael Lehmann, noto in Italia col titolo di Schegge di follia

Veronica vuole rovesciare il sistema dalle fondamenta.

In prima battute i suoi obiettivi e sono molto più piccoli, delle soddisfazioni immediate, delle piccole vendette per rivalersi su Heather – motivo per cui all’inizio non vuole che servirle una tazza con un disgustoso ma innocuo intruglio.

Ma in questa occasione JD gli mostra che un’altra via, più anarchica, più distruttiva, è possibile: mettere fisicamente e effettivamente Heather fuori gioco, e coprire il delitto tramite una lacrimosa lettera di suicidio che fughi ogni sospetto…

…e così scardinare dall’altra parte una dei capisaldi del sistema in atto: mettere in luce una presunta omosessualità fra Kurt e Ram – così da, in un certo senso, ucciderli due volte – e far morire con loro un sistema marcio e opprimente.

Ma non basta.

Hydra

Il sistema di Heathers è così radicalmente marcio che non basta tagliare qualche testa per scardinarlo.

Non a caso in breve tempo Veronica si rende conto che i suicidi messi in atto di fatto non servono, in quanto immediatamente assorbiti dal sistema: le tragiche morti sono ora rese strumento per condannare questa gioventù depravata…

…ora diventano l’occasione per riaffermarsi socialmente, sia proprio strumentalizzando il suicidio per mettersi in mostra, sia per prendere il posto della regina caduta e far ricominciare la catena alimentare in maniera assolutamente inalterata.

Winona Ryder nel finale di Heathers (1989) di Michael Lehmann, noto in Italia col titolo di Schegge di follia

Davanti all’impossibilità di cambiare il sistema, JD sceglie apertamente di distruggerlo dalle fondamenta, facendosi portavoce dell’angoscia sociale dei suoi compagni e facendo saltare in aria direttamente tutta la scuola…

…ma venendo poi fermato da Veronica, che sceglie inevitabilmente di prendere il ruolo di Heather, ma non per ribadire il sistema, ma per mutarlo dall’interno, cambiandone per sempre le regole, scegliendo di abbracciare valori più umani e costruttivi.

Categorie
80s Back to....teen! Commedia Commedia romantica Dramma familiare Dramma romantico Drammatico Film Teen Movie

Un compleanno da ricordare – Il desiderio edulcorato

Un compleanno da ricordare (1984) di John Hughes, noto anche come Sixteen candles, è un piccolo cult del genere teen movie, con protagonista la star del genere negli Anni Ottanta: Molly Ringwald, futura protagonista anche in The Breakfast club (1985) e in Pretty in Pink (1986).

A fronte di un budget piccolino – appena 6,5 milioni di dollari, circa 19 milioni oggi – fu un buon successo commerciale: 23 milioni di dollari in tutto il mondo, circa 65 oggi.

Di cosa parla Un compleanno da ricordare?

Sam è una ragazzina che ha appena compiuto sedici anni, ma a cui niente sembra essere cambiato. E invece sarà un compleanno pieno di sorprese…

Vi lascio il trailer per farvi un’idea:

Vale la pena di vedere Un compleanno da ricordare?

Molly Ringwald (Sam) e Michael Schoeffling (Jake) nel finale di Un compleanno da ricordare (1984) di John Hughes

Assolutamente sì.

Mi sbilancio così tanto nel consigliarvi questa pellicola perché è un tuffo quasi alienante in una visione del mondo così ingenuamente stringente, con una classificazione dei personaggi – particolarmente quelli femminili – fra buoni e cattivi – e senza possibilità di replica.

Oltre a questo, Un compleanno da ricordare, nonostante voglia raccontarsi come una commedia romantica, è in realtà uno dei pochi teen movie che parla in maniera veramente poco edulcorata dell’esplosivo desiderio sessuale adolescenziale.

Insomma, vale la pena di riscoprirlo.

Desiderio

Molly Ringwald (Sam) in una scena di Un compleanno da ricordare (1984) di John Hughes

Per quanto il film cerchi di edulcorarlo, il desiderio della protagonista è chiarissimo.

All’inizio la sua sembra la più innocua fantasia di cambiamento, di crescita, di vedere davvero un mutamento così fondamentale, che ormai dovrebbe essere avvenuto, ma che invece sembra invisibile a tutti gli altri – tanto che nessuno sembra essersi ricordato del suo compleanno.

