Categorie
Alfred Hitchcock Avventura Comico Cult rivisti oggi Dramma familiare Drammatico Film Thriller

Rebecca – L’ombra perpetua

Rebecca (1940), noto in Italia col titolo ben più esplicativo di Rebecca – La prima moglie, è un film della prima fase di Alfred Hitchcock, nonché uno dei più noti della sua prolifica produzione.

Scelto come pellicola di apertura del primo Festival di Berlino nel 1952, fu anche un buon successo commerciale: a fronte di un budget di appena 1.9 milioni di dollari (circa 40 milioni oggi), incassò circa 6 milioni in tutto il mondo (che oggi corrisponderebbero a circa 130 milioni).

Di cosa parla Rebecca?

Una giovane dama da compagnia dal nome ignoto farà la conoscenza di un ricco e avvenente aristocratico, Mr. de Winter. Ma l’ombra della defunta moglie è sempre in agguato…

Vi lascio il trailer per farvi un’idea:

Vale la pena di vedere Rebecca?

Joan Fontaine e Judith Anderson in una scena di Rebecca -Le prima moglie (1940) di Alfred Hitchcock

In generale, sì.

Nonostante qualche ingenuità di scrittura, è un piccolo cult non a caso: un mistero intrigante ed avvincente, che riesce a far sognare ed intrattenere lo spettatore lavorando profondamente di sottrazione – e fino all’ultimo.

L’elemento che forse mi ha meno convinto è lo scioglimento della vicenda, per certi versi più banale e scontato di quanto mi sarei aspettata, anche se generalmente coerente nel complesso della narrazione.

Tuttavia, rimane una pellicola godibilissima ancora oggi.

Lo spazio all’immaginazione

Joan Fontaine e Judith Anderson in una scena di Rebecca -Le prima moglie (1940) di Alfred Hitchcock

L’elemento che forse mi ha più stupito della pellicola è lo spazio che lascia all’immaginazione dello spettatore.

Anzitutto, per Rebecca stessa: mi aspettavo in qualche momento di vederla apparire sullo schermo, magari in un filmato o in una fotografia. E invece non abbiamo nessuna idea dell’aspetto di questa donna, se non per le parole dei personaggi stessi: era una donna bellissima, mora e piuttosto alta.

Nient’altro.

Allo stesso modo le sue colpe non vengono esplicitamente raccontate, ma lasciate nell’assoluto mistero, e così la vicenda clou della storia – il suo suicidio – la conosciamo solamente tramite il racconto di Maxim, proprio nel momento invece in cui mi aspettavo partisse un flashback.

L’apparenza è tutto

Judith Anderson in una scena di Rebecca -Le prima moglie (1940) di Alfred Hitchcock

Per catturare immediatamente lo spettatore nelle dinamiche dei personaggi, vi è una particolare cura nella scelta del casting e della recitazione.

Il maggiore contrasto è fra Mrs. Danvers e la nuova Mrs. de Winter.

La governante è piuttosto austera, nell’aspetto quanto nella recitazione: capelli corvini, con una pettinatura piuttosto datata, il naso con la gobba, il vestito nero strettamente abbottonato…

E i suoi movimenti sono molto lenti e controllati: per la maggior parte del tempo è ritta, con le mani congiunte sulla vita, mentre i suoi diabolici occhi neri si muovono anche con guizzi inaspettati…

Joan Fontaine in una scena di Rebecca -Le prima moglie (1940) di Alfred Hitchcock

La nuova Mrs. de Winter è tutto il contrario.

Il viso giovane e angelico, la purezza dei lineamenti, e così anche il modo di vestire, spesso con abiti modesti e dai colori chiari: tutto racconta una ragazza giovane e innocente. E, soprattutto, Joan Fontaine recita più col corpo che con la voce.

Si vede chiaramente come il suo personaggio sia continuamente fuori posto, e i suoi movimenti lo raccontano molto bene: si muove a scatti, impaurita, si stropiccia continuamente le mani, le usa per proteggersi…

In parte per la sua insicurezza, in parte per l’ambiente che la circonda…

L’ombra perpetua

Joan Fontaine in una scena di Rebecca -Le prima moglie (1940) di Alfred Hitchcock

Non c’è posto per una seconda Mrs. de Winter.

La protagonista si ritrova in un contesto che fin dal primo momento non solo non le è calzante, ma che le è anche incredibilmente ostile, nel suo continuo voler confrontare la nuova e impacciata mogliettina con la figura monumentale di Rebecca.

Perché Rebecca è morta, ma è come se fosse ancora presente.

Questa misteriosa donna viene raccontata costantemente, soprattutto da Mrs. Danvers, vengono elogiati i suoi comportamenti, le sue abitudini, la sua perfezione, con la quale la nuova moglie non ha alcuna possibilità di confrontarsi: Rebecca era una figura potente, di successo, che tutti amavano.

Al contrario la protagonista è costantemente sminuita e scacciata, persino dal suo stesso marito…

Un alleato improbabile

Appare fin da subito evidente perché Maxim abbia scelto la protagonista come nuova moglie.

Anche se poco appariscente nell’aspetto, la ragazza è una mansueta e, soprattutto, molto giovane e influenzabile. E il tipo di considerazione che Mr. de Winter ha nei suoi confronti, almeno all’inizio, è piuttosto chiaro: non la bacia mai sulle labbra, ma sempre sulla fronte, e le parla come se fosse più una figlia che una compagna.

Il suo comportamento cambia quando finalmente comincia a considerarla non come un errore, ma come una possibile alleata per liberarsi finalmente dal fantasma della ex-moglie.

E infatti dall’incidente della festa, la protagonista comincia a cambiare abbigliamento, preferendo i colori scuri, e il marito inizia finalmente a trattarla davvero amorevolmente come si meriterebbe.

In un certo senso, comincia ad apprezzarla veramente quando la ragazza arriva ad una sorta di maturazione.

Categorie
Avventura David Fincher Dramma familiare Drammatico Film Thriller

Gone girl – Un thriller atipico

Gone girl (2014) di David Fincher è un thriller atipico, che permise al regista di tornare su pattern per lui più consueti, dopo Millennium – Uomini che odiano le donne (2011) – un remake piuttosto discutibile.

La pellicola fu anche il più grande successo commerciale della sua carriera: a fronte di un budget comunque consistente – 61 milioni di dollari – ne incassò quasi 370 in tutto il mondo.

Di cosa parla Gone girl?

Dopo una giornata come tante, Nick torna a casa e trova una situazione inaspettata: un silenzio funebre e un tavolo distrutto a terra. E da lì parte una vicenda piena di colpi di scena…

Vi lascio il trailer per farvi un’idea:

Vale la pena di vedere Gone girl?

Assolutamente sì.

Gone girl è uno dei miei film preferiti di David Fincher, uno di quei registi che si migliora film dopo film – nonostante qualche capitombolo sulla strada. Una regia elegante, una fotografia enigmatica e quasi lugubre, con due attori protagonisti perfettamente in parte.

Una pellicola che al contempo porta uno spunto interessante per riflettere sulla società odierna e su quanto l’immagine pubblica sia spesso fondamentale per l’evoluzione per cambiare le sorti stesse di una persona, di come la verità possa essere manipolata più facilmente di quanto si pensi…

Un matrimonio come tanti

La storia di Amy e Nick è sorprendentemente breve.

Solo cinque anni, in cui la loro relazione passa dall’essere un sogno romantico, che sembra risolvere anche emotivamente la difficile situazione familiare di Amy, a prendere vie ben più tragiche, facendo anche emergere la vera natura dei suoi protagonisti.

In realtà, come tipico in ambito statunitense, la coppia si è sposata molto presto con l’idea di sistemarsi in fretta, ma scoprendo altrettanto in fretta come la luna di miele iniziale non era altro che un sogno.

