Categorie
Avventura Azione Cinema per ragazzi Commedia Dramma familiare Drammatico Fantastico Film Il rinnegato Steven Spielberg

Hook – Ti ricordi, Peter?

Hook (1991), in Italia conosciuto anche con il sottotitolo Capitan Uncino, è uno dei film per ragazzi più iconici non solo della filmografia di Steven Spielberg, ma in generale di tutta la produzione cinematografica degli Anni Novanta.

Nonostante il buon riscontro commerciale – circa 300 milioni di dollari a fronte di 70 milioni di budget – incassò ben al di sotto delle aspettative, e lo stesso Spielberg si dimostrò insoddisfatto del risultato.

E i motivi non sono difficili da immaginare…

Di cosa parla Hook?

Peter Banning è un avvocato aziendale, del tutto assorbito dal suo lavoro e incapace di passare del tempo con i suoi figli. Ma il passato sta venendo a bussare alla porta…

Vi lascio il trailer per farvi un’idea:

Vale la pena di vedere Hook?

Robin Williams in una scena di Hook (1991) di Steven Spielberg

Assolutamente sì.

L’insuccesso commerciale di questa pellicola è spiegabile proprio per il tono del film, che si allontana quasi immediatamente dal target infantile, inserendo alcuni elementi non solo poco adatti ad un pubblico di bambini – come la violenza e la morte – ma temi proprio non pensati per loro.

Infatti, Hook è una rilettura intelligente e consapevole della fiaba di Peter Pan, ma il cui protagonista rappresenta non un bambino troppo cresciuto, ma un adulto, un padre che deve riscoprire la meraviglia dell’infanzia e la bellezza del calore familiare.

Insomma, da adulti probabilmente lo apprezzerete di più.

Oblio

Robin Williams in una scena di Hook (1991) di Steven Spielberg

Nell’incipit di Hook Peter è immerso nell’oblio.

Una caratteristica del protagonista che denota una profonda conoscenza dell’opera letteraria – l’oblio rappresenta l’altro lato dell’infanzia perpetua della sua controparte letteraria – e che permette di mettere in scena un primo atto per molti tratti agrodolce.

Il lato più drammatico è l’incapacità di Peter di rimanere bambino, arrivando fino a disprezzare proprio il concetto di infanzia, in particolare adirandosi davanti ai comportamenti infantili del figlio maggiore, mostrandosi interessato – anzi ossessionato – unicamente alla sua noiosa vita adulta.

Robin Williams in una scena di Hook (1991) di Steven Spielberg

Un gustoso paradosso che spesso sfocia anche nella comicità.

Particolarmente spassoso in questo senso il terrore del protagonista all’idea di salire su un aereo – il quale, ad un livello più profondo, racconta la totale perdita di spensieratezza che caratterizzava il vecchio Peter – e che gli permetteva di volare.

Al contempo, il protagonista è circondato dai suoi simboli identitari: oltre alla costante dimenticanza dei nomi dei personaggi che lo circondano, la sua ombra rivelatoria è sempre in agguato, la moglie prende il nome dalla nonna – Moira – col primo apice drammatico nella realizzazione di Wendy:

So Peter you became a pirate!

Peter, sei diventato un pirata!

Rivelazione

La rivelazione di Peter avviene in due parti.

Anzitutto tramite Wendy, che rappresenta una riscrittura piuttosto arguta del personaggio, togliendole il peso di quella maternità piuttosto costrittiva che la caratterizzava nel romanzo, e trasferendolo all’interno di tema più generale e meno opprimente – l’accoglienza degli orfani.

Il suo personaggio è un elemento chiave per un primo riavvicinamento di Peter alla verità sulla sua natura, prima sottilmente nelle diverse punzecchiature, poi più esplicitamente, mostrando direttamente al protagonista quello che è stato.

Ma ancora più fondamentale è l’intervento di Trilli.

Anche nel romanzo la fatina è sempre stata una compagna essenziale nella storia di Peter Pan, nonostante i numerosi contrasti fra i due, ed è emblematico che sia lei stessa a riportarlo nell’Isola che non c’è…

…andando così a risolvere un problema di fondo che altrimenti avrebbe rovinato la narrazione: ricordarsi come si vola è un passaggio fondamentale dell’arco evolutivo del protagonista, e come tale può arrivare solo nell’atto finale.

Annullamento

Dustin Hoffman in una scena di Hook (1991) di Steven Spielberg

L’Uncino di Dustin Hoffman è un personaggio profondamente drammatico.

Nonostante non si tocchino i toni più tragici del personaggio di Jason Isaacs in Peter Pan (2003), anzi si cerchi in più momenti di ammorbidire la sua figura, il Capitano presenta una personalità malinconica, a tratti persino autodistruttiva.

Infatti, sotto alla patina di umorismo che il film propone, intravediamo un adulto disilluso e avvilito, che si rifugia nell’assurdo desiderio di vendetta nei confronti di Peter Pan – che rappresenta quello non è e che non può essere – nonostante lo stesso non ne abbia più interesse.

Per questo è tanto più interessante quando inconsapevolmente cerca di rubare a Peter il suo sogno.

Tramite una dinamica anche piuttosto tipica, con un tono ancora fortemente agrodolce, Uncino cerca di mettere Jack contro il padre, proprio andare a fare leva sulle mancanze del protagonista come genitore, cercando in qualche modo di prenderne il posto.

Un’idea che si traduce nell’iconica e meravigliosa sequenza della partita di baseball – uno dei momenti di più intelligente attualizzazione dell’opera letteraria – e nelle divertentissime lezioni con cui il villain avvelena la mente del ragazzino.

Dustin Hoffman in una scena di Hook (1991) di Steven Spielberg

Ancora più interessante il fatto che il suo personaggio non si affezioni mai veramente a Jack, dimostrando ancora più profondamente la sua incapacità di amare, la quale gli impedisce di trovare un riscatto – l’essere padre – nella sua realtà adulta.

Un totale annullamento che porta – a quanto pare più volte – Uncino a decidere di farla finita, non trovando più nessuna soddisfazione nella sua condizione attuale, ma ricercando nella morte, l’unica avventura a cui può ancora ambire.

Riscoperta

Il secondo atto di Hook è geniale.

Particolarmente intelligente anzitutto reimmaginare il covo dei Bimbi Sperduti, trasformandolo in niente di più che un quartiere periferico di New York, e riuscendo così a rappresentare la multiculturalità già propria del periodo di uscita del film.

Così si alternano momenti profondamente commoventi – come quando uno dei bimbi sperduti riconosce Peter – e sequenze più comiche, in particolare quando si cerca di far volare il protagonista, con delle dinamiche tipiche dei film per ragazzi del periodo.

Robin Williams in una scena di Hook (1991) di Steven Spielberg

Ma il primo momento di rivelazione è ancora più significativo.

La maggior parte dell’opera di Peter Pan si basa sulla finzione giocosa che scandisce i rapporti fra il protagonista e i Bimbi Sperduti, particolarmente per la cena immaginaria, che nel film è il primo momento in cui Peter riesce effettivamente a capire il potere dell’immaginazione.

Ma l’epifania è rappresentata dall’effettiva riscoperta del suo passato, in particolare della figura di Wendy, e del motivo che gli aveva fatto infine abbandonare l’Isola che non c’è, ovvero una felicità ignota, ma incredibilmente appagante: la paternità.

Ma è una rivelazione rischiosa…

Insidia

Robin Williams in una scena di Hook (1991) di Steven Spielberg

Il ricordo del passato è il primo passo per un ulteriore oblio.

La condizione di totale spensieratezza di Peter Pan nell’opera letteraria rappresentava proprio il perdersi totalmente nei sogni d’infanzia, dimenticandosi di tutto il resto: così in Hook Peter Pan rischia di dimenticarsi della sua stessa famiglia.

Ancora fondamentale, quando struggente, è l’intervento di Trilli, che rappresenta l’altro lato della scoperta felice di Peter: come il protagonista prende il posto della Wendy letteraria – che riscopre il valore di una condizione che aveva finora disprezzato…

…allo stesso modo la fata prende il posto del Peter letterario, sentendosi esclusa dalla nuova vita del suo compagno di avventure, nonostante nella stessa sperava forse di trovare la maturità sentimentale che gli avrebbe permesso di condividere una vita insieme.

Una maturità che la stessa Trilli trova, anche solo per un momento, diventando abbastanza grande per poter contenere nel suo corpo un sentimento così importantele fatine sono troppo piccole per contenere più di un sentimento alla volta – ma inutilmente…

Equilibrio

Robin Williams in una scena di Hook (1991) di Steven Spielberg

Nonostante lo straripante entusiasmo del protagonista, il suo punto di arrivo è all’insegna dell’equilibrio.

Nell’ultimo atto Peter non ha alcun altro interesse se non ricomporre la sua famiglia, mostrandosi del tutto indifferente davanti alle richieste di Uncino, che vorrebbe invece trovare sfogo per la sua personale ossessione.

Robin Williams in una scena di Hook (1991) di Steven Spielberg

Così, mentre Peter è già sulla via di casa e gli volta le spalle, Uncino lo trascina in un duello che inevitabilmente perde, rivelandosi come nient’altro che un vecchio ridicolo, che non riesce a trovare nessuna piacevolezza nella sua vita – e mai la troverà.

Infine, nel suo ritorno a casa, il protagonista mantiene la sua ritrovata felicità e eccitazione, ma senza cadere nel totale oblio che viveva in giovane età, ma trovando una buona via di mezzo.

Ovvero, essere un adulto, ma anche un padre affettuoso, non dimenticandosi della creatività e dell’immaginazione che teneva in vita il suo personaggio.

Categorie
2023 Animazione Animazione giapponese Avventura Azione Dramma storico Drammatico Fantastico Film Il film della maturità Oscar 2024 Racconto di formazione

Il ragazzo e l’airone – Come vivrai?

