Categorie
Avventura Cinema per ragazzi Commedia Dramma familiare Drammatico Fantasy Film L'ultimo autunno Racconto di formazione

Ritorno al bosco dei 100 acri – Una favola di concetto

Ritorno al bosco dei 100 acri (2018) di Marc Forster è un prodotto ispirato ai racconti per l’infanzia di Winnie the Pooh e Christopher Robin.

Un film che cercava fare breccia nella nostalgia degli adulti, sia di agganciare un nuovo pubblico di bambini. Riuscendoci in parte: davanti ad un budget intorno al 70 milioni, ebbe un buon riscontro di 197 milioni di incasso.

Tuttavia, forse non era quello che si aspettavano. Infatti, in quel periodo uscirono due film analoghi, Paddington (2014) e il seguito, Paddington 2 (2017), costati pure meno e che per questo furono decisamente più redditizi: rispettivamente 282 milioni e 227 milioni.

Di cosa parla Ritorno al bosco dei 100 acri?

Christopher Robin deve abbandonare i suoi amici del bosco dei 100 acri per andare in collegio, esperienza che lo segnerà per sempre…

Vi lascio il trailer per farvi un’idea:

Vale la pena di vedere Ritorno al bosco dei 100 acri?

Ewan McGregor in una scena di Ritorno al bosco dei 100 acri (2018) di Marc Forster

In generale, sì.

La pellicola ha molti punti forti, che lo rendono un film molto piacevole da guardare, con diversi momenti strappalacrime, oltre ai dolcissimi personaggi del bosco. Un film con una trama semplice e lineare, quasi prevedibile, ma che in molti punti scalda davvero il cuore.

Tuttavia, è un film che consiglio di guardare senza pensarci troppo: ad un’analisi più approfondita il film risulta difettoso in più punti, in particolare con una struttura narrativa un po’ traballante e tematiche più adatte ad un pubblico molto adulto che di bambini…

Inghiottiti dal lavoro

Ewan McGregor in una scena di Ritorno al bosco dei 100 acri (2018) di Marc Forster

Il racconto del padre di famiglia che non si occupa adeguatamente dei figli e che li stressa per raggiungere il loro meglio è un topos narrativo molto tipico di questo tipo di film, fin da Mary Poppins (1964).

Tuttavia, in questo caso è raccontato in maniera forse più pesante del necessario: solitamente si associa questo tipo di racconto alla perdita dei sogni infantili e della spensieratezza una volta giunti alla vita adulta, ad uso e consumo del target infantile.

Invece in Ritorno al bosco dei 100 acri il protagonista è schiavo della retorica capitalista del col duro lavoro raggiungerai tutto quello che vorrai. Un tema drammaticamente attuale, che può essere facilmente comprensibile per un pubblico molto adulto, mentre potrebbe aver solo confuso un pubblico infantile.

Il bambino non protagonista

Forse un altro malus per la ricezione di questo film è stata proprio la mancanza di un protagonista infantile. Per due terzi della pellicola il personaggio principale è l’adulto che vuole tornare bambino, non il bambino stesso.

E, come detto, un adulto con dinamiche adulte, poco interiorizzabili da un pubblico infantile.

Infatti, il film e le sue tematiche dialogano non tanto con il sogno infantile della spensieratezza, ma al contrario con l’idea di dover tenere insieme un’azienda, fare il proprio lavoro e non rovinare la vita agli altri. E infatti, la risoluzione del problema, che cerca di scardinare un classismo di fondo della società, è un elemento poco chiaro per un bambino,

E poco importa se in parte la figlia del protagonista porta l’idea risolutiva.

Perché lei stessa è l’elemento più difettoso.

Il personaggio infantile

Quella che dovrebbe essere la protagonista del film, è in realtà catapultata al centro della scena sul finale per risolvere la situazione, senza che però il suo personaggio sia stato adeguatamente costruito, dando allo spettatore la possibilità di essere coinvolta con la sua storia.

Infatti, Madeline dovrebbe avere un’evoluzione durante il film per ritrovare la sua spensieratezza infantile, ma succede tutto troppo improvvisamente e senza dare il tempo al personaggio di respirare.

E questo è dovuto ad una struttura narrativa traballante, che sembra voler rispettare una serie di step obbligati di questo tipo di film, ma mancando di una robusta struttura che li tenga insieme.

Una scelta ottima…ma poco credibile

Personalmente ho davvero apprezzato la scelta di rendere i personaggi del bosco come bambole di pezza, realizzati in maniera molto credibile e che riescono a riprendere i caratteri dei personaggi originali, ma riuscendo anche ad adattarli al tono del film.

E la maggior parte dei loro discorsi toccano veramente nei punti giusti, e mi hanno sinceramente commosso.

Tuttavia, questa scelta è purtroppo poco credibile quando i personaggi del bosco dei 100 acri escono dal bosco stesso. La dinamica dovrebbe essere alla Toy Story, ovvero che si fingono delle bambole di pezza rimanendo immobili.

Ma questo succede troppo poco spesso e così troppo poco spesso gli altri personaggi umani si rendono conto della loro vera natura. I momenti in cui succede sono funzionali alla narrazione, ma per molto tempo del film io non riuscivo a credere a quello che vedevo in scena.

Perché Ritorno al bosco dei 100 acri non fu un grande successo?

Fra il 2014 e il 2018 sembra che fosse il grande momento dei buddy movie con un adulto e un orsetto.

Eppure, nessuno di questi fu un grandissimo successo: come detto quello che ne uscì meglio fu proprio la duologia di Paddington, che fu anche quella che costò di meno.

