Categorie
Avventura Azione Comico Drammatico Essi vivono Fantascienza Film Satira Sociale

Essi vivono – Quel fantastico capitalismo

Essi vivono (1988) è uno dei titoli più apprezzati della filmografia di John Carpenter, che, come per Grosso guaio a Chinatown (1986), divenne un cult solo nel tempo.

Infatti, a fronte di un budget comunque piuttosto contenuto – 4 milioni di dollari, circa 10 ad oggi – ebbe un riscontro scarso al botteghino, con appena 13 milioni di incasso (circa 34 oggi).

Di cosa parla Essi vivono?

John Nada è un giovane disoccupato che si trasferisce a Los Angeles in cerca di fortuna. Ma un incontro speciale gli farà cambiare la sua prospettiva sul mondo…

Vi lascio il trailer per farvi un’idea:

Vale la pena di vedere Essi vivono?

Roddy Piper in una scena di Essi vivono (1988) di John Carpenter

Assolutamente sì.

Essi vivono è fra le opere più interessanti di Carpenter, che raccoglie lo spunto tematico di Romero – citato esplicitamente nella pellicola – in Dawn of the dead (1978) e lo ripropone in un prodotto fantascientifico che critica apertamente il capitalismo occidentale.

Una scelta particolarmente brillante e messa in scena con sagacia ed originalità, uno di quei film che ti cambia radicalmente la prospettiva sul mondo, proprio come succede al protagonista della pellicola stessa…

Il sogno

Roddy Piper in una scena di Essi vivono (1988) di John Carpenter

Il protagonista parte totalmente immerso nel sogno americano.

Sicuro di poter trovare facilmente un’alternativa lavorativa, soprattutto in una metropoli come Los Angeles, si dirige con sicurezza al centro dell’impiego, trovandosi però senza nessuna prospettiva, ridotto ad elemosinare un lavoro in un cantiere.

Ma, anche davanti alla prospettiva di un’occupazione, John è comunque con le spalle scoperte, aspettando un primo stipendio che non arriverà prima di qualche giorno, ritrovandosi nel frattempo senza una casa e, soprattutto, senza i soldi per pagarla…

Roddy Piper in una scena di Essi vivono (1988) di John Carpenter

Anche se in maniera più sottile, già in questa prima parte Carpenter affronta un problema fondamentale del modello capitalista: l’illusione che tutti possano trovare lavoro e fare fortuna, ignorando le diverse barriere all’ingresso e le condizioni lavorative che portano inevitabilmente alla povertà e alla mancanza di sicurezza economica.

Ma se non ci sia aiuta fra disperati…

Il sospetto

Roddy Piper in una scena di Essi vivono (1988) di John Carpenter

Appena entra nella baraccopoli, il protagonista passa diverse scene ad osservare quello che lo circonda.

Come la maggior parte dei personaggi, inizialmente è del tutto assuefatto dalla comunicazione televisiva, quasi disturbato quando questa viene interrotta per mostrare scampoli di messaggi che appaiono sulle prime come scandalistici e complottisti.

Roddy Piper in una scena di Essi vivono (1988) di John Carpenter

Per una curiosità quasi maligna, John cerca di penetrare i segreti di questa apparente setta di fanatici, proprio prima che quella fragile quanto fondamentale comunità venga spazzata via da un raid improvviso della polizia.

Il prologo perfetto per la realizzazione definitiva del protagonista, che si trova ancora davanti ad uno degli effetti più distruttivi del capitalismo statunitense: pur in presenza di un ascensore sociale bloccato, se sei povero sei già per questo colpevole, e per questo vai punito.

Il risveglio

L’atto centrale di Essi vivono è la parte più iconica e quasi parossistica.

Con addosso gli occhiali magici, John comincia a vedere il mondo per quello che davvero è, ovvero dominato da messaggi subliminali che portano in un’unica direzione: consumare senza freni, essere succubi del denaro, obbedire e non possedere un pensiero proprio.

Un mondo in bianco e nero, dove degli orribili alieni si sono infiltrati nella società umana per distruggerla dall’interno.

Una visione decisamente fantasiosa della realtà sociale, che però riesce a centrare perfettamente il punto: il modello capitalista non è solo una questione economica, ma piuttosto una realtà sociale in cui siamo totalmente immersi…

influenzati da input sociali che ci inducono a spendere e a credere di essere per questo felici, nascondendo tutto il resto sotto al tappeto.

La ribellione

Una scena di Essi vivono (1988) di John Carpenter

Dopo un acceso confronto con Frank, entrambi si uniscono alla resistenza.

E l’intrusione fra le fila degli oppressori racconta una verità ancora più reale: l’élite sociale è perfettamente disposta a sottomettersi al potere degli alieni, pur di poterci guadagnare qualcosa…

…e anzi esplicitamente nascondendosi dietro all’idea di essere immersi in un mondo che non può essere cambiato, proprio come la classe dirigente odierna ignora consapevolmente tutti i problemi sociali del capitalismo, perché troppo interessata al proprio tornaconto.

Roddy Piper in una scena di Essi vivono (1988) di John Carpenter

Per questo, il finale è tanto più interessante.

Infatti, il protagonista non sceglie di uccidere gli alieni – azione del tutto inutile – ma piuttosto di far cadere quella facciata ingannevole e mostrare agli umani la vera natura della società in cui vivono, così che possano loro stessi in prima persona attivarsi per cambiarla per il meglio.

Un messaggio che, a quasi trent’anni di distanza, è ancora assolutamente attuale.