Categorie
Avventura Dramma storico Film Film di guerra L'altro lato del fronte

Land of mine – Quel che resta del mio nemico

Land of mine (2014) di Martin Zandvliet è un dramma storico che racconta un capitolo piuttosto buio del secondo dopoguerra europeo.

A fronte di un budget piccolino – circa 6 milioni di dollari – nonostante la candidatura agli Oscar come Miglior film straniero, fu un pesante insuccesso commerciale, non riuscendo neanche a coprire le spese di produzione.

Di cosa parla Land of mine?

Danimarca, 1945. Dopo la resa della Germania, un gruppo di prigionieri di guerra tedeschi viene incaricato di ripulire le spiagge danesi dalle mine antiuomo nascoste sotto la sabbia. Ed è solo lo spunto per una riflessione ben più ampia…

Vi lascio il trailer per farvi un’idea:

Vale la pena di vedere Land of mine?

Assolutamente sì.

Land of mine si inserisce in quel tipo di produzioni assolutamente necessarie, riuscendo a riflettere lucidamente su tematiche storiche spesso banalizzate e raccontate faziosamente, affiancandosi invece ad ottimi titoli come La caduta (2004) e Vittime di guerra (1989).

Resta per questo un film estremamente crudele, che, per quanto cerchi di mantenere un sguardo tutto sommato positivo e speranzoso sul futuro, non manca di includere non poche scene che lasciano poco spazio all’immaginazione…

Terra

Il sergente Rasmussen è il punto di partenza.

Basta la primissima sequenza per inquadrare sia il suo personaggio, sia, più in generale il risentimento che dominava il pensiero comune della Danimarca (e non solo): un odio cieco verso qualunque rappresentante di una Germania ormai sconfitta e inerme…

…ma che era stata per un intero lustro promotrice di una guerra destabilizzante e distruttiva.

E, se il vero nemico è irraggiungibile, non resta che prendersela con quello che resta.

Anche se quello che resta non è altro che un pugno di giovani che hanno buttato via la loro giovinezza per le aspirazioni di potere di qualcun altro, e che ora vivono nell’ansia perpetua di dover contribuire alla rinascita di una patria totalmente annichilita.

E, proprio per questo, vanno puniti.

Punizione

I tedeschi non sono più umani.

Sono strumenti.

Strumenti di un percorso di vendetta e, in qualche modo, di catarsi: liberare l’Europa della loro scomoda e odiosa presenza, ripulire ogni traccia della loro colpa, anche a costo di essere coinvolti in un’operazione ancora più assurda e mortale della stessa guerra che hanno appena combattuto.

Per questo non c’è alcun tipo di pietà e di compassione verso questi ragazzini poco più che adolescenti, che possono essere lasciati morire – con una mina in mano o con la pancia vuota – che possono umiliati come le bestie che sono.

Perché questi personaggi si trovano in una zona grigia, in un momento della storia in cui tutto è permesso, dove basta nominare il loro paese d’origine e gli ultimi dieci anni per scusare ogni tipo di azione, di punizione, di disumanizzazione.

E, quando tutto è permesso, siamo solo noi a decidere cosa vogliamo essere.

Ricominciare

Da dove vogliamo ricominciare?

Il percorso di consapevolezza di Rasmussen attraversa vie tortuose e contraddittorie, in cui il personaggio si rende progressivamente conto di come questi innocenti ragazzi siano diventati la valvola di sfogo di un continente stremato e accecato dal desiderio di vendetta.

Perché, anche se li vuole vedere come i colpevoli, come i fautori di una distruzione imperdonabile, in realtà gradualmente i suoi nemici si rivelano per quello che sono: compagni leali, indifesi e pieni di sogni, che possono davvero essere il punto di partenza di una indispensabile riappacificazione fra popoli.

Ma la maggiore consapevolezza è anche di come questi animi gentili possano essere schiacciati e annientati, come la storia si possa in qualche modo ripetere a parti alterne, in cui il nemico diventa la vittima, arrivando ad punto di esasperazione tale da scegliere la strada dell’autodistruzione.

Per questo Land of mine sceglie di lasciarci infine con una nota di speranza, di allungare l’occhio verso un futuro, un presente più consapevole.

Categorie
Animazione Animazione giapponese Avventura Dramma storico Fantastico Film Musical Nuovi Orizzonti Racconto di formazione

Inu-oh – La sinfonia delle maschere

Inu-oh (2021) di Masaaki Yuasa è un lungometraggio anime ispirato alle reali figure del teatro Sarugaku.

A fronte di un budget sconosciuto, anche per la distribuzione limitata, ha incassato meno di mezzo milione in tutto il mondo.

Di cosa parla Inu-oh?

Giappone, XI sec. Sullo sfondo di una tragica guerra fra clan, due ragazzi estremamente sfortunati saranno capaci di dare nuova linfa al panorama musicale del loro paese…

Vi lascio il trailer per farvi un’idea:

Vale la pena di vedere Inu-oh?

Tomona in una scena di Inu-oh (2021) di Masaaki Yuasa

Assolutamente sì.

Inu-oh è una di quelle perle cinematografiche sostanzialmente sconosciute tranne agli appassionati, capace di distinguersi in maniera significativa dal resto del panorama del genere anime sia per lo stile visivo che per il taglio narrativo scelto.

Per farvi capire, è un po’ come se La storia della Principessa Splendente (2013) e Samurai Champloo (2004) avessero avuto un figlio.

E non vi dirò di più.

Intarsio

Tomona in una scena di Inu-oh (2021) di Masaaki Yuasa

Il primo atto di Inu-oh è un enigmatico intarsio narrativo.

La panoramica sulla scena politica e militare serve solo per darci un’infarinatura del mondo in cui si muovono i protagonisti, portando in scena momenti e personaggi apparentemente scollegati fra loro, accomunati da un taglio fantastico e misterioso insieme.

I due protagonisti sono infatti legati da un comune destino di sofferenza e di marginalizzazione, dovuto in entrambi casi all’avidità di personaggi terzi, che cercano di arricchirsi sulle loro pelle senza che loro neanche lo sappiano fino in fondo.

E, da questa maledizione comune, si sviluppano due temi fondamentali.

Memoria

Tomona in una scena di Inu-oh (2021) di Masaaki Yuasa

La memoria è un elemento fondamentale in Inu-oh.

Infatti, nel contesto culturale in cui il sapere popolare è conservato nel ricordo della comunità, il più grande tesoro in realtà sono proprio le storie da raccontare e da tramandare, capaci di stupire un pubblico che ormai le ha dimenticate.

Per questo i suonatori biwa, i maggiori possessori di questo tesoro, sono due volte puniti: prima dalla tirannia dello shogun, che cerca di assoggettare questo patrimonio di parole ai propri bisogni politici, riducendo gli stessi a meri esecutori del suo potere…

…ma, soprattutto, sono vittime della spietata avidità del padre di Inu-oh, pronto a sacrificare il suo stesso figlio per ottenere il totale controllo su questa inestimabile ricchezza, da utilizzare per sfidare lo stesso governo in carica in una disperata ricerca di popolarità.