Il ragazzo e l’airone (2023) – traduzione piuttosto impropria di 君たちはどう生きるか, lett. E voi come vivrete? – è l’ultimo (per ora) film creato dalla meravigliosa mente di Hayao Miyazaki.

A fronte di un budget piuttosto importante per un film animato orientale – 64 milioni di dollari – si sta rivelando uno dei maggiori incassi del genere degli ultimi anni: 137 milioni di dollari in tutto il mondo.

Il cinema semplice road to oscar 2022 che si svolgeranno il 28 marzo 2022

Candidature Oscar 2024 per Il ragazzo e l’airone (2023)

in neretto le vittorie

Miglior film d’animazione

Di cosa parla Il ragazzo e l’airone?

Tokyo, 1943. Nel bel mezzo del Secondo Conflitto Mondiale, il giovane Mahito e il padre si ritirano nella loro tenuta di campagna. Sarà l’occasione per il protagonista per riscoprire sé stesso e il suo passato…

Vi lascio il trailer per farvi un’idea:

Vale la pena di vedere Il ragazzo e l’airone?

L'airone in una scena de Il ragazzo e l'airone (2023) di Hayao Miyazaki

Dipende.

Non voglio assolutamente sminuire il grande valore artistico de Il ragazzo e l’airone, ma mi rendo conto che è un film che potrebbe lasciare spiazzati molti spettatori, soprattutto se abituati alle altre opere di Miyazaki, in cui l’elemento simbolico è sempre secondario rispetto all’impianto narrativo.

Al contrario, con la sua ultima fatica, il maestro nipponico confeziona un’opera incredibilmente metaforica e simbolica, che si apre a diverse e variegate interpretazioni, in cui i temi tanto cari al regista – l’ambientalismo e la guerra – si intrecciano al racconto del suo passato e del suo presente.

Insomma, un’esperienza a cui bisogna arrivare pronti.

ovvero quanto è pericoloso vedere questo film doppiato.

Conoscerete sicuramente la follia di Cannarsi per lo scandalo del doppiaggio Evangelion, che è stato solo lo scoppio di un problema già interno e che ha guastato negli anni la bellezza di moltissimi prodotti dello studio Ghibli.

Nel caso di Il ragazzo e l’airone il pericolo non esiste.

Perché?

Dopo tanti anni di attività, la Lucky Red ha finalmente deciso di affidare il doppiaggio a qualcuno che non sia Cannarsi. E, per questo, finalmente è un film godibile anche doppiato.

Evviva, evviva!

Questa recensione non sarà fatta in ordine cronologico, ma personaggio per personaggio, elemento per elemento, proprio per la natura stessa dell’opera.

Il ragazzo

Mahito in una scena de Il ragazzo e l'airone (2023) di Hayao Miyazaki

Mahito si presta ad un ampio ventaglio di interpretazioni.

La lettura più semplice è ritrovare nel protagonista Miyazaki stesso, andando a ricalcare alcuni momenti chiave della sua vita – pur con date e situazioni diverse – e il suo ritrovarsi sotto la guida di Yasuo Ōtsuka, il suo maestro, per poi intraprendere la propria personale carriera artistica.

Mahito in una scena de Il ragazzo e l'airone (2023) di Hayao Miyazaki

Ribaltando invece i ruoli, il protagonista potrebbe in qualche misura rappresentare Hiromasa Yonebayashi, collaboratore storico dello Studio Ghibli, che ha lavorato alla maggior parte dei titoli prodotti dallo stesso, proponendone anche uno proprio – Quando c’era Marnie (2013)

…ma che nel 2015 ha scelto di distaccarsi da Miyazaki e fondare il proprio studio – lo Studio Ponoc.

Quindi forse una delle poche persone che erano interne allo Studio Ghibli in cui Miyazaki vede una sua possibile eredità artistica – lo stile di Yonebayashi è evidentemente erede di quello del maestro – davanti all’evidente incapacità del figlio – di cui bisogna fare un discorso a parte.

Il ragazzo e l’airone

Mahito in una scena de Il ragazzo e l'airone (2023) di Hayao Miyazaki

Ad un livello invece più generale, Mahito può rappresentare la generazione post-atomica.

Il tema della rinascita dopo la tragedia della bomba atomica – e del secondo conflitto mondiale in generale – è estremamente tipico del cinema orientale – lo si può trovare esplicitamente in Gen di Hiroshima (1983) e City of life and death (2009), o, più indirettamente, in Akira (1988).

Di fronte alla drammaticità di eventi che segnarono così profondamente l’immaginario nipponico, il protagonista de Il ragazzo e l’airone potrebbe appunto rappresentare una generazione che ha deciso di non arrendersi, di non rifugiarsi in una realtà altra, ma di trovare il meglio possibile nella propria.

L’airone

L'airone in una scena de Il ragazzo e l'airone (2023) di Hayao Miyazaki

L’airone è una figura incredibilmente enigmatica.

Ad un livello prettamente narrativo, il suo personaggio è la maligna presenza che cerca di attirare il protagonista nella torre per volontà del prozio stesso, per poi riuscire a convincerlo a prenderne il posto.

Leggendo invece il suo personaggio da un punto di vista artistico, l’airone potrebbe rappresentare le creazioni stesse di Miyazaki – è infatti la creazione del prozio – che in più occasioni ha sperimentato con creature fra l’animale e l’umano – si veda Haku in La città incantata (2001) e, soprattutto, Howl in Il castello errante di Howl (2004).

L'airone e Mahito in una scena de Il ragazzo e l'airone (2023) di Hayao Miyazaki

In questo senso – e riabbracciando l’interpretazione per cui Mahito rappresenta Hiromasa Yonebayashi – l’airone rappresenterebbe l’eredità artistica di Miyazaki, e così il suo tentativo di conciliare la stessa con un suo possibile successore.

Questa interpretazione ben si accorda con la malvagità della pietra con cui è creato il mondo alternativo, come una sorta di ripensamento disilluso del maestro nipponico riguardo la sua opera, che appare ad oggi mancante di un vero futuro.

Il ragazzo e l’airone

L'airone e Mahito in una scena de Il ragazzo e l'airone (2023) di Hayao Miyazaki

Secondo un’altra interpretazione, l’airone potrebbe essere Gorō Miyazaki.

Se infatti Yonebayashi si è dimostrato un buon erede del maestro, lo stesso non si può dire per il figlio di Miyazaki, particolarmente nel suo tentativo del tutto fallimentare di rilanciare lo studio con l’animazione 3D con Earwig e la strega (2020).

Forse nella severità del prozio nei confronti della sua creatura possiamo intravedere un sofferto ammonimento del maestro nei confronti del figlio, ma anche un tentativo di conciliazione delle parti – Yonebayashi e Gorō – per trarre il meglio della sua eredità.

Ma il figlio si può ritrovare anche in un terzo personaggio.

Il limbo

La realtà sotterranea rappresenta indubbiamente un mondo altro e forse ultraterreno – da cui la frase, tratta da Inf. III, 5, fecemi la divina podestate.

Proprio come l’airone, il mondo immaginario al di là della torre potrebbe essere una rappresentazione degli alti e dei bassi – almeno secondo la visione di Miyazaki – della sua produzione – e la difficoltà dello stesso di tenerla ancora insieme.

All’interno di questo mondo altro il Re Parrocchetto potrebbe essere una punzecchiata proprio al figlio, che si credeva ormai padrone dello Studio Ghibli, cercando di far cambiare totalmente strada allo stesso, ma risultando infine del tutto incapace.

In un altro senso, nel mondo sotterraneo è racchiusa un’amara riflessione sull’umano.

Trovandosi in una realtà in cui non si riconosce più, il prozio del protagonista si è rifugiato in un mondo alternativo, creandolo, proprio come un dio, secondo la sua visione, trovandosi tuttavia infine a creare un’alternativa per nulla migliore rispetto al mondo di partenza.

In questa realtà alternativa, infatti, l’umano si è comportato al suo peggio, in particolare nei confronti degli animali, diventati aggressivi e davvero umani, ma proprio perché costretti dallo stesso a diventare tali.

Non a caso, Kiriko spiega che in quel mondo ormai ci sono più morti che vivi.

Il creatore

Il prozio in una scena de Il ragazzo e l'airone (2023) di Hayao Miyazaki

L’azione del creatore è in ultimo fallimentare.

In questo senso è molto più probabile che in questa figura Miyazaki volesse rappresentare un sé stesso ormai incapace di tenere in piedi un mondo – lo Studio Ghibli – che lui stesso ha creato, nonostante ci siano tutte le possibilità per farlo – la pietra buona che infine trova per ricostruirlo.

Al contempo, la sua posizione è definita dai simboli della vita e della morte.

Questa dicotomia è racchiusa nelle due sorelle, Hisako e la zia Natsuko.

La gravidanza contenuta dentro al mondo del prozio potrebbe rappresentare un desiderio sopito, ma forse impossibile, di produrre ancora qualcosa – anche non in prima persona – all’interno dello Studio Ghibli.

In questo senso, non è decisamente un caso che questa pellicola, creata a seguito dal suo abbandono dalle scene, sia un’opera così poco tipica

Il ragazzo e l’airone

Mahito e Hisako in una scena de Il ragazzo e l'airone (2023) di Hayao Miyazaki

Allo stesso modo Hisako può rappresentare sia la tragedia storica – la bomba atomica – sia la tragedia personale – la morte della madre di Miyazaki e, soprattutto, l’improvvisa scomparsa del suo compagno ed amico, nonché cofondatore dello Studio Ghibli, Isao Takahata.

