Il ragazzo e l’airone (2023) – traduzione piuttosto impropria di 君たちはどう生きるか, lett. E voi come vivrete? – è l’ultimo (per ora) film creato dalla meravigliosa mente di Hayao Miyazaki.
A fronte di un budget piuttosto importante per un film animato orientale – 64 milioni di dollari – si sta rivelando uno dei maggiori incassi del genere degli ultimi anni: 137 milioni di dollari in tutto il mondo.
Candidature Oscar 2024 per Il ragazzo e l’airone (2023)
in neretto le vittorie
Miglior film d’animazione
Di cosa parla Il ragazzo e l’airone?
Tokyo, 1943. Nel bel mezzo del Secondo Conflitto Mondiale, il giovane Mahito e il padre si ritirano nella loro tenuta di campagna. Sarà l’occasione per il protagonista per riscoprire sé stesso e il suo passato…
Vi lascio il trailer per farvi un’idea:
Vale la pena di vedere Il ragazzo e l’airone?
Dipende.
Non voglio assolutamente sminuire il grande valore artistico de Il ragazzo e l’airone, ma mi rendo conto che è un film che potrebbe lasciare spiazzati molti spettatori, soprattutto se abituati alle altre opere di Miyazaki, in cui l’elemento simbolico è sempre secondario rispetto all’impianto narrativo.
Al contrario, con la sua ultima fatica, il maestro nipponico confeziona un’opera incredibilmente metaforica e simbolica, che si apre a diverse e variegate interpretazioni, in cui i temi tanto cari al regista – l’ambientalismo e la guerra – si intrecciano al racconto del suo passato e del suo presente.
Insomma, un’esperienza a cui bisogna arrivare pronti.
Il ragazzo e l’airone storia
A cura di Carmelo.
La scena di apertura del film ricorda da vicino un momento storico piuttosto doloroso del Secondo Conflitto Mondiale.
Nella notte tra il 9 e 10 Marzo del 1945 le fortezze volanti B17 e B29 americane bombardarono Tokyo con bombe incendiare al Napalm.
Il raid è ricordato come il più letale rivolto ad una popolazione civile inerme: ci furono tra le 200.000 e i 300.000 morti carbonizzati dalla fiammate, che venivano spostate dal vento, tanto che chi si proteggeva nelle case in cemento (la maggioranza delle case era in legno) veniva squagliava vivo per il calore.
In Giappone viene ricordata con il nome de La notte della neve nera, in rimando alle macerie carbonizzate che venivano trasportate dal vento in tutta la zona.
In questa occasione l’imperatore Hirohito, in visita alla città, si rese conto che il Giappone non poteva più continuare la guerra, in quanto letteralmente in ginocchio a livello industriale ed umano.
Il ragazzo e l’airone la notte della neve nera
Cercò così di trattare con gli alleati grazie all’aiuto dei ministri Togo e Suzuki, ma venne ostacolato dai militari nazionalisti guidati dal ministro Anami, che volevano continuare la guerra ad oltranza…
…fino alla distruzione totale del paese stesso, arrestando e giustiziando chiunque parlasse di resa, considerandoli come traditori della patria.
Le Bombe Atomiche di Hiroshima e Nagasaki(6 e 9 agosto 1945) affrettarono solo la capitolazione del Giappone, ma il punto di svolta fu proprio questo evento, che sancì la resa del paese.
Fra l’altro la scena in Il ragazzo e l’airone cita l’inizio de Una tomba per le lucciole (1988):
ovvero quanto è pericoloso vedere questo film doppiato.
Conoscerete sicuramente la follia di Cannarsi per lo scandalo del doppiaggio Evangelion, che è stato solo lo scoppio di un problema già interno e che ha guastato negli anni la bellezza di moltissimi prodotti dello studio Ghibli.
Nel caso di Il ragazzo e l’airone il pericolo non esiste.
Perché?