E la memoria si intreccia perfettamente con il perno della vicenda.

Identità

Tomona in una scena di Inu-oh (2021) di Masaaki Yuasa

L’identità è il cardine tematico di Inu-oh.

Entrambi i protagonisti sono accomunati da un’identità che li rende dei reietti sociali, ma si ritrovano proprio grazie alle loro comuni sfortune: Tomona è infatti l’unico che riesce a vedere la vera bellezza di Inu-oh, del tutto ignaro delle sua terribile deformazione.

La stessa si intreccia profondamente con le storie che i due scelgono di portare sul palco, che permettono gradualmente ad Inu-oh di liberarsi della sua maledizione, riacquistando ad ogni canzone un aspetto più umano

…ad eccezione del volto.

L'ultima maschera di Inu-oh in una scena di Inu-oh (2021) di Masaaki Yuasa

Dal secondo atto sul palco si avvicendano una serie di maschere, da entrambe le parti: costretto a dover celare il suo aspetto, Inu-oh si nasconde ogni volta dietro ad una nuova faccia, fino ad arrivare allo svelamento del suo vero volto, quando però ormai questo è stato sanato dalla sua ultima canzone.

E lo stesso Tomona vive una ricerca dell’identità costante sia nell’aspetto che nel nome: il passaggio del tempo è infatti scandito, oltre che dalle maschere di Inu-oh, dal progressivo cambio di aspetto del protagonista, che passa da essere un anonimo biwa a vestire sembianze più prettamente femminili e teatrali.

Tomona nel finale di Inu-oh (2021) di Masaaki Yuasa

Ma ancora più significativo è il cambio del nome: rimasto orfano, si sottomette prima al nominativo che lo rende succube dello shogun, per poi scegliere nuovamente di cambiarlo, allontanandosi dalla sua famiglia, e poi dal suo stesso amico da cui viene separato…

… finché il loro incontro non avviene a secoli di distanza, scandito dall’elemento che li aveva resi così affini:

la musica.

Categorie
2021 Dramma familiare Dramma storico Drammatico Fantastico Film Solo Surreale

The Tragedy of Macbeth – La consapevole fedeltà

The Tragedy of Macbeth (2021) è la prima opera da solista di Joel Coen, dopo l’ultimo film in compagnia con il fratello.

Il film è stato distribuito limitatamente in poche sale prima di approdare in streaming su Apple TV Plus.

Di cosa parla The Tragedy of Macbeth?

L’opera di Joel Coen riprende passo passo l’opera shakespeariana, pur con qualche cambiamento per renderla appetibile al medium.

Vi lascio il trailer per farvi un’idea:

Vale la pena di vedere The Tragedy of Macbeth?

Assolutamente sì.

Per quanto non sia un film di facile fruizione, The Tragedy of Macbeth è un’opera sublime sia dal punto di vista registico sia di trasposizione, che, pur tenendo fede al testo shakespeariano sostanzialmente alla lettera, non manca di qualche cambiamento piuttosto indovinato.

In questo senso raramente ho visto un’opera cinematografica che riesce a rendere così propria un testo tanto complesso, riuscendo a muoversi con agilità con una regia disegnata intorno alla storia e un adattamento consapevole e così riuscito.

Insomma, non ve lo potete perdere.

Fedeltà

Denzel Washington e Bertie Carvel in una scena di The Tragedy of Macbeth (2021) è la prima opera da solista di Joel Coen

The Tragedy of Macbeth viaggia in due direzioni.

Da una parte, prendere l’opera shakespeariana e riportarne fedelmente le parole in scena, non volendo in alcun modo semplificare l’inglese poetico e arcaico, ricco di similitudini e metafore piuttosto ardite e non sempre immediate.

Dimostrazione che la prima opera da solista di Joel Coen è anche quella con cui potrebbe chiudere la sua carriera, tanta è la lucidità con cui è riuscito a portare in scena probabilmente il miglior Macbeth cinematografica del nuovo millennio.

Bertie Carvel in una scena di The Tragedy of Macbeth (2021) è la prima opera da solista di Joel Coen

Altrettanto suggestiva nel ricreare le atmosfere shakespeariane sono le scenografie, che fanno sembrare il film più un’opera teatrale che cinematografica, definita dai suoi spazi geometricamente perfetti, tagliati dalle lunghe ombre – fisiche e morali – che infestano gli spazi.

Ma, nondimeno, il regista si è preso le sue libertà.

Interpreti

Denzel Washington in una scena di The Tragedy of Macbeth (2021) è la prima opera da solista di Joel Coen

Un altro elemento che rende The Tragedy of Macbeth più teatrale che cinematografica è la scelta degli interpreti.

Nel teatro è molto comune scegliere interpreti che non rispecchino per forza la fisionomia dei personaggi che portano in scena – quindi, includendo anche attori di etnie diverse da quelle canoniche – ma dare più che altro spazio alle capacità attoriali del singolo.

Denzel Washington e Frances McDormand in una scena di The Tragedy of Macbeth (2021) è la prima opera da solista di Joel Coen

Proprio secondo questa idea, Joel Coen si è affidato alla bravura di un attore afroamericano, Danzel Washington, che è stato capace di portare in scena un climax caratteriale che parte da un Macbeth pensieroso prima dell’omicidio fino al turbato tiranno dell’ultimo atto.

E vi è un’intenzione precisa di includere attori anche più avanti con gli anni nella scelta della strepitosa Francis McDornan, che è riuscita a caricare della giusta drammaticità una delle figure più sanguinarie della letteratura europea, senza mai eccedere come altre prima di lei.

Ma non è l’unica differenza.

Adattare

Kathryn Hunter in una scena di The Tragedy of Macbeth (2021) è la prima opera da solista di Joel Coen

Nonostante The Tragedy of Macbeth sia volutamente fedele all’opera originale, non manca di prendersi qualche libertà.

La più significativa è sicuramente le figure delle streghe, riunite in un unico personaggio che in vari modi si triplica – affiancata da altre figure dal volto sconosciuto, specchiandosi nell’acqua, o semplicemente dialogando con figure fuori scena.

Una parte così complessa affidata ad un’attrice che sembra nata per il ruolo, capace di portare in scena un personaggio al limite dell’umano, grottesco e incomprensibile, caricato di una particolare espressività che la rende sempre più enigmatica.

Denzel Washington in una scena di The Tragedy of Macbeth (2021) è la prima opera da solista di Joel Coen

Altrettanto interessanti sono due momenti cardine dell’opera.

Anzitutto, l’arrivo del fantasma di Banquo, che nell’opera teatrale – anche per convenienza scenica – semplicemente si sedeva al posto di Macbeth al banchetto, mentre qui è un uccellaccio che il protagonista insegue convinto di vederci il suo vecchio amico.