Poi, emergere il vero desiderio.

Molly Ringwald (Sam) in una scena di Un compleanno da ricordare (1984) di John Hughes

Tramite un piccolo questionario anonimo, ci immergiamo in tutti i dubbi più tipici della scoperta sessuale: la volontà di avere un rapporto, ma la paura di non riuscirci, di non sapere addirittura se qualcosa è già successo, nonostante l’oggetto del desiderio sia lampante.

E lo stesso ha dei risvolti quantomeno dubbi…

Interesse

Michael Schoeffling (Jake) in una scena di Un compleanno da ricordare (1984) di John Hughes

Fin da subito Jake è il protagonista di una dinamica leggermente inquietante, ma che ben inquadra la forse involontaria ambiguità del personaggio: come Sam lo guarda piena di desiderio, lo stesso sembra ricambiare l’interesse, impossessandosi avidamente delle sue risposte rivelatorie al questionario.

Ma, forse anche complice la scarsa interpretazione di Michael Schoeffling, appare poco chiara la nascita del suo desiderio verso Sam: se da una parte appare ormai stufo del suo attuale rapporto, vuoto e inconsistente su una ragazza che, come vedremo, neanche rispetta…

Michael Schoeffling (Jake) e Haviland Morris (Caroline) in una scena di Un compleanno da ricordare (1984) di John Hughes

…dall’altra, è davvero poco trasparente il motivo per cui Sam le interessi così tanto: anche se afferma di voler cercare altro oltre al semplice rapporto sessuale, davvero basta che la protagonista dimostri un minimo di interesse nei suoi confronti per farlo innamorare?

Oppure…

Vergine

Molly Ringwald (Sam) in una scena di Un compleanno da ricordare (1984) di John Hughes

Un compleanno da ricordare appare per certi versi un goffo manuale della castità.

Infatti la positività della protagonista non è spiegabile al di fuori della sua verginità: volendosi rivolgere ad un pubblico molto giovane, il film racconta un’adolescente piuttosto tipica, con le sue insicurezze e il suo facile indispettirsi quando non ha tutte le attenzioni per sé.

Molly Ringwald (Sam) in una scena di Un compleanno da ricordare (1984) di John Hughes

Al contrario, non tanto la sua illibatezza, ma il suo desiderio di conservarsi per una persona in particolare la rendono evidentemente migliore di tutti gli altri personaggi femminili: Caroline, la tanto disprezzata ragazza di Jake, e Ginny, la sconsiderata sorella della protagonista.

Due donne con una sessualità fin troppo libera e che, per questo, devono essere punite.

E come vengono punite…

Punizione

Blanche Baker (Ginny) in una scena di Un compleanno da ricordare (1984) di John Hughes

Ginny e Caroline sono due personaggi sostanzialmente sovrapponibili.

Ginny è anzitutto colpevole di distogliere l’importante attenzione della famiglia di Sam dal compleanno della protagonista, per focalizzarsi invece su un’occasione che non determinata il coronamento di un sogno d’amore, ma solamente la conferma dell‘incosciente condotta del suo personaggio.

Infatti in non poche scene appare chiaro come la scelta del compagno non derivi da un effettivo interesse nei suoi confronti, ma piuttosto da un desiderio di riposizionamento sociale: non più come donna che salta da un letto all’altro, ma come una moglie da rispettare – anche se di un uomo insulso…

Haviland Morris (Caroline) e Anthony Michael Hall (Ted) in una scena di Un compleanno da ricordare (1984) di John Hughes

Ed è inquietante quanto interessante come un momento in cui avrebbe dovuto essere estremamente presente, Ginny è invece totalmente in balia degli eventi proprio come Caroline, una donna di così poco conto da poter essere – a parole e nei fatti – violata più volte.

Il suo personaggio è infatti in assoluto il più bistrattato: preso sulle spalle come un sacco della spazzatura e portato in macchina di uno sconosciuto che non fa di fatto niente per evitare di essere colpevole di uno stupro – di cui, anzi, si compiace.

Perché, in verità, il personaggio maschile attivo sessualmente è sempre premiato.