Dopo tanti anni di attività, la Lucky Red ha finalmente deciso di affidare il doppiaggio a qualcuno che non sia Cannarsi. E, per questo, finalmente è un film godibile anche doppiato.
Evviva, evviva!
Questa recensione non sarà fatta in ordine cronologico, ma personaggio per personaggio, elemento per elemento, proprio per la natura stessa dell’opera.
Il ragazzo
Mahito si presta ad un ampio ventaglio di interpretazioni.
La lettura più semplice è ritrovare nel protagonista Miyazaki stesso, andando a ricalcare alcuni momenti chiave della sua vita – pur con date e situazioni diverse – e il suo ritrovarsi sotto la guida di Yasuo Ōtsuka, il suo maestro, per poi intraprendere la propria personale carriera artistica.
Ribaltando invece i ruoli, il protagonista potrebbe in qualche misura rappresentare Hiromasa Yonebayashi, collaboratore storico dello Studio Ghibli, che ha lavorato alla maggior parte dei titoli prodotti dallo stesso, proponendone anche uno proprio – Quando c’era Marnie (2013)…
…ma che nel 2015 ha scelto di distaccarsi da Miyazaki e fondare il proprio studio – lo Studio Ponoc.
Quindi forse una delle poche persone che erano interne allo Studio Ghibli in cui Miyazaki vede una sua possibile eredità artistica – lo stile di Yonebayashi è evidentemente erede di quello del maestro – davanti all’evidente incapacità del figlio – di cui bisogna fare un discorso a parte.
Il ragazzo e l’airone
Ad un livello invece più generale, Mahito può rappresentare la generazione post-atomica.
Il tema della rinascita dopo la tragedia della bomba atomica – e del secondo conflitto mondiale in generale – è estremamente tipico del cinema orientale – lo si può trovare esplicitamente in Gen di Hiroshima (1983) e City of life and death (2009), o, più indirettamente, in Akira (1988).
Di fronte alla drammaticità di eventi che segnarono così profondamente l’immaginario nipponico, il protagonista de Il ragazzo e l’airone potrebbe appunto rappresentare una generazione che ha deciso di non arrendersi, di non rifugiarsi in una realtà altra, ma di trovare il meglio possibile nella propria.
L’airone
L’airone è una figura incredibilmente enigmatica.
Ad un livello prettamente narrativo, il suo personaggio è la maligna presenza che cerca di attirare il protagonista nella torre per volontà del prozio stesso, per poi riuscire a convincerlo a prenderne il posto.
Leggendo invece il suo personaggio da un punto di vista artistico, l’airone potrebbe rappresentare le creazioni stesse di Miyazaki – è infatti la creazione del prozio – che in più occasioni ha sperimentato con creature fra l’animale e l’umano – si veda Haku in La città incantata (2001) e, soprattutto, Howl in Il castello errante di Howl (2004).
In questo senso – e riabbracciando l’interpretazione per cui Mahito rappresenta Hiromasa Yonebayashi – l’airone rappresenterebbe l’eredità artistica di Miyazaki, e così il suo tentativo di conciliare la stessa con un suo possibile successore.
Questa interpretazione ben si accorda con la malvagità della pietra con cui è creato il mondo alternativo, come una sorta di ripensamento disilluso del maestro nipponico riguardo la sua opera, che appare ad oggi mancante di un vero futuro.
Il ragazzo e l’airone
Secondo un’altra interpretazione, l’airone potrebbe essere Gorō Miyazaki.
Se infatti Yonebayashi si è dimostrato un buon erede del maestro, lo stesso non si può dire per il figlio di Miyazaki, particolarmente nel suo tentativo del tutto fallimentare di rilanciare lo studio con l’animazione 3D con Earwig e la strega (2020).
Forse nella severità del prozio nei confronti della sua creatura possiamo intravedere un sofferto ammonimento del maestro nei confronti del figlio, ma anche un tentativo di conciliazione delle parti – Yonebayashi e Gorō – per trarre il meglio della sua eredità.
Ma il figlio si può ritrovare anche in un terzo personaggio.
