
I migliori e peggiori film che mi è capitato di vedere recentemente.

- Mickey 17 – Il mosaico dello sfruttamentoMickey 17 (2025) di Bong Joon-ho è una commedia nera fantascientifica. A fronte di un budget abbastanza importante – 118 milioni di dollari – si prospetta un disastro commerciale, con un weekend di apertura davvero deludente. Di cosa parla Mickey 17? Terra, futuro imprecisato. Mickey e il suo socio, Timo, sono nei guai per un…
- Heretic – Il compromesso in bilicoHeretic (2024) di Scott Beck e Bryan Woods è un thriller psicologico con protagonista Hugh Grant. A fronte di un budget molto contenuto – 10 milioni di dollari – è stato nel complesso un ottimo successo commerciale: 57 milioni di dollari in tutto il mondo. Di cosa parla Heretic? Sorella Paxton e Sorella Barnes sono…
- A Complete Unknown – E il resto scompareA Complete Unknown (2024) di James Mangold è un biopic dedicato a Bob Dylan con protagonista Timothée Chalamet. A fronte di un budget di circa 60 milioni di dollari, ha avuto una partenza non entusiasmante, che lo porterà probabilmente ad essere un discreto flop commerciale. Candidature Oscar 2025 per A Complete Unknown (2024) (in nero…
- Wallace & Gromit: Vengeance Most Fowl – I dettagli fanno la differenzaWallace & Gromit: Vengeance Most Fowl (2024) di Nick Park e Merlin Crossingham, tradotto impropriamente in italiano con Le piume della vendetta, è l’ultimo capitolo della fortunata saga omonima in stop-motion. Il film è stato distribuito da Netflix direttamente in piattaforma. Candidature Oscar 2025 per Wallace & Gromit: Vengeance Most Fowl (2024) (in nero le…
- Nosferatu – Una bellezza già vistaNosferatu (2024) di Robert Eggers è un remake dell’omonimo classico del cinema espressionista di Murnau. A fronte di un budget comunque significativo – 50 milioni di dollari – ha aperto in maniera piuttosto promettente al box office statunitense: 21 milioni di dollari. Candidature Oscar 2025 per Nosferatu (2024) (in nero le vittorie) Miglior fotografiaMiglior scenografiaMigliori…
- Wicked – Il coraggio di essere un musicalWicked (2024) di Jon M. Chu, più correttamente noto come Wicked: Parte I, è appunto la prima parte di una duologia tratta dall’omonimo musical. A fronte di un budget abbastanza sostanzioso – 145 milioni di dollari – è già un successo commerciale: 455 milioni in tutto il mondo. Candidature Oscar 2025 per Wicked (2024) (in…

- I Vitelloni – Costretti alla vitaI Vitelloni (1953) è uno dei film più noti della fase neorealista della filmografia di Fellini. A fronte di un budget sconosciuto, la pellicola è stata un successo internazionale, riuscendo ad arrivare molto oltre i confini italiani, dove comunque incassò più di 28 mila euro. Di cosa parla I Vitelloni? La vicenda si incentra sulle…
- Il secondo tragico Fantozzi – L’ultima zampataIl secondo tragico Fantozzi (1976) è il sequel del film del 1975 dedicato al Ragioniere, sempre interpretato da Paolo Villaggio. Di cosa parla Il secondo tragico Fantozzi? Come nel primo film, Fantozzi è protagonista di numerose disavventure a tratti surreali, ma che lo tengono sempre fermo alla base della catena alimentare… Vi lascio il trailer…
- Fantozzi – La nuova classe mediaFantozzi (1975) diretto da Luciano Salce e interpretato da Paolo Villaggio, è uno dei film più iconici della filmografia nostrana. A fronte di un budget sconosciuto, è stato considerato un grande successo commerciale: 21 milioni di euro. Di cosa parla Fantozzi? Ugo Fantozzi lavora come ragioniere nella terribile Megaditta e deve farsi largo in un…
- Robin Hood – Definire l’eroeRobin Hood (1973) di Wolfgang Reitherman è il ventunesimo Classico Disney basato sulla leggenda dell’omonimo eroe popolare. A fronte di un budget medio per i prodotti animati del periodo – 5 milioni di dollari – è stato un enorme successo commerciale: 33 milioni in tutto il mondo. Di cosa parla Robin Hood? In un medioevo…
- The Father – La mente a pezziThe Father (2020) di Florian Zeller è un dramma familiare con protagonista Anthony Hopkins. A fronte di un budget molto piccolo – appena 6 milioni di dollari – anche grazie alla vittoria del suo attore protagonista agli Oscar 2021 – è stato un ottimo successo commerciale: 24 milioni in tutto il mondo. Di cosa parla…
- Gli Aristogatti – L’iconicità del secondarioGli Aristogatti (1970) di Wolfgang Reitherman è il ventesimo Classico Disney e il film di apertura del cosiddetto Medioevo Disney. A fronte di un budget medio per le produzioni animate del periodo – 4 milioni di dollari – è stato un ottimo successo commerciale: 18 milioni di dollari in tutto il mondo. Di cosa parla…