La bella addormentata nel bosco (1959) è il sedicesimo classico Disney basato sull’omonima fiaba dei Fratelli Grimm e sull’opera di Perrault in I racconti di Mamma Oca (1697).
A fronte di 6 milioni di dollari, fu un pesante insuccesso commerciale: appena 5,3 milioni di incasso, portando ad una perdita finanziaria tale da portare lo stesso Walt Disney a cominciare a disinteressarsi all’animazione…
Di cosa parla La bella addormentata nel bosco?
Il re Stefano e la regina Leah riescono dopo anni ad avere una bellissima bambina. Ma un invito mancato cambierà decisamente le carte in tavola…
Vi lascio il trailer per farvi un’idea:
Vale la pena di vedere La bella addormentata nel bosco?
Assolutamente sì.
Con mia sincera sorpresa, La bella addormentata nel bosco potrebbe essere fra i miei Classici Disney preferiti di questa fase – e per un motivo molto semplice: la storia di Aurora e Filippo è incredibilmente accessoria, mentre il fulcro della trama è altrove.
Raramente si vede in un film Disney una presenza così preponderante del villain e dei personaggi – almeno sulla carta – secondari, che invece appaiono come i veri protagonisti della stessa – o, comunque, i motori dell’azione.
Insomma, ve lo consiglio molto.
La bella addormentata nel bosco Produzione
La bella addormentata nel bosco rappresentò l’inizio della rottura di Walt Disney con l’animazione.
La lavorazione del film cominciò infatti nel 1951, ma proseguì con grande lentezza quasi fino alla fine del decennio: se inizialmente si pensava di far uscire la pellicola nel 1953, la produzione venne rimandata di ben due anni per l’impegno di Walt Disney nell’apertura di Disneyland.
La produzione riprese effettivamente nel 1956 e si programmò la nuova uscita per il 1957, ma la costruzione del parco assorbì talmente tante risorse e budget che i tempi si allungarono ancora, e Walt Disney visionò il progetto solo nell’agosto del ’57…
…ma con poco ed effettivo interesse.
La direzione artistica si rifece molto ad una produzione precedente e simile: Biancaneve e i sette nani (1937), riprendendo alcune idee scartate da Walt Disney, come tutta la dinamica della cattura del principe e la danza nel bosco fra Aurora e Filippo.
Tuttavia, si presero importanti distanze dal primo Classico: anche se l’ispirazione estetica era simile, Walt Disney volle che questo nuovo prodotto si distinguesse in maniera netta dai precedenti…
…e per questo si scelse di abbandonare lo stile più dolce e arrotondato usato in precedenza per abbracciare invece un tratto più stilizzato e spigoloso, rifacendosi anche all’estetica propria del periodo storico rappresentato.
Inoltre, La bella addormentata nel bosco fu il primo Classico ad essere fotografato secondo il nuovo processo di widescreen – il Super Technirama 70 – riservato nella storia Disney a pochissimi prodotti, ma che permetteva una cura più articolata e complessa per gli sfondi.
Inoltre, fu anche l’ultimo classico Disney inchiostrato a mano: a partire dal successivo La carica dei 101 (1961) ci si sarebbe spostati all’uso della xerografia per trasferire i disegni degli animatori dalla carta alla celluloide.
Protagonista
Aurora è così poco protagonista del suo stesso film da non apparire se non a storia già avviata.
Invece, le vere figure centrali sono subito in scena.
Dopo il breve prologo introduttivo che getta le basi della trama, appaiono fin da subito le sagge fate madrine, invitate per benedire la nascita di Aurora con un regalo a testa, dimostrando fin da subito il loro appoggio politico (?) al futuro del regno.
Questo sottile sottofondo è ben definito dall’arrivo di Malefica: i primi a reagire non sono i genitori di Aurora, ma bensì una delle tre fate, Serenella, profondamente offesa di essere definita plebaglia dalla nobile strega.
Ed è sempre la fatina ad affermare che Malefica non è benvoluta in quell’occasione, motivo per cui la Regina Leah, piuttosto impensierita, chiede – o, meglio, prega – la strega di non reagire all’offesa subita.
E la risposta di Malefica è piuttosto subdola…
Possibilità
Malefica avrebbe potuto uccidere Aurora immediatamente.
E invece sceglie una via ben peggiore.
Come si vedrà più avanti anche nel film, la punizione di Aurora non è niente di personale nei confronti della bambina, ma piuttosto una presa di posizione piuttosto forte politicamente parlando da parte della strega.
Infatti, maledicendo la protagonista con un destino crudele, Malefica si pone in una posizione di grande vantaggio rispetto a Re Stefano: la sua minaccia sarà presente sul suo regno e sul suo futuro per i prossimi sedici anni, a meno che…
…a meno che il Re non si faccia perdonare.
Infatti, anche se non viene detto esplicitamente, con la sua risposta Stefano prende una posizione molto chiara: invece che provare a porre rimedio all’offesa, appella Malefica in malo modo – strega, in inglese creature…
…e cerca, molto ingenuamente, di impedire che la profezia si avveri, distruggendo tutti gli arcolai.
E a questo punto la palla passa di nuovo alle fate.
Schema
In quanto veri motori dell’azione positiva della storia, le tre fate scelgono un modo ben più intelligente per proteggere Aurora.
Andando a nascondersi nel bosco, scegliendo abiti per così dire borghesi e rinunciando di fatto alla loro magia, il terzetto capisce che il modo migliore per impedire che la maledizione di Malefica faccia il suo corso è di nascondere Aurora.
In questo contesto decisamente serio prende piede l’umorismo piuttosto piacevole della pellicola, finalizzato evidentemente ad ammorbidire una storia con un taglio molto cupo, nonché ricca di momenti al limite dell’orrorifico.