In generale tutti i problemi della coppia ruotano intorno alla famiglia: i contrasti nascono per le intromissioni – volute o meno – dei rispettivi genitori. Prima Amy deve concedere una grossa somma di soldi ai suoi genitori senza chiederlo a Nick, azione che porta lo stesso ad una ripicca piuttosto infantile.

E poi tutto crolla definitivamente quando Amy deve del tutto allontanarsi dal suo habitat, e andarsi ad incastrare in un contesto che non le appartiene per nulla: la realtà suburbana, a cui Nick invece è molto legato.

Da quel momento diventa un’ombra nella vita del marito, che decide di andare a cercare la sua felicità altrove. E il suo tentativo di concludere definitivamente la relazione è il trigger definitivo per il piano che Amy aveva già da tempo in mente.

Scrivere una buona storia

Il piano di Amy è perfetto.

Si comincia con una riscrittura della loro storia: basta scrivere un diario particolarmente toccante, dove si mischia verità e fantasia, riempiendolo di elementi per la maggior parte impossibili da provare.

E allo stesso modo ricostruisce l’identità di Nick, basandosi su tratti in realtà già esistenti, e aggravandoli: le sue mani bucate, il suo tradimento, la sua violenza. Fino ad arrivare alla colpevolezza per omicidio.

Tutti i pezzi sono perfettamente posizionati sulla scacchiera.

E Nick non è un avversario degno.

Infatti, il marito è totalmente ignaro delle intenzioni della moglie, totalmente incapace di evitare gli ostacoli perfettamente costruiti che lei gli ha posto lungo la strada. Anzi vi inciampa più e più volte, in maniera ogni volta più sospettosa

Ed è ancora più fallibile tanto più le sue colpe erano effettivamente esistenti: era effettivamente un marito assente, adultero e del tutto ignaro di come la moglie passasse il suo tempo. E una volta le aveva davvero messo le mani addosso…

Ma Nick in parte riesce a salvarsi.

Un nuovo piano

Amy non è infallibile.

Anche se sembra assolutamente determinata a compiere fino alla fine la sua vendetta, non è preparata agli imprevisti. E così il suo assumere un’altra identità fallisce, e si trova spogliata, derubata. E deve passare ad un piano alternativo.

Inizialmente Amy sembra in un limbo, insicura sul da farsi: ancora per qualche scena sceglie di rimanere con l’aspetto della non-Amy, nonostante le insistenze di Desi.

E con la stessa butta le prime carte in tavola e lo circuisce con grande semplicità: basta ripetere la storia strappalacrime creata ad arte, già sperimentata e già funzionante.

Ma Nick le fa cambiare idea.

Per farla tornare da lui ed evitare la sedia elettrica, Nick prende le vesti di quel marito perfetto e premuroso che Amy ricercava in lui, anche solo nelle apparenze. E funziona.

Quindi Amy medita un nuovo piano, il cui primo atto è diventare la compagnia piacente e desiderabile per Desi: si taglia i capelli, sceglie un biondo freddo e tagliente, indossa solamente lingerie sensuale. E recita perfettamente la parte della vittima.

E poi, con una mossa fulminea, uccide l’uomo che si era davvero fidato di lei.

Troppo tardi

Amy ritorna a casa.

In un altro contesto, la sua storia sarebbe stata immediatamente verificata e messa in dubbio in più punti – e con convinzione.

Invece Amy si mette addosso le vesti della martire e gioca benissimo con quanto che aveva già costruito finora: la moglie tradita e maltrattata, che si è salvata da sola e vuole ricostruire il proprio matrimonio.

Nonostante evidentemente nulla torni.

Ma la pressione mediatica è così forte che Amy si sente totalmente al sicuro nel mettere in scena la facciata piuttosto convincente del matrimonio perfetto, che in realtà nasconde lo stesso incubo che lei aveva raccontato nel diario, ma a parti invertite.

E Nick non può scappare…

Categorie
Accadde quella notte... Biopic Dramma familiare Drammatico Film Notte degli Oscar Racconto di formazione

Moonlight – La drammaticità mancata

Moonlight (2016) di Barry Jenkins è una pellicola drammatica e un film coming of age nel senso più stretto del termine: la narrazione si divide in tre parti, che coprono le diverse fasi della vita del protagonista.

Nonostante abbia incassato molto bene per i costi di produzione – 65 milioni contro un budget di 1,5 – è, insieme a The Hurt Locker (2008), uno dei peggiori incassi per un film vincitore nella categoria Miglior film.

Di cosa parla Moonlight?

Chiron è un ragazzino nero cresciuto in un contesto piuttosto difficile, circondato dalla droga, il degrado e una madre tossica. La pellicola segue la sua storia dall’infanzia fino all’età adulta.

Vi lascio il trailer per farvi un’idea:

Vale la pena di vedere Moonlight?

Ashton Sanders in una scena di Moonlight (2016) di Barry Jenkins

Dipende.

Personalmente la pellicola non mi ha convinto per niente: l’ho trovata incredibilmente superficiale, senza sapore, con una fotografia per la maggior parte del tempo totalmente fuori contesto. Il protagonista che non mi ha trasmesso nulla, e così neanche la sua storia.

Tuttavia, se riuscirete a farvi trasportare dalla vicenda fortemente drammatica che la pellicola vuole proporre, potrebbe persino piacervi.

E ve lo auguro.

L’evidente finzione

Janelle Monáe in una scena di Moonlight (2016) di Barry Jenkins

L’elemento che mi ha subito colpito è la fotografia.

Potrebbe sembrare strano, ma fin dai primi minuti ero assillata dalla sensazione che le scene fossero così finte. E poi ho capito che era tutta colpa della fotografia: la maggior parte delle sequenze sono dominate da una luce fredda, di un giallo tenue, che tende ad appiattire i personaggi in scena.

Insomma, una fotografia non tanto dissimile da quella di Hairspray (2007) e The Help (2011) – che però in quei casi era giustificata dal contesto e, soprattutto, bilanciata dalle tematiche del film. In questo caso è molto più gelida, avendo il solo effetto di farmi allontanare ancora di più dalla storia.

E mi rendo conto che il fine ultimo era di utilizzare una luce leggera che mimasse quella della luna – da cui il titolo – spaziando poi per i toni più forti e neon in altre scene. E quest’ultime sono anche le poche che hanno guizzi registici un minimo interessanti.

Per il resto, tutto quello che vedevo in scena mi appariva assolutamente poco credibile.

Un racconto vuoto

Naomie Harris in una scena di Moonlight (2016) di Barry Jenkins

Ma quindi?

Questa è la domanda che mi sono fatta in ogni momento della visione.

E il problema non è che la storia sia banale – il nostro cinema è dominato da film splendidi con trame banalissime. Il problema è lo svolgimento della vicenda, l’approfondimento dei personaggi assente, il protagonista che non parla e lascia fin troppo spazio allo spettatore per interpretare quanto portato in scena.

Il risultato per me è un film che non mi stava raccontando nulla, in cui non sapevo fondamentalmente nulla – o nulla di interessante – del protagonista, che non mi dava alcuno spunto di riflessione.

E che, sopratutto, non mi lasciava lo spazio per appassionarmi.

Il finale

Trevante Rhodes in una scena di Moonlight (2016) di Barry Jenkins

Forse l’elemento che mi ha più infastidito della pellicola è il suo trattare un argomento piuttosto importante – la difficoltà di un ragazzo omosessuale in un ambiente machista – senza in realtà aggiungere nulla di nuovo, o provare a portare qualche novità sullo schermo.

I personaggi omosessuali sono già così rari nel cinema contemporaneo che per me Moonlight è veramente un’occasione sprecata.