Il limbo
La realtà sotterranea rappresenta indubbiamente un mondo altro e forse ultraterreno – da cui la frase, tratta da Inf. III, 5, fecemi la divina podestate.
Proprio come l’airone, il mondo immaginario al di là della torre potrebbe essere una rappresentazione degli alti e dei bassi – almeno secondo la visione di Miyazaki – della sua produzione – e la difficoltà dello stesso di tenerla ancora insieme.
All’interno di questo mondo altro il Re Parrocchetto potrebbe essere una punzecchiata proprio al figlio, che si credeva ormai padrone dello Studio Ghibli, cercando di far cambiare totalmente strada allo stesso, ma risultando infine del tutto incapace.
In un altro senso, nel mondo sotterraneo è racchiusa un’amara riflessione sull’umano.
Trovandosi in una realtà in cui non si riconosce più, il prozio del protagonista si è rifugiato in un mondo alternativo, creandolo, proprio come un dio, secondo la sua visione, trovandosi tuttavia infine a creare un’alternativa per nulla migliore rispetto al mondo di partenza.
In questa realtà alternativa, infatti, l’umano si è comportato al suo peggio, in particolare nei confronti degli animali, diventati aggressivi e davvero umani, ma proprio perché costretti dallo stesso a diventare tali.
Non a caso, Kiriko spiega che in quel mondo ormai ci sono più morti che vivi.
Il creatore
L’azione del creatore è in ultimo fallimentare.
In questo senso è molto più probabile che in questa figura Miyazaki volesse rappresentare un sé stesso ormai incapace di tenere in piedi un mondo – lo Studio Ghibli – che lui stesso ha creato, nonostante ci siano tutte le possibilità per farlo – la pietra buona che infine trova per ricostruirlo.
Al contempo, la sua posizione è definita dai simboli della vita e della morte.
Questa dicotomia è racchiusa nelle due sorelle, Hisako e la zia Natsuko.
La gravidanza contenuta dentro al mondo del prozio potrebbe rappresentare un desiderio sopito, ma forse impossibile, di produrre ancora qualcosa – anche non in prima persona – all’interno dello Studio Ghibli.
In questo senso, non è decisamente un caso che questa pellicola, creata a seguito dal suo abbandono dalle scene, sia un’opera così poco tipica…
Il ragazzo e l’airone
Allo stesso modo Hisako può rappresentare sia la tragedia storica – la bomba atomica – sia la tragedia personale – la morte della madre di Miyazaki e, soprattutto, l’improvvisa scomparsa del suo compagno ed amico, nonché cofondatore dello Studio Ghibli, Isao Takahata.
Il protagonista prende infine le mosse dalla stessa, accettandola dentro sé stesso e decidendo così di proseguire con la sua vita: così Miyazaki ripensa al suo essere riuscito a proseguire con la sua carriera pure dopo la morte dell’amico proprio con questa pellicola…
…volendo forse incoraggiare un suo possibile erede – chiunque sia – a continuare la sua eredità nonostante la situazione dubbia dello Studio.
Ma, proprio per questo, Miyazaki gli chiede: E tu, come vivrai?
A dieci anni di distanza, con Il ragazzo e l’airone Miyazaki porta nuovamente in scena la sua tecnica precisa e impeccabile, pure con qualche novità.
L’evoluzione più evidente è l’animazione di alcune scene particolarmente intense – specificatamente quelle dell’incendio – con una tecnica magnetica e ricca di movimento, che riprende le mosse da Si alza il vento (2013):
Se invece per buona parte dei volti umani Miyazaki rimane su tratti semplici e simili all’opera precedente…
…stupisce con le nuove e ampie sperimentazioni sui volti anziani:
E, al contempo, per la prima volta utilizza un modello di un volto maschile per un volto invece femminile:
Ma la punta di diamante è indubbiamente lo splendido character design dell’airone, con il suo aspetto estremamente mutaforme, e le splendide animazioni che lo portano in vita: