Categorie
Cinema per ragazzi Commedia Commedia nera Drammatico Film Mean Girls Teen Movie

Mean Girls – L’isteria collettiva

Mean Girls (2004) di Mark Waters è forse il più grande cult teen movie di tutti i tempi, uno spaccato crudele e realistico dell’adolescenza femminile.

A fronte di un budget abbastanza contenuto – 17 milioni – fu un enorme successo commerciale, incassando 130 milioni in tutto il mondo.

Di cosa parla Mean girls?

Cady è una ragazza di 16 anni che ha vissuto tutta la sua vita in Africa e che non hai mai frequentato una scuola. E il primo impatto può essere traumatizzante…

Vi lascio il trailer per farvi un’idea:

Vale la pena di vedere Mean Girls?

Lindsay Lohan in una scena di Mean Girls (2004) di Mark Waters

Assolutamente sì.

Mean Girls è un cult imprescindibile del genere teen movie, che ha segnato l’immaginario di un’intera generazione (e non solo), proprio per la sua capacità di portare in scena con un realismo quasi satirico l’esperienza adolescenziale.

Una pellicola che gode anche di un cast semplicemente perfetto: dalla star degli Anni Duemila Lindsay Lohan alla glaciale Rachel McAdams nel ruolo della sua vita, senza contare la splendida Tina Fey, che firma anche la sceneggiatura.

Insomma, non ve lo potete perdere.

Un mondo nuovo

Lindsay Lohan in una scena di Mean Girls (2004) di Mark Waters

Cady è come se fosse una bambina.

Per questo è un guizzo di regia non indifferente la scelta di aprire il film con una soggettiva leggermente inclinata verso l’alto, così da far credere allo spettatore che la protagonista sia più bassa – e, di conseguenza, molto più giovane – dei suoi genitori.

Un’ironia piuttosto sagace, ma del tutto funzionale a raccontare lo status iniziale di Cady: una ragazza nel pieno della sua formazione, ma al contempo del tutto ignara delle dinamiche del liceo e dell’adolescenza in generale.

Lindsay Lohan in una scena di Mean Girls (2004) di Mark Waters

In particolare, la sua ingenuità è ben mostrata dal primo approccio con il mondo scolastico, in cui deve farsi largo a gomitate e in cui, appena cerca un contatto con una sua compagna, viene immediatamente scacciata, per poi trovarsi del tutto disorientata nel trovare il suo posto – in classe e in quel nuovo mondo.

Il racconto della prima giornata si chiude con una panoramica del clima opprimente del nuovo ambiente, in cui gli adulti hanno un atteggiamento aggressivo e che tende a schiacciarla in un complesso di regole da far girar la testa a chiunque non ci si sia mai imbattuto.

In questo senso ancora più emblematica è la lezione dell’educazione sessuale mascherata da incontro sulla salute, nient’altro che un terrorismo psicologico piuttosto patetico, che ricalca il senso di sfiducia degli adulti nei confronti degli adolescenti, anche in maniera totalmente contraddittoria ed ironica.

I due serpenti

Lindsay Lohan, Lizzy Caplan e Daniel Franzese in una scena di Mean Girls (2004) di Mark Waters

Cady è tentata in due differenti direzioni.

Prima da Janet e Damian, due personaggi più ascrivibili al modello della protagonista inacidita dal comportamento dei ragazzi più popolari della scuola e dal loro immeritato successo, e che infatti hanno il compito di mostrare a Cady le giuste idee.

Un confronto piuttosto stringente, quasi opprimente, ma anche abbastanza tipico: in un momento di totale isolamento, per trovare dei nuovi amici – che si dichiarano subito come tali – è molto facile lasciarsi trasportare da idee che neanche ci piacciono…

La presentazione del terzetto delle Plastics è ormai iconica: il racconto dei loro caratteri si accompagna ad una messinscena piuttosto eloquente, nello specifico quella di Regina George, che viene portata in trionfo come Cristo in gloria, con a corollario la sequenza dedicata ai magnifici pettegolezzi che la circondano.

Rachel McAdams in una scena di Mean Girls (2004) di Mark Waters

Ma Regina George non è un semplice villain da teen drama.

L’errore in cui questo tipo di film cadono sempre è cercare una sorta di redenzione per l’antagonista, magari anche in un ricongiungimento con la protagonista. Al contrario, l’iconico personaggio di Rachel McAdams è al limite del diabolico, e non ha momenti di effettivo riscatto.

Con quel suo sorriso glaciale e quella bellezza da Barbie, Regina si dimostra più e più volte una bulla crudele, che comanda a bacchetta le sue sottoposte e che ha il completo controllo sulle chiacchere che infestano la scuola, senza farsi problemi a rovinare anche totalmente la vita delle persone.

Particolarmente crudele nello specifico il pettegolezzo contro Janet, bollata come una pericolosa lesbica – in un mondo in cui essere queer definisce tutta la tua personalità – rendendola così un’emarginata e, soprattutto, un personaggio estremamente incattivito.

La vendetta sottile

Rachel McAdams, Lacey Chabert e Amanda Seyfried in una scena di Mean Girls (2004) di Mark Waters

Il mondo di Mean Girls è fatto di apparenze e pettegolezzi.

Se in un primo momento Cady credeva nel buon cuore di Regina, la festa di Halloween è invece rivelatoria della vera natura del suo personaggio, che si rimette con Aaron solamente per ripicca nei confronti della nuova arrivata, solamente per pura cattiveria.

