Categorie
Dramma familiare Drammatico Film Robin Williams Thriller

One Hour Photo – L’angolo

One Hour Photo (2002) di Mark Romanek è un thriller psicologico con protagonista Robin Williams in uno dei titoli più particolari della sua carriera.

A fronte di un budget piuttosto contenuto – 12 milioni di dollari – è stato nel complesso un ottimo successo commerciale: 52 milioni in tutto il mondo.

Di cosa parla One Hour Photo?

Sy è un dipendente del laboratorio di sviluppo fotografico della SaveMart ed è totalmente innamorato del suo lavoro. Una persona che non farebbe male ad una mosca…giusto?

Vi lascio il trailer per farvi un’idea:

Vale la pena di vedere One Hour Photo?

Robin Williams in una scena di One Hour Photo (2002) di Mark Romanek

Assolutamente sì.

One Hour Photo vi sembrerà un titolo veramente anomalo se siete abituati ai personaggi bonari e confortanti della filmografia di Williams – come Mrs. Doubtfire (1993) e L’attimo fuggente (1989).

Ma, proprio per questo, è un’opera che vale la pena di essere scoperta, anche solo come ulteriore conferma di quanto fosse un interprete multiforme e pronto ad intraprendere i ruoli più diversi, soprattutto quando, come in questo caso, era premiato da una scrittura precisa e profondamente enigmatica.

Aspettative

Robin Williams in una scena di One Hour Photo (2002) di Mark Romanek

One Hour Photo gioca sulle aspettative.

E in due direzioni.

Da una parte, si basa sui personaggi più iconici della carriera di Williams, che per diversi anni aveva fatto innamorare il pubblico con le sue figure accoglienti e confortanti – anche nei titoli più drammatici come Will Hunting (1997) – fingendo di portare in scena un ruolo analogo…

Robin Williams in una scena di One Hour Photo (2002) di Mark Romanek

…nonostante l’apertura del film ci porti in una direzione totalmente differente, suggerendoci (senza mostrarlo) che il protagonista si sia macchiato di atti sanguinosi e disturbanti, di cui parla con la massima tranquillità, interessato esclusivamente ai suoi preziosi scatti.

Eppure, anche questa è una falsa pista.

E solo una delle tante.

Ruolo?

Robin Williams in una scena di One Hour Photo (2002) di Mark Romanek

Sy vuole prendere il posto di Will?

Uno dei lati più inquietanti del protagonista è il suo atteggiamento nei confronti sia di Nina che del piccolo Jake, verso cui nutre evidentemente un interesse morboso, cercando con piccoli ed ingenui stratagemmi di inserirsi forzosamente nella loro vita.

E l’innocuo autoscatto con la fotocamera di famiglia è solo l’inizio.

Robin Williams in una scena di One Hour Photo (2002) di Mark Romanek

Per Nina Sy sembra volersi riproporre come un compagno più premuroso e attento, gettando l’esca con la comune lettura, con cui riesce ad attaccare facilmente bottone con la donna, di cui percepisce la profonda insoddisfazione nei confronti del marito.

Invece per Jake vuole essere il padre presente e accogliente che Will non è mai stato, diventando l’unico partecipante della sua partita di baseball, e pure sbilanciandosi nel voler difendere il bambino dal suo acre allenatore e pure comprandogli dei giocattoli sottobanco.

Ma la realtà è ben più complessa.

Ruolo

Robin Williams in una scena di One Hour Photo (2002) di Mark Romanek

Sy non vuole – e non può – prendere il post di Will.

Nel suo struggente monologo finale il protagonista rivela il suo ambiguo risentimento nei confronti della famiglia Yorkin, di cui vuole prendere parte non come nuovo patriarca, ma come un pezzo aggiuntivo di un nucleo affettivo che gli appare così tanto desiderabile.

Per questo il suo odio verso Will non deriva dall’impossibilità di sostituirlo, ma bensì dall’osservare come un uomo così egoista sprechi totalmente il grande regalo che la vita gli ha fatto, lontano dagli orrori dell’infanzia che hanno invece segnato l’esistenza del protagonista.

Robin Williams in una scena di One Hour Photo (2002) di Mark Romanek

Proprio per questo sulle prime Sy si immagina come una parte ormai integrata della famiglia, un vecchio zio che vizia il bambino e che, al contempo, tiene così tanto ai suoi parenti da volerli proteggere dalla disgustosa infedeltà di Will.

E nel finale tutto viene perfettamente rivelato.

Angolo

Robin Williams in una scena di One Hour Photo (2002) di Mark Romanek

Sy può vivere solamente nella finzione.

Il protagonista ha costruito una sceneggiata del tutto fittizia nei confronti di Will e della sua amante – come ci tiene più volte a ribadire durante la tortura – ma non per umiliarli, ma bensì per creare uno spazio di cui può fare finalmente parte.

Una realtà ideale rappresentata dalle foto perfette e idilliache che aveva sviluppato, dalla grottesca galleria di momenti della famiglia Yorkin nella sua stessa casa, creata con una serie di scatti rubati ed impressi nel tempo nella loro fugace perfezione. 

Ma di questa realtà Sy non può esserne il centro.

Infatti il focus dei suoi scatti finali non sono i due vergognosi soggetti umani, ma bensì gli oggetti di sfondo, di contorno, in cui Sy rivede perfettamente se stesso, incastonato in una panorama di cui può finalmente fare parte, anche se relegato agli angoli dell’inquadratura…

…gli unici dove gli è possibile stare.

Categorie
Dramma familiare Dramma storico Drammatico Film Film di guerra L'altro lato del fronte

Niente di nuovo sul fronte occidentale – Le due facce

Niente di nuovo sul fronte occidentale (1930) di Lewis Milestone, anche noto come All’ovest niente di nuovo, è la più nota trasposizione dell’omonimo romanzo di Erich Maria Remarque.

A fronte di un budget di 1.3 milioni (circa 24 oggi), è stato un ottimo successo commerciale: 3.1 milioni in tutto il mondo (circa 56 milioni di dollari oggi).

Di cosa parla Niente di nuovo sul fronte occidentale?

Germania, 1916. Alle porte della Grande Guerra, un gruppo di giovani studenti è spronato a farsi avanti per il proprio paese. Ma la realtà del fronte è molto meno eroica di quanto promessa…

Vi lascio il trailer per farvi un’idea:

Vale la pena di vedere Niente di nuovo sul fronte occidentale?

Una scena di Niente di nuovo sul fronte occidentale (1930) di Lewis Milestone, anche noto come All'ovest niente di nuovo

Assolutamente sì.

Anche se avete visto la versione del 2022, questa trasposizione è un’esperienza completamente diversa: in un’ottica a suo modo più ingenua, il film del 1930 riesce a tratteggiare una quotidianità che alterna il comico e il drammatico, con punte quasi grottesche.