Sempre seguendo la linea del sogno – e del delirio – Macbeth rincontra le streghe non davanti ad un calderone, ma in una stanza del palazzo che si riempie d’acqua, illudendolo con nuove profezie ed apparizioni.

Due scelte che raccontano molto bene la consapevolezza registica di non rimanere troppo vicino all’opera di partenza.

Ma c’è dell’altro.

Presagio

Alex Hassell in una scena di The Tragedy of Macbeth (2021) è la prima opera da solista di Joel Coen

Una delle scelte più peculiari dell’opera di Joel Coen è la figura di Ross.

Come nell’opera shakespeariana era un personaggio contorno, non più che un messaggero, nel film appare come un sottile macchinatore, che intriga alle spalle di tutti, persino dello stesso Macbeth, diventando persino il misterioso terzo assassino di Banquo.

Una scelta che caricare di un significato del tutto differente il finale: per Shakespeare la tragedia di Macbeth era una dolorosa parentesi a fronte di un futuro più felice sotto la dinastia discendente da Banquo – quella degli Stuart, al potere al tempo della pubblicazione dell’opera.

Al contrario, il fatto che Ross nasconda Fleance, il figlio di Banquo, per poi portarlo con sé verso orizzonti sconosciuti non rende il finale rassicurante, ma bensì inquietante, come andando a suggerire che un ulteriore inganno sta venendo tessuto nell’ombra…

…e un nuovo Macbeth potrebbe affacciarsi in futuro nella scena di Scozia.

Categorie
Avventura Dramma familiare Dramma romantico Dramma storico Drammatico Film L'Ultima Avventura Western

La ballata di Buster Scruggs – Un affettuoso saluto

La ballata di Buster Scruggs (2018) è – per ora – l’ultimo film codiretto dai Fratelli Coen, prima di prendere strade artistiche separate.

Il film è stato prodotto e distribuito da Netflix direttamente in piattaforma.

Di cosa parla La ballata di Buster Scruggs?

Partendo dalle mirabolanti avventure di Buster Scruggs, il film si snoda fra sei storie ambientate nel selvaggio West, accomunate da un elemento lugubre…

Vi lascio il trailer per farvi un’idea:

Vale la pena di vedere La ballata di Buster Scruggs?

In generale, sì.

Nella lunga carriera dei Coen, forse questo è uno dei loro film più riusciti dopo anni di produzioni molto meno indovinate: avendo ormai da tempo manifestato il loro amore per il genere western – già in Il Grinta (2010) – La ballata di Buster Scruggs rappresenta il punto di arrivo ideale per la loro carriera di coppia.

E i toni del film sono veramente molto variegati: si passa da episodi dal taglio comico, surreale, quasi grottesco, per sfociare in brevi storie invece decisamente più drammatiche, che tratteggiano un ritratto piuttosto disincantato del Vecchio West.

Insomma, vale la pena di dargli un’occhiata.

La ballata di Buster Scruggs si può leggere a suo modo come un sunto degli alti e bassi della carriera del duo registico.

E proprio in questo modo la voglio leggere.

Morte

Il leitmotiv di La ballata di Buster Scruggs è la morte.

Il trapasso infatti ci coglie di sorpresa fin dalla primissima storia, in cui lo sgargiante personaggio che dà il nome al film si destreggia fra diverse avventure che si concludono tutte con la sconfitta del suo avversario e il plauso del pubblico.

Questo attacco così peculiare può essere letto come uno spaccato dei primi anni del duo: forti di due successi di ampissimo respiro come Fargo (1996) e Il grande Lebowski (1998), al tempo di Fratelli Coen sembravano la nuova promessa di Hollywood.

E invece negli anni successivi i due hanno ottenuto un successo di pubblico sempre più tiepido, prima con i più incolori Fratello, dove sei?  (2000) e L’uomo che non c’era (2001), fino al totale decadimento registico con Prima ti sposo, poi ti rovino (2003).

Eppure, fu solo la prima volta…

Prima volta?

La seconda storia è tanto emblematica in quanto racconta la seconda risalita e discesa del duo.

Come il protagonista della storia si trova a dover affrontare le fortune alterne della sua carriera criminale, con un insperato salvataggio dall’impiccagione per poi finire nuovamente sulla gogna, allo stesso modo i Fratelli Coen ritrovarono un nuovo scoppio di popolarità con Non è un paese per vecchi (2007)…

…per poi tornare nel dimenticatoio già col film successivo, Burn After Reading (2008), l’anticamera di una serie di produzioni molto meno apprezzate, fra cui forse spicca il simpatico Il Grinta (2010), che però non gli valse un nuovo successo.

Infatti, gli umori del pubblico sono molto altalenanti.

Buio

Gli episodi centrali sono quelle che meglio raccontano le fasi più buie della loro carriera.

L’angoscia di fondo si fa particolarmente sentire nella terza storia, in cui i personaggi rimangono sostanzialmente in silenzio per la maggior parte del tempo, e in cui il grande protagonista è la recitazione dello sfortunato Harrison, che riecheggia ripetutamente per la scena.

In questo frangente il duo sembra voler raccontare una fortuna molto passeggera – ottenuta grazie ai suddetti titoli di successo – ma che ha portato gradualmente il pubblico ad abbandonarli, nonostante la loro opera – almeno ai loro occhi – avesse sempre lo stesso valore.

Insomma, si racconta un panorama selvaggio e senza pietà, in cui il circense – o il produttore – si affida al partito che gli è in quel momento più comodo e più redditizio, scaricando il suo protetto quando questo non riesce più a brillare come un tempo.

Una tendenza piuttosto amara che si conferma anche con il successivo episodio, che racconta la crudele caccia all’oro, in cui un vecchio cercatore riesce finalmente ad individuare un filone aureo, ma viene scalzato dal giovane approfittatore di turno…

…ma rimettendosi subito in piedi e risultando infine vincitore.

Infatti, la speranza è un altro tema persistente.

Futuro

Nonostante la carriera da duo artistico sia arrivata al capolinea, i due registi non sembrano perdersi d’animo.

Le lunghe riflessioni per ricominciare su una nuova strada partono proprio dal penultimo episodio, in cui diverse coppie si creano e si sfaldano: prima Alice e suo fratello, poi Alice e Knapp, il quale sceglie di scegliere una vita diversa rispetto al suo storico compare.

Un racconto su un futuro ancora incerto, una consapevolezza un po’ amara di intraprendere una nuova avventura partendo da un passato agrodolce, punteggiato da momenti di buio e quanto da gioie passeggere, come ben si riassume nell’ultimo episodio.

Infatti, la giocosa complicità del duo dei cacciatori di taglie è probabilmente un ritratto che i due registi fanno di sé stessi: piuttosto strambi e fuori dalle righe, non sempre apprezzati e non sempre capiti, ma che arrivano a fine giornata – e di carriera – sempre con il sorriso sulle labbra.