Anche peggio fu la produzione di Vi presento Christopher Robin (2017), che fu un flop al botteghino.

Nel caso de Ritorno al bosco dei 100 acri si trattò di un film ben più ambizioso, con un attore capace e quasi il doppio di Paddington. Un prodotto che però non riuscì particolarmente a distinguersi, azzeccando poco il target di riferimento e forse definendo la conclusione di un trend che era ormai saturo.

Lode a Ewan McGregor

Ewan McGregor è un attore che apprezzo moltissimo.

Soprattutto perché è uno di quegli interpreti magnifici che in ogni produzione ci mettono veramente impegno. Anche quando si trova in produzioni che non richiedono particolari doti interpretative e che, negli ultimi tempi, hanno portato a risultati spesso deludenti.

Partendo dal tentativo di rilancio di Trainspotting, che ha avuto un riscontro economico non particolarmente entusiasmante, il flop di Doctor Sleep (2019) e poi quello di Birds of prey (2020).

In particolare quest’ultimo è stato per me un film mediocrissimo, oltre che con la campagna di marketing e la distribuzione meno azzeccata nella storia del cinema. E comunque anche in quello McGregor ha fatto del suo meglio.

E così anche ne Ritorno al bosco dei 100 acri ha recitato per la maggior parte delle scene da solo in scena, riuscendo a dare un’interpretazione sempre convincente.

Non proprio una cosa da tutti.

Ed è veramente un peccato che il maggior successo che questo attore abbia avuto recentemente è stato con quella mediocrata di Obi-Wan...

Categorie
2021 Cinema d'autunno Dramma familiare Drammatico Fantasy Film

Lamb – Una favola gotica

Lamb (2021) di Valdimar Jóhannsson è un film islandese presentato anche a Cannes nel 2021 e agli Oscar 2022 nella categoria Miglior film straniero, con un certo riscontro anche nel cinema internazionale.

Il budget del film è ignoto, ma sicuramente è stato abbastanza risicato, effetti speciali permettendo. In tutto il mondo ha incassato 3,1 milioni.

Di cosa parla Lamb?

María e Ingvar sono due fattori in un luogo sperduto dall’Islanda, che vivono la loro vita per giorno. La situazione cambia improvvisamente con la nascita di uno strano cucciolo da una delle loro pecore…

Vi lascio qui il trailer, ma vi sconsiglio di guardarlo: il primo atto del film è molto più godibile senza sapere nulla.

Vale la pena di vedere Lamb?

Noomi Rapace in una scena di Lamb (2021) di Valdimar Jóhannsson

In generale, sì.

Lamb è un prodotto di alto valore artistico, ma con ritmi e un linguaggio non del tutto comprensibile nell’immediato, soprattutto per quanto riguarda il primo atto, quello più dominato dai silenzi e dalle inquadrature enigmatiche.

Gli ultimi due terzi di film sono quelli più digeribili: le dinamiche in scena, tolto l’elemento fantastico, il film si segue con abbastanza facilità. Come prodotto mi ha in parte ricordato The Witch (2015), senza però l’elemento orrorifico, molto meno presente di quanto è stato pubblicizzato.

Insomma, se cercate un prodotto di cinema fantastico che gioca molto con l’elemento favolistico e folkloristico, potrebbe davvero sorprendervi.

La costruzione del colpo di scena

Una scena di Lamb (2021) di Valdimar Jóhannsson

Il primo atto è complessivamente quello più riuscito dell’intera pellicola: ti racconta lo sbocciare dell’amore per Ada e la rinascita della relazione matrimoniale, al contempo capace di nasconderti sapientemente la vera natura della figlia adottiva.

Infatti io, che conoscevo principale colpo di scena del film, ho avuto un cortocircuito mentale in cui pensavo di essermi sbagliata nel capire il punto centrale della storia, in quanto mi aspettavo che il vero aspetto di Ada fosse rivelato immediatamente.

In un certo senso all’inizio forse i due protagonisti nascondono la natura della figlia anche a loro stessi: mentre il suo essere una creatura ibrida può apparire grottesco, vedere solo la testa di agnello ispira una naturale simpatia e dolcezza.

Oltre a questo, questa scelta della rivelazione più tardiva non distrae dal punto centrale della scena: la crescita del rapporto d’amore per la bambina.

La maternità rubata

Noomi Rapace in una scena di Lamb (2021) di Valdimar Jóhannsson

Marìa si appropria quasi egoisticamente di una maternità che non le appartiene, ribadendo la sua superiorità umana contro quella bestiale della vera madre di Ada. E se ne riappropria definitivamente utilizzando un’arma umana contro di lei.

La scelta è dovuta ai suoi incubi ricorrenti riguardo a questa maternità rubata: la donna è di fatto cosciente di essersene appropriata ingiustamente, ma non può permettere che di nuovo un’altra figlia le sia tolta. Si vede infatti che Marìa visita la tomba della figlia umana morta, con lo stesso nome della figlia adottiva.

E, come una sorta di contrappasso dantesco, questa violenza le si ritorce contro: alla fine sarà il vero padre di Ada, che ha tutte le capacità umane di rivalersi contro i rapitori della figlia, proprio nella stessa maniera umana che loro stessi hanno utilizzato.

Il simbolismo di Lamb

Lamb sembra trarre da diverse simbologie: quella più immediata è indubbiamente il mito del Minotauro, un racconto di hybris sempre legato ad una maternità mostruosa.