Alex Hibbert in una scena di Moonlight (2016) di Barry Jenkins

Per quanto non apprezzi Chiamami col tuo nome (2017), ne riconosco assolutamente il valore anche sociale nel rappresentare una relazione omosessuale i cui protagonisti non siano stereotipati e in cui, sopratutto, si mostri abbastanza esplicitamente un rapporto sessuale fra i due.

In questo caso invece ho trovato l’ennesima storia di un ragazzo omosessuale che deve reprimere la sua sessualità, ma che in realtà non arriva a nessun punto, ma subisce solo la situazione in cui si trova.

E se quel finale dovrebbe essere il punto di arrivo del suo arco narrativo, è di una debolezza devastante…

Moonlight meritava di vincere l’Oscar?

Gli Oscar del 2017 vengono ricordati sopratutto per la figuraccia dell’Academy e dei presentatori nel confondere le buste per il vincitore della categoria Miglior film.

Venne infatti annunciato come vincitore La la land (2016), ma poco dopo venne ammesso l’errore, in una scena a dir poco grottesca:

Ed in generale, tutta la premiazione fu qualcosa di incredibile: quella meraviglia di La la land ottenne il record di candidature – ben 14! – arrivando al pari di Titanic (1997) e Eva contro Eva (1950).

E si portò a casa 6 premi.

Purtroppo fra questi non vi fu appunto quella di Miglior film, che andò invece a Moonlight – una delle tre vittorie, con otto nomination.

La mia opinione su questa vittoria si può facilmente immaginare: al di là anche del gusto personale, è evidente che Moonlight scompare davanti alla grandezza della seconda opera di Chazelle.

E, non a caso, il film veramente ricordato nel tempo come capolavoro è La la land, non certo Moonlight

Categorie
2022 Dramma familiare Drammatico Film Nuove Uscite Film Oscar 2023

Aftersun – Sotto lo stesso sole

Aftersun (2022) di Charlotte Wells è uno di quei piccoli film indipendenti che emergono a sorpresa nella stagione dei premi. In questo caso, con una distribuzione italiana unicamente sulla piattaforma streaming MUBI.

Il budget è ignoto, ma probabilmente è davvero risicato – sul milione di dollari, anche meno – con un incasso al contempo assai contenuto: 4,7 milioni di dollari in tutto il mondo.

Il cinema semplice road to oscar 2022 che si svolgeranno il 28 marzo 2022

Candidature Oscar 2023 per Aftersun (2022)

(in nero i premi vinti)

Miglior attore protagonista a Paul Mescas

Di cosa parla Aftersun?

Inizio Anni Duemila, Turchia. L’appena undicenne Sophie è in vacanza col padre, che sta per compiere trentuno anni. Un’estate come tante…?

Vi lascio il trailer per farvi un’idea:

Vale la pena di vedere Aftersun?

Assolutamente sì.

Ma…

Aftersun è un film davvero piacevole e di grande profondità, ma non è per tutti i palati. Mi verrebbe da paragonarlo alla serie Afterlife (2019-22) e al film C’mon C’mon (2021): una pellicola che basa la sua forza nell’essere molto verosimile e realistica nella recitazione e nella storia raccontata.

Un prodotto per prendersi una pausa da un cinema contemporaneo che – anche comprensibilmente – cerca costantemente di colpirti e catturarti con effetti speciali e storie travolgenti.

Aftersun è invece un film che ti cresce dentro, minuto per minuto.

Non subito

Paul Mescal e Francesca Corio in una scena di Aftersun (2022) di Charlotte Wells

Solitamente quando si guarda un film – sopratutto nel caso di prodotti molto commerciali – l’attenzione dello spettatore è destata fin da subito, in vari modi e sopratutto raccontando la maggior parte dell’antefatto e della caratterizzazione dei personaggi il prima possibile.

Non è il caso di Aftersun.

La pellicola procede indipendente dalle aspettative dello spettatore, volendo raccontare la vicenda nella maniera più realistica e credibile possibile, ovvero nel suo naturale svolgimento. L’antefatto e il rapporto fra i personaggi viene svelato poco a poco, tramite dialoghi casuali.

Mi ha particolarmente colpito uno scambio fra Calum e Sophie: mentre la bambina sta leggendo un libro che il padre le ha consigliato, gli dice che le sembra molto difficile. E l’uomo, dall’altro lato della stanza, le risponde:

Stay with it. I think you’ll like it

Continua a leggerlo. Penso ti piacerà molto.

Il mio rapporto con il film stesso in a nutshell, in sostanza.

Frammenti di felicità

Paul Mescal in una scena di Aftersun (2022) di Charlotte Wells

L’elemento centrale della narrazione – e della sperimentazione registica – è la videocamera.

Attraverso di essa Sophie racconta la visione che aveva al tempo di quella vacanza, così felice e spensierata, in particolare attraverso il filtro della fotocamera, in cui ogni volta si racconta la realtà un po’ più piacevole e bella di quanto effettivamente fosse.

Al di fuori del mondo della telecamera, particolarmente quando Calum chiede a Sophie di spegnerla, si consuma l’angoscia del padre, della sua incapacità – o volontà – di tenere insieme la famiglia, nonostante l’affetto che ancora prova.

E la consapevolezza arriva solamente dopo.

La misteriosa cornice

Paul Mescal e Francesca Corio in una scena di Aftersun (2022) di Charlotte Wells

Proprio nella filosofia di svelamento passo passo, la cornice narrativa è rivelata in pochi, fatidici momenti.

Il tutto si ricollega al filmato delle vacanze di quell’anno, che è rivisto dalla Sophie adulta, che troviamo convivere con la sua compagna e con un figlio. La donna sembra guardare indietro nel tempo, voler rivivere quel frammento di felicità che si era potuta godere un tempo, prima che – probabilmente – tutto finisse.

È infatti emblematico il gioco di montaggio sia all’inizio che alla fine, in cui le immagini di Sophie da bambina che balla col padre si alternano a questa scena a prima vista quasi incomprensibile, in cui la Sophie adulta cerca di chiamare disperatamente il padre, che però alla fine si sottrae.

E qui nasce la domanda fondamentale.

Cosa succede nel finale di Aftersun?

Il finale di Aftersun a primo impatto può apparire piuttosto oscuro.

Non nascondo che io ho dovuto informarmi per riuscire a fare luce su questa enigmatica conclusione. In poche parole, Sophie da adulta, nel riguardare il filmino della sua vacanza col padre, probabilmente sta ricordando l’ultimo momento in cui lo vide.

O, almeno, l’ultimo momento felice.

Paul Mescal e Francesca Corio in una scena di Aftersun (2022) di Charlotte Wells

Vista anche la scena del ballo – che nel flashback è un momento felicissimo, nel presente è invece quasi orrorifico – la donna sta probabilmente inseguendo qualcosa che le è imprescindibilmente sfuggito di mano.

E infatti, ferma la registrazione su quell’ultimo frame in cui salutava il padre, che per tutta la pellicola – e la vacanza – ha cercato di essere felice per lei, ma che in realtà era evidentemente e profondamente angosciato.

E che, per questo, si è probabilmente tolto la vita.

Cosa significa il titolo di Aftersun?

Il titolo di Aftersun ha una doppia valenza.

A livello prettamente materiale, l’aftersun è il doposole che Calum mette ogni sera alla figlia, per evitare le scottature. A livello invece metaforico, l’aftersun può essere letto come una sorta di cura per il trauma subito dalla protagonista – ovvero la perdita del padre.

E la cura può essere proprio la visione del filmino delle vacanze…

Categorie
Accadde quella notte... Biopic Dramma familiare Dramma storico Drammatico Film Notte degli Oscar Racconto di formazione

Il discorso del re – Un film da Oscar

Il discorso del re (2010) di Tom Hooper è un dramma storico, vincitore di diversi premi, fra cui Miglior Film e Miglior Attore protagonista agli Oscar.

Un film che incassò ottimamente, sopratutto davanti ad un budget veramente risicato: appena 15 milioni di dollari, con un incasso di 423 milioni.