Categorie
Avventura Cinema gelido Dramma familiare Dramma romantico Dramma storico Drammatico Film I (miei) nuovi classici di Natale Racconto di formazione

Piccole donne – Che chiasso!

Piccole donne (2019) di Greta Gerwig è un period drama tratto dal celebre romanzo omonimo.

Un prodotto che ebbe anche un buon riscontro di pubblico: a fronte di un budget di appena 40 milioni, ne incassò complessivamente 206 in tutto il mondo.

Di cosa parla Piccole donne?

Inghilterra, seconda metà dell’Ottocento. La vicenda ruota intorno alle quattro sorelle March, con caratteri molto diversi ma che incarnano i topos delle eroine romantiche tipiche di quel periodo.

Vi lascio il trailer per farvi un’idea:

Vale la pena di vedere Piccole donne?

Saoirse Ronan, Emma Watson, Florence Pugh e Eliza Scanlen in una scena di Piccole donne (2019) di Greta Gerwig

Dipende.

Dal mio personale punto di vista, Piccole Donne non ha un grande valore artistico, ma potrebbe essere un film molto coinvolgente se siete pronti a farvi catturare da certi ganci emotivi – io, personalmente, mi sono lasciata agganciare.

Infatti si tratta di una storia molto emotiva, con una profonda esplorazione della psicologia dei personaggi, riuscendo, pur con qualche sbavatura, a riscrivere in chiave contemporanea la storia di Louisa May Alcott.

Luce

Saoirse Ronan in una scena di Piccole donne (2019) di Greta Gerwig

Greta Gerwig è perdutamente innamorata della sua protagonista.

L’ottima Saroise Ronan era stata la sua attrice feticcio già fin dai suoi esordi registici in Lady Bird (2017), e qui diventa la protagonista assoluta della scena, sempre premiata sia dalla scrittura piuttosto compiacente, sia dalla fotografica disegnata sul suo personaggio.

E per me è stato tanto più difficile – non ai livelli di The Whale (2022), ma poco ci manca – abbracciare questa visione, che mi è parsa a tratti quasi forzata nel voler raccontare una protagonista che si ribella alle convenzioni sociali.

E, per quanto il suo comportamento sia più volte problematizzato, non lo è mai fino in fondo: Jo prima si lega profondamente a Laurie, poi lo respinge e scappa per trovare fortuna altrove, per finire in un dovutissimo bagno di realtà.

Di fatto, pur con le sue ingenuità, Jo racconta il passaggio dalla spensierata infanzia alla durezza della vita adulta, in cui il successo non è scontato, in cui le altre persone non vivono in nostra funzione, ma anzi la posizione di predominanza si ottiene fra insuccessi e dolorosissime fatiche.

Ma la vera vittima è un’altra.

Seconda

Florence Pugh in una scena di Piccole donne (2019) di Greta Gerwig

Amy è l’eterna seconda…

…anche metanarrativamente parlando.

Come Saoirse Ronan è la grande protagonista della scena, al contrario Florence Pugh è costantemente penalizzata da trucco e costumi: dalla frangetta improbabile nella giovinezza ai vestiti stretti fino alla gola in età adulta, tutto sembra imbastito per imbruttirla.

E così anche i suoi capricci giovanili, nonostante siano decisamente meno gravi rispetto ai comportamenti di Jo, infestano costantemente il suo personaggio, che sia presente in scena o meno – ovviamente, tramite la durezza delle parole della sorella meritevole.

Florence Pugh e Thimothee Chalamet in una scena di Piccole donne (2019) di Greta Gerwig

E invece io personalmente mi sento più vicina alla mediocrità di Amy, che cerca di disegnarsi il suo spazio nell’ingombrante ombra della sorella maggiore, che si arrende davanti al suo non-genio, davanti al triste destino di una donna del suo tempo – ben più consapevole di discorsi analoghi della stessa Jo. 

Per questo esce vittoriosa infine ottenendo una piccola felicità personale, ricambiata dal suo amore segreto, costruendosi una vita familiare con una persona con cui potrebbe davvero avere una esistenza complessivamente serena, forse non dovendo del tutto abbandonare le sue passioni…

…che escono ovviamente dalla scena in favore della ben più meritevole Jo.

Ma non è l’unica femminilità possibile.

Accontentarsi

Saroise Ronan e Emma Watson in una scena di Piccole donne (2019) di Greta Gerwig

Nonostante il totale protagonismo di Jo, Piccole donne lascia spazio anche ad altre femminilità.

Meg è rappresentazione a suo modo di un’eroina romantica che abbraccia la nascente tendenza del matrimonio non più per motivi politici, ma per un sincero innamoramento, che la costringe ad abbandonare ogni prospettiva di ricchezza e di vita mondana a favore di una più frugale esistenza.

Infatti, nonostante le preoccupazioni di Jo siano nei confronti del matrimonio di per sé – proiezione dei suoi stessi timori – la vera angoscia di Meg riguarda il dover rimanere in un’amara povertà, di doversi privare delle bellezze di una vita più frivola e con meno preoccupazioni economiche.

Insomma il suo personaggio è tormentato dall’idea di lasciarsi tentare da un mondo più attraente, per quanto più insidioso, dove un giorno sei la favorita dell’ape regina di turno – il suo pet, il suo animaletto da compagnia – in un altro sei vittima di pettegolezzi che rappresentano il fulcro della sua esistenza.

Per questo per me è tanto più soddisfacente vedere la maturazione di Meg, che capisce quanto può essere più felice in una vita anche più modesta, ma con a fianco una persona che davvero può fare la sua felicità, anche se nella ristrettezza inevitabile dei mezzi.

Ma manca un fondamentale pezzo a questo puzzle.

Tragedia

L’ultima faccia della storia è Beth.

Personaggio apparentemente di contorno, apparentemente solo il nucleo tragico della vicenda, è in realtà il perno fondamentale della vicenda intorno a cui ruota tutto il passaggio fra passato e presente, nella continua angoscia per la malattia che potrebbe strapparla dal mondo ancora così giovane e innocente.

In questo senso Beth è in tutto e per tutto un’eroina tragica che, nonostante la sua bontà, non può pensare al suo futuro, ma solo ad un limitato presente, in cui viene premiata proprio per la sua innocente bontà e curiosità verso una passione che è anche indice della sua innata capacità musicale.

E così, per quanto lacrimevole, il momento sia della salvezza che della morte è anche il punto di arrivo di una ricongiunzione di un nucleo familiare che si rimette in discussione in tutte le sue parti e che infine si ritrova felicemente nella medesima eredità dell’arcigna zia March…

…dove ognuno sembra aver trovato il suo posto.