Il protagonista prende infine le mosse dalla stessa, accettandola dentro sé stesso e decidendo così di proseguire con la sua vita: così Miyazaki ripensa al suo essere riuscito a proseguire con la sua carriera pure dopo la morte dell’amico proprio con questa pellicola…

…volendo forse incoraggiare un suo possibile erede – chiunque sia – a continuare la sua eredità nonostante la situazione dubbia dello Studio.

Ma, proprio per questo, Miyazaki gli chiede: E tu, come vivrai?

A dieci anni di distanza, con Il ragazzo e l’airone Miyazaki porta nuovamente in scena la sua tecnica precisa e impeccabile, pure con qualche novità.

L’evoluzione più evidente è l’animazione di alcune scene particolarmente intense – specificatamente quelle dell’incendio – con una tecnica magnetica e ricca di movimento, che riprende le mosse da Si alza il vento (2013):

Se invece per buona parte dei volti umani Miyazaki rimane su tratti semplici e simili all’opera precedente…

…stupisce con le nuove e ampie sperimentazioni sui volti anziani:

E, al contempo, per la prima volta utilizza un modello di un volto maschile per un volto invece femminile:

Ma la punta di diamante è indubbiamente lo splendido character design dell’airone, con il suo aspetto estremamente mutaforme, e le splendide animazioni che lo portano in vita:

Categorie
Biopic Dramma familiare Dramma romantico Dramma storico Drammatico Film Oscar 2024

Maestro – Virtuoso

Maestro (2023) è la seconda opera, dopo A Star Is Born, in cui Bradley Cooper si cimenta come regista.

Il film è stato distribuito limitatamente negli Stati Uniti, per poi essere rilasciato direttamente su Netflix.

Il cinema semplice road to oscar 2022 che si svolgeranno il 28 marzo 2022

Candidature Oscar 2024 per Maestro (2023)

in neretto le vittorie

Miglior film
Migliore attore protagonista a Bradley Cooper
Miglior attrice protagonista a Carey Mulligan
Miglior sceneggiatura originale
Migliori fotografia
Migliore trucco
Migliore sonoro

Di cosa parla Maestro?

La pellicola ripercorre per sommi capi la vita di Leonard Bernstein, importantissimo direttore d’orchestra e compositore di brani iconici, fra cui spicca West Side Story.

Vi lascio il trailer per farvi un’idea:

Vale la pena di vedere Maestro?

Bradley Cooper in una scena di Maestro (2023) di Bradley Cooper

In generale, sì.

Bradley Cooper si cimenta in una regia ambiziosa, con interessanti tocchi e sperimentazioni artistiche, a fronte di una storia non particolarmente interessante, anzi che rappresenta dinamiche piuttosto comuni di un classico dramma familiare.

Oltre alla regia, l’attore statunitense si impegna anche in un‘interpretazione estremamente varia e coinvolgente, che riesce a portare sullo schermo in maniera verosimile un uomo dal carattere esplosivo quando estremamente imprevedibile.

Il sogno

Bradley Cooper in una scena di Maestro (2023) di Bradley Cooper

Il primo atto di Maestro è il momento del sogno.

Il protagonista si sveglia improvvisamente, appena visibile nelle tenebre della stanza, e comincia a parlare sommesso e ansioso al telefono, immerso in un’atmosfera quasi lugubre, che farebbe pensare a tutto tranne che ad una buona notizia…

…e invece la scena si rianima improvvisamente, immersa in una luce e in un’atmosfera festosa in cui il Leonard comincia a parlare concitato ed eccitato, correndo verso l’occasione della vita: condurre la sua prima orchestra in pubblico.

Bradley Cooper e Carey Mulligan in una scena di Maestro (2023) di Bradley Cooper

Questa atmosfera festosa si trascina fino all’incontro con Felicia.

Per le loro sequenze Cooper sperimenta in maniera piuttosto equilibrata con l’elemento metanarrativo, per cui il protagonista e la futura moglie entrano ed escono più volte come dal palcoscenico…

…fino al momento in cui Leonard prende parte ad uno dei suoi brani più famosiNew York, New York – che racconta proprio il futuro che gli si apre davanti agli occhi e la crescente creatività ed emozione che accompagna la sua arte.

Ma non mancano gli elementi di disturbo…

Il risveglio

Bradley Cooper in una scena di Maestro (2023) di Bradley Cooper

Il secondo atto è visivamente contraddittorio.

Negli ultimi momenti della prima parte già si intravedevano le prime ombre sia del personaggio, sia del suo rapporto con Felicia – il discorso sul desiderio di morte del padre e la malinconica chiusura della relazione con David.

Degli elementi che ben si integravano all’interno del rigoroso e romantico bianco e nero, ma che risultano davvero fuori posto nelle tinte piene della seconda parte, con un protagonista ormai incanutito, ma ancora del tutto incapace di rimanere fedele alla moglie.

Infatti, Leonard si sente in una gabbia.

Da un lato non è del tutto sicuro della sua prossima avventura artistica, sentendo la passione e la creatività che si spengono, vedendo che l’estate che non gli parla più come un tempo, mentre si districa in un mare di appuntamenti e riconoscimenti da cui non si sente rappresentato.

Al contempo, per quanto il protagonista cerca di chiudere gli occhi davanti alla ruggine che emerge con Felicia, la donna è sempre più evidentemente stanca ed insoddisfatta, quasi esasperata dal comportamento infantile del marito.

L’apice è raggiunto dall’angosciante confronto con la figlia, dopo essere stato comandato a bacchetta dalla moglie di non rivelare il suo segreto, una parte di sé che si sente sempre più esasperato nel dover nascondere…

Ritorno

Bradley Cooper in una scena di Maestro (2023) di Bradley Cooper

A questo punto, si apre una breve parentesi di smarrimento.

Con il concerto successivo, finalmente Leonard si apre al mondo e si sottrae alla sua famiglia, diventando sempre più assente con gli affetti e incontrollato nei comportamenti, cercando ancora costantemente di scappare dai suoi legami.

Ma il ricongiungimento è possibile ancora tramite la musica: pur essendosi convinta di star bene da sola, in realtà Felicia cova una profonda tristezza nell’essersi separata dal marito, rianimandosi quando lo vede condurre con incontenibile passione l’orchestra che tanto ama.

Così, finalmente, capisce e apprezza il lato buono della sua personalità.

Bradley Cooper in una scena di Maestro (2023) di Bradley Cooper

I momenti conclusivi sono profondamente malinconici.

La chiusura di Felicia è la sezione più drammatica, con la regia che indugia costantemente sul suo volto provato, e non ci nasconde il suo struggimento, il suo desiderio di isolarsi, ormai inevitabilmente pronta alla morte.

Leonard dal canto suo riflette mestamente sugli ultimi anni della sua vita, in cui non si è mai veramente lasciato alle spalle le avventure sentimentali, riuscendo anche al contempo a mettersi da parte e a lasciare il posto ai futuri talenti.

Ma nel suo discorso commosso capiamo che l’unica parte della sua vita che ricorda davvero con felicità è quella con Felicia.

Categorie
2023 Biopic Dramma familiare Dramma storico Drammatico Film

Ferrari – L’incontrollabile

Ferrari (2023) di Michael Mann è un biopic dedicato ad uno specifico momento della vita di Enzo Ferrari, storico fondatore di una delle aziende italiane più famose al mondo.

A fronte di un budget piuttosto ingente – 95 milioni di dollari – è probabile che si rivelerà un importante flop: nella prima settimana ha incassato appena 9 milioni in tutto il mondo…

Di cosa parla Ferrari?

Modena, 1957. Alle porte dell’importantissima Millemiglia, Enzo Ferrari deve fare i conti con la bancarotta prossima dell’azienda e con diversi problemi familiari…

Vi lascio il trailer per farvi un’idea:

Vale la pena di vedere Ferrari?

Adam Driver in una scena di Ferrari (2023) di Michael Mann

In generale, sì.

La particolarità di Ferrari è la scelta di non portare in scena tutta la storia personale e imprenditoriale del protagonista, ma piuttosto di concentrarsi su uno specifico momento della sua vita, risultando una sorta di spaccato della stessa.

Così Mann evita di cadere in molte banalità tipiche del genere, regalandoci invece una pellicola con una regia precisa e curiosamente anche piuttosto claustrofobica, che riesce a bilanciare i due lati della personalità del suo protagonista, grazie anche alle ottime interpretazioni di Adam Driver e Penelope Cruz.

Sotto controllo…

Adam Driver in una scena di Ferrari (2023) di Michael Mann

In prima battuta Ferrari vuole farci credere che il suo protagonista abbia tutto sotto controllo.

Anche troppo.

Nonostante diversi personaggi cerchino di trascinarlo altrove, Enzo Ferrari ha gli occhi costantemente puntati in una sola direzione: la pista dove le sue macchine correranno, districandosi fra le diverse insidie e imprevedibilità sempre in agguato.

Patrick Dempsey in una scena di Ferrari (2023) di Michael Mann

Così la sua personalità sfuggente dedica il giusto tempo ad ogni elemento esterno alla pista: i nuovi e fin troppo intraprendenti piloti, i giornalisti sciacalli da comandare a bacchetta, il giro di soldi sempre più vorticoso…

E, sorprendentemente, Mann riesce a portare in scena un’Italia del boom economico piuttosto credibile, facendo muovere Enzo in ambienti familiari e autentici, in cui il cibo è un accessorio onnipresente e assolutamente fondamentale per rendere le situazioni verosimili.

…e fuori controllo

Patrick Dempsey in una scena di Ferrari (2023) di Michael Mann

Ma Ferrari non può controllare tutto.

Come anticipato, Mann riesce a mantenere costantemente una regia attenta al risultare il più possibile claustrofobica, persino nelle scene teoricamente aperte della corsa: le poche inquadrature ampie e ariose sono schiacciate dalla quantità di soggettive su panorami stretti e angoscianti, alternati da primi piani strettissimi e tormentati.