Con anche una sorta di ribaltamento: al contrario del Minotauro, che è un essere repellente, Ada è associata ad un animale spesso simbolo di delicatezza e dell’infanzia.

Un altro mito meno immediato è quello di Ganesha, l’aspetto più ricorrente del Dio della religione induista, nella forma di uomo con la testa di elefante. Secondo uno dei miti più diffusi riguardo alla sua nascita, il Dio sarebbe stato originariamente un fanciullo ingiustamente decapitato, la cui testa sarebbe stata sostituita da quella di un animale, l’elefante appunto.

In Lamb si ricollegherebbe al tentativo di Marìa di ricostruire la figlia che le è stata ingiustamente tolta.

Come è stata fatta Ada?

Ada ha dalla sua parte il fatto di essere un personaggio sostanzialmente muto, che non richiedeva quindi di essere interpretata da un attore professionista. E infatti è stata portata in scena da diversi bambini locali coinvolti nella produzione.

I bambini coinvolti indossavano una sorta di casco con il green screen, su cui poi è stata creata la testa, ideata usando come modello delle vere pecore di allevamenti locali al luogo della produzione.

La risoluzione e la credibilità del risultato è senza eguali per un film che è di fatto una produzione indipendente.

Categorie
Avventura Cinema d'autunno Comico Commedia Commedia romantica Dramma familiare Drammatico Film Wes Anderson

The Royal Tanenbaums – Iconici e acerbi

The Royal Tenenbaums (2001) è uno dei primi film di Wes Anderson, quando era ancora un regista molto di nicchia. Infatti in questa pellicola si nota come non fosse ancora il Wes Anderson che conosciamo oggi, per così dire.

Un piccolo film prodotto con un budget non minuscolo: fra i 21 e i 28 milioni, con un incasso di 71 milioni di dollari, rendendolo un buon successo commerciale.

E diventando per certi versi involontariamente iconico.

Di cosa parla The Royal Tanenbaums?

I Tanenbaum sono una famiglia imperfetta: i figli crescono con un’infanzia molto particolare, additati fin da subito come piccoli geni, dilaniati dai traumi e dal padre assente, che decide improvvisamente far capolino nella loro vita…

Vi lascio il trailer per farvi un’idea:

Vale la pena di guardare The Royal Tenenbaums?

Gwyneth Paltrow e Bill Murray in una scena di The Royal Tenenbaums (2001) di Wes Anderson

Assolutamente sì.

Oltre ad essere complessivamente un film molto gradevole e con una durata assolutamente digeribile, è sicuramente un prodotto da riscoprire se siete appassionati di Wes Anderson.

Infatti in questa pellicola si trova un Anderson ancora acerbo e alle prime armi, ma che già mostrava i primi semi dei suoi temi più cari, ripresi in film successivi, e della sua estetica.

Tuttavia, è dovuto indicare dei trigger alert: è fra i prodotti più dark della sua produzione, quindi si parla in maniera abbastanza esplicita del suicidio e della morte in generale.

Pur contenute all’interno del genere della commedia, non mancano le scene d’impatto, una in particolare piuttosto forte.

A parte questo, vale assolutamente la pena di recuperarlo.

Involontariamente iconici

Oggi, davanti alle commedie con finali e risvolti agrodolci di Wes Anderson, consideriamo questi aspetti come un suo tratto autoriale.

Tuttavia in The Royal Tenenbaums questo taglio decisamente drammatico e dark sembra più raccontare il sentimento della generazione proprio del periodo in cui la storia è ambientata, in cui discorsi sul suicidio (veri o presunti) erano quasi all’ordine del giorno.

Quindi il racconto di questi ragazzi così tormentati e pieni di traumi, che non riescono a vivere serenamente la propria vita familiare e soprattutto sentimentale, era del tutto riconoscibili dai giovani di quella generazione.

In particolare nel personaggio di Margot.

Un’icona imperfetta

Gwyneth Paltrow in una scena di The Royal Tenenbaums (2001) di Wes Anderson

Margot, ad una lettura più superficiale, potrebbe apparire come la classica adolescente di quel periodo.

La matita nera sotto agli occhi, l’atteggiamento distaccato e misterioso…insomma la ragazza enigmatica che era il sogno di tanti adolescenti, che avrebbero voluto essere anche solo la metà interessanti quanto lei.

E non a caso il suo personaggio è diventato iconico ed è stato per molto tempo citato continuamente, anche solo per le GIF che la ritraevano, anche da persone che probabilmente non avevano visto il film.

Ma in realtà Margot è molto di più.

Una giovane donna con davvero un’infanzia traumatica, che ha esplorato il mondo in lungo e in largo alla ricerca di sé stessa, con azioni anche piuttosto estreme che nessuno ha provato a frenare, anzi è stata in un certo modo incoraggiata per l’aura di mistero e ammirazione che la circondava.

Ma questo l’ha portata anche a non saper avere relazioni sane e soddisfacenti, tradendo la fiducia di più e più persone. In ultimo si è trovata sola, in un matrimonio poco soddisfacente, andando ancora a rincorrere un amore adolescenziale…

L’assenza involontaria?

Gene Hackman in una scena di The Royal Tenenbaums (2001) di Wes Anderson

Royal Tenenbaum è una figura nel suo piccolo piuttosto complessa.

Un padre assente per la maggior parte della vita dei suoi figli, senza neanche saperne veramente il motivo. In un certo senso sembra che si sia lasciato trascinare dagli eventi e dal suo istinto, facendo quello che in quel momento gli sembrava più giusto, senza starci troppo a pensare.