Più che un film, uno spaccato di un nascente sentimento anti-bellico, che cercava di evadere la retorica nazionalista ed eroica della guerra, proprio quando questa si stava prepotentemente per ripresentare con il secondo grande conflitto del Novecento. 

Insomma, da non perdere. 

Sogno

Niente di nuovo sul fronte occidentale si apre un sogno.

Il paese è in festa per una nuova occasione di dimostrare il proprio valore e il proprio eroismo, con i cittadini semplicemente entusiasti per una tale prospettiva, mentre gradualmente la visione si sposta verso una classe apparentemente impegnata in una lezione di greco…

Una scena di Niente di nuovo sul fronte occidentale (1930) di Lewis Milestone, anche noto come All'ovest niente di nuovo

…in realtà presto rivelata come anch’essa parte dell’entusiasmo generale, con il professore che induce nelle menti dei giovanissimi studenti un sogno del tutto fittizio, ma che riesce infine a convincerli ad arruolarsi, forti degli orizzonti di gloria promessi.

Ed è tanto più straziante vederli inseguire questo sogno impossibile quando affermano che in poco tempo saranno coperti di medaglie…

…quando in realtà il più grande regalo del fronte sarà un cambio di prospettiva.

Priorità

Una scena di Niente di nuovo sul fronte occidentale (1930) di Lewis Milestone, anche noto come All'ovest niente di nuovo

Il fronte è un mondo a parte.

I giovani volontari entrano nel microcosmo della trincea forti di capisaldi di una quotidianità civile che non valgono più nulla in un panorama cui il primario obbiettivo di ogni individuo è la semplice sopravvivenza, che sia sul campo di battaglia o nel nutrimento quotidiano.

Infatti presto i giovani protagonisti dovranno fare i conti con una routine in cui la sazietà è messa al bando, in cui un pasto effettivo diventa quasi una concessione, una breve quanto preziosa pausa da un fronte in cui il combattimento non sembra mai cessare.

Una scena di Niente di nuovo sul fronte occidentale (1930) di Lewis Milestone, anche noto come All'ovest niente di nuovo

E in questo contesto anche l’individuo è annullato.

Niente di nuovo sul fronte occidentale ci tiene particolarmente a mostrarci una guerra di uomini e non di paesi, in cui figure dall’appartenenza politica indistinguibile si scontrano crudelmente per la reciproca sopravvivenza.

E così un amico non è più un amico, ma un cadavere troppo pesante, troppo rischioso da portare in salvo, un paio di stivali nuovi non sono un semplice pezzo di abbigliamento, ma una piccola gioia temporanea da sottrarre al cadavere del malcapitato proprietario.

E, infatti, la prospettiva del fronte non è univoca.

Genuino

Una scena di Niente di nuovo sul fronte occidentale (1930) di Lewis Milestone, anche noto come All'ovest niente di nuovo

A differenza della più recente trasposizione, la versione del 1930 non ha una precisa finalità.

Se infatti il film di Edward Berger voleva programmaticamente – e comprensibilmente – spogliare il mito della guerra eroica e svelarne invece gli orrori, questa prima versione cinematografica desiderava semplicemente tratteggiare un fronte di gioie e dolori.

Così accanto a momenti veramente strazianti della trincea, fra la sostanzialmente perdita di senno dei soldati che vivono per giorni sotto al fuoco incrociato e che cercano disperatamente di mantenere in vita il loro compagno, si alternano scene di più semplice quotidianità.

La pellicola anzi non si risparmia nell’utilizzare dei toni più tipici della commedia, per raccontare momenti di leggerezza, che, inseriti all’interno di un contesto così tragico, risultano in realtà destabilizzanti nel mostrare una quotidianità dettata dalla mera sopravvivenza…

…in cui l’individuo non può concedersi neanche per un momento di abbassare la guardia.

Categorie
Comico Commedia Dramma familiare Film Robin Williams

Mrs. Doubtfire – L’amore disgregato

Mrs Doubtfire (1993) di Chris Columbus, noto in Italia anche col sottotitolo imbarazzante di Mammo per sempre, è un classico della cinematografia di Robin Williams.

A fronte di un budget di 25 milioni di dollari, è stato un enorme successo commerciale: 219 milioni di dollari in tutto il mondo.

Di cosa parla Mrs. Doubtfire?

Daniel è un padre stupendo, sempre presente con i figli, ma molto meno sopportabile come marito. E, una volta sottoposto al divorzio, dovrà prendere altre vie per stare vicino ai suoi amati…

Vi lascio il trailer per farvi un’idea:

Vale la pena di vedere Mrs. Doubtfire?

Robin Williams in una scena di Mrs. Doubtfire (1993) di Chris Columbus

Assolutamente sì.

Mrs. Doubtfire è una splendida commedia familiare che riesce a riflettere – come già per Chris Columbus in Mamma ho perso l’aereo (1990) – in maniera piuttosto fuori dagli schemi sui modelli di genere, evadendo l’idea stringente della famiglia unita come prerogativa della felicità della stessa.

Tuttavia, un trigger altert è dovuto: come tipico di altri prodotti dell’epoca, è un film apertamente discriminatorio nei confronti della comunità queer, particolarmente delle persone transgender e transessuali, come purtroppo ci si poteva aspettare considerando il tema di fondo.

Eccesso

Robin Williams con i suoi figli in una scena di Mrs. Doubtfire (1993) di Chris Columbus

Daniel è una forza irrefrenabile.

La prima scena inquadra da sola il personaggio, capace di regalare performance attoriali e vocali giocose e divertentissime, ma incapace di darsi un limite, di accettare le imposizioni esterne, persino a costo di perdere il lavoro.

Un entusiasmo che si conferma nella sequenza del compleanno del figlio, l’ultima goccia che fa definitivamente scoppiare il rapporto con Miranda, che si sente comprensibilmente scavalcata dalla figura del marito e che non riesce più a stare dietro alle sue continue follie.

E qui si apre un punto interessante.

Miranda (Sally Field) in una scena di Mrs. Doubtfire (1993) di Chris Columbus

Mrs. Doubtfire avrebbe potuto semplicemente fare un’inversione delle parti, in cui la madre era il genitore assente e fissato con la carriera, e invece il padre appariva come il parente presente e attivo nella vita dei figli, nonché l’unico verso il quale andavano le loro attenzioni.

E invece la situazione familiare è ben più sfumata, e racconta un matrimonio che semplicemente non funziona più, ma dei figli che manifestano un attaccamento emotivo ad entrambe le figure genitoriali – non a caso, la madre non vuole mai abbandonarli o lasciarli a se stessi.

Ma c’è di più.

Valore

Nonostante la situazione familiare sia cristallina per noi spettatori, non lo è per la società.

In una sottile critica ad un sistema economico che inquina persino qualcosa di inquantificabile come l’affetto familiare, Daniel viene giudicato un padre poco adatto per la sua situazione economica instabile – e subito da risolvere.