Adam Driver in una scena di Ferrari (2023) di Michael Mann

Questa regia si accompagna perfettamente a questa costante e angosciosa urgenza che scandisce le dinamiche della pellicola, che raccontano come gli eventi sulla pista siano di fatto fuori dal controllo del protagonista: Enzo può solamente dare dei fulminei ammonimenti ai suoi piloti…

…ma non può controllare la loro intraprendenza e l’imprevedibilità della strada.

E, soprattutto, non può evitare la tragedia.

Fra due mondi

Penelope Cruz in una scena di Ferrari (2023) di Michael Mann

La vicenda familiare del protagonista è raccontata con peculiare equilibrio.

Il punto di partenza della pellicola stessa è il panorama bucolico e apparentemente rilassante – in realtà ancora estremamente chiuso e angosciante – della seconda moglie, in una realtà in cui Enzo sembra star ricostruendo una vita familiare alternativa.

Ma tanto più preoccupante è la relazione con Laura, interpretata da una magnetica Penelope Cruz, che porta in scena una donna avvelenata, del tutto incapace di accettare la rottura del suo matrimonio e della sua vita familiare…

Adam Driver e Penelope Cruz in una scena di Ferrari (2023) di Michael Mann

…che cerca di tenere sotto controllo il marito con l’unico strumento che le rimane: i soldi.

L’unico esito positivo della pellicola è la risoluzione del loro rapporto, con la drammatica rivelazione della seconda vita di Enzo, che non poteva passare per sempre inosservata ad una donna così attenta e calcolatrice come Laura…

…la stessa che mostra in più momenti un’insostenibile testardaggine e incapacità di relazionarsi col marito.

Così, anche se i loro continui scontri appaiono leggermente didascalici, riescono a raccontare in maniera piuttosto tridimensionale il loro dramma relazionale – in cui la morte del figlio ne è stato solamente l’apice – che infine si risolve con l’ultima richiesta di Laura:

Finché lei resterà in vita, Enzo non avrà altro figlio se non quello defunto.

Categorie
2023 Commedia nera Dramma familiare Dramma romantico Dramma storico Drammatico Film Nuove Uscite Film Racconto di formazione

C’è ancora domani – Il futuro è nostro

C’è ancora domani (2023) rappresenta lo splendido esordio alla regia di Paola Cortellesi, nonché uno dei più grandi successi commerciali e di pubblico del 2023.

Infatti, a fronte di un budget piuttosto contenuto – appena 8 milioni di euro – ha trionfato con 32 milioni di euro di incasso.

Di cosa parla C’è ancora domani?

Italia, 1946. Dalia è intrappolata in un matrimonio violento, con un marito che la maltratta e la umilia costantemente. Ma il futuro è ancora tutto da scrivere…

Vi lascio il trailer per farvi un’idea:

Vale la pena di vedere C’è ancora domani

Paola Cortellesi e Romana Maggiora Vergano in C'è ancora domani (2023) di Paola Cortellesi

Assolutamente sì.

C’è ancora domani è una splendida opera prima che riporta sullo schermo un elegantissimo neorealismo – che ricorda titoli fondamentali della nostra filmografia come Una giornata particolare (1977) e Ladri di biciclette (1948) – ma per raccontare un tema assolutamente attuale.

Così la tematica della violenza di genere è ben contestualizzata in un’Italia appena uscita dal Ventennio, per una pellicola che riesce ad appassionare per la bellezza dei suoi personaggi e l’ottima scrittura, non ricadendo quasi mai in scelte banali e prevedibili, anzi.

Insomma, non ve lo potete perdere.

La passerella

Paola Cortellesi in C'è ancora domani (2023) di Paola Cortellesi

C’è ancora domani si apre con la passerella della vergogna.

Dalia entra nel nuovo giorno con uno schiaffo che le ricorda la pochezza della sua condizione: una casalinga rintanata come un ratto in un deprimente seminterrato – con un simbolismo molto potente che ricorda alla lontana Parasite (2019) – e in balia della violenza di un mondo ingiusto.

Infatti, dopo aver sopportato l’umiliazione dei due grandi patriarca della casa – il marito violento e la manina del suocero – la protagonista si immerge in un mondo che giustifica costantemente la sua condizione, il suo stare ai margini e, sopratutto, la violenza di Ivano.

Paola Cortellesi in C'è ancora domani (2023) di Paola Cortellesi

Tuttavia, Dalia non è del tutto in balia degli eventi.

Un senso sotterraneo di ribellione, di rivalsa è in qualche modo presente in lei – come si nota soprattutto nel modo in cui tratta il vecchio Ottorino – fomentata sia dalle ingiustizie che vede intorno a lei, sia dall’intraprendenza della sua amica Marisa.

In particolare, Dalia è consapevole di non essere quello che il marito le dice, ovvero una donna inutile e senza valore: al contrario, si impegna a trovare il suo angolo di libertà, si destreggia fra più lavori, mette da parte un piccolo gruzzolo, medita su come aiutare la figlia…

La danza

Paola Cortellesi e Valerio Mastandrea in C'è ancora domani (2023) di Paola Cortellesi

La danza con Ivano è rivelatoria.

Paola Cortellesi sceglie consapevolmente di non inserire una scena di violenza tanto per inserirla, ma proprio per caricarla di uno specifico significato: il ballo fra i due personaggi rappresenta la dualità del loro rapporto, fra violenza e amore.

Insomma, si racconta con una messinscena piuttosto indovinata la rete in cui ci si impiglia nelle relazioni violente: per quanto la violenza sia reiterata e devastante, la stessa è accompagnata da momenti di scuse, di giustificazioni, di bombardamento affettivo (love bombing) – infatti, successivamente, dopo averla picchiata, Ivano la invita a ballare.

Valerio Mastandrea in C'è ancora domani (2023) di Paola Cortellesi

Inoltre, nonostante Ivano sia un personaggio veramente terribile, il suo comportamento è ben contestualizzato nell’eredità della famiglia del Ventennio – e non solo – in cui è del tutto normale punire costantemente queste stupide donne.

E, soprattutto, la sua violenza è costantemente giustificata da sé stesso e dagli altri personaggi maschili – che lo scusano per l’essere nervoso, per aver fatto due guerre – e taciuta dai personaggi femminili, in particolare il terzetto dell’omertà delle donne del cortile che ascolta impotente le urla di Dalia…

Il tavolo

Paola Cortellesi e Romana Maggiora Vergano in C'è ancora domani (2023) di Paola Cortellesi

Il tavolo è un simbolo costante e fondamentale in C’è ancora domani.

Il film fa indirettamente riferimento al concetto di sitting at the table, proprio del pensiero femminista, che ribadisce l’importanza per le donne di avere coraggio di sedersi al tavolo delle decisioni, e così riprendere in mano il proprio futuro.

Per questo Dalia non si siede mai al tavolo, ma è sempre in piedi, rinchiusa nella sua figura ancellare, con due eccezioni: quando si siede al tavolo secondario della cucina – in cui è più volte scacciata – con la figlia…

Paola Cortellesi e Valerio Mastandrea in C'è ancora domani (2023) di Paola Cortellesi

…e, soprattutto, quando viene invitata dall’altro patriarca – il padre di Giulio – a sedersi al tavolo della domenica, per poi essere immediatamente scacciata dallo stesso dal marito, per poi riprovare a sedersi, ma proprio nel momento in cui i due uomini si alzano, per essere infine definitivamente esclusa quando Ottorino le ruba il posto.

Così Dalia cerca costantemente di far sedere la figlia Marcella al tavolo, quando nella prima scena la stessa si rifiutava di farlo, proprio nel suo costante tentativo di portarla lontano dalla sua deprimente condizione.

La gabbia

Romana Maggiora Vergano e Francesco Centorame in C'è ancora domani (2023) di Paola Cortellesi

Il rapporto fra Marcella e Dalia è fondamentale.

La loro relazione è fin da subito estremamente antagonistica, in particolare da parte della figlia, che disprezza esplicitamente la madre per non essere capace di liberarsi dalla sua condizione, ma anche del tutto ingenua davanti alla mancanza di alternative per Dalia.

Ma il maggior impegno della protagonista è proprio quello di poter offrire alla figlia una condizione di vita migliore – soprattutto dal punto di vista economico – mettendo da parte i soldi per portarle dare l’inizio migliore possibile: uno splendido abito da sposa.

Romana Maggiora Vergano e Francesco Centorame in C'è ancora domani (2023) di Paola Cortellesi

Per questo il risveglio di Dalia è profondamente legato alla figlia.

Quando la protagonista comincia a notare le stesse dinamiche che caratterizzarono i primi momenti del rapporto con Ivano – proprio nella classica dinamica dell’uomo violento nascosto in ogni ragazzo perbene – comincia a capire di star regalando a Marcella non un futuro, ma una gabbia.

Per questo sceglie finalmente di agire, anche in maniera piuttosto pericolosa, per vanificare quel futuro matrimonio violento, dal momento che i suoi tentativi più cauti di dissuadere la figlia nell’andare ad incastrarsi nel suo stesso incubo cadono nel vuoto.

Ed è solo l’inizio.

L’alternativa

Paola Cortellesi e Emanuela Fanelli in C'è ancora domani (2023) di Paola Cortellesi

La condizione femminile non guarda alla classe sociale.

Per questo piuttosto interessante l’incrocio di sguardi fra Dalia, il ritratto della donna di un’epoca lontana nella casa in cui va a fare l’infermiera, e la padrona della casa stessa: con questo semplice rappresentazione, C’è ancora domani racconta una situazione femminile poco mutata nel tempo.

Se infatti persino una nobildonna del passato poteva godere di poco spazio nelle scelte politiche, così la padrona di casa che cerca di intervenire – sempre in piedi – nel tavolo di discussione degli uomini – figlio e marito – viene scacciata.