Categorie
Avventura Coen Bros Dramma familiare Dramma romantico Dramma storico Drammatico Film Giallo Noir

L’uomo che non c’era – Una realtà frammentata

L’uomo che non c’era (2001) di Joel e Ethan Coen è un film neo-noir con protagonista Billy Bob Thornton.

A fronte di un budget di circa 20 milioni di dollari, è stato un terrificante flop commerciale, non riuscendo neanche a coprire le spese di produzione.

Di cosa parla L’uomo che non c’era?

Ed è un barbiere totalmente alienato dalla vita e, soprattutto, dal suo matrimonio. E infatti è l’ultima persona che accuseresti di omicidio…

Vi lascio il trailer per farvi un’idea:

Vale la pena di vedere L’uomo che non c’era?

Billy Bob Thornton in una scena di L'uomo che non c'era (2001) di Joel e Ethan Coen

In generale, sì.

Con L’uomo che non c’era i fratelli Coen si trovano in una fase in cui la loro produzione, nonostante conservi indubbiamente un grande fascino registico ed un’innegabile verve narrativa, sembra che non riesca davvero a centrare il punto.

Infatti, pur con un utilizzo molto abile del bianco e nero, e con un attore protagonista così azzeccato e in parte, la storia della pellicola mi è parsa non arrivare effettivamente da nessuna parte, ma piuttosto di vivere di suggestioni non adeguatamente esplorate.

Ma dategli comunque un’occasione.

Vuoto

Billy Bob Thornton in una scena di L'uomo che non c'era (2001) di Joel e Ethan Coen

Ed è alienato.

Immerso in un inarrestabile flusso di coscienza, il protagonista vive la sua vita non come l’attore principale, ma come un mero spettatore, che lascia che gli eventi si susseguano davanti ai suoi occhi senza voler intervenire.

In particolare, del tutto consapevole del tradimento in atto della moglie, sceglie con malcelato nichilismo di lasciarlo esistere al di là dei suoi occhi, preferendo meditare sulla insensatezza del suo stesso matrimonio fin dalle sue inconsistenti origini.

E, allora, cosa serve per farlo smuovere?

Piena

Billy Bob Thornton in una scena di L'uomo che non c'era (2001) di Joel e Ethan Coen

Ed non è in controllo della propria vita.

Diventando per la prima volta agente attivo della sua sorte, si lascia facilmente coinvolgere nella banale proposta truffaldina di Creighton Tolliver, nonostante tutti gli indizi in scena bastino per mettere insieme il quadro dell’inganno in atto.

Ma è solo la miccia.

Solo marginalmente turbato dalla possibilità di essere scoperto come mandante del ricatto ai danni dell’amante della moglie, il protagonista si incastra involontariamente in una rete criminale che era sempre stata sotto i suoi occhi.

E allora non può fare altro che difendersi.

Ma neanche così può raccontare la sua storia.

Riscrivere

Billy Bob Thornton in una scena di L'uomo che non c'era (2001) di Joel e Ethan Coen

La vita di Ed è scritta da altri.

Per quanto il protagonista cerchi infatti di prendere posto in scena, nonostante confessi esplicitamente il suo crimine, non vi è mai spazio per lui: la sua è una versione come tante altre, anzi è forse della meno interessante e credibile.

Infatti il vero burattinaio è proprio il malizioso avvocato Riedenschneider, pronto in ogni momento ad afferrare, deformare e riscrivere gli eventi a proprio piacimento, mentre gli altri personaggi sono marionette prive di volontà.

E proprio come un fantoccio Ed vive la sua vita, diventando colpevole dell’omicidio sbagliato, potendo vivere la sua verità solamente all’interno del mondo della finzione, e infine accettando l’uscita di scena da una vita che non ha mai veramente vissuto.

E forse dall’altra parte avrà più fortuna…

Categorie
Avventura Coen Bros Comico Dramma familiare Dramma romantico Dramma storico Drammatico Film Grottesco

Fratello, dove sei? – L’odissea della depressione

Fratello, dove sei? (2000) è una libera reinterpretazione dell’Odissea da parte di Joel e Ethan Coen.

A fronte di un budget piccolino – 26 milioni di dollari – è stato un buon successo commerciale: 71 milioni in tutto il mondo.

Di cosa parla Fratello, dove sei?

Mississippi, 1937. Nel pieno della Grande Depressione, un terzetto di galeotti tenta la fuga dai lavori forzati. Ma il loro ritorno a casa sarà un’effettiva odissea…

Vi lascio il trailer per farvi un’idea:

Vale la pena di vedere Fratello, dove sei?

John Turturro, George Clooney e Tim Blake Nelson in una scena di Fratello, dove sei? (2000) di Joel e Ethan Coen

In generale, sì.

Fra i film dei Fratelli Coen è forse quello che finora mi ha meno colpito, nonostante non manchi degli elementi tipici del duo: un’avventura a sfondo criminale con protagonisti degli anti-eroi fra il comico e il grottesco, condito con una buona dose di surrealismo.

Tuttavia mi è parsa più una simpatica parentesi di una storia che funge quasi da scusa per raccontare uno spaccato di un periodo piuttosto turbolento degli Stati Uniti, attraverso un colorito gruppo di personaggi che, proprio come nell’opera omerica, sono una distrazione per il vero obbiettivo del protagonista.

Ma vale comunque la pena di dargli un’occhiata.

Destino

George Clooney in una scena di Fratello, dove sei? (2000) di Joel e Ethan Coen

I tre protagonisti scoprono immediatamente il loro destino.

Riducendo fortuitamente a sfuggire dal controllo delle guardie, tentano immediatamente la via più semplice per mettersi in viaggio: un treno merci su cui sperano di incontrare qualcuno capace di rompere le loro pesanti catene…

…per essere bruscamente riportati nella realtà dell’arida terra del Mississippi, per un viaggio che potrà essere fatto solo a piedi o con mezzi di fortuna, per raggiungere il fantomatico tesoro.

E proprio il loro primo incontro con questo Omero moderno, nei panni di un vecchio cieco che percorre in cerchio la linea dei binari con la sua bizzarra draisina che non sembra portare da nessuna parte…

…ma che gli svela la verità sul loro destino: un tesoro che in realtà sarà portatore di molti guai, predizione che viene però presa e ribaltata – come molte volte nel film – a piacimento di Ulysses.

E qui si sviluppa un argomento fondante della pellicola.

Occasione

John Turturro, George Clooney e Tim Blake Nelson in una scena di Fratello, dove sei? (2000) di Joel e Ethan Coen

Gli Stati Uniti sono la terra delle occasioni…

…oppure no?

Il drammatico bozzetto di Fratello, dove sei? raccolta gli spasmi di un paese che arranca in una crisi senza precedenti, che ha visto negare le prospettive di crescita e di ricchezza da sempre proprie dell’immaginario comune.

Ma lo spirito non viene mai veramente abbandonato, e i personaggi farebbero di tutto pur di evadere la miseria presente…persino vendere i propri stessi familiari alla polizia, proprio per un sogno di arricchimento continuamente inseguito in un panorama umano desolante.