Per questo si è però col tempo totalmente allontanato dalla propria famiglia, a cui comunque voleva bene, facendo nel corso della pellicola una serie di sforzi più o meno maldestri (e neanche del tutto giusti) per riavvicinarsi a loro.

Il tutto sopratutto per riacquistare la propria posizione con la moglie, alla fine rendendosi conto di quanto si fosse perso senza di loro.

Con un ultimo momento di felicità prima di morire, per davvero.

Raccontare i traumi

Luke Wilson in una scena di The Royal Tenenbaums (2001) di Wes Anderson

The Royal Tenenbaums è un film che parla soprattutto di traumi.

Anzitutto Richie, che ha vissuto tutta la vita all’ombra di Margot, tanto da rinunciare al suo talento per il tennis proprio perché ferito dal suo non aver scelto lui come partner.

E per lo stesso motivo decide anche di provare a togliersi la vita, con un atto estremo in cui si spoglia della sua identità. Tuttavia questo gli permette in un certo senso di fare la muta, di ricominciare a vivere con una persona almeno un po’ più consapevole di se stessa.

Non da meno è anche Chas, totalmente traumatizzato dalla morte della moglie, tanto da fare di tutto per continuare a tenere il più possibile al sicuro i propri figli da qualunque pericolo, anche il più assurdo.

E, a sorpresa, ritrova la sua tranquillità e accetta il suo trauma proprio grazie al padre.

In tono minore, ma comunque con un personaggio molto tipico da Wes Anderson, è Eli Cash, il cui problema più evidente è la sua dipendenza dalla droga, ma in realtà altrettanto problematico è il suo non riuscire ad affermarsi ed essere un artista fallito, che non trova mai la sua vera strada nella vita, anelando sempre di essere quello che non è: un Tenenbaums.

I semi di Wes Anderson

Luke Wilson in una scena di The Royal Tenenbaums (2001) di Wes Anderson

Come detto, in questa pellicola si trovano molti temi cari e i caratteri che già definiranno l’estetica di Wes Anderson negli anni a venire.

Oltre al tipo di estetica vintage, ispirata alle atmosfere degli Anni Sessanta, spicca molto anche l’utilizzo delle luci piene e aranciate, oltre alla cura già piuttosto centrale per i dettagli della scena.

Il tipo di personaggi sono molto tipici di Wes Anderson, a partire dal padre imperfetto, che si vide poi in Fantastic Mr Fox (2008) e la donna enigmatica, come poi in Moonrise Kingdom (2012).

Così anche le ambientazioni: prima di tutto dell’hotel, che sarà il grande protagonista in Gran Budapest Hotel (2016), e le atmosfere marine che poi saranno al centro di Le avventure acquatiche di Steve Zissou (2004).

Ma soprattutto le prime avvisaglie della sua ossessione per la simmetria delle scene si vedono molto bene in questa inquadratura:

Luke Wilson e Gwyneth Paltrow in una scena di The Royal Tenenbaums (2001) di Wes Anderson
Categorie
Animazione Avventura Azione Cinema d'autunno Commedia Commedia nera Fantasy Wes Anderson

Fantastic Mr. Fox – Una favola per adulti

Fantastic Mr. Fox (2009) è il primo lungometraggio animato con la tecnica stop-motion di Wes Anderson, a cui è seguito L’isola dei cani (2018).

Il film fu purtroppo un pesante flop commerciale: a fronte di un budget non esattamente ridotto come 40 milioni di dollari, ne incassò appena 46 in tutto il mondo.

Di cosa parla Fantastic Mr. Fox?

In un mondo con animali semi-antropomorfi, Mr. Fox è una volpe che ha rinunciato alla sua natura animalesca di rubagalline su richiesta della moglie. Tuttavia, la sua avventatezza lo porterà a conseguenze inaspettate…

Vi lascio il trailer per farvi un’idea:

Vale la pena di guardare Fantastic Mr. Fox?

George Clooney come Mr Fox in Fantastic Mr Fox (2009) di Wes Anderson

Assolutamente sì.

Fantastic Mr. Fox è assolutamente quello che vi potreste aspettare da Wes Anderson, con una tecnica di animazione che sembra calzargli a pennello e che per certi versi mi ha ricordato alcune sequenze di Grand Budapest Hotel (2018).

Un piccolo film di breve durata che ho trovato davvero piacevole da guardare, con una trama a sorpresa davvero piena di colpi di scena. Come al solito, non fatevi frenare dal fatto che sia un prodotto di animazione: non è un prodotto per l’infanzia, anzi è molto più godibile da un pubblico adulto.

Cos’è la tecnica stop-motion

La tecnica stop-motion, in Italia nota come passo uno, è una tecnica di animazione con l’utilizzo di una speciale macchina da ripresa, che riprende fotogramma per fotogramma.

Questo richiede diverse pose degli elementi della scena, rendendola una tecnica quanto affascinante che complessa.

Nel caso di Fantastic Mr. Fox i soggetti in scena sono dei pupazzi, avendo alle spalle professionisti come lavoratori anche con Tim Burton per La sposa cadavere (2005), altro prodotto creato con la stessa tecnica.

Anderson, oltre al successivo prodotto di animazione L’isola dei cani, utilizzò tecniche simili anche per Le avventure acquatiche di Steve Zissou (2004) e Grand Budapest Hotel.

Se volete approfondire, ecco un dietro le quinte della realizzazione del progetto:

Perché è così difficile trasporre Roald Dahl

Vale la pena di spendere due parole su questa questione, soprattutto perché Roald Dahl è stato l’autore della mia infanzia, di cui lessi ogni storia, compresa l’autobiografia e la biografia.