Paola Cortellesi e Emanuela Fanelli in C'è ancora domani (2023) di Paola Cortellesi

L’alternativa è invece Marisa.

Fin da subito si racconta come l’amica sia in una situazione matrimoniale ben diversa, in cui riesce ad essere il capofamiglia e, sopratutto, a godere di un marito piuttosto affettuoso, e che, soprattutto, la sostiene come compagna, e non come serva.

Questo è particolarmente chiaro nella scena in cui Marisa vede passare una donna incinta e si intristisce, essendo probabilmente sterile, ma subito il compagno la cinge a sé, confermando che il suo amore non è vincolato al suo ruolo di madre e moglie.

Non a caso, quando si convince a ribellarsi, Dalia si raccoglie i capelli come l’amica.

Domani

Teoricamente, l’alternativa per Dalia è Nino.

Inizialmente infatti Dalia si convince a scappare con lui, così da sottrarsi al suo matrimonio da incubo e trovare finalmente qualcuno che la ama e la rispetta.

Questa scelta mostra un momento di un effettivo tentativo di indipendenza dal marito – in particolare nella fretta e nell’affronto di camminargli davanti – apparentemente del tutto vanificata dalla morte dell’altro patriarca.

Ma c’è ancora domani.

Con il suo splendido finale, la pellicola ci mostra qual è la vera alternativa alla società in cui viviamo: non scappare, non cercare una salvezza in uomini migliori, ma invece prendere un effettivo posto al tavolo delle decisioni.

E così finalmente Marcella guarda con rispetto e gioia la madre – che le sta regalando un vero futuro, con il voto e con la possibilità di un’istruzione – e finalmente Dalia non è in basso, per terra rispetto al marito, ma lo sovrasta in cima alle scale…

…spalleggiata da quelle stesse donne che non l’avevano aiutata fino a quel momento, che anzi l’avevano osteggiata, ma che ora diventano finalmente sue alleate.

Categorie
Avventura Dramma romantico Dramma storico Drammatico Film Grottesco La musa Racconto di formazione Yorgos Lanthimos

La Favorita – Pennellate di distruzione

La Favorita (2018) è la prima produzione di Yorgos Lanthimos in cui non appare anche come sceneggiatore e la prima collaborazione con la sua futura musa, Emma Stone.

A fronte di un budget abbastanza contenuto – 15 milioni di dollari – è stato un enorme successo commerciale, con 95 milioni di dollari di incasso.

Di cosa parla La Favorita?

Inghilterra, 1708. Sul trono siede la Regina Anna, insidiata dalla sua vecchia amica e amante Lady Marlborough, che tiene in mano le redini del regno. Ma qualcosa sta per cambiare…

Vi lascio il trailer per farvi un’idea:

Vale la pena di vedere La Favorita?

Emma Stone in una scena di La Favorita (2018) di Yorgos Lanthimos

In generale, sì.

Per quanto l’abbia in generale rivalutato ad una seconda visione, non è un film che comunque mi entusiasma, ma se riuscirete a lasciarvi rapire dall’estetica barocca e da una storia per molti versi estremamente trucida, lo apprezzerete molto.

Personalmente per un period drama io preferisco una rappresentazione più romantica e dall’estetica più ricercata come in Marie Antoinette (2006), ma è indubbio che questo prodotto sia un passo avanti per l’opera di Lanthimos a livello di scrittura.

Peccato che non l’abbia scritto.

Controllo

Olivia Colman in una scena di La Favorita (2018) di Yorgos Lanthimos

La Favorita si basa sulla naturale debolezza che definiva la scena politica con al centro il potere regale.

Si poteva avere una regina che comandava con consapevolezza come un secolo prima Elisabetta I, oppure un personaggio molto più fragile come Anna Stuart, costantemente in balia dagli stimoli di personaggi esterni come Lady Marlborough, che di fatto governa al suo posto.

Olivia Colman e Rachel Weisz in una scena di La Favorita (2018) di Yorgos Lanthimos

E sono inutili i tentativi di Robert Harley di prendere di petto questa intraprendente nobildonna, e altrettanto futile provare a far ragionare una regnante del tutto incapace di comprendere la scena politica che dovrebbe essere in grado di governare.

Ma, come ci ricorda lo stesso Harley, il favore è un vento che facilmente cambia direzione…

Pennellata

Rachel Weisz in una scena di La Favorita (2018) di Yorgos Lanthimos

Come per tutto il terzetto di protagonisti, Lady Marlborough non è un personaggio del tutto negativo.

Sulle prime sembra abbozzato come il villain della storia, come una serpe che si approfitta dalle debolezze di Anna, lusingandola con l’attrattiva sessuale e approfittandosene per guidare le sorti del regno a vantaggio della sua famiglia.

Rachel Weisz in una scena di La Favorita (2018) di Yorgos Lanthimos

Al contempo, la sua posizione sembra talmente inscalfibile che può persino permettersi di maltrattare e insultare la sua stessa regina, con un comportamento che stupidamente rende spesso infelice la stessa, che vorrebbe essere semplicemente adorata e coccolata come una bambina.

E proprio in questo problema si insidia Abigail.

Insidia

Emma Stone in una scena di La Favorita (2018) di Yorgos Lanthimos

Inizialmente, Abigail è un personaggio passivo.

Una nobile decaduta ridotta ad essere una sguattera della cucina, costantemente vessata, nonostante le sue buone intenzioni, riuscendo a salvarsi grazie alla sua inventiva e alla sua intelligenza, che le permette di diventare improvvisamente interessante per Lady Marlborough.

Comincia così un’apparentemente timida risalita, in cui, come una bambina, la donna osserva attentamente le dinamiche e le tattiche della sua nuova padrona, e rimane sulle prime restia, anzi quasi imbarazzata dalla malignità e i sotterfugi che affiggono la corte.

Infatti, sulle prime non vuole partecipare.

 Robert Harley la tenta immediatamente al suo grande gioco politico, avvertendola anche sulla fragilità della sua posizione, su come i modi per rafforzarla e renderla definitiva ci sono, se solo li volesse accettare – altrimenti…

L’ultimo atto di questa resistenza è il confronto con Lady Marlborough, che, sorprendentemente si mostra del tutto allergica a questa presunta fedeltà della sua sottoposta, e la minaccia in maniera non dissimile dal suo nemico.

E allora è il momento di cambiare.

Spazio

Abigail deve trovare il suo spazio.

E la sua tattica è rendersi prima di tutto un’alternativa allettante all’attuale favorita della Regina, sia per l’amabilità del suo carattere – mai ostile né punitivo come quello di Lady Marlborough – sia per la sua attrattiva sessuale – mostrandosi casualmente nuda davanti alla sua preda.

E se la sua padrona cerca di cacciarla in fondo alle scale, la giovane donna non ci sta, e tenta il tutto e per tutto: mostrarsi anche lei vittima delle angherie della terribile Lady Marlborough, rendendosi uno specchio doloroso,- ma al contempo allettante – della condizione stessa della regina.

Rachel Weisz in una scena di La Favorita (2018) di Yorgos Lanthimos

Ma la Favorita non è un ruolo facile da ottenere.

Proprio quando sembra essersi presa il suo posto accanto alla Regina, Abigail si rende facilmente conto che non sarà semplice scalzare la sua contendente, che può godere di una relazione profonda e duratura con Anna.

Così sceglie di metterla forzatamente fuori scena, diventando la protagonista della vita della Regina, acquisendo alleati politici fruttuosi che le permettono di ottenere quello che ormai sente di possedere di diritto: il titolo che gli è stato rubato.

E ormai fa parte del gioco.

Status

Rachel Weisz in una scena di La Favorita (2018) di Yorgos Lanthimos

Abigail e Lady Marlborough non hanno gli stessi obbiettivi.

Nell’ultimo atto le loro posizioni assumono dei contorni più netti: per quanto il principale risultato del suo status favorito per la Regina fosse una posizione politica chiave per la sua famiglia, Lady Marlborough aveva anche altri interessi in gioco.

Nella sua apparentemente malvagità e sfacciataggine, era evidentemente legata con un rapporto di profondo affetto per Anna, che sceglie infine di allontanarla non tanto per le sue ruberie, ma per averla costantemente tradita, per non aver mai cercato di risaldare i rapporti – o almeno così sembra…

Olivia Colman in una scena di La Favorita (2018) di Yorgos Lanthimos

Invece Abigail è fin troppo sicura.

Mentre si gode la sua nuova posizione nell’ultimissima scena del film, la donna dimostra un’assoluta predominanza della situazione, che la porta fisicamente a schiacciare uno dei figli di Anna – e, per estensione, Anna stessa – semplicemente perché può farlo.

A questo punto arriva la drammatica realizzazione della Regina, spogliata del suo status e derubata di un effettivo affetto al suo fianco, che cerca di riportare al suo posto quella terribile sanguisuga, in un disperato tentativo di rivalsa…

Categorie
2023 Avventura Dramma familiare Dramma romantico Drammatico Film Grottesco

Saltburn – Il labirinto

Saltburn (2023) è la seconda opera dell’ambiziosa regista Emerald Fennell, che aveva già trovato il suo riconoscimento internazionale con Una donna promettente (2020).

A fronte di un budget complessivamente molto contenuto – appena 10 milioni di dollari – il film avuto complessivamente un buon riscontro al botteghinoquasi 20 milioni di dollari – considerando, fra l’altro, che in diversi paesi è stato distribuito direttamente in streaming.

Di cosa parla Saltburn?

Oliver Quick è un giovane e timido studente di Oxford, dove deve farsi largo fra i rampolli di importanti famiglie. In particolare, la sua attenzione è sull’affascinante Felix…

Vi lascio il trailer per farvi un’idea:

Vale la pena di vedere Saltburn?

Barry Keogan in Saltburn (2023) di Emerald Fennell

In generale, sì.