Ma c’è anche un’altra faccia della questione.

Come appunto la miseria è reale, le possibilità di arricchimento sono a portata di mano: proprio nel suo vivere alla giornata, Ulysses e il suo terzetto abbracciano la possibilità raccontata da Tommy Johnson, che ha venduto la sua anima al diavolo perché non ci faceva nulla – in altri termini, non gli dava da mangiare.

E così, tramutandosi continuamente all’occorrenza – da band di afroamericani a gruppetto folk di bianchi – riescono effettivamente a muovere il primo passo verso la tanto aspirata popolarità – e, ovviamente, guadagno.

Identità

John Turturro, George Clooney e Tim Blake Nelson in una scena di Fratello, dove sei? (2000) di Joel e Ethan Coen

Gli Stati Uniti hanno bisogno di una bandiera comune.

Ovvero, il razzismo.

In un mondo in cui il Dio è diventata ormai una moneta di scambio, vi è una realtà dietro le quinte che cerca sottilmente di affacciarsi nella politica di un paese immerso in una disperazione senza via d’uscita: il Ku Klux Klan.

Infatti non ci vuole molto per scoprire che le promesse di un futuro migliore dell’aspirante nuovo governatore nascondono un movimento reazionario profondamente razzista, che cerca di attuare un’opera quasi di purificazione.

E proprio a questo movimento estremista si intreccia in maniera piuttosto interessante il poema omerico: come Big Dan Teague è evidentemente una riproposizione moderna del mitologico Ciclope, la sua figura è anche quella del Gran Ciclope, ovvero una delle più alte cariche del Klan.

Ma davanti a questa povertà ideologica, un futuro è possibile?

Futuro

Ulysses può essere letto come una personificazione del Sogno Americano.

Incatenato, ridotto nelle peggiori condizioni possibili per sua stessa colpa, il protagonista tenta in tutti i modi di ricongiungersi con la moglie – ovvero, con il suo popolo – nonostante la stessa abbia ormai perso fiducia in lui, con una nuova generazione – le figlie – che non sa neanche della sua esistenza.

Infatti la moglie ha ormai spezzato il legame, ha ormai lo sguardo puntato verso qualcosa di più concreto – il nuovo marito – che non sia costruito su promesse vuote e senza significato, ma su una prospettiva reale di un futuro forse meno appagante, ma sicuramente più raggiungibile.

John Turturro, George Clooney e Tim Blake Nelson in una scena di Fratello, dove sei? (2000) di Joel e Ethan Coen

E infatti la riconquista della moglie avviene per due strade.

Anzitutto, grazie alla riconferma sociale: il futuro governatore rieletto nomina i Soggy Bottom Boys come suo braccio destro, prospettandogli un solido futuro lavorativo ed economico, che permette alla moglie di credere nuovamente in Ulysses.

Ma altrettanto essenziale è il recupero dell’anello, simbolo di una ricchezza promessa – e, in passato, ottenuta – che però si perde nei flutti di una inondazione biblica – la guerra? – che farà piazza pulita degli Stati Uniti…

…ma che sarà anche un’occasione per ricominciare con il Boom Economico pochi decenni dopo.

Categorie
2022 Avventura Dramma familiare Dramma romantico Dramma storico Drammatico Film Horror Tri West

Pearl – Una ragazza e il suo sogno

Pearl (2022) di Ti West, è il prequel di X (2022), uscito lo stesso anno, in questo caso parzialmente co-scritto dall’attrice protagonista Mia Goth.

A fronte di un budget simile al precedente – 1 milione di dollari – ha avuto un riscontro similare: quasi 10 milioni in tutto il mondo.

Di cosa parla Pearl?

Tornando cinquant’anni indietro, scopriamo l’origine della violenza cieca del killer del primo film…

Vi lascio il trailer per farvi un’idea:

Vale la pena di vedere Pearl?

Mia Goth in una scena di Pearl (2022) di Ti West, sequel di X: A sexy horror story (2022)

Assolutamente sì.

Arrivata alla visione del secondo capitolo carica di aspettative, non sono stata per niente delusa: Pearl riprende ed amplia il discorso di X, esplorando un tema sociale particolarmente attuale, anche se in un contesto sociale lontano nel tempo.

Un Ti West, fra l’altro, molto onesto con sé stesso: pur affrontando un tema più impegnativo, mantiene una scrittura ed una messinscena semplice e diretta, portatrice di un messaggio piuttosto immediato, ma non per questo banale.

Ma, ancora una volta, ve lo lascio scoprire.

Sogno

Mia Goth in una scena di Pearl (2022) di Ti West, sequel di X: A sexy horror story (2022)

Pearl è una ragazza piena di sogni.

Fin dall’inizio appare immersa nella sua fantasia di cavalcare le scene di Hollywood e così di evadere l’arida realtà in cui è costretta, che infatti irrompe bruscamente nel suo sogno nelle vesti della severa figura della madre, che fin da subito cerca di distruggere le sue speranze.

E lo scontro fra questi due personaggi non è tanto diverso da quello fra Pearl e Maxine nel primo capitolo: un antagonismo apparentemente distruttivo, in realtà dovuto a cause più profonde, fra l’amarezza del presente e la cautela per il futuro.

Mia Goth in una scena di Pearl (2022) di Ti West, sequel di X: A sexy horror story (2022)

La madre infatti cerca di portare Pearl lontano da quello che un tempo era il suo sogno – rappresentato dai vestiti non più indossati – che ormai ha compreso essere impossibile, cercando di proteggerla da insidie a cui la figlia sembra completamente cieca.

Perché della realtà Pearl vede solo una parte.

Fuga

La protagonista è alla ricerca del suo posto nel mondo…

…quello che le appartiene per diritto.

Infatti fin da subito Pearl deve essere la protagonista della scena, deve essere la star, arrivando a punire in maniera molto infantile chiunque sembri mettersi sul suo cammino persino un’innocente oca che fa capolino in scena, curiosa del suo spettacolo.

E ogni ostacolo è dato in pasto al fedele coccodrillo, il quale, ancora di più rispetto al primo film, può essere letto come rappresentazione di una società solo apparentemente alleata della protagonista nel raggiungimento del suo sogno.

Mia Goth in una scena di Pearl (2022) di Ti West, sequel di X: A sexy horror story (2022)

Così nella fuga in città Pearl ritorna finalmente nel suo luogo dei sogni, il cinema, che rappresenta perfettamente il dualismo della pellicola: uno splendido spettacolo di danza preceduto da un angosciante spaccato della guerra ancora in corso.

E proprio qui Pearl dovrebbe trovare la sua via di fuga…

Brandello

Mia Goth in una scena di Pearl (2022) di Ti West, sequel di X: A sexy horror story (2022)

Il ragazzo senza nome del cinema è solo una delle tante illusioni di Pearl.