Inoltre, la scena del compleanno di Aurora cerca anche un po’ di ridimensionare le fate.
Non delle abili strateghe e macchinatrici come si era visto all’inizio, ma delle fatine un po’ pasticcione e testarde, che finiscono per rovinare un piano lungo sedici anni per via una contesa che, per quanto umoristicamente davvero gradevole, appare altresì assai sciocca.
Tuttavia, come vedremo anche successivamente, questa dinamica del piano che si rovina in pochi attimi offre anche il fianco ad un sottofondo piuttosto inquietante: la presenza di Malefica, per quanto la si combatta, è sempre in agguato.
E Aurora?
Desiderio
Aurora è la più classica principessa Disney.
Per quanto, come detto, non sia veramente la protagonista della storia, ma bensì una pedina nelle mani di diversi personaggi, ad Aurora viene regalato un ampio segmento centrale per riuscire a definirsi.
Di fatto la principessa non è tanto dissimile da Biancaneve – vive in armonia nel bosco e parla con gli animali – ma è soprattutto dotata di un elemento che si era visto finora solo con Cenerentola: la cosiddetta canzone del desiderio.
Del tutto ignara delle dinamiche politiche che si stanno svolgendo alle sue spalle, Aurora canta il suo desiderio – incontrare il principe dei suoi sogni – definendosi proprio come personaggio quasi onirico, del tutto slegato dalle brutture terrene.
Ed effettivamente il suo sogno si realizza: quello per Filippo – il primo principe effettivamente caratterizzato fino a questo momento – è un innamoramento a prima vista, un amore predestinato – soprattutto politicamente…
Ombra
Malefica è fin troppo sottovalutata.
Per quanto le fate abbiano progettato un piano apparentemente perfetto per salvaguardare il futuro di Aurora, si lasciano facilmente battere non solo facendosi scoprire in maniera piuttosto ingenua, ma soprattutto lasciando Aurora sola nel momento di maggior pericolo.
Purtroppo, la giovane principessa può poco davanti alla maledizione di Malefica: come in trance, si incammina obbediente verso il proprio nefasto destino, accompagnata da un commento sonoro estremamente incalzante…
…e a poco servono i suoi timidi tentativi di sottrarsi ai comandi della strega, finalmente vittoriosa di aver reso inerme il futuro del regno, e di aver così realizzato la sua maligna vendetta nei confronti di Stefano.
E, a questo punto, ancora una volta, la palla passa alle fate.
Campione
La maggior parte dei personaggi sono all’oscuro di quello che sta succedendo.
Le fate scelgono programmaticamente di nascondere la loro grave mancanza, immergendo tutto il castello in un limbo di sonno profondo, al pari di Aurora, così da poter avere il tempo di risolvere la spinosa vicenda.
In particolare, le fate hanno bisogno del loro campione.
Filippo è, al pari di Aurora, una pedina.
Conscia che il principe potrebbe mettergli i bastoni fra le ruote, Malefica non solo lo rapisce, ma lo carica di un destino persino peggiore di quello della principessa: potrà lasciare il castello e tornare dalla sua amata solo quando sarà vecchissimo e sostanzialmente inerme.
E, visto che evidentemente lo stesso è incapace di liberarsi da solo – e di salvare Aurora – le fate devono ancora una volta intervenire non solo per eliminare le sue catene, ma anche per dotarlo degli strumenti per battere Malefica.
Ne segue un duello particolarmente incalzante, in cui la strega fa di tutto per impedire a Filippo di arrivare al castello, persino affrontarlo di persona nelle vesti di un diabolico drago nero, che infine il principe riesce a battere…
…mostrando, per la prima volta, il cadavere di un villain Disney.
E a queste note piuttosto lugubri segue una chiusura invece piuttosto dolce e sognante, che meglio si accompagna alla coppia di innamorati, che danzano fra le nuvole in una perfetta armonia.
La bella addormentata nel bosco storia originale
La bella addormentata di Walt Disney cambiò diversi elementi rispetto alla fiaba originale.
Anzitutto, le fate non erano tre, ma ben sette – addirittura tredici nella versione dei Grimm – e Malefica non era che la più anziana fra loro, che non veniva invitata non per una scelta politica, ma bensì perché viveva nascosta, e non si era neanche sicuri che fosse ancora in vita.
Sempre riguardo alle fate, il loro piano di nascondere Aurora è del tutto inventato: nella storia originale la principessa viveva nel castello e semplicemente una sera incontrava una vecchia con un arcolaio e, non avendolo mai visto, veniva tratta in inganno.
La dinamica del finale è altresì estremamente differente.
Nella storia originale erano le stesse fate a circondare il castello con rovi e spine per proteggere Aurora, e passavano effettivamente molti anni prima che Filippo, che conosceva la storia della principessa, si avventurasse nel maniero per risvegliarla.
Al riguardo, le storie divergono molto: come le versioni più recenti di Grimm e Perrault fanno risvegliare Aurora con un bacio, in altre la ragazza è vittima di violenza sessuale dal principe e viene salvata dai suoi stessi figli che nascono in seguito.
Inoltre, la versione di Perrault aggiunge una seconda parte totalmente assente dalla versione dei Fratelli Grimm.
In questo frangente Filippo e la principessa (che in questo caso non ha nome) hanno due figli, Aurora e Giorno, che però il principe nasconde alla madre, in quanto discende da una famiglia di orchi divoratori di bambini.
La stessa cercherà di farsi servire per pranzo tutta la famiglia del principe, un piano sventato prima dal buon cuore del cuoco – che serve altre pietanze all’orchessa – e poi dall’arrivo tempestivo di Filippo, che impedisce alla madre di gettare i bambini fra le vipere, facendola invece suicidare.