Personalmente considero Saltburn una pellicola leggermente più debole rispetto all’ottimo Una donna promettente, nonostante condivida con l’opera prima di Emerald Fennell una regia precisa ed un’interessante costruzione simbolica.

L’aspetto che potrebbe disturbare alcuni spettatori sono alcuni inserimenti piuttosto spinti – ma tutto tranne che fine a sé stessi – tanto che il film è stato pubblicizzato e raccontato come un’opera scandalosa – mentre non lo è assolutamente…

L’effettivo difetto della pellicola è una scrittura non sempre solida, carente soprattutto nel raccontare con precisione le motivazioni del protagonista – lasciate all’immaginazione dello spettatore – e per alcuni snodi narrativi che presentano deboli fondamenta.

Ma, in generale, ve lo consiglio.

Spinta

Barry Keogan e Archie Madekwe in Saltburn (2023) di Emerald Fennell

Inizialmente sembra che Oliver debba trovare il suo posto nel mondo.

In una realtà incredibilmente classista come quella di Oxford, il protagonista è strattonato da una parte e dall’altra: se l’emarginato Michael Gray cerca di trascinarlo con una certa veemenza nel suo angolo buio, d’altra parte l’affascinante Felix sembra catturarlo nella sua rete…

Jacob Elordi in Saltburn (2023) di Emerald Fennell

Infatti, fin dal primo momento in cui Oliver ha un contatto con lui, il rampollo gli offre tutte le occasioni per avvicinarglisi sempre di più – mostrando però nei suoi confronti un affetto apparentemente più fraterno che erotico

Al punto che, davanti alla drammaticità della sua storia familiare, infine Felix sceglie di prenderlo sotto la sua protezione, invitandolo nel suo ambiente naturale: la tenuta di famiglia di Saltburn, in cui Oliver entra come suo nuovo favorito.

Labirinto

Saltburn è un labirinto – fisico e relazionale.

La tenuta viene presentata proprio come una scatola cinese di stanze, che si susseguono una dentro l’altra, e in cui Oliver viene trascinato fino ad arrivare al cuore della tenuta – la sua stanza – fra l’altro, un interessante foreshadowing sulla morte di Felix.

Così, in maniera neanche troppo sottile, il protagonista capisce il suo ruolo: essere la novità del momento, e prendere piuttosto celermente il posto della sofferente Pamela, personaggio che viene gentilmente spinto fuori scena appena Oliver vi entra.

Alison Oliver in Saltburn (2023) di Emerald Fennell

Saltburn è insomma una corte.

La famiglia Catton è il nucleo intorno al quale ruotano una serie di personaggi, che cercano il più possibile di trarre il meglio nel breve periodo che possono godere del favore dei signori locali: come Pamela e Oliver si contendono il ruolo di dama di compagnia – e di letto…

…così Farleigh rappresenta una sorta di piccola nobiltà che vuole sfruttare il debole collegamento con una casata piuttosto ricca e potente, in particolare dal punto di vista economico, per poi essere esiliato nel momento in cui si permette di morderle la mano.

Burattinaio

Barry Keoghan in Saltburn (2023) di Emerald Fennell

Ma Oliver non vuole essere una novità temporanea.

Per questo sceglie di penetrare più o meno abilmente questa famiglia, con l’unica arma che può effettivamente utilizzare: la seduzione e l’erotismo, spingendo più o meno in questo senso a seconda del personaggio che ha di fronte.

Se infatti per Lady Elspeth bastano poche parole seducenti e alcune indiscrezioni ben raccontate, per Venetia e Farleigh è necessaria la dominazione sessuale – in cui, fra l’altro, Oliver non si trova mai nel ruolo di ricevente, ma solo di datore della prestazione.

Barry Keoghan in Saltburn (2023) di Emerald Fennell

Infatti, l’atto completo e penetrativo è un’esclusiva per Felix.

Con i due personaggi minori della famiglia il protagonista non vuole altro che avere un controllo mentale su di loro, dandogli dei premi per accompagnare la loro educazione e sottomissione.

Ma il vero obbiettivo è esclusivamente la conquista di Felix, diventare una presenza costante ed irrinunciabile nella sua vita, un amico e forse persino un amante, riuscendo però ad assaporare l’incontro sessuale desiderato solo in maniera nascosta e indiretta.

Minotauro

Barry Keoghan in Saltburn (2023) di Emerald Fennell

Ma Felix non è così ingenuo.

Lo svelamento dell’inganno di Oliver racconta molto del protagonista: non un ingenuo trovatello in cerca di un protettore, ma un annoiato borghese con una vita del tutto ordinaria, che cerca un modo per riscriverla.

In un certo senso, la caduta di Oliver è simile a quella di Farleigh: entrambi non hanno voluto piegarsi alle regole di Saltburn, essere delle mere marionette dal destino incerto, scegliendo invece di ribaltare la situazione per una sicura vittoria.

Una volta smascherato, Oliver cambia forma e obbiettivo.

Se prima il suo scopo era la conquista del rampollo di Saltburn, ora il suo fine ultimo è la conquista di un’identità nuova, proprio tramite Saltburn stessa: così, dall’emblematica scena del labirinto, il protagonista diventa il Minotauro, che uccide insaziabile persino Felix, il novello Icaro…

La sua morte è l’unico atto per cui Oliver ha un sincero pentimento, andando anzi a ricercare quell’unione sessuale che era stata impossibile in vita, come a saziare quell’ultimo desiderio che lo limitava dal cambiare definitivamente forma…

…e mettere fuori gioco uno ad uno gli altri ostacoli alla sua ascesa, ovvero i due personaggi che mettono in dubbio la sua nuova posizione: Farleigh viene eliminato semplicemente rivoltandogli contro le sue colpe, mentre Venetia affoga nel simbolo stessa della lussuria da cui si era fatta sedurre.

Ma il piano deve ancora attendere.

Nudo

Barry Keoghan in Saltburn (2023) di Emerald Fennell

L’atto conclusivo è l’elemento che mi ha meno convinto.

Oliver si deve fare temporaneamente da parte, nonostante avesse tutte le carte in mano per rendere fin da subito definitiva la sua permanenza a Saltburn, allontanato per colpa di un’inedita consapevolezza di Sir James.

Forse il senso di questa scelta era mostrare come il piano di Oliver fosse molto più debole e improvvisato di quanto lui stesso pensasse – e volesse raccontare – anche per come facilmente era stato mascherato da Felix.

Tuttavia, le dinamiche conclusive sono perfettamente coerenti.

Oliver ripesca nella sua rete l’ingenua Lady Elspeth, facendosi riportare nella tanto desiderata Saltburn, riuscendo così a diventare unico erede della sua fortuna, andando proprio a spogliare sé stesso – e così anche la donna – dell’ultimo velo di finzione che la teneva ancora in vita.

E così infine Oliver può vagare felicemente per le stanze di Saltburn, raccontando con la sua nudità il suo desiderio di non nascondersi più, sentendosi ormai onnipotente mentre osserva eccitato quelle marionette che finalmente ha messo al loro posto…

Categorie
Animazione Avventura Comico Disney Dramma familiare Drammatico Fantastico Fantasy Film La nuova crisi? Nuove Uscite Film

Wish – Un’ubriacatura lunga cent’anni

Wish (2023) di Chris Buck e Fawn Veerasunthorn rappresenta il punto di arrivo di un centenario disneyano piuttosto drammatico…

…non a caso si prospetta già l’ennesimo flop commerciale per la Disney: a fronte di un budget piuttosto consistente – 200 milioni di dollari – ad un mese dalla sua uscita ha incassato neanche 150 milioni di dollari…

Di cosa parla Wish?

Asha si prepara alla cerimonia in cui il sovrano, Re Magnifico, realizza un desiderio di uno dei suoi cittadini. E la protagonista vorrebbe davvero che il sogno di suo nonno, ormai centenario, fosse esaudito…

Vi lascio il trailer per farvi un’idea:

Vale la pena di vedere Wish?

Sasha e Valentino in Wish (2023) di Chris Buck e Fawn Veerasunthorn

Dipende.

Personalmente non considero Wish un film particolarmente meritevole, anzi: mi sono trovata davanti ad un disordinato incontro di diverse intenzioni, fra uno sguardo gettato al passato e ai suoi Classici, e l’intenzione evidente di realizzare qualcosa di più al passo coi tempi.

Ne risulta un prodotto piuttosto incolore, che cerca di rifarsi a dinamiche narrative del passato, ma senza portare nulla di significativo, anzi perdendosi in una metanarrativa e in un citazionismo a tratti veramente esasperante.

Insomma, niente di imperdibile.

La volta buona

Sasha in Wish (2023) di Chris Buck e Fawn Veerasunthorn

L’ambientazione di Wish è una delle poche scelte vincenti del film.

Rosas è infatti storicamente piuttosto credibile, pur in un contesto fantastico come quello del film: una metropoli probabilmente tardo-antica, un incontro verosimile fra diverse culture – greca, latina, araba… – come poteva essere, per esempio, Alessandria d’Egitto.

Quindi è del tutto verosimile che, in un panorama del genere, vi sia la presenza di diverse etnie.

Sasha in Wish (2023) di Chris Buck e Fawn Veerasunthorn

Purtroppo, i meriti si fermano qui.

Come già detto in precedenza, fra tutte le case di produzione, la linea puramente politica della Disney negli ultimi anni è quella che meno digerisco, proprio per il fatto che non vi è la minima traccia di genuinità sul lato dell’inclusività.

Così, anche in questo caso, la produzione sembra voler riempire delle caselle per poter accontentare tutti, con una varietà di figure veramente poco interessanti – nello specifico con l’inclusione di un personaggio disabile, inserito unicamente per far presenza.

Un debole incontro

Sasha in Wish (2023) di Chris Buck e Fawn Veerasunthorn

La protagonista di Wish è un pasticciaccio.