Di cosa parla Il discorso del re?

Il principe Alberto, futuro Giorgio VI e padre della compianta Elisabetta II, è balbuziente. Problema non da poco per un reale che deve sostenere dei discorsi in pubblico…

Vi lascio il trailer per farvi un’idea:

Vale la pena di vedere Il discorso del re?

Colin Firth in una scena di Il discorso del re (2010) di Tom Hooper

Assolutamente sì.

Il discorso del re è un film veramente ottimo, sia per la regia, ma sopratutto per le superbe interpretazioni di Colin Firth e Geoffrey Rush – fra i migliori ruoli della loro carriera.

Un prodotto con ritmi lenti e compassati, ma al contempo una costruzione praticamente perfetta della storia, e sopratutto dei personaggi, nei loro turbolenti rapporti.

Un principe debole

Colin Firth e Geoffrey Rush in una scena di Il discorso del re (2010) di Tom Hooper

All’interno di una crisi serpeggiante della Corona Inglese, non era accettabile avere al proprio interno un membro debole e impresentabile.

E Bertie era davvero impresentabile, praticamente una vergogna per la sua famiglia.

Ma era altrettanto difficile abbassarsi ad accettare questa debolezza, così da riuscire a risolverla effettivamente. E infatti, per tutto il tempo, la strategia Lionel è quella di spogliare il futuro re della sua identità regale e di metterlo al suo livello, quasi infantilizzandolo.

Privandolo della sua identità, per dargliene una nuova.

E infatti alla fine lo chiama secondo la sua carica, riconoscendola in maniera definitiva.

Mostruosamente capace

Colin Firth in una scena di Il discorso del re (2010) di Tom Hooper

Portare sullo schermo le balbuzie, lo sforzo, le difficoltà e le paure annesse, non è cosa da tutti.

Ma Colin Firth è stato mostruosamente capace.

Neanche per un momento all’interno della pellicola ho mai pensato stesse recitando, tanto era intensa e convincente la sua interpretazione. E funziona perfettamente anche nel modulare la sua evoluzione nel corso del film, sopratutto nel suo lento ma costante miglioramento.

Ed era fondamentale che ne fosse capace.

La costruzione drammatica

Colin Firth e Helena Bonam Carter in una scena di Il discorso del re (2010) di Tom Hooper

Uno dei motivi del successo di pubblico di questa pellicola è la sua costruzione drammatica – semplice ma vincente.

Il protagonista del film – e così anche Lionel – è la vittima della situazione e ci coinvolge profondamente a livello emotivo perché gli antagonisti – il padre quanto il fratello – sono indifendibili.

Quindi si percorre una strada sicura nel raccontare la famiglia reale come un luogo rigido e opprimente, quasi militarista. La stessa strada che percorre anche The Crown, alternando le vittime a seconda della stagione – prima Margaret, poi Carlo, infine Diana.

Facendo fra l’altro leva su un trigger emotivo che facilmente coinvolge il pubblico: i rapporti familiari difficili.

La vera famiglia reale?

Colin Firth e Helena Bonam Carter in una scena di Il discorso del re (2010) di Tom Hooper

Vedere Il discorso del re oggi, dopo cinque stagioni di The Crown, fa tutto un altro effetto.

La mano dietro ai due prodotti è radicalmente differente, sopratutto nella scelta del casting: come Peter Morgan – per The Crown e The Queen (2006) – punta sulla somiglianza perfetta, Tom Hooper invece predilige i grandi nomi.

Anche se questi assomigliano veramente poco alle loro controparti reali.

Ed in generale forse è l’elemento che mi ha meno convinto dell’intero progetto, con una costante sensazione di messa in scena e dei personaggi molto caricati e un po’ finti, per certi versi. Ma le interpretazioni sono talmente buone che comunque non è niente di eccessivamente condannabile.

Il discorso del re meritava di vincere l’Oscar?

Gli Oscar del 2011 furono piuttosto interessanti per diversi motivi.

Oltre a Toy Story 3 (2010), terzo film d’animazione nominato nella categoria Miglior Film in tutta la storia degli Oscar, Il grinta (2010) fu nominato in dieci categorie. E le perse tutte – la seconda volta in tutta la storia dell’Academy.

Il discorso del re fu la pellicola a ricevere più nomination, ma si divise una buona fetta di premi con Inception (2010): entrambi si portarono a casa quattro statuette.

Le pellicola di Tom Hooper aveva dei contendenti molto forti nella categoria Miglior film, in particolare Inception e The Social Network (2010). Ma, per la qualità del prodotto, mi sento di confermare la scelta dell’Academy.

Tuttavia, devo dire che non è il film che personalmente avrei premiato: il mio voto sarebbe indubbiamente andato alla pellicola di David Fincher.

Ma è anche vero al contempo che Il discorso del re è uno di quei film che, pur essendo artisticamente validi, sono perfettamente confezionati per trionfare a queste premiazioni – per il cast stellare e il tipo di storia raccontata.

Farewell, my dear Hooper…

Il regista, Tom Hooper, ha avuto una sorte veramente infelice.

O meritata, a seconda di come la si guarda.

Ha vissuto degli anni felici come golden boy dell’Academy, a capo di film ampiamente discussi e premiati come Les Misérables (2012) e The Danish Girl (2015). Insomma, si era fatto un nome ad Hollywood e per quasi un decennio sembrava invincibile.

Poi è arrivato Cats (2019).

Cats è ancora oggi un mistero cinematografico: sulla carta sembrava un prodotto incredibile, destinato a far parlare molto di sé, essendo il primo adattamento cinematografico dell’omonimo spettacolo teatrale.

Ed effettivamente fece molto parlare di sé.

Ma non nel modo che Hooper probabilmente si aspettava.

Cats fu infatti un disastro sotto ogni punto di vista: fu un flop disastroso al box office, non riuscendo minimamente a coprire le spese di produzione, venne sbeffeggiato in ogni dove e, sopratutto, fece perdere ogni tipo di credibilità al regista.

Anche a livello umano Hooper fu sotterrato dalle critiche: vennero alla luce una serie di indiscrezioni per cui avrebbe sottoposto gli addetti agli effetti visivi – fra l’altro terribili – a dei ritmi massacranti, comportandosi anche in maniera incredibilmente scorretta nei loro confronti.

E vincendo un Razzie awards come peggior regista dell’anno.

Categorie
2022 Avventura Comico Commedia Dramma familiare Drammatico Fantascienza Film Horror Nuove Uscite Film Satira Sociale Surreale

White noise – Un puzzle incompleto

White noise (2022) di Noah Baumbach è una produzione Netflix di genere difficilmente definibile: mischia una sorta di surreale e disaster movie con una forte riflessione di fondo. Dal regista di Storia di un matrimonio (2019) personalmente mi aspettavo un film simile, se non superiore in qualità.

Non è stato così.

Di cosa parla White noise?

Jack è professore di Hitlerologia, facoltà da lui stesso fondata, e vive la sua vita fra il matrimonio apparentemente felice con Babette e il suo successo accademico. Ma qualcosa di inaspettato metterà in moto una serie di eventi…

Vi lascio il trailer per farvi un’idea:

Vale la pena di vedere White noise?

Adam Driver e Greta Gerwig in una scena di White noise (2022) di Noah Baumbach

Probabilmente no.

Il problema di questo film è che non è di per sé un film brutto, ma una bella costruzione con spunti narrativi anche interessanti…che però non vengono effettivamente portati fino in fondo.

Quindi personalmente non mi sento di consigliarlo, perché in ultimo mi ha lasciato con un cattivo sapore in bocca, di aver visto qualcosa di non finito…

Aprire bellissime porte…

Adam Driver, Don Cheadle e Greta Gerwig in una scena di White noise (2022) di Noah Baumbach

Il primo atto del film racconta una bellissima costruzione tematica, con tre elementi: il fascino dell’incidente stradale, il potere delle icone e la morte.

