Mrs Doubtfire (1993) di Chris Columbus, noto in Italia anche col sottotitolo imbarazzante di Mammo per sempre, è un classico della cinematografia di Robin Williams.
A fronte di un budget di 25 milioni di dollari, è stato un enorme successo commerciale: 219 milioni di dollari in tutto il mondo.
Di cosa parla Mrs. Doubtfire?
Daniel è un padre stupendo, sempre presente con i figli, ma molto meno sopportabile come marito. E, una volta sottoposto al divorzio, dovrà prendere altre vie per stare vicino ai suoi amati…
Vi lascio il trailer per farvi un’idea:
Vale la pena di vedere Mrs. Doubtfire?
Assolutamente sì.
Mrs. Doubtfire è una splendida commedia familiare che riesce a riflettere – come già per Chris Columbus in Mamma ho perso l’aereo (1990) – in maniera piuttosto fuori dagli schemi sui modelli di genere, evadendo l’idea stringente della famiglia unita come prerogativa della felicità della stessa.
Tuttavia, un trigger altert è dovuto: come tipico di altri prodotti dell’epoca, è un film apertamente discriminatorio nei confronti della comunità queer, particolarmente delle persone transgender e transessuali, come purtroppo ci si poteva aspettare considerando il tema di fondo.
Eccesso
Daniel è una forza irrefrenabile.
La prima scena inquadra da sola il personaggio, capace di regalare performance attoriali e vocali giocose e divertentissime, ma incapace di darsi un limite, di accettare le imposizioni esterne, persino a costo di perdere il lavoro.
Un entusiasmo che si conferma nella sequenza del compleanno del figlio, l’ultima goccia che fa definitivamente scoppiare il rapporto con Miranda, che si sente comprensibilmente scavalcata dalla figura del marito e che non riesce più a stare dietro alle sue continue follie.
E qui si apre un punto interessante.
Mrs. Doubtfire avrebbe potuto semplicemente fare un’inversione delle parti, in cui la madre era il genitore assente e fissato con la carriera, e invece il padre appariva come il parente presente e attivo nella vita dei figli, nonché l’unico verso il quale andavano le loro attenzioni.
E invece la situazione familiare è ben più sfumata, e racconta un matrimonio che semplicemente non funziona più, ma dei figli che manifestano un attaccamento emotivo ad entrambe le figure genitoriali – non a caso, la madre non vuole mai abbandonarli o lasciarli a se stessi.
Ma c’è di più.
Valore
Nonostante la situazione familiare sia cristallina per noi spettatori, non lo è per la società.
In una sottile critica ad un sistema economico che inquina persino qualcosa di inquantificabile come l’affetto familiare, Daniel viene giudicato un padre poco adatto per la sua situazione economica instabile – e subito da risolvere.
E la scelta del protagonista non solo di accettare un lavoro abbastanza degradante per le sue capacità, ma di affiancarlo anche al lavoro domestico per la sua stessa famiglia, racconta perfettamente il suo imprescindibile bisogno di stare vicino ai suoi figli.
Ed è un valore della pellicola non spingere troppo sul lato della incapacità iniziale del personaggio maschile di non saper condurre l’economia domestica, utilizzandola solamente come spunto per qualche gag, ma risolvendola rapidamente con l’impegno del personaggio nel migliorarsi per il bene dei suoi figli.
Così i ruoli della storia non sono mai così netti.
Colpa
Daniel non è esente dalle colpe.
Ed è importante che lui stesso le riconosca.
In un altro contesto – come l’indimenticabile Genitori in trappola (1998) – si potevano facilmente giustificare i dispetti del protagonista nei confronti del nuovo interesse romantico di Miranda, e si poteva rendere lo stesso un evidente insidiatore della famiglia.
Al contrario Stuart è fin da subito raccontato come un personaggio attento e amorevole, capace di cambiare il suo punto di vista sui bambini per amore di Miranda, e per questo non merita davvero di essere punito da Daniel – che infatti si discolpa salvandolo dal rischio di soffocamento da lui stesso provocato.
In generale, la grande mascherata del protagonista è davvero maligna, in quanto mette la moglie in una posizione veramente complessa da accettare, tanto che la risoluzione felice del film non è immediata, ma anzi passa per un ulteriore scontro fra i due.
E per questo il ritratto familiare che si compone alla fine è tanto più importante quanto durante tutto il film Daniel si è dimostrato un adulto attento alle esigenze dei suoi figli, e per questo viene infine ricompensato con un programma televisivo tutto suo e un felice compromesso per stare con i suoi bambini…
…nonostante questo non preveda di ritornare con la moglie.
Il finale di Mrs. Doubtfire è infatti quasi avanguardistico nel raccontare come una famiglia possa trovare la propria felicità anche al di fuori di un matrimonio solido e di una presenza costante di entrambi i genitori, aprendo le porte a più tipi di nuclei familiari che, oggi come ieri, non sono sempre considerati adatti.
Mrs Doubtfire transfobia
Aggiungo solo in coda questo discorso perché non voglio che lo stesso inquini il discorso del film o svaluti un’opera semplicemente perché rappresentante del proprio tempo.
Tuttavia, è giusto dedicare due parole alla questione dell’omofobia e transfobia di Mrs. Doubtfire.
La stessa passa per più strade, dai più innocui stereotipi queer – il fratello di Daniel e il suo compagno, incredibilmente appiattiti sia per il carattere, sia per il lavoro che fanno, che è ovviamente collegato al contesto drag, come se non potessero esistere al di fuori della loro sessualità…
…fino all’aperta discriminazione nei confronti della comunità trans, facendo ovviamente una confusione incredibile fra termini e situazioni, e portando in scena momenti veramente desolanti, come quando Chris scopre il padre e vuole chiamare il 911:
Tuttavia, invece che condannare la pellicola solamente perché oggi siamo capaci di giudicarla con un occhio più consapevole, è ben più interessante notare come sia piuttosto bizzarro il contrasto fra una decostruzione familiare così intraprendente…
…e un disprezzo invece per certe categorie sociali così plateale.
In Mrs. Doubtfire assistiamo, insomma, ad uno specchio piuttosto preciso della società occidentale negli Anni Novanta.