Pur con qualche capitombolo lungo la strada, da Rapunzel (2010) in poi si può dire che la Disney abbia almeno tentato di portare in scena protagoniste femminili più tridimensionali ed estranee al concetto più classico di principessa.

Nel caso di Asha, ci troviamo in una drammatica via di mezzo: per molti versi il suo personaggio assomiglia a Rapunzel – e a tutte le principesse da lei derivate – quindi una ragazzina di buon cuore, un po’ sbadata e molto insicura di sé stessa…

Sasha in Wish (2023) di Chris Buck e Fawn Veerasunthorn

…ma, al contempo, si cerca in tutti i modi di ricondurla al prototipo della principessa destinata ad un certo lieto fine – in questo caso dal valore discutibile – cercando anche di renderla più attiva, ma risultando comunque mancante di un effettivo arco evolutivo.

Infatti, il punto di arrivo della sua evoluzione è più che altro il riuscire a riunire la comunità sotto la sua figura di fata madrina ante-litteram, mancando però delle basi consistenti e convincenti in questo senso.

Diciamo che più che un punto di arrivo, sembra un punto d’inizio.

La banalizzazione involontaria

Magnifico in Wish (2023) di Chris Buck e Fawn Veerasunthorn

Magnifico è una terribile occasione persa.

Anche in questo caso le intenzioni sono simili a quelle di Asha, con un incontro fra presente – un villain non semplicemente cattivo, ma con un background consistente – e passato – un antagonista volutamente negativo e spaventoso.

Il problema è che Magnifico non è nessuna delle due cose, ma piuttosto un villain piuttosto basilare e poco interessante, con una motivazione veramente banale – la conquista del potere – ed un arco narrativo estremamente prevedibile.

Magnifico in Wish (2023) di Chris Buck e Fawn Veerasunthorn

In questo senso, si potevano prendere due strade.

Si sarebbe potuto esplorare maggiormente la sua psicologia, legata ad un concetto genuinamente interessante – il controllo dei desideri delle persone per poterle sottomettere – e non renderlo semplicemente un sovrano frustrato per l’ingratitudine dei suoi sudditi.

Allo stesso modo si poteva aggravare la sua malvagità, magari arricchendola di colpi di scena più consistenti: fra questi, sarebbe stato molto calzante scoprire che Magnifico fosse l’autore della morte del padre di Sasha, agendo magari con la complicità della moglie.

Un vero peccato.

Persi in sé stessi

Magnifico, Valentino e Sabino in Wish (2023) di Chris Buck e Fawn Veerasunthorn

Più che puntare sulla storia, sembra che Wish voglia semplicemente essere celebrativo della Disney.

Quindi si sottrae moltissimo alla scrittura di una storia originale ed interessante, preferendo invece abbondare fino alla nausea con riferimenti alla storia della casa di produzione, anche con inserimenti veramente fuori luogo.

Infatti, per quanto sarebbe stato interessante raccontare una sorta di origine del mondo Disney – in particolare molto carina l’idea di rendere Magnifico lo Specchio di Grimilde in Biancaneve e i sette nani (1937) – non pochi elementi non tornano.

Sasha in Wish (2023) di Chris Buck e Fawn Veerasunthorn

Anzitutto il riferimento alla fata madrina riguardante Asha – concetto introdotto nel panorama favolistico ben oltre l’epoca in cui è probabilmente ambientata la storia e legato fortemente alle storie Disney…

…e, soprattutto, l’inserimento di Peter Pan e, indirettamente, di Mary Poppins (1964), due personaggi con storie veramente troppo lontane dal contesto raccontato in Wish, e il cui inserimento va a togliere senso ai loro stessi film.

Insomma, non si poteva pensare a qualcosa di più sottile ed elegante, invece che questa sbrodolatura fin troppo entusiastica?

Categorie
Animazione Avventura Comico Dramma romantico Dramma storico Drammatico Film Il mio Natale Unconventional Christmas

Balto – Sottoterra

Balto (1995) di Simon Wells è uno dei pochi film prodotti al di fuori dei grandi studios che divenne negli anni un piccolo cult.

Eppure, al tempo fu un flop devastante: con un budget di 30 milioni di dollari, incassò appena 11 milioni in tutto il mondo, fra l’altro alla vigilia del fallimento della casa di produzione, la Amblimation.

Di cosa parla Balto?

Alaska, 1925. Balto è un cane randagio e meticcio, che fatica a trovare la sua identità all’interno di una cittadina che lo disprezza. Ma una situazione drammatica gli permetterà di rimettersi in gioco...

Vi lascio il trailer per farvi un’idea:

Vale la pena di vedere Balto?

Balto e Jenna in Balto (1995) di Simon Wells

Assolutamente sì.

Balto è uno di quei film che porto nel cuore, e che migliora non solo ad ogni visione, ma soprattutto ad una revisione con un occhio più adulto e maturo, che permette di coglierne i significati più sotterranei e nascosti, ma in realtà fondativi della pellicola stessa.

Al contempo, non lo considero propriamente un film adatto ai più giovani: nonostante si cerchi in più momenti di ammorbidire i toni con alcune gag più a misura di bambino, si tratta a prescindere di una storia piuttosto drammatica e angosciante.

Insomma…qualcuno pensi ai bambini!

La non-identità

Balto in Balto (1995) di Simon Wells

Non è un cane. Non è un lupo. Sa soltanto quello che non è.

Balto è un eroe di mezzo.

Il suo ambiente naturale sono le retrovie, i vicoli bui e malmessi della città, in cui viene ripetutamente cacciato e a cui, in qualche modo, sente di appartenere: Balto è insomma sempre ad un passo da un mondo a lui proibito.

Anzi, due mondi.

Infatti, il protagonista non riesce mai a trovare il coraggio di penetrare la realtà civile – quella degli uomini e dei cani – ma neanche è capace di spingersi fino al mondo selvaggio e misterioso – quello dei lupi.

Balto e Steel in Balto (1995) di Simon Wells

Così, quando osserva i lupi in lontananza che ululano nella sua direzione, è incapace di rispondergli, e si allontana sconsolato fino alla barca al confine fra la città e il mondo selvaggio – ovvero, proprio il luogo in cui sente di appartenere.

E solo molto timidamente sceglie prima di gettarsi all’ultimo nella corsa – ma solo per riportare il cappello a Rosy – e, infine, solo dopo grandi meditazioni, è capace finalmente di partecipare alla gara per scegliere chi salverà la comunità, e a battere tutti gli altri concorrenti.

Ma non basta.

Il sotterraneo

Boris in Balto (1995) di Simon Wells

Il destino del protagonista sembra ormai scritto.

Balto sembra infatti incapace di emergere dalla sua condizione anche perché è circondato da altri personaggi emarginati: Boris, un’oca incapace di volare insieme alle sue compagne, e così Muk e Luk, due orsi polari che hanno paura dell’acqua.

Una situazione che ovviamente si aggrava per via della cattiveria degli uomini della città, che premiano a prescindere i cani di razza pura solamente per la loro discendenza, incapaci di comprendere il valore del protagonista.

Jenna in Balto (1995) di Simon Wells

Ma la realtà sotterranea è fondamentale.

Emblematica in questo senso la scena in cui Balto conduce Jenna per una via nascosta al di sotto della casa di Rosy.

Infatti, in questa scena Jenna riesce finalmente a comprendere la condizione della ragazzina, e per il resto del film e anche senza Balto, sarà sempre in grado di avere la zampa della situazione, pur rimanendo ai margini della scena.

Balto e Jenna in Balto (1995) di Simon Wells

Nella stessa occasione, il protagonista mostra alla sua amata un elemento fondamentale per convincerla della sua bontà: quei cocci di bottiglia rotti, che sembrano solamente pericolosi, mera spazzatura, in realtà possono essere utilizzati per creare una splendida aurora boreale.

Allo stesso modo Balto, un meticcio, un emarginato, apparentemente selvaggio e pericoloso, è in realtà un personaggio di grande valore.

Multiforme

Balto e Jenna in Balto (1995) di Simon Wells

Jenna è un personaggio femminile incredibilmente interessante.

Anzitutto, si sottrae al ruolo semplicemente di oggetto del desiderio – sia da una parte che dall’altra: inganna furbescamente Steel, quando questo cerca per l’ennesima volta di sedurla, e sceglie di avvicinarsi consapevolmente a Balto, nonostante la sua nomea.

Balto e Jenna in Balto (1995) di Simon Wells

Inoltre, non ha alcuna vergogna ad ammettere di aver interesse per il protagonista, nonostante questo sia considerato un emarginato e un bastardo – come si vede nella scena in cui Sylvie, una delle due cagne sue amiche, la mette alla prova.

Oltre a questo, per tutto il tempo rimane un personaggio estremamente attivo, sia quando spinge Balto all’avventura, sia quando lo salva dall’orso, sia poi nel momento in cui rimane l’unico personaggio che si sottrae alla narrativa fasulla di Steel.

L’ombra

Rosy in Balto (1995) di Simon Wells

La lugubre ombra della morte è costante in Balto.

La troviamo anzitutto in Rosy, una dei tanti bambini che si ammalano, prima quando comincia a tossire e viene richiamata a casa, poi nelle diverse e insistite sequenze in cui viene inquadrata a letto nella disperazione della malattia.

Ma la morte è presente anche in altri due momenti altrettanto inquietanti.

Nelle scene iniziali, quando Boris viene acciuffato dal macellaio, e l’ombra della lama si staglia sul suo collo, e poi quando ogni speranza sembra persa, e il giocattolaio, che poche scene prima aveva confezionato una slitta per Rosy, ora prepara la sua piccola bara…

Il gruppo spezzato

Il gruppo di salvataggio è troppo ingombrante.