Il film propone un interessantissimo parallelismo – quasi accademico – fra questi elementi, che sfocia nell’intrigante montaggio alternato in cui Jack viene acclamato per il suo discorso, e si alternano immagini del discorso di Hitler, della folla concitata di Elvis e dell’incidente stradale che sta al contempo avvenendo.

Ero veramente affascinata da questa costruzione e mi aspettavo...

…qualcosa che non è mai arrivato.

…e aprirne altre ancora

Adam Driver e Greta Gerwig in una scena di White noise (2022) di Noah Baumbach

Nel secondo atto il film mette in scena un secondo tassello: l’incidente stradale e la conseguente piccola apocalisse.

Per la maggior parte le scene sono interessanti e ottimamente dirette, con una fotografia pazzesca, costruiscono una discreta tensione, gettano degli spunti di parallelismo uno dei figli di Jake, che intrattiene la folla con un parallelismo ancora una volta con Hitler…

E basta.

Questi semi, insieme a tutti gli affascinanti discorsi iniziali, non portano di fatto a nulla.

Qual è il punto?

Adam Driver n una scena di White noise (2022) di Noah Baumbach

Arrivati al terzo atto, ero nella totale confusione.

Mi sembrava che mi mancasse qualcosa, o che stesse per succedere qualcosa che avrebbe dato un senso a tutta la narrazione e a tutto quello che era stato raccontato fino a quel momento. Invece mi sono trovata ancora una volta davanti ad una messinscena veramente interessante, ma che di fatto portava il film ad essere una sorta di narrazione tematica sulla paura della morte.

Elemento che era anche accennato all’inizio, ma che appariva complessivamente l’elemento meno interessante di tutto il racconto.

E la mia confusione si può ben raccontare da una battuta del film stesso:

What’s the point I want to make?

Anderson, sei tu?

Se anche voi avete avuto una strana sensazione di déjà-vu, la motivazione è semplice: per alcuni elementi sembra un film di Wes Anderson.

In particolare, i bambini molto più intelligenti e avuti per la loro età.

E non è così strano se si pensa che Noah Baumbach è stato sceneggiatore di due film di Anderson – Le avventure acquatiche di Steve Zissou (2004) e Fantastic Mr. Fox (2009). Non un aspetto che mi ha dato fastidio di per sé, però un altro elemento utile alla tram fino ad un certo punto…

Categorie
2022 Animazione Avventura Cinema per ragazzi Commedia Disney Dramma familiare Drammatico Fantascienza Film Futuristico Nuove Uscite Film Racconto di formazione

Strange World – Ambientalismo generazionale

Strange world (2022) di Don Hall è un lungometraggio animato di genere avventura, con un forte elemento fantastico-fantascientifico e una piccola morale molto interessante.

Peccato che nessuno ne stia parlando.

Il film è stato infatti un disastro commerciale: a fronte di una produzione piuttosto importante di 180 milioni di dollari, ne ha incassati ad oggi 66 in tutto il mondo.

E ormai è sbarcato su Disney+ e la sua vita in sala è finita…

Di cosa parla Strange world?

Jaeger Clade e suo figlio Searcher sono due avventurieri che stanno per scoprire cosa si nasconde dietro le montagne che circondano il loro piccolo mondo. Ma qualcosa di più interessante si trova su quelle montagne, che porterà le loro strade a dividersi…

Vi lascio il trailer per farvi un’idea:

Vale la pena di vedere Strange world?

In generale, sì.

Strange world è un film fatto apposta per essere visto con tutta la famiglia, con un cast di personaggi piuttosto corale che mette in scena tre diverse generazioni, e i rapporti che le legano.

Oltre a questo, è una piccola avventura molto simpatica e piacevole, che sicuramente potrebbe allietare un pomeriggio in compagnia, senza particolari difetti. Più che altro il grande problema del film è il fatto che è molto dimenticabile

Ed è solo uno dei motivi del suo insuccesso…

Perché Strange world è un flop?

Strange world è stato un disastro commerciale.

Si potrebbe pensare che questo insuccesso sia dovuto unicamente alla scarsissima campagna marketing e alla recente antipatia della Disney per i prodotti animati al cinema, all’interno di una crisi del genere tutto.

Sia Red (2022) quanto Lightyear (2022) sono testimoni di questa tendenza.

Tuttavia, secondo me non è l’unico motivo.

La Disney si è trovata fra le mani un prodotto non particolarmente forte, per vari motivi: per quanto sia appunto un prodotto piacevole e davvero adatto al target familiare, è purtroppo davvero dimenticabile e non è così originale e memorabile sotto nessun punto di vista.

Questo sia per la trama molto semplice, ma sopratutto per la mancanza di canzoni: come mi ha ben fatto notare il caro collega di @cangius.movie, la parte musicale resta molto più facilmente in testa ed è parte del successo di un film Disney.

E Encanto (2021) lo testimonia perfettamente.

Per cui, davanti ad un prodotto non molto forte, che forse sapevano anche non avrebbe avuto un gran profitto, hanno deciso di non promuoverlo e scaricarlo il prima possibile su Disney+.

Con le conseguenze che abbiamo visto.

Un film per tutta la famiglia

Strange world è un film confezionato alla perfezione per colpire i diversi target: il bambino o ragazzino, il padre e anche il nonno, raccontando i conflitti e rapporti che definiscono queste tre generazioni.

Per quanto in qualche misura le risoluzioni sembrano un po’ affrettate e semplicistiche, colpiscono indubbiamente al cuore e raccontano delle dinamiche in cui un po’ tutti possono ritrovarsi, ed essere per questo coinvolti e commossi.

E la rappresentazione del conflitto generazionale è tanto più interessante in riferimento al tema di fondo.

Ambientalismo intergenerazionale

Il tema di fondo diventa tanto più evidente più ci si avvicina al finale.

Strange world vuole in realtà parlare di ambientalismo, di vivere in armonia con il pianeta che abbiamo colonizzato senza pietà per millenni e del male che gli stiamo facendo con la nostra scorsa allo sfruttamento selvaggio.

E questo tema si articola nei tre personaggi protagonisti.

Jaeger Clade rappresenta la generazione più vecchia e con una volontà distruttiva: come si vede, il personaggio si fa largo nell’ambiente in maniera aggressiva e mettendo solamente la propria persona al centro, considerando nemico ogni elemento che gli si pone davanti.

Più morbido il comportamento di Searcher Clade, che rappresenta la generazione fra i Millennial e la Generazione X, che comunque sfrutta l’ambiente in cui vive, nonostante questo provochi dei danni allo stesso.

E si sente anche nel giusto nel farlo.

In quest’ottica il Pando può essere associato a tutte le risorse della Terra che sfruttiamo all’inverosimile e al conseguente inquinamento dovuto all’ipersfruttamento e all’utilizzare tutto unicamente a nostro vantaggio.

La generazione di svolta è quella di Ethan, che fin da subito si sente in colpa nello sterminare esseri viventi, per quanto aggressivi, e che alla fine riesce insieme al padre a comprendere la verità sulla situazione in cui si trova e, di conseguenza, a salvare il proprio mondo.

Con un finale in cui le generazioni si ricongiungono in un messaggio di speranza.

Una rappresentazione positiva?

Strange world ha fatto un certo rumore per la rappresentazione del protagonista come esplicitamente omosessuale.

Durante la pellicola Ethan racconta più volte di essere interessato a Diazo, e tutti i personaggi accettano pacificamente, anzi felicemente, questa potenziale relazione. E tutta la rappresentazione del loro rapporto è molto tenera e naturale.

Tuttavia, io non sono del tutto convinta.