Robin Williams in una scena di Mrs. Doubtfire (1993) di Chris Columbus

E la scelta del protagonista non solo di accettare un lavoro abbastanza degradante per le sue capacità, ma di affiancarlo anche al lavoro domestico per la sua stessa famiglia, racconta perfettamente il suo imprescindibile bisogno di stare vicino ai suoi figli.

Ed è un valore della pellicola non spingere troppo sul lato della incapacità iniziale del personaggio maschile di non saper condurre l’economia domestica, utilizzandola solamente come spunto per qualche gag, ma risolvendola rapidamente con l’impegno del personaggio nel migliorarsi per il bene dei suoi figli.

Così i ruoli della storia non sono mai così netti.

Colpa

Robin Williams e Pierce Brosnan in una scena di Mrs. Doubtfire (1993) di Chris Columbus

Daniel non è esente dalle colpe.

Ed è importante che lui stesso le riconosca.

In un altro contesto – come l’indimenticabile Genitori in trappola (1998) – si potevano facilmente giustificare i dispetti del protagonista nei confronti del nuovo interesse romantico di Miranda, e si poteva rendere lo stesso un evidente insidiatore della famiglia.

Al contrario Stuart è fin da subito raccontato come un personaggio attento e amorevole, capace di cambiare il suo punto di vista sui bambini per amore di Miranda, e per questo non merita davvero di essere punito da Daniel – che infatti si discolpa salvandolo dal rischio di soffocamento da lui stesso provocato.

Robin Williams in una scena di Mrs. Doubtfire (1993) di Chris Columbus

In generale, la grande mascherata del protagonista è davvero maligna, in quanto mette la moglie in una posizione veramente complessa da accettare, tanto che la risoluzione felice del film non è immediata, ma anzi passa per un ulteriore scontro fra i due. 

E per questo il ritratto familiare che si compone alla fine è tanto più importante quanto durante tutto il film Daniel si è dimostrato un adulto attento alle esigenze dei suoi figli, e per questo viene infine ricompensato con un programma televisivo tutto suo e un felice compromesso per stare con i suoi bambini…

Robin Williams nella scena finale di Mrs. Doubtfire (1993) di Chris Columbus

…nonostante questo non preveda di ritornare con la moglie.

Il finale di Mrs. Doubtfire è infatti quasi avanguardistico nel raccontare come una famiglia possa trovare la propria felicità anche al di fuori di un matrimonio solido e di una presenza costante di entrambi i genitori, aprendo le porte a più tipi di nuclei familiari che, oggi come ieri, non sono sempre considerati adatti.

Categorie
2021 Dramma familiare Dramma storico Drammatico Fantastico Film Solo Surreale

The Tragedy of Macbeth – La consapevole fedeltà

The Tragedy of Macbeth (2021) è la prima opera da solista di Joel Coen, dopo l’ultimo film in compagnia con il fratello.

Il film è stato distribuito limitatamente in poche sale prima di approdare in streaming su Apple TV Plus.

Di cosa parla The Tragedy of Macbeth?

L’opera di Joel Coen riprende passo passo l’opera shakespeariana, pur con qualche cambiamento per renderla appetibile al medium.

Vi lascio il trailer per farvi un’idea:

Vale la pena di vedere The Tragedy of Macbeth?

Assolutamente sì.

Per quanto non sia un film di facile fruizione, The Tragedy of Macbeth è un’opera sublime sia dal punto di vista registico sia di trasposizione, che, pur tenendo fede al testo shakespeariano sostanzialmente alla lettera, non manca di qualche cambiamento piuttosto indovinato.

In questo senso raramente ho visto un’opera cinematografica che riesce a rendere così propria un testo tanto complesso, riuscendo a muoversi con agilità con una regia disegnata intorno alla storia e un adattamento consapevole e così riuscito.

Insomma, non ve lo potete perdere.

Fedeltà

Denzel Washington e Bertie Carvel in una scena di The Tragedy of Macbeth (2021) è la prima opera da solista di Joel Coen

The Tragedy of Macbeth viaggia in due direzioni.

Da una parte, prendere l’opera shakespeariana e riportarne fedelmente le parole in scena, non volendo in alcun modo semplificare l’inglese poetico e arcaico, ricco di similitudini e metafore piuttosto ardite e non sempre immediate.

Dimostrazione che la prima opera da solista di Joel Coen è anche quella con cui potrebbe chiudere la sua carriera, tanta è la lucidità con cui è riuscito a portare in scena probabilmente il miglior Macbeth cinematografica del nuovo millennio.

Bertie Carvel in una scena di The Tragedy of Macbeth (2021) è la prima opera da solista di Joel Coen

Altrettanto suggestiva nel ricreare le atmosfere shakespeariane sono le scenografie, che fanno sembrare il film più un’opera teatrale che cinematografica, definita dai suoi spazi geometricamente perfetti, tagliati dalle lunghe ombre – fisiche e morali – che infestano gli spazi.

Ma, nondimeno, il regista si è preso le sue libertà.

Interpreti

Denzel Washington in una scena di The Tragedy of Macbeth (2021) è la prima opera da solista di Joel Coen

Un altro elemento che rende The Tragedy of Macbeth più teatrale che cinematografica è la scelta degli interpreti.

Nel teatro è molto comune scegliere interpreti che non rispecchino per forza la fisionomia dei personaggi che portano in scena – quindi, includendo anche attori di etnie diverse da quelle canoniche – ma dare più che altro spazio alle capacità attoriali del singolo.

Denzel Washington e Frances McDormand in una scena di The Tragedy of Macbeth (2021) è la prima opera da solista di Joel Coen

Proprio secondo questa idea, Joel Coen si è affidato alla bravura di un attore afroamericano, Danzel Washington, che è stato capace di portare in scena un climax caratteriale che parte da un Macbeth pensieroso prima dell’omicidio fino al turbato tiranno dell’ultimo atto.

E vi è un’intenzione precisa di includere attori anche più avanti con gli anni nella scelta della strepitosa Francis McDornan, che è riuscita a caricare della giusta drammaticità una delle figure più sanguinarie della letteratura europea, senza mai eccedere come altre prima di lei.

Ma non è l’unica differenza.

Adattare

Kathryn Hunter in una scena di The Tragedy of Macbeth (2021) è la prima opera da solista di Joel Coen

Nonostante The Tragedy of Macbeth sia volutamente fedele all’opera originale, non manca di prendersi qualche libertà.

La più significativa è sicuramente le figure delle streghe, riunite in un unico personaggio che in vari modi si triplica – affiancata da altre figure dal volto sconosciuto, specchiandosi nell’acqua, o semplicemente dialogando con figure fuori scena.

Una parte così complessa affidata ad un’attrice che sembra nata per il ruolo, capace di portare in scena un personaggio al limite dell’umano, grottesco e incomprensibile, caricato di una particolare espressività che la rende sempre più enigmatica.

Denzel Washington in una scena di The Tragedy of Macbeth (2021) è la prima opera da solista di Joel Coen

Altrettanto interessanti sono due momenti cardine dell’opera.