Infatti, inizialmente tutti i personaggi partono all’avventura insieme a Balto, anche quelli più secondari e apparentemente inutili come i due orsi.

Invece saranno proprio loro a salvare Balto da morte sicura quando starà per affogare nel ghiaccio – trovando così la loro redenzione – e fondamentale sarà Jenna, che giungerà all’ultimo per sottrarlo dalle grinfie del terrificante orso, pur diventano poi lei stessa il motivo per cui il gruppo si spezza.

Ma l’avventura di Balto deve essere solitaria.

Il protagonista con questo viaggio non è solamente destinato a salvare la propria comunità – e nello specifico Rosy – ma si sta inconsapevolmente imbarcando verso un percorso per acquisire finalmente consapevolezza della sua identità.

Ma nel suo viaggio sono in agguato anche presenze che gli mettono i bastoni fra le ruote: la terribile bestia nera che lo attacca – assimilabile, per contrasto al Lupo Bianco, ad una figura quasi demoniaca – ma soprattutto Steel, disposto persino a rischiare la morte dei bambini per la propria gloria.

Rinascita

Infatti, la vera salvezza di Balto è l’incontro con il Lupo Bianco.

Inizialmente il protagonista aveva ingenuamente intrapreso il viaggio e il tentativo di salvataggio della medicina nelle vesti del cane – e proprio per questo aveva nuovamente fallito, trovandosi seppellito dalla neve in un dirupo…

…e così ancora una volta rinchiuso sottoterra, proprio come poco prima era stato seppellito dal ghiaccio dall’orso.

Ma stavolta deve salvarsi da solo.

Infatti, l’incontro con la misteriosa presenza – che può essere assimilabile alla figura dell’eredità di Balto, quanto a una figura quasi divina di salvezza – è l’occasione per il protagonista di riscoprirsi lupo.

Così Balto ricorda le sagge parole di Boris, che gli ricordano come una missione del genere non potesse essere portata avanti dei semplici cani – abituati alle comodità del mondo civilizzato ma solo da un lupo, capace di affrontare l’ignoto e il selvaggio, e uscirne indenne.

Categorie
Animazione Avventura Cinema per ragazzi Comico Cult rivisti oggi Dramma romantico Drammatico Fantastico Film Unconventional Christmas

The Nightmare Before Christmas – Crisi di Natale

The Nightmare Before Christmas (1993) è uno dei più incredibili progetti animati della storia del cinema, per la regia di Henry Selick – e non Tim Burton, che fu ideatore del progetto, ma lo seguì a distanza – proprio per l’utilizzo della tecnica stop-motion.

A fronte di un budget di 24 milioni di dollari, fu un grande successo commerciale – 101 milioni di dollari in tutto il mondo – anche se nulla in confronto alla popolarità che guadagnò negli anni.

Di cosa parla The Nightmare Before Christmas?

Jack Skeletron è il Re delle Zucche ad Halloween Town, ma si sente ormai vuoto nel dover organizzare ogni hanno la stessa festa…

Vi lascio il trailer per farvi un’idea:

Vale la pena di vedere The Nightmare Before Christmas?

Jack e Sally in Nightmare Before Christmas (1993) di Henry Selick

In generale, sì.

Per quanto consideri The Nightmare Before Christmas un prodotto di grande valore, mi rendo conto che i suoi meriti sono ritrovabili più nel lato artistico e musicale, che nella scrittura, che è piuttosto semplice e narrativamente non particolarmente brillante.

Tuttavia, se siete pronti a lasciarvi conquistare da un’opera davvero incredibile, una delle poche create con la splendida tecnica passo-uno (o stop-motion), vi innamorerete delle sue canzoni iconiche e degli splendidi character design dei personaggi.

Vuoto

Jack in Nightmare Before Christmas (1993) di Henry Selick

La sequenza di apertura di The Nightmare Before Christmas è iconica.

This is Halloween (Questo è Halloween) è una delle canzoni più celebri della pellicola, che rappresenta perfettamente la città di Halloween Town e i suoi fantasiosi personaggi, creati prendendo le mosse dalle paure più classiche dei giovani spettatori.

E, soprattutto, l’entrata in scena di Jack è uno dei momenti più splendidi della pellicola, semplicemente spettacolare nelle sue dinamiche, e che racconta perfettamente il ruolo di divo che il protagonista gode nella città.

Jack in Nightmare Before Christmas (1993) di Henry Selick

Ma non basta.

Jack si ritira quasi immediatamente dai festeggiamenti, muovendosi in un panorama lugubre e desolato, che rappresenta proprio i suoi contrastanti sentimenti sulla sua posizione, in una sorta di crisi di identità per cui non vuole più essere il Re di Halloween.

Un sentimento del tutto comprensibile, considerando che il protagonista ha vissuto tutta la sua vita circondato ed immerso nella stessa festa e nelle stesse atmosfere, nelle quali non riesce più a trovare la stessa soddisfazione di un tempo…

Scoperta

Jack in Nightmare Before Christmas (1993) di Henry Selick

La scoperta del Natale è in realtà una tentazione.

Il protagonista viene improvvisamente catapultato in un mondo nuovo, in delle atmosfere assolutamente opposte a quelle di Halloween Town, comportandosi proprio come un bambino a Natale.

Tutta l’iconica sequenza di What’s this? (Cos’è) è fondamentale proprio per raccontare l’entusiasmo del personaggio, che così riesce a risolvere la sua crisi d’identità, pur non riuscendo – né ora né dopo – a comprendere davvero la festa di riferimento.

Ma è così splendida questa sua adorabile ingenuità nel cercare di trovare la formula per comprendere il Natale, e nel suo travolgere tutti con un inguaribile trasporto verso questa nuova scoperta, nonostante non sia nelle corde né sue né degli altri personaggi di Halloween.

Ed è ancora più irresistibile quando assistiamo ai tentativi del tutto ingenui dei suoi concittadini nel creare questo Natale alternativo, senza averne capito l’essenza, anzi contaminandolo costantemente – ed inconsapevolmente – con la loro festa di riferimento.

Ma non tutti sono convinti…

Cassandra

Sally in Nightmare Before Christmas (1993) di Henry Selick

Sally è un personaggio molto meno banale di quanto potrebbe pensare.

Una sorta di rilettura di Frankenstein: una bambola di pezza che, come Jack sta attraversando una crisi esistenziale, è in una sorta di fase adolescenziale, che la porta ad essere totalmente invaghita del protagonista.

Al contempo è anche un personaggio particolarmente ingegnoso, del tutto consapevole delle sue potenzialità – poter usare le parti del corpo a suo piacimento – e anche piuttosto abile prima nello sfuggire dalle grinfie del suo creatore, poi nel gabbare – almeno momentaneamente – il terribile Bau Bau.

Sally in Nightmare Before Christmas (1993) di Henry Selick

Al contempo, Sally ha il ruolo di Cassandra.

Infatti, quando entra per la prima volta in contatto con il Natale, vede la piantina natalizia bruciarsi fra le sue mani: un oscuro presagio della futura disfatta di Jack, che il suo personaggio cerca più volte di spiegare al protagonista, rimanendo però inascoltata.

Così, davanti alla totale cecità di Jack, Sally è protagonista di forse non la canzone più iconica della pellicola, ma sicuramente di una sequenza molto sentita e soffertaSally’s song o La Canzone di Sally – in cui malinconicamente ammette che il suo sogno d’amore è irrealizzabile.

Ingenuità

Jack e Babbo Natale in Nightmare Before Christmas (1993) di Henry Selick

L’ingenuità di Jack non ha limiti.

Essendosi ormai intestardito nel suo progetto, il protagonista non vede nulla di male persino nel rapire Babbo Natale – anzi, pensa di stargli regalando finalmente una vacanza – e così niente di pericoloso nell’affidarsi ai maligni aiutanti di Bau Bau,

Ma, nonostante i suoi tentativi di spiegare il Natale – che, ricordiamolo, neanche lui capisce – ai suoi concittadini, i regali sono terribili, incapaci – per ovvi motivi – di portare gioia ai bambini, ma più che altro utili a regalare un profondo senso di orrore ed inquietudine.

Ma neanche questo basta a fermarlo.

In questo senso, la caduta del protagonista è fondamentale.

Nonostante lo scioglimento della vicenda sia a mio parere un po’ troppo sbrigativo, è necessario che Jack riceva un forte schiaffo che gli faccia comprendere finalmente che non può diventare il protagonista di un’altra festività.

Una realizzazione abbastanza angosciante, che però è sanata da un senso di rivalsa del protagonista, che è comunque felice di averci provato, sentendosi rinvigorito e pronto a riprendere le sue vesti di Re delle Zucche.

Sconfitta

Bau Bau in Nightmare Before Christmas (1993) di Henry Selick

Bau Bau è un villain necessario.

Trovandoci in un mondo dominato dall’orrore, con un protagonista non propriamente positivo, ma anzi a tratti profondamente negativo, il ritorno alla ribalta di Jack necessita della sconfitta di un antagonista ancora più pauroso e indiscutibilmente cattivo.

Infatti, Bau Bau rappresenta la paura massima per un bambino – l’incomprensibile e mutaforma Uomo nero – ed è infatti immerso in un ambiente piuttosto ostile, soprattutto per lo sguardo infantile: una sorta di sala giochi delle torture.

 Nightmare Before Christmas finale (1993) di Henry Selick

In questo modo, Jack ha una doppia rivalsa.

Il protagonista riesce a sconfiggere un villain per cui fin dall’inizio dimostrava una malcelata antipatia, considerandolo probabilmente una sorta di minaccia che poteva mettere in discussione la sua autorità.

E, ovviamente fondamentale nel finale riprendere e riscrivere la malinconica canzone di Sally, ma in positivo, con un finale estremamente felice, in cui Jack riesce finalmente ad aprire gli occhi e a capire cosa si stesse perdendo.