Premio

Gedde Watanabe (Dong) nella scena del ballo di Un compleanno da ricordare (1984) di John Hughes

Oltre alla protagonista, due sono i personaggi che ricercano attivamente il sesso.

Da una parte lo strambo Dong, rappresentazione ingenuamente razzista di un apparente geek incapace di relazionarsi con le ragazze, ma che invece viene coinvolto nel party di Caroline, in cui può rivelare la sua sessualità veramente esplosiva, diventando il comic relief della storia.

In particolare a lui si devono i momenti più esplicitamente sessuali della pellicola: dal rapporto vestito con la sua nuova fiamma, fino al lento del ballo, in cui Dong si appoggia letteralmente sul seno della ragazza e dà adito ad una sfilza di battute a sfondo erotico anche piuttosto intraprendenti visto il tipo di target.

La scena delle mutande di Sam di Un compleanno da ricordare (1984) di John Hughes

L’altro geek premiato è Ted.

Il suo personaggio comincia una rincorsa impossibile verso Sam, in una maniera che lo definirebbe immediatamente come fuori dalla corsa del sesso, tanto sono viscidi e improvvisati i suoi tentativi di rimorchio, di rivalsa sociale – per cui è disposto a spendere fin troppo.

E, invece, assumendo il ruolo di aiutante della protagonista e di promotore della coppia, Ted non solo riesce ad ottenere la prova della sua vittoria sessuale, ma addirittura ad avere il suo primo rapporto con una ragazza apparentemente ancora più inavvicinabile di Sam.

E lo stupro è presto perdonato…

Sacro

Il finale di Un compleanno da ricordare (1984) di John Hughes

La dinamica del finale è pregna di un simbolismo veramente rivelatorio.

Sam viene rivestita di abiti incredibilmente verginali e idilliaci, tanto da prendere in qualche modo il posto della sorella come sposa – anche per il fraintendimento dello stesso Dong – e quindi venir ricondotta ad uno status sociale totalmente accettabile, anzi desiderabile.

Di fatto, proprio per quanto detto sopra, Sam viene premiata con una sorta di unione sacra con Jake, un dolce bacio scambiato al lume di candela che chiude la pellicola – apparentemente non lasciando trasparire altro dal loro rapporto.

Anche se…

Categorie
80s Back to....teen! Commedia Commedia romantica Dramma familiare Dramma romantico Drammatico Film Teen Movie

Pretty in Pink – Una pallida origine

Pretty in Pink (1986) di Howard Deutch, in Italia noto anche come Bella in rosa, è un classico del genere teen movie Anni Ottanta.

A fronte di un budget piccolissimo – appena 9 milioni di dollari, circa 25 oggi – è stato un ottimo successo commerciale: 40 milioni di dollari in tutto il mondo (circa 114 oggi).

Di cosa parla Pretty in Pink?

Con un’estrazione sociale bassissima e l’emarginazione sociale continua nel suo liceo per ricchi, Andie si trova coinvolta in un innamoramento pericoloso…

Vi lascio il trailer per farvi un’idea:

Vale la pena di vedere Pretty in Pink?

Molly Ringwald (Andie), Jon Cryer (Duckie) e Andrew McCarthy (Blane) in una scena di Pretty in Pink (1986) di Howard Deutch

In generale, sì.

Pretty in Pink è un classico davvero in senso stretto: all’interno della pellicola ritroverete dinamiche piuttosto tipiche del genere, ma molto più all’acqua di rose, molto più con i piedi per terra, con pochi picchi drammatici davvero significativi.

Una visione che ci riporta agli albori del teen movie quando, positivamente o meno, queste pellicole erano molto più con i piedi per terra, e molto meno smaccati rispetto ai – forse – più godibili prodotti dei decenni successivi.

Però, dategli un’occasione.

Status

Molly Ringwald (Andie) in una scena di Pretty in Pink (1986) di Howard Deutch

Andie vive in uno status quo da cui sembra impossibile evadere.

La protagonista è amaramente consapevole della sua disprezzabile estrazione sociale, del suo aspetto e abbigliamento stravagante – dovuto anche all’impossibilità di comprarsi abiti di prima mano – e al non avere un appuntamento per il ballo scolastico…

…ma, anche ampiamente spalleggiata da Duckie, mostra anche una certa superiorità nel non essere come quei ragazzi ricchi e viziati, che ora la punzecchiano per avere un appuntamento, ora la bullizzano apertamente.