Anzitutto, l’arrivo del fantasma di Banquo, che nell’opera teatrale – anche per convenienza scenica – semplicemente si sedeva al posto di Macbeth al banchetto, mentre qui è un uccellaccio che il protagonista insegue convinto di vederci il suo vecchio amico.

Sempre seguendo la linea del sogno – e del delirio – Macbeth rincontra le streghe non davanti ad un calderone, ma in una stanza del palazzo che si riempie d’acqua, illudendolo con nuove profezie ed apparizioni.

Due scelte che raccontano molto bene la consapevolezza registica di non rimanere troppo vicino all’opera di partenza.

Ma c’è dell’altro.

Presagio

Alex Hassell in una scena di The Tragedy of Macbeth (2021) è la prima opera da solista di Joel Coen

Una delle scelte più peculiari dell’opera di Joel Coen è la figura di Ross.

Come nell’opera shakespeariana era un personaggio contorno, non più che un messaggero, nel film appare come un sottile macchinatore, che intriga alle spalle di tutti, persino dello stesso Macbeth, diventando persino il misterioso terzo assassino di Banquo.

Una scelta che caricare di un significato del tutto differente il finale: per Shakespeare la tragedia di Macbeth era una dolorosa parentesi a fronte di un futuro più felice sotto la dinastia discendente da Banquo – quella degli Stuart, al potere al tempo della pubblicazione dell’opera.

Al contrario, il fatto che Ross nasconda Fleance, il figlio di Banquo, per poi portarlo con sé verso orizzonti sconosciuti non rende il finale rassicurante, ma bensì inquietante, come andando a suggerire che un ulteriore inganno sta venendo tessuto nell’ombra…

…e un nuovo Macbeth potrebbe affacciarsi in futuro nella scena di Scozia.

Categorie
Avventura Dramma familiare Dramma romantico Dramma storico Drammatico Film L'Ultima Avventura Western

La ballata di Buster Scruggs – Un affettuoso saluto

La ballata di Buster Scruggs (2018) è – per ora – l’ultimo film codiretto dai Fratelli Coen, prima di prendere strade artistiche separate.

Il film è stato prodotto e distribuito da Netflix direttamente in piattaforma.

Di cosa parla La ballata di Buster Scruggs?

Partendo dalle mirabolanti avventure di Buster Scruggs, il film si snoda fra sei storie ambientate nel selvaggio West, accomunate da un elemento lugubre…

Vi lascio il trailer per farvi un’idea:

Vale la pena di vedere La ballata di Buster Scruggs?

In generale, sì.

Nella lunga carriera dei Coen, forse questo è uno dei loro film più riusciti dopo anni di produzioni molto meno indovinate: avendo ormai da tempo manifestato il loro amore per il genere western – già in Il Grinta (2010) – La ballata di Buster Scruggs rappresenta il punto di arrivo ideale per la loro carriera di coppia.

E i toni del film sono veramente molto variegati: si passa da episodi dal taglio comico, surreale, quasi grottesco, per sfociare in brevi storie invece decisamente più drammatiche, che tratteggiano un ritratto piuttosto disincantato del Vecchio West.

Insomma, vale la pena di dargli un’occhiata.

La ballata di Buster Scruggs si può leggere a suo modo come un sunto degli alti e bassi della carriera del duo registico.

E proprio in questo modo la voglio leggere.

Morte

Il leitmotiv di La ballata di Buster Scruggs è la morte.

Il trapasso infatti ci coglie di sorpresa fin dalla primissima storia, in cui lo sgargiante personaggio che dà il nome al film si destreggia fra diverse avventure che si concludono tutte con la sconfitta del suo avversario e il plauso del pubblico.

Questo attacco così peculiare può essere letto come uno spaccato dei primi anni del duo: forti di due successi di ampissimo respiro come Fargo (1996) e Il grande Lebowski (1998), al tempo di Fratelli Coen sembravano la nuova promessa di Hollywood.

E invece negli anni successivi i due hanno ottenuto un successo di pubblico sempre più tiepido, prima con i più incolori Fratello, dove sei?  (2000) e L’uomo che non c’era (2001), fino al totale decadimento registico con Prima ti sposo, poi ti rovino (2003).

Eppure, fu solo la prima volta…

Prima volta?

La seconda storia è tanto emblematica in quanto racconta la seconda risalita e discesa del duo.

Come il protagonista della storia si trova a dover affrontare le fortune alterne della sua carriera criminale, con un insperato salvataggio dall’impiccagione per poi finire nuovamente sulla gogna, allo stesso modo i Fratelli Coen ritrovarono un nuovo scoppio di popolarità con Non è un paese per vecchi (2007)…

…per poi tornare nel dimenticatoio già col film successivo, Burn After Reading (2008), l’anticamera di una serie di produzioni molto meno apprezzate, fra cui forse spicca il simpatico Il Grinta (2010), che però non gli valse un nuovo successo.

Infatti, gli umori del pubblico sono molto altalenanti.

Buio

Gli episodi centrali sono quelle che meglio raccontano le fasi più buie della loro carriera.

L’angoscia di fondo si fa particolarmente sentire nella terza storia, in cui i personaggi rimangono sostanzialmente in silenzio per la maggior parte del tempo, e in cui il grande protagonista è la recitazione dello sfortunato Harrison, che riecheggia ripetutamente per la scena.

In questo frangente il duo sembra voler raccontare una fortuna molto passeggera – ottenuta grazie ai suddetti titoli di successo – ma che ha portato gradualmente il pubblico ad abbandonarli, nonostante la loro opera – almeno ai loro occhi – avesse sempre lo stesso valore.

Insomma, si racconta un panorama selvaggio e senza pietà, in cui il circense – o il produttore – si affida al partito che gli è in quel momento più comodo e più redditizio, scaricando il suo protetto quando questo non riesce più a brillare come un tempo.

Una tendenza piuttosto amara che si conferma anche con il successivo episodio, che racconta la crudele caccia all’oro, in cui un vecchio cercatore riesce finalmente ad individuare un filone aureo, ma viene scalzato dal giovane approfittatore di turno…

…ma rimettendosi subito in piedi e risultando infine vincitore.

Infatti, la speranza è un altro tema persistente.

Futuro

Nonostante la carriera da duo artistico sia arrivata al capolinea, i due registi non sembrano perdersi d’animo.

Le lunghe riflessioni per ricominciare su una nuova strada partono proprio dal penultimo episodio, in cui diverse coppie si creano e si sfaldano: prima Alice e suo fratello, poi Alice e Knapp, il quale sceglie di scegliere una vita diversa rispetto al suo storico compare.

Un racconto su un futuro ancora incerto, una consapevolezza un po’ amara di intraprendere una nuova avventura partendo da un passato agrodolce, punteggiato da momenti di buio e quanto da gioie passeggere, come ben si riassume nell’ultimo episodio.