Mi rendo perfettamente conto che stiamo parlando della Disney che va con i piedi di piombo su questo argomento, ma a me sembra che ancora non sia abbastanza e che forse non sia la migliore rappresentazione auspicabile.

Il mio dubbio sta anzitutto nel character design sia di Ethan che di Diazo: volevano dare una rappresentazione del maschile che si sente più libero di avere una aspetto non rigidamente e stereotipicamente di genere, oppure stavano semplicemente giocando con uno stereotipo?

E qui sta tutta la differenza.

Oltre a questo, nonostante alla fine abbiamo una relazione, non si vede mai che si scambiano effusioni, a differenza di quanto succede piuttosto esplicitamente fra Searcher e Meridian.

Io personalmente, più che una buona rappresentazione, vedo ancora dei contentini e delle mani messe avanti…

Categorie
2022 Avventura Biopic Dramma familiare Drammatico Film Nuove Uscite Film Oscar 2023 Racconto di formazione Satira Sociale Surreale

Bardo – Alla ricerca del nulla

Bardo La cronaca falsa di alcune verità (2022) di Alejandro Iñárritu è un film di genere surreale misto al biopic, prodotto e distribuito da Netflix. Il regista, che ha avuto il suo successo internazionale con Birdman (2014) e The Revenant (2015), torna sui suoi passi con un’opera più intima e personale.

Forse anche troppo.

Il cinema semplice road to oscar 2022 che si svolgeranno il 28 marzo 2022

Candidature Oscar 2023 per Bardo – La cronaca falsa di alcune verità (2022)

(in nero i premi vinti)

Migliore fotografia

Di cosa parla Bardo?

Silverio è un giornalista e documentarista messicano, che verrà premiato negli Stati Uniti per il suo ultimo documentario. E questo gli crea diversi ripensamenti…

Vi lascio il trailer per farvi un’idea:

Vale la pena di vedere Bardo?

Daniel Giménez-Cacho García in una scena di Bardo - La cronaca falsa di alcune verità (2022) di Alejandro Iñárritu

Tendenzialmente, no.

Avendo avuto già una complessiva piacevole esperienza con il cinema di Iñárritu, riesco ad essere leggermente più morbida nella valutazione di questa pellicola, e non cadere nel totale respingimento come era stato per Madre! (2017).

E per certi versi i due film non differiscono molto.

Mi sono trovata davanti, in entrambi i casi, a due prodotti con un’interessante idea alle spalle, che però il regista è stato incapace di portare sullo schermo in maniera veramente interessante, diventando eccessivo e inutilmente ridondante.

È il classico film che potrebbe essere adorato da alcuni, anche per affezione nei confronti del regista, e invece odiato da altri. Se vi sentite molto vicini al suo cinema e ad Iñárritu umanamente parlando, e sopratutto vi piacciono i film con taglio profondamente onirico e surreale, potrebbe anche piacervi.

Io, personalmente, non lo consiglio.

Il problema del surreale

Daniel Giménez-Cacho García in una scena di Bardo - La cronaca falsa di alcune verità (2022) di Alejandro Iñárritu

Il genere surreale è uno dei miei preferiti, a livello davvero crossmediale: che sia cinema, fumetti, libri, è un taglio narrativo che apprezzo quasi sempre.

Proprio amandolo così tanto, sono anche consapevole che sia un’arma a doppio taglio: alla base di un racconto di questo tipo ci deve essere un’idea forte, che funzioni, e che riesca ad essere distribuita organicamente all’interno di una storia.

E non è così semplice.

Se non si riesce a gestirla con la giusta capacità e intelligenza, si rischia facilmente di andare ad impelagarsi in una narrazione che appare fine a se stessa, che magari ha un significato di base, ma che alla fine non si riesce a trasmettere.

E questo è un po’ tutto il problema di questa pellicola.

Inaccessibile

Daniel Giménez-Cacho García e Fabiola Guajardo in una scena di Bardo - La cronaca falsa di alcune verità (2022) di Alejandro Iñárritu

Per quanto un autore voglia arroccarsi nella sua torre d’avorio e sentirsi incompreso, se la sua opera non viene letta e fruita, scompare.

E così, se un film è comprensibile solo per il suo autore, è un film solo per se stesso.

In Bardo troviamo un racconto fondamentalmente autobiografico e sicuramente sentito, ma che per molte parti diventa comprensibile solamente al regista stesso. Se infatti lo spettatore può complessivamente comprendere il messaggio di base, si perde inevitabilmente nell’oceano di riferimenti e di costruzioni della pellicola.

Ovviamente non mancheranno molti spettatori che avranno solo che piacere a perdersi nell’immensità del racconto dell’interiorità del regista, andandone a scovare tutti i significati nascosti.

Non è il mio caso.

Mancanza di interesse

Daniel Giménez-Cacho García in una scena di Bardo - La cronaca falsa di alcune verità (2022) di Alejandro Iñárritu

A livello di esperienza personale, il film non solo mi ha confuso, ma ha smesso di interessarmi praticamente da subito.

Infatti ho seguito la narrazione di Iñárritu fin dove questa mi intrigava, ma mi sono bloccata davanti alla mancanza di chiavi di lettura possibili e a questa narrazione sicuramente intima e sentita, ma inaccessibile e, in ultimo, poco interessante.

Esistono diverse opere – anche al di fuori dal mondo del cinema – che sono difficili da leggere e che presentano diverse chiavi di lettura. È il caso ad esempio di I’m Thinking of Ending Things (2020), uno dei film più complessi che abbia mai visto in vita mia. Tuttavia, in quel caso, mi sono trovata davanti ad un’opera aperta e piena di significati, che avevo interesse di scoprire.

In questo caso, l’unico modo per comprenderla sarebbe farmela spiegare dal regista stesso.

Mettere le mani avanti

Daniel Giménez-Cacho García in una scena di Bardo - La cronaca falsa di alcune verità (2022) di Alejandro Iñárritu

C’è solo un elemento che mi ha fatto veramente arrabbiare di questa pellicola.

Come anche abbastanza comprensibile, davanti ad un’impresa così complessa come questa produzione Iñárritu si è sentito già sommerso dalle critiche che avrebbe potuto ricevere. E per questo ha deciso di rispondere alle stesse nella pellicola.

E nella maniera più antipatica e pretenziosa possibile.

Durante la festa infatti, il protagonista parla col pomposo Luis, che critica pesantemente il suo documentario. Così, metanarrativamente parlando, critica l’opera stessa di cui fa parte, dando voce a delle critiche che sinceramente io mi sento abbastanza di avvallare:

I think it’s pretentious. It’s pointless oneric. It’s oneiric cover up for your mediocre writing.

È pretenzioso. Inutilmente onirico. Lo è per mascherare la scrittura mediocre.

E davanti alla scena in cui il personaggio, e quindi il regista stesso, silenzia questa opinione – letteralmente – mi sono sentita personalmente colpita.

E non positivamente.

Categorie
2022 2023 Avatar Avventura Azione Dramma familiare Drammatico Fantascienza Film Futuristico Il cinema di James Cameron Nuove Uscite Film Oscar 2023 Racconto di formazione

Avatar – La via dell’acqua – Dieci anni dopo

Avatar – La via dell’acqua (2022) di James Cameron è il sequel arrivato a più di dieci anni di distanza dal primo Avatar (2009).

Un film che prometteva grande innovazione tecnica. E c’è stata.

Ma per me, come per il precedente, non basta.

Forse non arriverà agli incassi del primo film, ma ha aperto in maniera molto promettente: 435 milioni di dollari in tutto il mondo, arrivando ad oggi a 441 milioni.

Il cinema semplice road to oscar 2022 che si svolgeranno il 28 marzo 2022

Candidature Oscar 2023 per Avatar – La via dell’acqua (2022)

(in nero i premi vinti)

Miglior film
Migliore scenografia
Miglior sonoro
Migliori effetti speciali

Di cosa parla Avatar La via dell’acqua?