Nient’altro che un brandello di un mondo irraggiungibile, pari il piccolo fotogramma che la protagonista conserva gelosamente sulla via di casa, che inaspettatamente porta anche alla prima effettiva realizzazione del suo sogno…

…ma non più in uno spettacolo cinematografico, ma in una scena erotica – proprio come il porno amatoriale che lo stesso uomo dei sogni le farà vedere di nascosto – e con un fantoccio che rappresenta l’amante proibito che la protagonista è ancora restia ad accogliere.

Ma Pearl è stanca di tutte queste illusioni.

Di fronte alla possibilità concreta di fuggire dalla tediosa esistenza della fattoria, la protagonista comincia effettivamente a disfarsi di quanto la potrebbe ostacolare, prima di tutto l’odioso peso del padre, una delle principali cause della caduta in disgrazia della famiglia.

Ma in realtà la sua prima vittima è la madre, che cerca ancora più bruscamente di riportarla con i piedi per terra, utilizzando la sua sfortunata sorte come monito di quello da cui la figlia dovrebbe stare lontana, piuttosto che abbracciare così ingenuamente.

Ma ormai nessuno può fermare Pearl.

Spettro

Pearl vorrebbe lasciarsi tutto alle spalle, ma non può.

Non davvero.

Lo ben dimostra il sogno in cui Pearl è diventata una star di successo, rovinato dalla inquietante presenza degli spettri del suo passato, maliziosamente presenti fra il pubblico con il volto deturpato dalle colpe della protagonista.

Comincia così una corsa inarrestabile verso l’occasione che le cambierà la vita, in cui persino un ragazzo che solo esprime una comprensibile inquietudine nei confronti dello strano comportamento di Pearl diventa inevitabilmente vittima della sua furia.

E allora, non dovrebbe essere ora si vincere?

Perdere

Mia Goth in una scena di Pearl (2022) di Ti West, sequel di X: A sexy horror story (2022)

L’audizione non è una semplice audizione.

Rappresenta invece il momento in cui Pearl mette alla prova il sogno che le è stato venduto, per cui ha letteralmente dato via ogni parte della sua vita, e dal quale ora si sente finalmente di dover essere premiata.

E invece la realtà torna ulteriormente a bussare alla sua porta, mettendola davanti ad un mondo dove non basta essere bravi, ma dove bisogna anche essere nel posto giusto al momento giusto, dove è necessaria anche la faccia giusta

E con questa amara realizzazione, finalmente Pearl diventa onesta con sé stessa, intraprendendo un intenso dialogo col fantasma del marito, spettro sempre presente anche in precedenza, considerato come l’ostacolo invalicabile per la realizzazione del sogno.

E così, eliminato l’ultimo testimone, non resta che ricostruire un’altra facciata, quella della famiglia perfetta…se non fosse che il cibo in tavola è marcio, due dei convitati sono in putrefazione, e la reazione del marito ritornante è di puro orrore…

…davanti al volto sfigurato della protagonista, che forza un sorriso perfetto, che però gradualmente si scioglie in lacrime di profondo dolore.

Categorie
Avventura Dramma storico Drammatico Film Horror Tri West

X – Il pericolo invisibile

X (2022) di Ti West, anche noto come X: A Sexy Horror Story, è il primo capitolo della trilogia dedicata al personaggio di Maxine Min.

A fronte di un budget piccolissimo – appena 1 milione di dollari – è stato un ottimo successo commerciale: 14 milioni in tutto il mondo.

Di cosa parla X?

Maxine è una spogliarellista che sembra coinvolta nel progetto scritto per lei: un porno in chiave autoriale. Eppure è solo lo spunto per raccontare molto altro…

Vi lascio il trailer per farvi un’idea:

Vale la pena di vedere X?

Mia Goth in una scena di X: A Sexy Horror Story (2022) di Ti West

Assolutamente sì.

X è uno di quei film indie che hanno un successo insperato, riuscendo a conquistare più pubblico di quello che si aspetterebbero, forti di un racconto che riesce ad evadere da un genere molto saturo di dinamiche già viste e riviste…

…e a dargli, al pari di altri ottimi prodotti come Nope (2022) e Beau ha paura (2022), un interessantissimo taglio autoriale per raccontare molto di più di quello che sembra in superfice, in questo caso toccando un tema non poco impegnativo.

Ma ve lo lascio scoprire.

Attenzione

Mia Goth in una scena di X: A Sexy Horror Story (2022) di Ti West

L’incipit di X potrebbe sembrare molto banale…

…mentre in realtà ben si integra con il senso del film.

Infatti prima battuta ci troviamo davanti ad una scena del crimine piuttosto classica, in cui il regista cela dalla vista dello spettatore la maggior parte del delitto, facendocelo pregustare per il finale rivelatorio che arriverà solo in seguito.

Mia Goth in una scena di X: A Sexy Horror Story (2022) di Ti West

Una tecnica quindi piuttosto semplice per riuscire ad avere l’attenzione del suo pubblico fin dall’inizio, portandolo a chiedersi per il resto della pellicola come si arriverà a questo flashforward, e quindi chi sarà il colpevole.

In realtà questa situazione nasconde ben altro.

Giovinezza

Mia Goth in una scena di X: A Sexy Horror Story (2022) di Ti West

La scena immediatamente successiva racconta un altro lato della pellicola.

Assistiamo quindi ad una passerella di personaggi assolutamente invidiabiali, ancora nel pieno della loro bellezza giovanile, portatori di corpi che verranno sempre più sfacciatamente mostrati, sempre più messi a nudo…

Mia Goth in una scena di X: A Sexy Horror Story (2022) di Ti West

Una presentazione che mostra il primo polo della riflessione: una giovinezza baldanzosa, che non ha paura di mostrare le sue bellezze – tanto da farlo per lavoro – e quindi perfetta per diventare la protagonista di un porno d’autore.

Ma il punto è il come vengono mostrati.

Superficie

Mia Goth in una scena di X: A Sexy Horror Story (2022) di Ti West

Apparentemente X vive di una facile dicotomia fra sesso e violenza...

…ma invece il loro vero significato è ben visibile grazie al linguaggio registico: come i corpi dei protagonisti sono denudati, ma mai effettivamente eroticizzati, la violenza è piuttosto estrema, ma sempre mostrata in sottrazione.

Non a caso, assistiamo sempre stessa scena di violenza ripetuta: della carne, prima animale, e poi umana, fatta a pezzi e distrutta sotto il peso di una macchina piuttosto aggressiva che la sorpassa senza un pensiero.

Mia Goth in una scena di X: A Sexy Horror Story (2022) di Ti West

E così anche le scene erotiche sono piuttosto banali – nonostante siano poste nei momenti clou della vicenda – ma diventano significative se consideriamo invece il montaggio e il significato di cui viene caricata la scena…

…particolarmente quella di Maxine.