Infatti, la giocosa complicità del duo dei cacciatori di taglie è probabilmente un ritratto che i due registi fanno di sé stessi: piuttosto strambi e fuori dalle righe, non sempre apprezzati e non sempre capiti, ma che arrivano a fine giornata – e di carriera – sempre con il sorriso sulle labbra.

Categorie
Avventura Cinema gelido Dramma familiare Dramma romantico Dramma storico Drammatico Film I (miei) nuovi classici di Natale Racconto di formazione

Piccole donne – Che chiasso!

Piccole donne (2019) di Greta Gerwig è un period drama tratto dal celebre romanzo omonimo.

Un prodotto che ebbe anche un buon riscontro di pubblico: a fronte di un budget di appena 40 milioni, ne incassò complessivamente 206 in tutto il mondo.

Di cosa parla Piccole donne?

Inghilterra, seconda metà dell’Ottocento. La vicenda ruota intorno alle quattro sorelle March, con caratteri molto diversi ma che incarnano i topos delle eroine romantiche tipiche di quel periodo.

Vi lascio il trailer per farvi un’idea:

Vale la pena di vedere Piccole donne?

Saoirse Ronan, Emma Watson, Florence Pugh e Eliza Scanlen in una scena di Piccole donne (2019) di Greta Gerwig

Dipende.

Dal mio personale punto di vista, Piccole Donne non ha un grande valore artistico, ma potrebbe essere un film molto coinvolgente se siete pronti a farvi catturare da certi ganci emotivi – io, personalmente, mi sono lasciata agganciare.

Infatti si tratta di una storia molto emotiva, con una profonda esplorazione della psicologia dei personaggi, riuscendo, pur con qualche sbavatura, a riscrivere in chiave contemporanea la storia di Louisa May Alcott.

Luce

Saoirse Ronan in una scena di Piccole donne (2019) di Greta Gerwig

Greta Gerwig è perdutamente innamorata della sua protagonista.

L’ottima Saroise Ronan era stata la sua attrice feticcio già fin dai suoi esordi registici in Lady Bird (2017), e qui diventa la protagonista assoluta della scena, sempre premiata sia dalla scrittura piuttosto compiacente, sia dalla fotografica disegnata sul suo personaggio.

E per me è stato tanto più difficile – non ai livelli di The Whale (2022), ma poco ci manca – abbracciare questa visione, che mi è parsa a tratti quasi forzata nel voler raccontare una protagonista che si ribella alle convenzioni sociali.

E, per quanto il suo comportamento sia più volte problematizzato, non lo è mai fino in fondo: Jo prima si lega profondamente a Laurie, poi lo respinge e scappa per trovare fortuna altrove, per finire in un dovutissimo bagno di realtà.

Di fatto, pur con le sue ingenuità, Jo racconta il passaggio dalla spensierata infanzia alla durezza della vita adulta, in cui il successo non è scontato, in cui le altre persone non vivono in nostra funzione, ma anzi la posizione di predominanza si ottiene fra insuccessi e dolorosissime fatiche.

Ma la vera vittima è un’altra.

Seconda

Florence Pugh in una scena di Piccole donne (2019) di Greta Gerwig

Amy è l’eterna seconda…

…anche metanarrativamente parlando.

Come Saoirse Ronan è la grande protagonista della scena, al contrario Florence Pugh è costantemente penalizzata da trucco e costumi: dalla frangetta improbabile nella giovinezza ai vestiti stretti fino alla gola in età adulta, tutto sembra imbastito per imbruttirla.

E così anche i suoi capricci giovanili, nonostante siano decisamente meno gravi rispetto ai comportamenti di Jo, infestano costantemente il suo personaggio, che sia presente in scena o meno – ovviamente, tramite la durezza delle parole della sorella meritevole.

Florence Pugh e Thimothee Chalamet in una scena di Piccole donne (2019) di Greta Gerwig

E invece io personalmente mi sento più vicina alla mediocrità di Amy, che cerca di disegnarsi il suo spazio nell’ingombrante ombra della sorella maggiore, che si arrende davanti al suo non-genio, davanti al triste destino di una donna del suo tempo – ben più consapevole di discorsi analoghi della stessa Jo. 

Per questo esce vittoriosa infine ottenendo una piccola felicità personale, ricambiata dal suo amore segreto, costruendosi una vita familiare con una persona con cui potrebbe davvero avere una esistenza complessivamente serena, forse non dovendo del tutto abbandonare le sue passioni…

…che escono ovviamente dalla scena in favore della ben più meritevole Jo.

Ma non è l’unica femminilità possibile.

Accontentarsi

Saroise Ronan e Emma Watson in una scena di Piccole donne (2019) di Greta Gerwig

Nonostante il totale protagonismo di Jo, Piccole donne lascia spazio anche ad altre femminilità.

Meg è rappresentazione a suo modo di un’eroina romantica che abbraccia la nascente tendenza del matrimonio non più per motivi politici, ma per un sincero innamoramento, che la costringe ad abbandonare ogni prospettiva di ricchezza e di vita mondana a favore di una più frugale esistenza.

Infatti, nonostante le preoccupazioni di Jo siano nei confronti del matrimonio di per sé – proiezione dei suoi stessi timori – la vera angoscia di Meg riguarda il dover rimanere in un’amara povertà, di doversi privare delle bellezze di una vita più frivola e con meno preoccupazioni economiche.

Insomma il suo personaggio è tormentato dall’idea di lasciarsi tentare da un mondo più attraente, per quanto più insidioso, dove un giorno sei la favorita dell’ape regina di turno – il suo pet, il suo animaletto da compagnia – in un altro sei vittima di pettegolezzi che rappresentano il fulcro della sua esistenza.

Per questo per me è tanto più soddisfacente vedere la maturazione di Meg, che capisce quanto può essere più felice in una vita anche più modesta, ma con a fianco una persona che davvero può fare la sua felicità, anche se nella ristrettezza inevitabile dei mezzi.

Ma manca un fondamentale pezzo a questo puzzle.

Tragedia

L’ultima faccia della storia è Beth.

Personaggio apparentemente di contorno, apparentemente solo il nucleo tragico della vicenda, è in realtà il perno fondamentale della vicenda intorno a cui ruota tutto il passaggio fra passato e presente, nella continua angoscia per la malattia che potrebbe strapparla dal mondo ancora così giovane e innocente.

In questo senso Beth è in tutto e per tutto un’eroina tragica che, nonostante la sua bontà, non può pensare al suo futuro, ma solo ad un limitato presente, in cui viene premiata proprio per la sua innocente bontà e curiosità verso una passione che è anche indice della sua innata capacità musicale.

E così, per quanto lacrimevole, il momento sia della salvezza che della morte è anche il punto di arrivo di una ricongiunzione di un nucleo familiare che si rimette in discussione in tutte le sue parti e che infine si ritrova felicemente nella medesima eredità dell’arcigna zia March…

…dove ognuno sembra aver trovato il suo posto.