E per l’occasione ho ripreso anche in mano il romanzo originale.

Generalmente parlando, la particolarità di questo autore sta tutto in certi elementi grotteschi, quasi orrorifici che inseriva nelle sue opere, nonché le morali non scontate dietro alle sue storie.

Uno dei punti più alti era forse ne Gli Sporcelli, in cui la coppia protagonista quasi si mangiava dei bambini che catturava, oltre a farsi gaslighting a vicenda, con tinte davvero horror.

Ma anche più semplicemente il finale de Le Streghe, che non è esattamente quello che ti aspetteresti da una storia per bambini, e che infatti è stata edulcorata senza alcuna vergogna nel film del 1990.

Paradossalmente è stato meglio che l’abbia preso in mano un regista come Wes Anderson, che ha cercato anzi di rendere la storia originale più digeribile per il suo pubblico.

Tuttavia, mentendo un totale rispetto per l’opera originale, arricchendola di contenuti, invece che cambiarla radicalmente

Una trama inaspettata

Willem Dafoe come Rat in Fantastic Mr Fox (2009) di Wes Anderson

In un prodotto più banale mi sarei aspettata che il punto di arrivo sarebbe stato la scoperta da parte della moglie delle malefatte di Mr. Fox.

E invece le stesse sono quasi il motore della vicenda che porta al finale.

Questa apparente anomalia riguarda anche il modo in cui Anderson ha cercato di arricchire la storia, che originariamente era molto più lineare e molto più breve. Nel libro in particolare manca tutta la sequenza iniziale di contrasto di Mr. Fox e la moglie.

Il regista è riuscito ad aggiungere dove bisognava aggiungere, soprattutto rendendo i personaggi più tridimensionali e la storia più ampia, ma mantenendo inalterato il cuore della storia.

Antropomorfi, ma non del tutto

Il carattere di antropomorfismo dei personaggi è reso con grande equilibrio, senza renderli del tutto umani, ma mantenendo il loro lato animalesco.

Si vede particolarmente nei momenti in cui le volpi mangiano come animali, appunto.

Nonché la questione di Badger, l’opossum, che in dei momenti improvvisamente perde coscienza del mondo. Questa caratteristica tanto strana è tipica del comportamento dei membri della sua specie, che in dei momenti sembrano morti.

Una reazione quasi involontaria che questi animali hanno quando si sentono minacciati, e che ha uno spassoso effetto comico all’interno del film.

Altrettanto geniale è tutta la messa in scena di come Mr. Fox organizzi di fatto una rapina umana, ma del tutto coerente con la sua natura da volpe ruba galline, appunto.

Il topos della fuga dal quotidiano

Un elemento che potrebbe apparire quantomeno bizzarro di questa pellicola è il tipo di rappresentazione del rapporto matrimoniale fra Mr. Fox e Mrs. Fox.

Tuttavia, facendo abbastanza attenzione si può notare come evidentemente la storia sia ambientata negli Anni Sessanta-Settanta, proprio quando fu pubblicato (e ambientato) il libro di ispirazione.

Così appare molto più comprensibile questa idea dell’uomo scapestrato in gioventù che si sente intrappolato nella vita matrimoniale, come effettivamente era tipico a livello sociale in quel periodo.

Fra l’altro il personaggio di Mr. Fox è molto più ampliato rispetto al libro, in cui era un eroe positivo in tutto e per tutto, nonostante in certi momenti si mettesse in luce la sua furbizia per finalità non del tutto positive…

Categorie
Cinema d'autunno Drammatico Film Racconto di formazione Recult

Will Hunting – Tutta una vita davanti

Will Hunting (1997) di Gus Van Sant è uno dei film con una delle produzioni più ambiziose e sentite degli ultimi trent’anni: scritto e ideato dalla coppia Ben Affleck e Matt Damon, al tempo giovanissimi.

Diretto da un autore come Gus Van Sant – lo stesso che ha diretto film incredibili come Milk (2008) e che è riuscito ad avere l’idea allucinata di proporre un remake shot-by-shot di Psycho (1960). E, infine, la partecipazione di un attore così incredibile e iconico come Robin Williams.

Cosa poteva uscire da un progetto del genere?

Un film amatissimo e iconico: con solo 10 milioni di budget, incassò la bellezza di 225 milioni in tutto il mondo e vinse l’Oscar per la Migliore sceneggiatura.

Di cosa parla Will Hunting?

Will Hunting è un ragazzo di poco più di vent’anni, un genio capace di risolvere i più complessi problemi matematici, oltre che recitare a memoria libri interi. Ma al contempo è anche un ragazzo difficile, che vive per strada e che non è capace di prendere il volo e sfruttare la sua genialità…

Vi lascio il trailer per farvi un’idea:

Perché Will Hunting è un film imperdibile

Matt Damon in una scena di Will Hunting (2017) di Gus Von Sant

Will Hunting è un film capace di raccontare una generazione, nonché il tema degrado e il vivere per strada, senza banalizzare i personaggi come cattivi o una generazione perduta, elemento per nulla scontato per prodotti di questo genere.

Ed è un film imperdibile anche solo per vedere i primi passi che muovevano sia Matt Damon, l’attore prodigio, sia un inedito Ben Affleck nel ruolo del bad boy. E ovviamente Robin Williams in uno dei ruoli più profondi e memorabili della sua carriera.

Il tutto all’interno di una storia profonda ed emozionante, che coinvolge e appassiona fin dalla prima scena.