Dieci e più anni dopo, Jake Sully è riuscito a costruirsi una felice famiglia su Pandora. Ma l’incubo dell’invasione torna a palesarsi…

Vi lascio il trailer per farvi un’idea:

Vale la pena di guardare Avatar – La via dell’acqua?

Sì, ma dipende.

Con questo intendo dire che se Avatar non vi ha entusiasmato, non aspettatevi niente di diverso da Avatar – La via dell’acqua, anzi. Lo scheletro narrativo è molto simile, si riciclano anche delle storyline, e la trama ha sempre lo stesso livello molto medio.

Se invece siete quelli che si sono lasciati e si lasciano conquistare dagli effetti visivi, non potete assolutamente perdervelo: è indubbiamente il punto forte del film ed è gestito ottimamente.

E non preoccupatevi per la durata importante: se lo prendete per il verso giusto, riesce a tenere sempre alta l’attenzione.

Vivere del punto forte

Sigourney Weaver (Kiri) in una scena di Avatar - La via dell'acqua (2022) di James Cameron

Guardando a posteriori, sembra davvero che il film sia stato costruito attorno agli effetti visivi e alle scene di impatto, e non il contrario. Perché è evidente che James Cameron avesse tutto l’interesse a portare elementi di grande innovazione tecnica.

E per questo ringraziamo.

La tecnica è sublime, curata nei minimi dettagli, tutto sommato molto credibile e semplicemente davvero bella da vedere, facendo anche un interessante passo avanti rispetto al primo film.

E infatti su questo non ho nulla da dire, anzi.

La trama, un elemento accessorio

Kate Winslet (Rolan) in una scena di Avatar - La via dell'acqua (2022) di James Cameron

Purtroppo, se si vanno invece a guardare più da vicino gli elementi della trama, la stessa si rivela in tutta la sua debolezza.

E per me è un elemento molto importante da considerare.

Personalmente ho preferito la narrazione del primo film: più semplice, lineare, e dritta al punto. E che infatti mi sono sentita di difendere. In questo caso, i difetti sono molteplici, ma il cuore del problema sta proprio nella volontà di voler gestire una struttura corale, ma non riuscire a dare il giusto spazio a nessuno dei personaggi portati in scena.

Ma andiamo con ordine.

Due fratelli, un fratello

Britain Dalton (Lo'ak) in una scena di Avatar - La via dell'acqua (2022) di James Cameron

Un grande problema che ho riscontrato è stata la questione di Neteyam e Lo’ak, i due figli di Jake.

All’inizio li trovavo praticamente indistinguibili, e purtroppo ritengo che nessuno dei due abbia avuto lo spazio che si meritava. Il più lacunoso è indubbiamente Neteyam, il fratello maggiore, che doveva essere il grande dramma del film (che ovviamente non poteva mancare), ma che non ha uno screentime sufficiente per farti affezionare a lui.

Tanto che, arrivando alla fine, mi chiedevo sinceramente perché avrei dovuto dispiacermi della sua morte.

Britain Dalton (Lo'ak) in una scena di Avatar - La via dell'acqua (2022) di James Cameron

Discorso diverso per Lo’ak, il minore: molto più protagonista rispetto al fratello, coinvolto in dinamiche interessanti, anche se molto prevedibili, ma al contempo caricato eccessivamente in ruolo non adeguatamente sviluppato.

La sua storia dovrebbe essere quella di un outsider, che si ritrova con qualcuno di simile a lui. Ma, obiettivamente, cosa ha fatto Lo’ak per essere raccontato come tale?

Semplicemente è molto avventato e si fa facilmente tirare in mezzo per così dire, ma sembra partire già con un conflitto con il padre, che però non sono riuscita a percepire per nulla nella sua effettiva gravità.

Tuttavia, ammetto che la scena dell’incontro con Payakan, il tolkun emarginato, l’ho apprezzata molto e mi ha emotivamente coinvolto.

Il miracolo dimenticato

Sigourney Weaver (Kiri) in una scena di Avatar - La via dell'acqua (2022) di James Cameron

Una storyline che andava decisamente più esplorata era quella di Kiri.

Gli indizi riguardo alla sua connessione con Ewya ci sono fin dall’inizio e sono anche ben posizionati. Tuttavia, dopo il picco drammatico della sua storyline, ovvero quando il personaggio si connette all’Albero delle Anime e rischia di morire, per un buon venti minuti ci si dimentica totalmente di lei.

E si arriva direttamente ad un pacifico scioglimento del problema, senza che ci sia stato il passaggio fondamentale in cui lo stesso veniva risolto.

Insomma, come se mancasse un pezzo…

L’inutile Spider

Jack Champion (Spider) in una scena di Avatar - La via dell'acqua (2022) di James Cameron

Per la maggior parte della pellicola mi sono chiesta quale fosse il ruolo e l’utilità di Spider.

Sono rimasta anzi abbastanza contraddetta da come, da una scena all’altra, Spider sembri aiutare e quasi assecondare l’azione dei villain. Per poi tornare sui suoi passi poco dopo, ma rimanendo per la maggior parte del tempo una figurina sullo sfondo.

Finché non arriviamo sul finale e il personaggio diventa artefice della mia personale frustrazione.

Incapaci di rinnovarsi

Stephen Lang (Miles Quaritch) in una scena di Avatar - La via dell'acqua (2022) di James Cameron

La storia del Colonnello Miles è stata per me un vero tormento.

Riproporre lo stesso inutile, ridicolo villain per la seconda volta l’ho trovata una scelta veramente poco indovinata e per nulla interessante.

Perché parte con l’idea che, prima di tutto, bisogna uccidere Jake per cominciare a mettere fine al popolo dei Na’vi. Poi la questione diventa totalmente una vendetta privata del personaggio, che fa completamente sparire di scena l’obbiettivo principale degli umani nella pellicola.

Infine, viene di nuovo riesumato per essere riportato in un eventuale sequel, quando è così evidente che non abbia più niente da dire.

E dopo fra l’altro un incredibile girotondo narrativo sul finale…

Appiattimento

Zoe Saldana (Neytiri) in una scena di Avatar - La via dell'acqua (2022) di James Cameron

La mia più grande delusione della pellicola è stata sicuramente Neytiri.

Come l’avevo apprezzata nello scorso film, non posso dire lo stesso in questo caso, dove il personaggio perde totalmente la testa e si appiattisce anche parecchio, sempre vittima del poco screentime.

E la cosa peggiore è quando minaccia di morte Spider e la cosa non sembra così fondamentale per i personaggi, ad ulteriore dimostrazione che sono gli stessi protagonisti a schifare il suo personaggio…

Colmare vuoti logici

Britain Dalton (Lo'ak) in una scena di Avatar - La via dell'acqua (2022) di James Cameron

La questione della poca furbizia dei Na’vi nel combattere, che non si rendono conto di essere dei giganti rispetto agli uomini e con abilità di combattimento molto più avanzate, era una questione che mi ero sempre posta per il primo film.

Ma non ci ho insistito, perché tutto sommato poteva anche tornare.

Invece ho preferito che questo problema fosse superato in questa pellicola, dove i Na’vi sono invece abili e capaci di utilizzare tutte le proprie risorse: veloci e in grado di schivare i proiettili, precisi nella mira con frecce che sono praticamente delle lance, imbattibili nel corpo a corpo.

E soprattutto finalmente capaci di rivolgere le armi da fuoco contro i loro nemici…

retcon, che passione! in Avatar – La via dell’acqua

Come ampiamente prevedibile, la pellicola è piena di retcon.

Alcune che tutto sommato funzionano, altre che mi hanno convinto proprio poco.