Categorie
Dramma familiare Drammatico Film Fine? Horror Surreale

Inland Empire – Liberarsi dell’ego

Inland Empire (2006) è (finora) l’ultimo film della prospera ed enigmatica carriera di David Lynch.

A fronte di un budget piccolissimo – appena 3 milioni di dollari – è stato, come prevedibile, un importante insuccesso commerciale, riuscendo appena a coprire le spese di produzione.

Di cosa parla Inland Empire?

Nikki Grace sta per cominciare la produzione cinematografica che sempre sognava, ma che sembra fin troppo simile alla sua vita…

Vi lascio il trailer per farvi un’idea:

Vale la pena di vedere Inland Empire?

Laura Dern in una scena di Inland Empire (2006) di David Lynch

Assolutamente sì.

Inland Empire rappresenta un punto di arrivo fondamentale per la carriera di Lynch, del tutto estraneo – come la sua protagonista – ad ogni costrizione produttiva – e di trama – libero di poter girare il più complesso e incomprensibile film della sua produzione.

Ne consegue un’opera profondamente introspettiva, in cui è sostanzialmente inutile cercare un briciolo di trama, ma ben più importante è comprendere la linea tematica in scena, e solo da lì, provare ad ipotizzare un’interpretazione.

Domani

Grace Zabriskie in una scena di Inland Empire (2006) di David Lynch

La cornice narrativa di Inland Empire è inaspettata.

E quasi immediatamente si introduce uno dei temi preferiti di Lynch: il doppio, che scopriremo poco dopo incarnato dalla stessa protagonista, che comincia a sdoppiarsi fin dalla prima lettura del copione, quando una figura misteriosa – lei stessa dal futuro – si intrufola nel dietro le quinte.

Attendendo un po’ disillusa la notizia sulla sua prossima parte, Nikki viene stregata dalla sua misteriosa vicina, che apre una finestra verso il giorno successivo, in cui l’ottenimento del tanto agognato ruolo è solo l’inizio di un viaggio introspettivo molto ben più profondo e doloroso.

Laura Dern in una scena di Inland Empire (2006) di David Lynch

Protetta ancora dalla sua illusione, Nikki comincia ad approcciarsi alla parte con sincera curiosità, cominciando gradualmente a riconoscersi nella sua protagonista, le cui reali vicende vengono alternate alle disperazioni della stessa Sue.

Ed è qui che le figure delle prostitute diventano così essenziali.

Libera

Laura Dern in una scena di Inland Empire (2006) di David Lynch

La libertà interiore e, soprattutto, la libertà femminile non è cosa nuova per Lynch.

Il cineasta statunitense nel corso della sua carriera si è sempre più concentrato su enigmatiche figure femminili assoggettate sessualmente, ma che si riappropriavano della loro identità proprio tramite il sesso – specificatamente Dorothy in Velluto Blu (1986).

In questo caso la figura della prostituta, che potrebbe molto banalmente essere considerata come l’ultimo gradino della degradazione femminile, è in realtà più volte racconto di ribellione e di libertà, di utilizzo del proprio corpo per riappropriarsi del potere che le figure maschili le hanno tolto.

Insomma, queste donne così disinibite nella loro sessualità disordinata, sono in realtà il punto di arrivo per Nikki/Sue, intrappolata in diversi modi all’interno di relazioni che hanno come ultimo obbiettivo la degradazione e il controllo della sua figura.

Così, anche se Nikki non è fisicamente bloccata all’interno di una stanza come Sue, in realtà ritorna costantemente nella stessa, non riuscendo a comunicare con l’esterno ma rimanendo isolata dal mondo – specificatamente nella prima scena in cui si intrufola nel set dove l’altra sé stava facendo il provino.

E il controllo non è solo fisico, ma soprattutto mentale: l’elemento della maledizione, ridotto a termini più terreni, è simbolo del totale controllo psicologico del maschile sul femminile, che ha il suo apice drammatico con il suo essere infine pugnalata con un cacciavite per volontà del Fantasma…

…figura per sua natura evanescente, ma costantemente presente in scena. 

Indifferenza

Il vero nemico delle protagoniste è l’indifferenza.

Nonostante il turbamento di Nikki/Sue e la sua relazione violenta siano sotto gli occhi di tutti, nonostante ci siano tracce evidenti sul suo viso, le stesse vengono trattate con totale indifferenza, in particolare nelle diverse scene in cui la protagonista cerca di raccontare il suo dramma al suo silenzioso ascoltatore.

E ancora di più l’indifferenza è insostenibile quando infine Nikki dovrebbe uscire dal suo personaggio, ma è così sconvolta da non essere evidentemente più se stessa, ma viene lasciata da sola a sconfiggere il suo dramma, a sconfiggere il suo Fantasma.

Laura Dern in una scena di Inland Empire (2006) di David Lynch

E così l’orribile deformazione a cui Nikki si trova davanti è solo l’ultimo atto di apparizione della vera natura del Fantasma – che solo lei sembra vedere – riuscendo infine ad annientarlo con la pistola dei conigli/polacchi – forse rappresentazione di un’interiorità battagliera che emerge a tratti nella protagonista.

Potendo così infine riabbracciare il suo sé, finalmente se ne libera, prospettando un futuro più luminoso per entrambe le donne, ormai libere dai loro persecutori, ben rappresentato dal lungo ballo finale delle prostitute, che rimarcano ancora una volta la loro felice libertà sessuale e mentale. 

Categorie
Avventura Coen Bros Dramma familiare Drammatico Film

Non è un paese per vecchi – Cosa resta di noi

Non è un paese per vecchi (2007) è probabilmente l’opera più nota e apprezzata della filmografia di Joel e Ethan Coen.

A fronte di un budget abbastanza contenuto – 25 milioni di dollari – è stato un ottimo successo commerciale: 117 milioni in tutto il mondo.

Di cosa parla Non è un paese per vecchi?

Llewelyn Moss è un veterano del Vietnam ormai in pensione, che, approfittandosi di una faida fra gang, riesce ad impossessarsi di una grossa somma . Ma è un denaro fin troppo pericolosa…

Vi lascio il trailer per farvi un’idea:

Vale la pena di vedere Non è un paese per vecchi?

Javier Bardem in una scena di Non è un paese per vecchi (2007) di Joel e Ethan Coen

Assolutamente sì.

Non è un paese per vecchi nasce da una riflessione lunga un decennio, partita dall’opera prima del duo registico, Fargo (1996) e riproposta all’interno di un contesto amaramente drammatico, segnando uno dei loro maggiori successi cinematografici.

Un’opera sicuramente complessa, quasi respingente per la sua crudeltà, per la sua scrittura che vive di sottrazione, di simboli, di non detti, dove tutto è lasciato alla messinscena e agli incredibili interpreti coinvolti.

Insomma, non ve lo potete perdere.

Incontrollabile

Non è un paese per vecchi si apre con l’illusione del controllo.