Will Hunting: la genialità perduta

Will è un ragazzo perduto, che si nasconde dietro alla sua genialità e alla corazza strafottente per mascherare tutte le sue insicurezze interiori, che lo rendono incapace di avere delle relazioni vere e durature. Lo si vede molto bene nel suo rapporto con Skylar, con cui non è capace di fare il passo finale.

Un ragazzo indurito da una vita difficile, che si limita da solo, andandosi ad invischiare in crimini di strada e buttando via il suo talento. E, per la maggior parte del film si comporta come uno spaccone, andando a vanificare tutti gli sforzi che il professore fa per lui, opponendosi testardamente all’idea di cambiare vita.

Insomma, Will dà sempre il peggio di sé.

Solo Sean riesce a prenderlo nella maniera giusta, perché è l’unico capace di ridimensionarlo e, alla fine, rompere la facciata e fargli capire la sua vera potenzialità, liberandolo della paura che ha vissuto per tutta la vita.

Sean: il maestro di vita

Come detto, Sean è l’unico che riesce a rompere la facciata di Will, ma è anzitutto quello che riesce a porre dei limiti alla sua avventatezza.

In particolare, nella prima seduta non ha problemi a mettergli le mani al collo quando osa dire qualcosa sulla moglie morta, scendendo proprio al livello di Will.

E ancora più potente è il monologo che segue il loro secondo incontro, quando Sean ridimensiona del tutto la persona di Will, creata artificialmente solamente tramite i libri, mancando totalmente di esperienza di vita effettiva.

Sean non forza mai Will, e non ha intenzione di farlo, nonostante quanto sia spinto dal professore. E infatti alla fine Will riesce a trovare sé stesso, ad uscire dal suo guscio perché è spinto gentilmente e coi giusti tempi in quella direzione.

E alla fine, come riesce a far capire a Will che può prendere il volo senza sentirsi in colpa, così anche lui capisce che non è mai troppo tardi per riprendere in mano la propria vita.

Chuckie: non essere banali

Chuckie è il personaggio su cui il film poteva essere il più banale possibile, e dove invece ci ha regalato un ottimo personaggio secondario. La pellicola fino alla fine fa sembrare che lui e il gruppo di amici siano quasi contro questa genialità di Will.

E ci si aspetterebbe che proprio Chuckie avrebbe ostacolato la scelta di Will di lasciare finalmente il nido. E invece è lo stesso che dà all’amico la spinta definitiva, che gli fa infine prendere la giusta decisione.

Una scena che ci offre una lezione semplice ma non meno importante sull’amicizia:

La cosa migliore che possiamo fare per le persone a cui teniamo è incoraggiarle ad ottenere il meglio dalla loro vita, anche se questo significherà allontanarle da noi.

Cosa ci insegna Will Hunting ancora oggi

Matt Damon in una scena di Will Hunting (2017) di Gus Von Sant

Will Hunting ci insegna a non avere paura.

A conoscerci, a non avere vergogna delle nostre capacità, di non farci ingoiare dalle nostre insicurezze per non avere il coraggio di prendere il volo. Spesso tendiamo a rannicchiarci nella nostra tranquilla e confortante quotidianità, non riuscendo a metterci alla prova con nuove sfide, che potenzialmente potranno migliorarci.

E, soprattutto, ci insegna che non è mai troppo tardi per rimettersi in gioco.

Categorie
Cinema d'autunno Commedia Commedia romantica Cult rivisti oggi Drammatico Film Racconto di formazione

Harry ti presento Sally – L’incubo delle relazioni

Harry ti presento Sally (1988) di Rob Reiner è un cult del genere rom-com. Divenne un modello sopratutto per il sottogenere dell’enemy to lovers, ovvero le storie romantiche incentrate su due personaggi che passano da una condizione di antagonismo ad una di amore.

Un cult non per caso: pur non incassando moltissimo, per un film del genere portarsi a casa 93 milioni contro un budget di 16 fu indubbiamente un grande successo commerciale.

Ma perché Harry ti presento Sally è diventato un cult?

Di cosa parla Harry ti presento Sally?

La vicenda si dipana nell’arco di dieci anni (o più) da quando Sally e Harry si incontrano per un viaggio e poi si perdono e si rincontrano negli anni successivi. E da un rapporto cominciato non con i migliori presagi, nascerà qualcosa di inaspettato…

Vi lascio il trailer per farvi un’idea:

Harry ti presento Sally può fare per me?

Meg Ryan in una scena di Harry ti presento Sally (1988) di Rob Reiner

I motivi per cui questo film è diventato un cult non sono da ricercare nei suoi meriti artistici, ma nel fatto che è indubbiamente una commedia romantica per nulla banale. Indubbiamente alcune dinamiche le avrete già viste in commedie recenti, ma con ogni probabilità le stesse prendono le mosse proprio da qui.

Ma tanto più questa pellicola può essere piacevole anche per chi (come me) non ama questo genere cinematografico.

Infatti, non andandosi ad arenare su dinamiche semplici e prevedibili, ma raccontando una storia di più ampio respiro con anche tematiche non scontate, è un film che può dare più soddisfazioni di quanto si potrebbe pensare.

Perché Harry ti presento Sally è un cult?

Banalmente, Harry ti presento Sally è diventato un cult perché non è banale.

In particolare, due elementi sono stati vincenti in questo senso: raccontare le reazioni in maniera autentica e non buttarsi via con l’instant love.