Molly Ringwald (Andie) e Andrew McCarthy (Blane) nella scena del loro primo incontro di Pretty in Pink (1986) di Howard Deutch

Eppure, un’alternativa è possibile.

Il primo approccio con Blane deriva proprio dalla situazione sociale della protagonista: nonostante sia evidentemente interessata a questo nuovo ragazzo, Andie si pone fin da subito sulla difensiva, lanciandosi in qualche battuta classista molto goffa.

Ma questo non ferma Blane, che comincia un dolcissimo corteggiamento della protagonista, rispettando i suoi spazi e avvicinandosi a lei con delicatezza e nei giusti tempi, mostrandosi totalmente ignaro della aspra contesa sociale in atto.

Intrusione

Molly Ringwald (Andie) e Jon Cryer (Duckie) in una scena di Pretty in Pink (1986) di Howard Deutch

Con il loro primo appuntamento, è come se Blane e Andie volessero mettere alla prova i loro rispettivi spazi sociali.

Già tutta l’attesa di Blane racconta la profonda insicurezza della protagonista, continuamente intimorita dall’idea di essere solo un interesse passeggero, di essere in realtà una vergogna per questo fin troppo dolce ragazzo.

Ma l’effettivo arrivo di Blane è il trigger emotivo inevitabile di Duckie: in questa fase il suo personaggio è insopportabilmente chiassoso, incapace di comunicare serenamente il suo disappunto per la nuova relazione, tanto da tirare ridicolmente in mezzo la stessa Iona.

Molly Ringwald (Andie) e Andrew McCarthy (Blane) in una scena di Pretty in Pink (1986) di Howard Deutch

E non è neanche la situazione peggiore.

L’intrusione nel party di Jeff è ingenua quanto disastrosa: non ancora consapevole del disprezzo del suo amico nei confronti della sua nuova fiamma, Blane introduce la protagonista in un panorama che le sta fin da subito stretto.

Così, il loro spazio intimo è da ricercare altrove: la conclusione del secondo atto è rappresentata dal picco drammatico e romantico della neonata coppia, con la confessione dolorosa quanto fondamentale di Andie, che infine porta al primo bacio.

Incubazione

Molly Ringwald (Andie) in una scena di Pretty in Pink (1986) di Howard Deutch

Nell’atto finale, tutto si ribalta.

Al trionfo romantico della coppia si alterna invece al climax per l’inevitabile allontanamento, alimentato dai dubbi da entrambe le parti: le pressioni sociali di Blane da parte di Jeff e la concretizzazione delle paure di Andie dall’altra.

Un momento particolare della pellicola, che offre alla protagonista lo spazio per rinascere, per superare la sua quasi totale passività al quadro sociale – sopratutto alle sue recenti evoluzioni – e invece ritornando attiva proprio nella scelta di partecipare al ballo pure senza accompagnatore…

…ma non è la sola.

In questo momento di passaggio, anche altri personaggi trovano la conclusione della loro storia: anzitutto il padre di Andie, fin dall’inizio sferzato dalla figlia per migliorare la sua condizione lavorativa, che ammette finalmente il motivo del suo immobilismo.

Ma sopratutto assistiamo al punto di arrivo di un personaggio che ha vissuto sostanzialmente sullo sfondo: Iona, personaggio in cerca di un’identità che, pur in maniera un po’ discutibile, trova il suo punto di arrivo in un ragazzo con la testa sulle spalle, con cui trova finalmente la sua felicità.

Confronto

Molly Ringwald (Andie) e Andrew McCarthy (Blane) in una scena di Pretty in Pink (1986) di Howard Deutch

Lo scioglimento della vicenda è da manuale.

La ricomposizione della coppia è possibile solo se ognuno dei due personaggi risolva la situazione che in primo luogo ha rovinato la relazione: e se per Andie è una risoluzione costruttiva, con Duckie che finalmente accetta il nuovo fidanzato come un personaggio rispettabile…

…e invece per Blane è una risoluzione distruttiva, che segna il distacco definitivo da Jeff e dalla sua cricca, comprendendo le vere ragioni del disprezzo del suo ex-amico verso la sua amata, e chiudendo la pellicola con il più classico bacio risolutore dei due personaggi.