Non conosciamo ancora le capacità di questo misterioso criminale, ma ci limitiamo ad osservarlo mentre viene caricato su una macchina della polizia, mentre è relegato alle retrovie della scena, mentre ci viene raccontato come sia un personaggio del tutto innocuo, sotto controllo…

…finché non si si riappropria prepotentemente della scena tagliando la gola al poliziotto per cominciare il proprio viaggio.

E la stessa illusione è anche propria di Llewelyn Moss, che si trova fin troppo facilmente fra le mani i soldi del cartello, e che inciamperà nei suoi stessi errori scena dopo scena, riuscendo a sfuggire solo per un soffio dal morso di uno dei cani sguinzagliati contro di lui.

E ancora, il protagonista si illude di aver totale controllo della situazione quando elabora un piano in realtà facilmente fallibile, fatto di cambi di macchine, di stanze in squallidi motel, di nascondigli astutamente ideati, pensando di sfuggire alla furia di Anton Chigurh.

Ma Moss non ha idea del pericolo che ha davanti.

Macchina

Javier Bardem in una scena di Non è un paese per vecchi (2007) di Joel e Ethan Coen

Anton è un nemico imperscrutabile.

Nonostante gli altri personaggi cerchino più volte di ridurlo alle proprie regole, lo spietato killer segue costantemente una sua personale linea di condotta che non può mai essere messa in discussione, che non può essere in alcun modo frenata, neanche con le richieste più semplici.

Ma la chiave della sua figura si trova proprio in una delle scene in cui esercita il suo opprimente controllo contro un altro personaggio: sfidando l’ingenuo negoziante a scommettere sul lancio della moneta, Anton sta in realtà raccontando la sua visione del mondo.

Javier Bardem in una scena di Non è un paese per vecchi (2007) di Joel e Ethan Coen

Di fatto, lo spietato killer disprezza profondamente la realtà mediocre che lo circonda, in cui ogni individuo è soggetto ad una continua scommessa contro una vita irragionevole ed incontrollabile, vivendo nell’illusione di un poco credibile libero arbitrio.

E il suo controllo invece Anton lo esercita aggredendo la vita con un taglio chirurgico ed ineluttabile, come un colpo di pistola che trafora usci e volti senza possibilità di replica, senza possibilità di sottrarsi al suo indiscutibile giudizio.

E allora, cosa rimane?

Ineluttabile

Il più illuso e disilluso insieme è proprio lo sceriffo. 

Vedendo l’occasione per trovare un briciolo di giustizia in un mondo feroce e incontrollabile, si intestardisce sempre di più sull’idea di portare non una condanna, ma una salvezza in un duello che può avere come esito solo la morte dell’illuso veterano.

E quel briciolo di speranza che ci offre la sua presenza è infine strozzata da un climax interrotto, che prima ci illude che sarà possibile uno scontro alla pari fra i due duellanti, ma che invece porta all’ennesimo fuoco incrociato che, ancora una volta, Bell non è riuscito ad evitare.

E così tutte le morti significative avvengono fuori scena, fuori dal nostro controllo: non vediamo neanche il corpo di Moss, non abbiamo certezza del destino di Carla, e non sappiamo neanche nulla sulla sorte di Anton stesso, reso infine molto meno inarrestabile di quanto credessimo.

Ci restano solo le amare parole dello sceriffo, che riassume nel suo sogno la flebile speranza rappresentata dal defunto genitore nelle vesti di un cowboy di un’epoca ormai tramontata, con cui riesce a trovare ancora una scintilla di speranza in un mondo arido e crudele.

Ma poi…

But then I woke up.

Ma poi mi sono svegliato.
Categorie
Avventura Coen Bros Dramma familiare Dramma romantico Dramma storico Drammatico Film Giallo Noir

L’uomo che non c’era – Una realtà frammentata

L’uomo che non c’era (2001) di Joel e Ethan Coen è un film neo-noir con protagonista Billy Bob Thornton.

A fronte di un budget di circa 20 milioni di dollari, è stato un terrificante flop commerciale, non riuscendo neanche a coprire le spese di produzione.

Di cosa parla L’uomo che non c’era?

Ed è un barbiere totalmente alienato dalla vita e, soprattutto, dal suo matrimonio. E infatti è l’ultima persona che accuseresti di omicidio…

Vi lascio il trailer per farvi un’idea:

Vale la pena di vedere L’uomo che non c’era?

Billy Bob Thornton in una scena di L'uomo che non c'era (2001) di Joel e Ethan Coen

In generale, sì.

Con L’uomo che non c’era i fratelli Coen si trovano in una fase in cui la loro produzione, nonostante conservi indubbiamente un grande fascino registico ed un’innegabile verve narrativa, sembra che non riesca davvero a centrare il punto.

Infatti, pur con un utilizzo molto abile del bianco e nero, e con un attore protagonista così azzeccato e in parte, la storia della pellicola mi è parsa non arrivare effettivamente da nessuna parte, ma piuttosto di vivere di suggestioni non adeguatamente esplorate.

Ma dategli comunque un’occasione.

Vuoto

Billy Bob Thornton in una scena di L'uomo che non c'era (2001) di Joel e Ethan Coen

Ed è alienato.

Immerso in un inarrestabile flusso di coscienza, il protagonista vive la sua vita non come l’attore principale, ma come un mero spettatore, che lascia che gli eventi si susseguano davanti ai suoi occhi senza voler intervenire.

In particolare, del tutto consapevole del tradimento in atto della moglie, sceglie con malcelato nichilismo di lasciarlo esistere al di là dei suoi occhi, preferendo meditare sulla insensatezza del suo stesso matrimonio fin dalle sue inconsistenti origini.

E, allora, cosa serve per farlo smuovere?

Piena

Billy Bob Thornton in una scena di L'uomo che non c'era (2001) di Joel e Ethan Coen

Ed non è in controllo della propria vita.

Diventando per la prima volta agente attivo della sua sorte, si lascia facilmente coinvolgere nella banale proposta truffaldina di Creighton Tolliver, nonostante tutti gli indizi in scena bastino per mettere insieme il quadro dell’inganno in atto.

Ma è solo la miccia.

Solo marginalmente turbato dalla possibilità di essere scoperto come mandante del ricatto ai danni dell’amante della moglie, il protagonista si incastra involontariamente in una rete criminale che era sempre stata sotto i suoi occhi.

E allora non può fare altro che difendersi.

Ma neanche così può raccontare la sua storia.

Riscrivere

Billy Bob Thornton in una scena di L'uomo che non c'era (2001) di Joel e Ethan Coen

La vita di Ed è scritta da altri.

Per quanto il protagonista cerchi infatti di prendere posto in scena, nonostante confessi esplicitamente il suo crimine, non vi è mai spazio per lui: la sua è una versione come tante altre, anzi è forse della meno interessante e credibile.