Gran parte del film, ancora prima di arrivare alla stessa relazione fra i protagonisti, è dedicata all’incubo delle relazioni, a questo inseguire la necessità di essere accoppiati, pena mancare il match perfetto. Ed è una sensazione in cui, oggi come al tempo, molti spettatori si possono ritrovare.

Così anche la mancanza dell’instant love, ovvero quella modalità narrativa tipica delle rom-com, soprattutto di scarso livello, in cui i due protagonisti si innamorano istantaneamente.

Ovviamente nella vita reale sono cose che possono anche succedere, ma quando vediamo un film vogliamo una storia interessante e strutturata, che ci appassioni. Oltre a questo, ovviamente, la pellicola è diventata un modello nel genere nelle sue dinamiche, particolarmente l’appassionante dichiarazione d’amore finale.

L’incubo delle relazioni

Meg Ryan in una scena di Harry ti presento Sally (1988) di Rob Reiner

Harry ti presento Sally ha la capacità di raccontare in maniera interessante il mondo delle relazioni sentimentali.

Infatti, i personaggi sono costantemente frustrati dall’idea di doversi trovare un compagno, di doversi sistemare.

E al più presto possibile.

Perché, se non ci si accalappia il compagno subito, questo andrà a qualcun altro. E noi rimarremo per sempre soli. Un modo molto meccanico, ma di fatto anche credibile, di raccontare queste dinamiche, come una giostra da cui si continua a scendere e salire.

L’unico elemento in cui si perde, ma è anche motivo del suo fascino, è l’idea che Harry e Sally siano fatti per stare insieme, e che quindi dopo più di dieci anni riusciranno a raggiungere una relazione soddisfacente solamente se si metteranno insieme.

Ma, appunto, mancando questo elemento, la storia amorosa non avrebbe funzionato.

Un enemy to lovers mai banale

Billy Crystal in una scena di Harry ti presento Sally (1988) di Rob Reiner

Il sottogenere dell’enemy to lovers è intrigante quanto facilmente banalizzabile.

Lo vediamo in molti prodotti di scarso valore come il recente Bridgerton, e spesso i protagonisti si perdono in relazioni sciocche e adolescenziali, in cui l’antagonismo nasce non da basi concrete, ma da motivi fumosi e poco credibili.

Al contrario questa dinamica in Harry ti presento Sally viene costruita fin dall’inizio e con grande abilità: Harry e Sally sono due personaggi diversi e in contrasto, ma per motivi mai banali.

Infatti Harry è un uomo, soprattutto all’inizio, piuttosto sgradevole, totalmente mancante di una maturità emotiva, anzi che sente di sapere tutto sulle relazioni e sulle sue dinamiche.

Sally è la sua giusta controparte: un personaggio che si sente comunque oppresso dalle dinamiche relazionali, ma non si lascia mai ingoiare dalle stesse. Quindi, anche dopo molti anni di relazione, lascia il suo fidanzato, si approccia sessualmente ad Harry con grande genuinità ed ha soprattutto l’energia per tenergli testardamente testa.

E non può infine accettarlo, se non quando lui gli dimostra di essere emotivamente maturato.

Categorie
Cinema d'autunno Cult rivisti oggi Drammatico Film Racconto di formazione

L’attimo fuggente – Perchè leggiamo la poesia?

L’attimo fuggente (1988) di Peter Weir è uno dei maggiori cult a cui è associata la figura del compianto Robin Williams. Fra l’altro un prodotto nato da un grande autore, regista di The Truman Show (1998), fra le altre cose.

Una pellicola che, non a caso, fu un incredibile successo commerciale: incassò 235 milioni a fronte di un budget ridottissimo di 16 milioni.

Di cosa parla L’attimo fuggente?

Il collegio maschile di Welton è rinomato per essere piuttosto severo e rigido, dove la futura classe dirigente viene formata. Un gruppo di ragazzi viene stupito dall’eccentrico Mr. Keating, che cercherà di insegnare loro qualcosa di più delle semplici nozioni…

Vi lascio il trailer per farvi un’idea:

Perché L’attimo fuggente è un cult imperdibile

Robin Williams in una scena de L'attimo fuggente (1988) di Peter Weir

L’attimo fuggente è diventato un cult imperdibile perché riesce a parlare ad una generazione, alle sue insicurezze e alla sua ribellione contro una vita che sembra già scelta per loro, con una serie di dinamiche ancora molto attuali.

La pellicola è un film corale che ci accompagna alla scoperta di questi personaggi così semplici e fallibili, ma anche pieni di sogni e speranze apparentemente irrealizzabili. Una pellicola fra l’altro con un Robin Williams in una delle sue migliori interpretazioni, con momenti veramente toccanti e profondi che ci parlano anche a trent’anni di distanza…

Insomma, se non l’avete mai visto, non potete perdervelo.

Un contrasto micidiale

Gale Hansen, Josh Charles e Allelon Ruggiero in una scena del film L'attimo fuggente (1988) di Peter Wier

La pellicola si apre con un contrasto micidiale fra il comportamento dei protagonisti e l’ambiente in cui sono letteralmente costretti: si dimostrano, anche se in modo diversi, pieni di sogni, ambizioni ed energia da vendere, ma in un ambiente che cerca il più possibile di metterli in difficoltà e domarli.

Oltre al contrasto fin da subito fra Neil e il padre, la carrellata di lezioni mostrate offre fin da subito un’idea chiara del tipo di ambiente: quasi per dovere, i ragazzi sono continuamente frustrati e spinti verso l’impossibile. Per questo la lezione di Mr. Keating appare ancora di più così diversa.