Così Cady, memore di un mondo più semplice e violento come quello animale, si deve arrendere all’idea che la vendetta non può avvenire per una distruzione fisica della persona di Regina, ma piuttosto tramite uno smantellamento sistematico della sua immagine.

Rachel McAdams e Linsday Lohan in una scena di Mean Girls (2004) di Mark Waters

Ed è tanto più doloroso quando questa vendetta passa soprattutto attraverso un tipo di dispetto particolarmente crudele, ovvero il far aumentare sistematicamente di peso Regina per riuscire ad umiliarla in un mondo ossessionato dalla diet culture e dell’aspetto fisico.

Anzi da questa idea ne consegue l’unico effettivo momento di debolezza di Regina, in cui Cady dimostra effettivamente di sentirsi in colpa per il suo piano, ovvero quando piuttosto mestamente, l’ex reginetta di bellezza dice:

These sweatpants are all that fits me right now.

Questi pantaloni sono gli unici che mi entrano.

L’isteria collettiva

Lindsay Lohan in una scena di Mean Girls (2004) di Mark Waters

La scena della mensa è già di per sé estremamente emblematica.

Si racconta come tutti i personaggi siano inquadrati secondo delle specifiche caratteristiche e modelli da cui non possono scappare, con un lavoro particolarmente fine di caratterizzazione e diversificazione – ripreso in chiave minore dal successivo High School Musical (2006).

Ne consegue che ogni persona all’interno del liceo è inquadrata in una specifica casella, in uno specifico modello da seguire e da cui non può sfuggire, e, più in generale, che il mondo femminile è scandito da precise regole e aspettative a cui sottostare, anche indirettamente suggerite dalla controparte maschile.

Lacey Chabert e Amanda Seyfried in una scena di Mean Girls (2004) di Mark Waters

Così i vari personaggi di Mean Girls non si fanno problemi a riempirsi la bocca di insulti anche piuttosto pesanti verso le loro compagne – slut, whore… – a diventare artefici di pettegolezzi degradanti, pur in maniera sotterranea e meschina, anche per non tradire il modello che le costringe comunque ad essere piacenti e mai veramente dirette.

Ne consegue una sorta di isteria collettiva, che deriva anzitutto da un’insicurezza di fondo, che è propria di tutti i personaggi, persino di quelli più inscalfibili come Regina – che si lamenta delle sue spalle da uomo, del voler dimagrire… – e che sfocia in un bieco bullismo.

Consapevole di questa situazione, Regina rompe quell’apparenza: tramite la diffusione delle pagine del Burn Book, viene raccontata la vera natura di tutte le ragazze della scuola, ugualmente colpevoli e vittime di questo gioco perverso.

Un drammatico declino

Come detto, Cady è un’adolescente tutta da scrivere.

Per questo è così facile per lei farsi assorbire dal mondo del liceo, partendo prima come una totale outsider, per poi diventare non solo ossessionata da Regina George, ma trasformandosi proprio in una sua copia, tanto da imitarne atteggiamenti, frasi…

Di fatto la protagonista si convince indirettamente di poter conquistare Aaron solamente comportandosi come Regina, ovvero con una sottile malignità e alle spalle delle sue presunte amiche, cominciando progressivamente a svalutarsi e perdere un’identità propria.

Lindsay Lohan in una scena di Mean Girls (2004) di Mark Waters

In questo senso Cady ha diversi picchi drammatici.

Anzitutto, quando porta le Plastics ad escludere Regina perché non vestita adeguatamente, mostrando come la stessa possa diventare vittima del meccanismo che ha orchestrato, in uno anche dei suoi momenti più strazianti.

Subito dopo, prendendo il posto e sentendosi invincibile, in realtà con una sola festa riesce a tradire i suoi amici e a farsi definitivamente respingere dal suo ragazzo dei sogni, proprio per essere diventata così insipida e superficiale.

Ma anche peggiore è il momento in cui con i suoi maligni sotterfugi arriva quasi ad uccidere Regina George, proprio nel momento in cui è costretta a confrontarsi con lei dopo la terribile rivelazione di Janet, che acquisisce un’inedita popolarità.

Oltre l’adolescenza

Da questo momento Cady comincia la sua maturazione e definizione.

Tornata sui suoi passi per mettere a posto la sua vita, dà finalmente spazio a qualcosa che la definisca veramente come persona, ovvero la sua geniale mente matematica, che permette alla sua squadra di vincere il campionato.

In quella stessa occasione, davanti ad una ragazza che un attimo prima avrebbe definito come cessa – per non dire altro – la protagonista capisce la totale distruttività del pensiero che l’ha guidata fino a quel momento: parlare alle spalle degli altri per emergere come migliore.

Lindsay Lohan in una scena di Mean Girls (2004) di Mark Waters

La vera vittoria di Cady è infatti quella di riuscire a risultare effettivamente brillante nella gara, proprio guardando oltre l’ossessione per Aaron, e sfruttare il momento di vittoria come reginetta della scuola – il maggiore riconoscimento sociale – come invece un ripensamento sulla tossicità dell’ambiente scolastico.

In questo modo la protagonista accompagna anche gli altri personaggi verso un’idea diversa, che non comporti il parlarsi alle spalle e lo sminuirsi vicendevolmente, ma piuttosto il cercare di arricchirsi e sostenersi in una fase della propria vita già abbastanza difficoltosa.