Categorie
90s Back to....teen! Commedia Commedia romantica Dramma familiare Dramma romantico Drammatico Film

10 cose che odio di te – In superficie

10 cose che odio di te (1999) di Gil Junger è un cult del genere teen movie Anni Novanta, ma che ha avuto la sua fortuna soprattutto nel decennio successivo.

A fronte di un budget medio per questo tipo di prodotti – fra i 13 e i 16 milioni di dollari – è stato un ottimo successo commerciale: 53 milioni di dollari in tutto il mondo.

Di cosa parla 10 cose che odio di te?

Un ardito piano per conquistare una ragazza porterà due caratteri apparentemente inconciliabili ad incontrarsi in maniera inaspettata…

Vi lascio il trailer per farvi un’idea:

Vale la pena di vedere 10 cose che odio di te?

Julia Stiles e Heath Leadger in una scena di 10 cose che odio di te (1999) di Gil Junger

Dipende.

10 cose che odio di te è forse il titolo più debole del genere trattato finora: pur riprendendo un canovaccio narrativo piuttosto standard, la pellicola prova a dargli un maggiore spessore riflessivo, lasciando però tutto in una tristissima superficie.

Infatti, nonostante fosse potenzialmente un film che superava di diverse lunghezze il contemporaneo She’s all that (1999), finisce per perdersi in se stesso, risultando un prodotto con poco mordente, che segue una serie di step preimpostati senza riuscire ad aggiungere molto.

Però è un classico, quindi se volete farvi una cultura…

Diversa

L’introduzione della protagonista è uno dei pochi aspetti che mi ha veramente convinto della pellicola.

Un’ampia sezione introduttiva accompagna lo spettatore all’interno della storia, mostrando in prima battuta un gruppo piuttosto standard di ragazzine che si godono il ritmo pimpante di One week dei Barenaked Ladies

…per poi venire brutalmente interrotte dalla classica Bad Reputation di Joan Jett, con una breve carrellata che non solo ci mostra la protagonista, ma che ci racconta già moltissimo della sua personalità programmaticamente alternativa rispetto alle altre ragazze.

Così, anche l’introduzione degli altri due protagonisti è piuttosto esplicativa.

I personaggi sono subito raccontati come immersi in un ambiente ostile ed incontrollato, in cui gli adulti sono spesso del tutto incolori e assenti – in particolare Ms. Perky, più interessata al suo racconto erotico che agli studenti che dovrebbe aiutare…

– …e in cui un adolescente può o gettarsi nella gabbia dei leoni senza protezioni – come il disorientato Cameron – o rispondere in maniera insubordinata e creandosi una reputazione quasi leggendaria – come Patrick, fin da subito individuabile come l’alter ego della protagonista.

E l’ambiente è davvero opprimente.

Competizione

Joseph Gordon-Levitt, David Krumholtz e Heath Leadger in una scena di 10 cose che odio di te (1999) di Gil Junger

Il clima della Padua High School è colorito quanto competitivo.

Tramite il racconto di Michael, veniamo accompagnati alla scoperta di un panorama con non pochi spunti interessanti – come i finti rapper neri e i cowboy – anche se non abbastanza esplorati come si meriterebbero – una dinamica ripresa e migliorata successivamente da Mean Girls (2006).

Ne emerge quindi un ambiente estremamente classista, in cui è fin troppo facile farsi escludere da un gruppo – come succede appunto al nostro cicerone – e in cui ragazzi più popolari sono talmente tanto influenti anche solo un loro saluto può diventare merce di scambio.

Joseph Gordon-Levitt e Larisa Oleynik in una scena di 10 cose che odio di te (1999) di Gil Junger

Questo bizzarro quadretto viene chiuso dall’introduzione degli ultimi personaggi di rilievo: il viscido Joey Donner, che fin dalla sua prima apparizione racconta il suo obbiettivo, ovvero conquistare l’impossibile Bianca giusto per divertimento…

…e, appunto, la più giovane delle sorelle Stratford, graziosa quanto ingenua, e per questo facile preda delle maliziose attenzioni del top guy della situazione.

Ma la via è irta di ostacoli…

Divieti

Julia Stiles e Larisa Oleynik in una scena di 10 cose che odio di te (1999) di Gil Junger

Walter Stratford è l’altro lato del mondo adulto.

Ormai abituato a vedere ogni giorno ragazzine che diventano madri troppo presto, e ancora ferito dall’abbandono della moglie, il suo personaggio cerca di comandare le sue figlie a bacchetta, nonostante siano entrambe molto meno ingenue di quanto pensi.

La situazione diventa sempre più paradossale nel raccontare una serie di limitazioni quasi da presa in giro: sicuro che Kat non avrà mai relazioni in vita sua, il padre mette come assurda condizione alla vita relazionale della figlia minore che la maggiore abbia un effettivo appuntamento.

Julia Stiles, Larry Miller e Larisa Oleynik in una scena di 10 cose che odio di te (1999) di Gil Junger

Da qui parte l’intricato piano alle spalle della protagonista, che ha fra i punti di arrivo la confessione del padre, che ammette che i divieti derivino da una sua profonda insicurezza nel diventare solo spettatore della vita delle sue figlie, che invece vuole sempre più tenere legate a sé.

Uno dei tanti temi, purtroppo, lasciati a se stessi.

Ma il vero problema è altrove.

Relazione

Julia Stiles, Heath Leadger e Allison Janneyin una scena di 10 cose che odio di te (1999) di Gil Junger

Ogni racconto enemy to lovers di questo periodo segue una serie di step precisi.

Il confronto va ancora una volta a She’s all that, molto simile nelle sue dinamiche, ma che riesce molto meglio e in maniera molto più credibile – pur con tutti i suoi limiti – a raccontare lo sbocciare dell’amore fra i protagonisti e la parallela maturazione degli stessi.

Al contrario, forse anche per le capacità non eccellenti dell’attrice protagonista, l’intrecciarsi del rapporto con Patrick appare molto macchinoso, e del tutto incapace di integrare la loro relazione con un’esplorazione interessante dei caratteri dei personaggi.

Julia Stiles e Heath Leadger in una scena di 10 cose che odio di te (1999) di Gil Junger

Infatti, se almeno Kat gode di un momento di importante – quanto incolore – confessione sul perché è così scontrosa – interessantissimo spunto, ma lasciato a se stesso – il racconto della vera natura del personaggio di Heath Ledger è incredibilmente dispersivo e poco incisivo.

E si salva solo leggermente la poliedricità di questo interprete immortale, per quanto qui ancora acerbo.

Joseph Gordon-Levitt e Larisa Oleynik in una scena di 10 cose che odio di te (1999) di Gil Junger

E mi ha lasciato ancora più amareggiata la povertà di scrittura a fronte della ben più interessante maturazione di Bianca, che, per una volta, non ha bisogno di essere salvata dal personaggio maschile, ma arriva alla sua presa di consapevolezza in sostanziale autonomia.

Ma, ancora una volta, sono spunti che si perdono come lacrime nella pioggia…