Mr. Keating: il buon maestro

La figura di Mr. Keating è ben costruita nella sua anomalia all’interno dell’ambiente. Anzitutto, perché è stato appositamente scelto un attore con physique du role che è assolutamente perfetto: piacente e rassicurante, in contrasto con l’aspetto austero e rigido degli altri insegnanti, in particolare il Preside.

E fin da subito questo professore non ha la volontà di domare questi adolescenti, di imbottirli di nozioni e nient’altro. Al contrario vuole fare in modo che ritrovino il loro spazio, seppur minimo, dove potranno esprimersi.

E non è un sognatore senza controllo, ma un buon maestro consapevole dalla realtà della vita, ovvero di come questi ragazzi indubbiamente diventeranno quei banchieri e avvocati come ci si aspetta da loro.

Ma al contempo vuole insegnare loro che la vita non è solo quello, ma che potranno trovare sempre la libertà di essere davvero se stessi.

Neil: l’eroe tragico

Neil è anzitutto un eroe perché si trova a combattere con una realtà che gli è ostile e che cerca in tutti i modi di cambiare. Il suo nemico principale, il suo mostro da sconfiggere, è il padre. Un uomo fondamentalmente impossibile da cambiare, indurito da una vita in cui, per sua stessa ammissione, non ha potuto avere le stesse possibilità del figlio.

Il padre deriva infatti da una realtà sociale molto più complessa, in cui ci si doveva mettersi in gioco molto più duramente per emergere a livello economico. Un contesto in cui non ci si poteva aspettare di perdersi in sciocchezze come le proprie passioni.

E proprio per questo Neil è tragico, perché si trova a combattere contro una realtà che non può cambiare, in cui è drammaticamente costretto. A primo acchito il suo suicidio potrebbe sembrare forzato, ma in realtà, riuscendo effettivamente ad immedesimarsi nel personaggio, si può capire la profondità del suo dolore.

Todd: il timido bardo

Todd è un personaggio che appare inizialmente come di sfondo per la vicenda: incredibilmente silenzioso e sulle sue, ma di cui vediamo alcuni sprazzi che ci permettono di empatizzare con lui. È anche il personaggio che più profondamente assorbe la lezione di Mr. Keating, cercando di scrivere poesie proprio per esprimere il suo essere.

E, quando finalmente il professore lo sblocca, facendogli recitare una poesia concepita al momento, rivela le sue incredibili capacità e la profondità del suo animo. Ed è anche quello di fatto che soffre maggiormente la perdita di Neil, che era diventato il suo punto di riferimento per la rivalsa che lui stesso stava cercando.

E così è anche quello che, infine, porta tutti gli altri alla ribellione.

Charlie: il satiro

Charlie è una figura che appare subito come quella dello spaccone, che nell’ambito dell’immaginario classico può essere associato al satiro: figura con comportamenti eccessivi e che viene continuamente osteggiato dalla società in cui vive, persino emarginato (e infatti alla fine è espulso dalla scuola).

Però al contempo rappresenta anche una forza vitale, inarrestabile, i cui due strumenti sono la poesia irriverente e l’amore per le donne, che riesce facilmente a procacciarsi proprio per il suo fascino da eroe maledetto.

Charlie è il personaggio che forse vince più di tutti: non sapremo mai cosa gli è successo fuori scena, ma in qualche modo è riuscito eroicamente a smarcarsi da una situazione che gli stava più che stretta, non facendosi sottomettere come in qualche modo hanno dovuto fare i suoi compagni.

Knox: l’innamorato

Knox appare come un personaggio forse minore all’interno della storia, ma è comunque un altro lato dell’insegnamento di Keating: lasciar liberi i propri sentimenti e avere il coraggio di esprimerli.

E Knox è veramente l’innamorato senza speranza, quello che farebbe di tutto per conquistare la donna amata, anche senza di fatto conoscerla come succedeva d’altronde in molta poesia classica e medievale.

Tuttavia, è uno dei pochi personaggi che alla fine vincono per così dire, riuscendo effettivamente a conquistare, pur non sempre con metodi del tutto giusti, la ragazza dei sogni.

Cosa ci insegna L’attimo fuggente sulla letteratura

Robin Williams e Norman Lloyd in una scena de L'attimo fuggente (1988) di Peter Weir

L’attimo fuggente critica più o meno consapevolmente un tipico modo di insegnare la letteratura e l’arte nelle scuole, in particolare nella scuola italiana. Che sia il liceo o l’università, è quanto mai frequente che la stessa sia raccontata nella maniera più pesante e nozionistica possibile, facendoci ingoiare definizioni e opere senza la giusta preparazione o maturità per farci approcciare ad essa.

Per questo ci troviamo spesso a dover leggere ed affrontare opere solamente perché siamo obbligati a farlo, non perché abbiamo piacere a farlo.

E, forse sempre inconsapevolmente, L’attimo fuggente critica una corrente letteraria ancora purtroppo molto viva ad oggi, ovvero lo strutturalismo. Semplificando la definizione della Treccani, si tratta di una critica letteraria basata sul giudicare solamente l’aspetto formale di un’opera, senza valutarne il valore artistico di per sé.

Per semplificare molto, è il tipo di teoria alla base del modo in cui vi hanno insegnato la letteratura al liceo (e nei casi più gravi anche all’università), ovvero analizzando in maniera meccanica l’opera con concetti come narratore onnisciente, racconto in prima persona e simili.

Concetti del tutto accettabili, a livello superficiale.

Ma, come ci racconta L’attimo fuggente, la letteratura è molto più di questo.