Complessivamente mi hanno convinto quelle riguardanti i figli: anche se la questione non è mai stata raccontata prima, il fatto che la Dottoressa Grace e il Colonnello Miles abbiano avuto dei figli off screen non è neanche così male.

Per certi versi un’inutile complicazione, ma non mi ha dato fastidio.

Molto meno convincente il fatto che si dichiari apertamente che gli enzimi dei toluk siano il nuovo oggetto del desiderio che tenga insieme tutta l’operazione, mentre ci sia dimenticati del tutto dell’unobtainium, che sembrava così fondamentale nella prima pellicola…

Autocitazionismo e checklist in Avatar – La via dell’acqua

Ad ulteriore conferma di una sceneggiatura poco pensata, si può notare che per molti versi la trama proceda per riciclo di idee e autocitazionismo.

Già lo scheletro narrativo è abbastanza simile: parte iniziale con introduzione della colonizzazione, parte centrale concentrata nella scoperta del mondo, lunga battaglia finale. Così i figli di Jake riprendono le sue orme del padre, mostrandosi assolutamente speciali e unici.

Oltre a questo, la questione del materiale prezioso che tiene tutto insieme è ribadita in maniera identica al primo, con anche il personaggio del Dottor Garvin, biologo marino della nave che caccia i toluk, che è la pallida ombra della Dottoressa Grace.

Per non parlare del finale assolutamente identico, una pura citazione…

Categorie
Comico Dramma familiare Drammatico Film Giallo Rian Johnson Satira Sociale

Knives out – Not a classic whodunit

Knives out (2019) di Rian Johnson fu una piccola scoperta di qualche anno fa: un classico giallo whodunit, che però era molto meno scontato di quanto si potesse pensare.

Un genere che ormai si vede molto raramente al cinema, e che ebbe un successo inaspettato, tanto da portare Netflix ad acquistarne i diritti e ordinare due sequel, di cui uno in prossima uscita.

Infatti, a fronte di un budget tutto sommato contenuto di 40 milioni di dollari, incassò molto bene: 312 milioni di dollari in tutto il mondo.

Di cosa parla Knives out?

Davanti all’apparente suicidio di Harlan Thrombey, il detective Benoit Blanc è chiamato a risolvere un mistero ben più complesso di quanto sembri…

Vi lascio il trailer per farvi un’idea:

Vale la pena di vedere Knives out?

Assolutamente sì.

Come genere è un po’ di nicchia, ma può facilmente essere apprezzato anche dai non appassionati. Aspettatevi un piccolo giallo pieno di colpi di scena, ma che gioca con lo spettatore in maniera molto corretta. Infatti solitamente questo tipo di prodotti ci sbattono in faccia una serie di false piste, per depistarci e sfruttare i colpi di scena.

Una tecnica che Scream parodizzava già negli Anni Novanta, per intenderci.

Ma per fortuna niente di tutto questo in Knives out, che invece offre allo spettatore tutti gli indizi per risolvere il mistero, diventando parte attiva della storia.

E non dirò di più.

Cosa significa Knives out?

Capire l’espressione knives out rende la pellicola ancora più godibile.

Letteralmente significa Fuori i coltelli, ma è corrispondente alla nostra espressione italiana Parenti serpenti, cugini assassini, fratelli coltelli, ad indicare quindi una situazione familiare piuttosto spinosa e in cui tutti si vogliono pugnalare alle spalle.

Ma fate anche caso a quanti coltelli effettivi sono presenti in scena, proprio a raccontare una situazione sempre sul filo del rasoio…

La falsa pista del falso inetto

L’unica effettiva falsa pista della storia è quella di Blanc come un detective inetto che non si rende conto che Marta lo stia costantemente ingannando.

Tuttavia, se lo spettatore è abbastanza attento, si rende conto subito della discrepanza fra il suo comportamento all’inizio e per il resto della pellicola. Se infatti all’inizio il detective appare piuttosto sottile e capace nelle sue deduzioni, al contrario per il resto del tempo è così evidente, sopratutto ad una seconda visione, che stia fingendo di non vedere cosa sta succedendo.

Quindi è una falsa pista tanto per dire, che in realtà racconta un personaggio molto intrigante con un interprete d’eccezione, che non vedo l’ora di rivedere in azione.

Un cast esplosivo

Oltre al fantastico Daniel Craig, la pellicola gode di un cast stellare.

Fra tutti i personaggi secondari, per me spiccano due attrici che sono meravigliose praticamente in ogni ruolo – e non a caso sono fra le mie interpreti preferite: Jamie Lee Curtis e Toni Collette.

Da una parte Jamie Lee Curtis nel ruolo della ricca ereditiera che vive nella favola della self made woman, dall’altra Toni Collette come l’arrampicatrice sociale e approfittatrice. Entrambe incredibilmente in parte, oltre ad uno spettacolo visivo e interpretativo.

Menzione d’onore alla povera Katherine Langford, che a me era tanto piaciuta nella prima stagione di Thirteen reasons why (e non oltre), ma che dopo questo film è praticamente scomparsa dalle scene.

Ma, anche qui, fa il suo.

Una stella nascente

Ovviamente parlando di Knives out non si può non parlare di quella che al tempo era una stella nascente e che fu un po’ lanciata proprio da questo prodotto.

La splendida Ana De Armas.

Perfetta nella parte della ragazza tormentata dagli eventi, genuinamente impaurita e di assoluta bontà, che si trova messa in mezzo in una situazione che è emotivamente e fisicamente troppo da sopportare, ma che comunque si rivela capace di tirarsi fuori da sola.

Come attrice ha un volto che si presta benissimo a questo tipo di ruoli, come infatti anche nel recente Blonde (2022).

Da parte mia spero che non si affossi in questo tipo di ruoli, ma ne esplori anche di diversi.

Una nuova strada

Knives out fu veramente un vivaio di stelle nascenti: fu anche la prima volta che Chris Evans si smarcò veramente dal personaggio di Captain America.

So che molti non sono d’accordo, ma, anche con film beceri come The Gray Man (2022), io sto profondamente apprezzando la nuova strada che ha preso questo attore, preferendo i personaggi negativi e sarcastici, a volte anche molto sopra le righe.

In questo caso il suo personaggio è tenuto in caldo per quasi la metà della pellicola, per poi essere tirato fuori a sorpresa in una scena in cui, alla seconda visione, mi stavo veramente sbellicando.

E i cui indizi della sua colpevolezza sono quanto mai evidenti…

Il tema attuale

Un elemento che mi è molto piaciuto di questa pellicola è la sua vicinanza con la stretta attualità.

Anzitutto per il discorso riguardo all’immigrazione, tema sempre molto caldo negli Stati Uniti, e sopratutto quando uscì il film, ovvero nell’America trumpiana.

E infatti la famiglia protagonista è la stessa che si scandalizza davanti alle pratiche disumane di gestione dei migranti da parte del governo in carica, ma rivela tutta la sua ipocrisia nel suo rapporto con Maria.

Infatti per tutta la pellicola continuano a trattarla con sufficienza, evidentemente considerandola a loro inferiore, e cercando di circuirla sulla questione dell’eredità che spetta loro di diritto, nonostante siano stati dei totali parassiti verso il padre.

E diventa al limite del grottesco quando si scopre che la cara casa di famiglia non ha neanche delle radici così antiche…

Il trucco del Tenente Colombo?

Un piccolo appunto in vista dell’arrivo del sequel, Glass onion (2022).

Come detto, una delle false piste di questa pellicola è come il detective Blanc si finga incapace e inetto, così da farsi sopravvalutare e manovrare i personaggi a suo piacimento.

E non vorrei che nel sequel, con un cast rinnovato, si rinnovi questa falsa pista, non a favore dello spettatore, ma dei personaggi.

Proprio come era tipico della serie de Il tenente Colombo, che veniva costantemente sottovalutato dai personaggi.

Nel caso, sarà interessante vedere come la gestiranno…