Infatti il vero burattinaio è proprio il malizioso avvocato Riedenschneider, pronto in ogni momento ad afferrare, deformare e riscrivere gli eventi a proprio piacimento, mentre gli altri personaggi sono marionette prive di volontà.

E proprio come un fantoccio Ed vive la sua vita, diventando colpevole dell’omicidio sbagliato, potendo vivere la sua verità solamente all’interno del mondo della finzione, e infine accettando l’uscita di scena da una vita che non ha mai veramente vissuto.

E forse dall’altra parte avrà più fortuna…

Categorie
Avventura Coen Bros Comico Dramma familiare Dramma romantico Dramma storico Drammatico Film Grottesco

Fratello, dove sei? – L’odissea della depressione

Fratello, dove sei? (2000) è una libera reinterpretazione dell’Odissea da parte di Joel e Ethan Coen.

A fronte di un budget piccolino – 26 milioni di dollari – è stato un buon successo commerciale: 71 milioni in tutto il mondo.

Di cosa parla Fratello, dove sei?

Mississippi, 1937. Nel pieno della Grande Depressione, un terzetto di galeotti tenta la fuga dai lavori forzati. Ma il loro ritorno a casa sarà un’effettiva odissea…

Vi lascio il trailer per farvi un’idea:

Vale la pena di vedere Fratello, dove sei?

John Turturro, George Clooney e Tim Blake Nelson in una scena di Fratello, dove sei? (2000) di Joel e Ethan Coen

In generale, sì.

Fra i film dei Fratelli Coen è forse quello che finora mi ha meno colpito, nonostante non manchi degli elementi tipici del duo: un’avventura a sfondo criminale con protagonisti degli anti-eroi fra il comico e il grottesco, condito con una buona dose di surrealismo.

Tuttavia mi è parsa più una simpatica parentesi di una storia che funge quasi da scusa per raccontare uno spaccato di un periodo piuttosto turbolento degli Stati Uniti, attraverso un colorito gruppo di personaggi che, proprio come nell’opera omerica, sono una distrazione per il vero obbiettivo del protagonista.

Ma vale comunque la pena di dargli un’occhiata.

Destino

George Clooney in una scena di Fratello, dove sei? (2000) di Joel e Ethan Coen

I tre protagonisti scoprono immediatamente il loro destino.

Riducendo fortuitamente a sfuggire dal controllo delle guardie, tentano immediatamente la via più semplice per mettersi in viaggio: un treno merci su cui sperano di incontrare qualcuno capace di rompere le loro pesanti catene…

…per essere bruscamente riportati nella realtà dell’arida terra del Mississippi, per un viaggio che potrà essere fatto solo a piedi o con mezzi di fortuna, per raggiungere il fantomatico tesoro.

E proprio il loro primo incontro con questo Omero moderno, nei panni di un vecchio cieco che percorre in cerchio la linea dei binari con la sua bizzarra draisina che non sembra portare da nessuna parte…

…ma che gli svela la verità sul loro destino: un tesoro che in realtà sarà portatore di molti guai, predizione che viene però presa e ribaltata – come molte volte nel film – a piacimento di Ulysses.

E qui si sviluppa un argomento fondante della pellicola.

Occasione

John Turturro, George Clooney e Tim Blake Nelson in una scena di Fratello, dove sei? (2000) di Joel e Ethan Coen

Gli Stati Uniti sono la terra delle occasioni…

…oppure no?

Il drammatico bozzetto di Fratello, dove sei? raccolta gli spasmi di un paese che arranca in una crisi senza precedenti, che ha visto negare le prospettive di crescita e di ricchezza da sempre proprie dell’immaginario comune.

Ma lo spirito non viene mai veramente abbandonato, e i personaggi farebbero di tutto pur di evadere la miseria presente…persino vendere i propri stessi familiari alla polizia, proprio per un sogno di arricchimento continuamente inseguito in un panorama umano desolante.

Ma c’è anche un’altra faccia della questione.

Come appunto la miseria è reale, le possibilità di arricchimento sono a portata di mano: proprio nel suo vivere alla giornata, Ulysses e il suo terzetto abbracciano la possibilità raccontata da Tommy Johnson, che ha venduto la sua anima al diavolo perché non ci faceva nulla – in altri termini, non gli dava da mangiare.

E così, tramutandosi continuamente all’occorrenza – da band di afroamericani a gruppetto folk di bianchi – riescono effettivamente a muovere il primo passo verso la tanto aspirata popolarità – e, ovviamente, guadagno.

Identità

John Turturro, George Clooney e Tim Blake Nelson in una scena di Fratello, dove sei? (2000) di Joel e Ethan Coen

Gli Stati Uniti hanno bisogno di una bandiera comune.

Ovvero, il razzismo.

In un mondo in cui il Dio è diventata ormai una moneta di scambio, vi è una realtà dietro le quinte che cerca sottilmente di affacciarsi nella politica di un paese immerso in una disperazione senza via d’uscita: il Ku Klux Klan.

Infatti non ci vuole molto per scoprire che le promesse di un futuro migliore dell’aspirante nuovo governatore nascondono un movimento reazionario profondamente razzista, che cerca di attuare un’opera quasi di purificazione.

E proprio a questo movimento estremista si intreccia in maniera piuttosto interessante il poema omerico: come Big Dan Teague è evidentemente una riproposizione moderna del mitologico Ciclope, la sua figura è anche quella del Gran Ciclope, ovvero una delle più alte cariche del Klan.

Ma davanti a questa povertà ideologica, un futuro è possibile?

Futuro

Ulysses può essere letto come una personificazione del Sogno Americano.

Incatenato, ridotto nelle peggiori condizioni possibili per sua stessa colpa, il protagonista tenta in tutti i modi di ricongiungersi con la moglie – ovvero, con il suo popolo – nonostante la stessa abbia ormai perso fiducia in lui, con una nuova generazione – le figlie – che non sa neanche della sua esistenza.

Infatti la moglie ha ormai spezzato il legame, ha ormai lo sguardo puntato verso qualcosa di più concreto – il nuovo marito – che non sia costruito su promesse vuote e senza significato, ma su una prospettiva reale di un futuro forse meno appagante, ma sicuramente più raggiungibile.

John Turturro, George Clooney e Tim Blake Nelson in una scena di Fratello, dove sei? (2000) di Joel e Ethan Coen

E infatti la riconquista della moglie avviene per due strade.

Anzitutto, grazie alla riconferma sociale: il futuro governatore rieletto nomina i Soggy Bottom Boys come suo braccio destro, prospettandogli un solido futuro lavorativo ed economico, che permette alla moglie di credere nuovamente in Ulysses.

Ma altrettanto essenziale è il recupero dell’anello, simbolo di una ricchezza promessa – e, in passato, ottenuta – che però si perde nei flutti di una inondazione biblica – la guerra? – che farà piazza pulita degli Stati Uniti…

…ma che sarà anche un’occasione per ricominciare con il Boom Economico pochi decenni dopo.