Pericolo

Mia Goth in una scena di X: A Sexy Horror Story (2022) di Ti West

La giovinezza è tanto bella quanto inconsapevole del pericolo.

Un concetto ben raccontato nel momento del bagno di Maxine: una scena che apparentemente non ha alcun valore narrativo, ma che in realtà è del tutto funzionale a mostrare una giovinezza inconsapevolmente minacciata.

Maxine è infatti immersa in un sogno talmente idilliaco da non rendersi conto dei due pericoli in agguato: Pearl, che la osserva da lontano – rappresentazione della tragica fine del sogno giovanile…

…e il coccodrillo, simbolo invece di una società che vive di questi idoli temporanei, che è pronta a farli suoi, a divorarli, ma anche a distruggerli e a risputarli quando non più abbastanza giovani e quindi interessanti.

Ed è proprio Pearl a mettere un punto alla riflessione.

Idolo

La prima apparizione di Pearl è già significativa.

Sotto l’occhio stranito di Maxine, l’anziana donna osserva questa nuova bellezza da lontano, sognante, con un atteggiamento che ribadirà anche quando riuscirà finalmente ad attirarla in casa, cercando di coinvolgerla in un segreto sogno erotico carico di significati.

Infatti, come infine gli altri personaggi diventano protagonisti della sua furia distruttiva in quanto rappresentanti di un sogno che non può raggiungere, Maxine è molto di più: la protagonista è di fatto un idolo di cui la donna vuole impossessarsi, anche carnalmente.

Mia Goth in una scena di X: A Sexy Horror Story (2022) di Ti West

Infatti proprio mentre la osserva impegnata in una vivace scena erotica in cui, come si scoprirà poi in Pearl (2023), la donna vede la rappresentazione della se stessa del passato, uno specchio in cui vuole di nuovo riconoscersi, ma da cui viene costantemente scacciata…

…e da cui viene infine schiacciata, diventando profeta inascoltata del misero futuro che attende la protagonista.

Categorie
Avventura Commedia Commedia romantica Dramma familiare Dramma romantico Dramma storico Drammatico Fantastico Film Woody Allen Woody Allen 2000

Midnight in Paris – La notte appartiene ai sognatori

Midnight in Paris (2011) è uno dei film più conosciuti della fase europea di Woody Allen.

A fronte di un budget medio – 17 milioni di dollari – è stato un ottimo successo commerciale: 150 milioni in tutto il mondo.

Di cosa parla Midnight in Paris?

Gil è uno scrittore per il cinema che però ha un sogno nel cassetto: scrivere un romanzo. E Parigi lo saprà ispirare più di quanto immagina…

Vi lascio il trailer per farvi un’idea:

https://www.youtube.com/watch?v=FAfR8omt-CY&t=1s

Vale la pena di vedere Midnight in Paris?

Owen Wilson e Marion Cotillard in una scena di Midnight in Paris (2011) di Woody Allen

In generale, sì.

Per quanto mi piaccia questa pellicola, non mi voglio eccessivamente sbilanciare nel consigliarvela, perché ammetto che non sia una delle opere più memorabili di Allen in questo periodo…

…ma, nonostante questo, Midnight in Paris risulta per me un’opera piacevolissima, in cui il regista statunitense sperimenta con il genere fantastico per raccontare la storia di un sognatore – e, forse, di sé stesso.

Pioggia

I titoli di testa di Midnight in Paris hanno un significato specifico.

Infatti gli stessi ci permettono non solo di immergerci nelle magiche atmosfere di Parigi, ma anche nella mente dello stesso Gil, così innamorato della città e, soprattutto del suo gusto decadente durante i giorni di pioggia.

Spazi aperti e ariosi che si oppongono invece alla sua angosciosa situazione familiare.

Owen Wilson e Rachel McAdams in una scena di Midnight in Paris (2011) di Woody Allen

Infatti appare fin da subito chiaro come la sua futura moglie cerchi di ancorarlo ad una professione sicura e redditizia, ma molto meno artisticamente appagante – lo scrittore cinematografico – e di portarlo il più lontano possibile dalla sua città dei sogni.

Altrettanto sgradevoli sono i futuri suoceri – borghesi arricchiti che fin da subito mettono dubbi sulla bontà del protagonista – e, soprattutto, il borioso Paul, il vero uomo dei sogni di Inez, così interessante e colmo di nozioni che non vede l’ora di dispensare.

Ma c’è una via di fuga.

Esclusiva

Adrien Brody in una scena di Midnight in Paris (2011) di Woody Allen

La magia di Parigi non è per tutti.

La simpatica passerella dei grandi artisti degli Anni Venti – nonostante probabilmente molto banalizzata – è la concretizzazione di tutti i sogni di Gil, che finalmente trova degli interlocutori interessanti, persino qualcuno a cui sente di fare leggere il suo romanzo.

E così, quando infine si convince di non star sognando ad occhi aperti, il protagonista prova a coinvolgere la fidanzata in questa magica esperienza, ma la stessa si autoesclude, non avendo la pazienza di aspettare che l’incantesimo faccia il suo corso.

Da qui, i due viaggiano su due lunghezze diverse.

Da una parte Inez si immerge con sempre più convinzione e testardia nel sogno d’amore con l’uomo che veramente trova attraente e interessante, preoccupandosi progressivamente sempre meno di coinvolgere Gil, anzi accettando senza particolari remore le sue scuse.

Dall’altra, Gil non solo si innamora sempre di più del suo sogno nostalgico, ma anche di un’altra donna, Adriana, una figura capace veramente di amare un sognatore sfortunato come lui proprio per i suoi slanci artistici.

Per questo, la presa di consapevolezza è duplice.

Consapevolezza

Owen Wilson e Marion Cotillard in una scena di Midnight in Paris (2011) di Woody Allen

Il sogno della Parigi d’annata è molto più incisivo di quanto il protagonista possa immaginare.

La consapevolezza più importante riguarda la sua relazione con Inez: trovando terreno fertile per dare libero sfogo al suo lato artistico, Gil si rende progressivamente sempre più conto di quanto la sua fidanzata sia insostenibilmente allergica alla persona che sta diventando.

Per questo, il tradimento non è che quasi una scusa, una conferma di una rottura già scritta…

Owen Wilson e Léa Seydoux in una scena di Midnight in Paris (2011) di Woody Allen

Allo stesso modo, Gil impara a vivere nel presente: confrontandosi con Adriana, il protagonista comprende la limitatezza e ingenuità di vivere nel sogno di un passato idealizzato, tanto romantico quando invivibile per un uomo del XXI sec…

Quindi, lasciandosi alle spalle la sua testarda compagna di viaggio, Gil ritorna nel presente per scoprire che un’altra strada è possibile: una parigina che si nutre della stessa nostalgia e, soprattutto, delle romantiche atmosfere di una Parigi immersa nella pioggia.