Cenerentola (1950) è il dodicesimo Classico Disney e uno dei più amati e celebrati della produzione della Casa di Topolino.
Infatti, a fronte di un budget di 2.2 milioni di dollari, incassò 4.2 milioni di dollari solo in America, diventando il più grande incasso di Walt Disney da Biancaneve e i sette nani (1937).
Di cosa parla Cenerentola?
Disney riprese il classico popolare Cinderella e lo ripropose in una veste più a misura di bambino, mettendo al centro una protagonista piena di sogni (e che li realizza tutti).
Vi lascio il trailer per farvi un’idea:
Vale la pena di vedere Cenerentola?
Assolutamente sì.
Non è un caso che Cenerentola fu un successo quasi al pari di Biancaneve: le due storie si somigliano moltissimo, anche se personalmente preferisco il Classico del 1950, che crea un climax narrativo più efficace e intrattenente.
Allo stesso modo, anche questa pellicola non manca di ampi inserti di siparietti comici con protagonisti gli animali, ma in maniera ancora più incisiva rispetto al Classico fondativo, ed evolvendo ulteriormente e in maniera decisiva la figura dell’aiutante.
Insomma, da riscoprire.
Cenerentola Produzione
Cenerentola segnò il grande ritorno della Disney.
Dopo i difficoltosi anni della guerra che avevano messo a dura prova l’idea di produrre lungometraggi e avevano minato le entrate aziendali, le buone rendite degli ultimi cortometraggi invogliarono Walt Disney a tornare su produzioni come Biancaneve.
La storia classica e anche piuttosto orrorifica di Cenerentola fu integrata con sequenze comiche e di effetto, oltre a diversi cambiamenti di trama.
Come ogni produzione Disney del periodo, la ricerca della credibilità scenica fu al centro della creazione dell’opera.
La direzione artistica fu affidata a Mary Blair, che aveva già lavorato a diversi cortometraggi e la cui scelta ricadde in una precisa connessione fra le ambientazioni e i personaggi, a differenza di precedenti classici come Dumbo (1940) e Bambi (1942).
Vennero inoltre utilizzati diversi effetti speciali per diverse scene, da quella in cui Cenerentola si vede riflessa nelle bolle di sapone, all’apparizione della Fata Madrina, che doveva apparire luccicante – gli stessi vennero utilizzati anche per Trilli in Le avventure di Peter Pan (1953).
Ci furono diversi cambiamenti e tagli durante la produzione.
Anzitutto, inizialmente il principe aveva un ruolo e uno spazio ben più importante: veniva mostrato sia all’inizio a caccia, sia alla fine quando rincontrava Cenerentola nelle sue vere sembianze.
La sequenza del vestito vedeva originariamente protagonista Cenerentola, che si immaginava di moltiplicarsi in un esercito di cameriere per venire a capo del suo enorme carico di lavoro.
Altra scena tagliata mostrava Cenerentola che origliava la sua famiglia mentre parlava della misteriosa ragazza del ballo, mostrandosi piuttosto divertita: Walt Disney scelse di eliminare la scena perché la faceva sembrare troppo dispettosa.
Miglioramento
L’incipit di Cenerentola è assai simile a quello di Biancaneve.
Tuttavia, a più di dieci anni di distanza dal primo Classico, l’antefatto si mostra ben più strutturato – e anche particolarmente adulto: il sogno di un’infanzia idilliaca viene distrutto dall’intrusione della matrigna e dalle sue terribili figlie…
…che, dopo la scomparsa improvvisa – e forse voluta? – del padre della protagonista, ne sperperano il denaro e bullizzano sistematicamente Cenerentola, rendendola serva nella sua stessa casa, fino ad arrivare al presente piuttosto desolante della storia.
Ma non basta ad abbattere la protagonista.
Bontà
Cenerentola è un esempio positivo.
Nonostante viva una vita da incubo, la protagonista non si è mai lasciata scoraggiare e non ha mai smesso di sperare nella realizzazione dei suoi sogni, ancora intatti nella sua mente e che, come dice lei stessa, nessuno le potrà mai sottrarre.
Tuttavia, il suo grande limite è l’essere spesso drammaticamente passiva.
Il suo sogno Cenerentola lo avvera più per interventi esterni che per la sua agency, proprio per la natura stessa del personaggio e di quello che rappresenta: la sua naturale piacevolezza merita di essere premiata e per questo attrae la bontà anche degli altri.
Infatti, nonostante sia animata da tanta buona volontà che la porta a continuare a sognare e a non perdere le speranze, al contempo è poco attiva nel concretizzare i suoi sogni: la sua partecipazione al ballo è merito prima dei topini e poi della Fata Madrina, deus ex machina per eccellenza…
…e il suo conquistare il principe non sembra altro che una naturale conseguenza, il destino che si avvera, e persino la sua vittoria – riuscire a mostrare di essere quella ragazza – è merito più del regalo della sua protettrice che le ha lasciato la scarpetta.
E senza i topolini probabilmente sarebbe rimasta rinchiusa dentro alla sua stanza…
Attesa
I villain entrano effettivamente in scena molto tardi.
Buona parte del primo atto del film è dedicata al conflitto fra Lucifero e i topolini, ritardando invece l’apparizione di quelli che dovrebbero essere i veri antagonisti della storia: le sorellastre e la matrigna, la cui malvagità è costruita molto gradualmente.
Infatti il vero spunto per il primo effettivo maltrattamento di Cenerentola è il presunto scherzo che la protagonista avrebbe fatto alle due sorelle, per cui Lady Tremaine, in agguato nell’ombra, la punisce aspramente, caricandola ulteriormente di lavoro.
E, come Cenerentola è più passiva che attiva, la matrigna è un villain indiretto.
Solamente nell’ultimo atto agisce direttamente per mettere i bastoni fra le ruote alla protagonista, mentre per il resto della pellicola resta più che altro nell’ombra, tirando le fila per danneggiare in maniera più sottile e spietata la sua figlioccia.
Non a caso, non le nega la possibilità di andare al ballo, ma la carica di lavoro per renderglielo impossibile, così come non le distrugge l’abito, ma piuttosto istiga le sue vendicative figlie a farlo a pezzi, rimanendo in entrambi i casi ai margini della scena.
Intrusione
In maniera non tanto diversa da Bambi (1942), anche Cenerentola è ricco di intrusioni di personaggi secondari.
E la grande differenza con Biancaneve, la protagonista esce di scena per lunghi tratti, lasciando un sorprendente spazio di autonomia ai personaggi animali, nello specifico nella scena del confezionamento dell’abito, dove i veri protagonisti sono Lucifero, Gus Gus e Giac.
E il e proprio la loro rappresentazione piuttosto è variegata
Se da una parte infatti i topolini sono decisamente più umanizzati, parlando – pur in maniera stentata – e indossando abiti umani, ricordandosi solo per pochi tratti di essere dei roditori – quando scappano nei buchi della parete o quando usano la loro coda come filo per le perle…
…Lucifero non è nient’altro che un gatto che si comporta da gatto, che non ha altro interesse se non essere dispettoso, catturare i topolini e mettersi in mezzo nei piani degli eroi della storia, ma senza nessuna particolare malizia nelle sue intenzioni.
Eppure, è molto più attivo di Cenerentola…
Biancaneve favola originale
Per Cenerentola, Walt Disney creò una versione tutta sua.
La protagonista della versione dei Fratelli Grimm aveva decisamente più inventiva ed era ben più attiva, anche se sempre aiutata da personaggi esterni, fra cui la Fata Madrina, che non era una fata, ma bensì un albero magico.
A questo albero Cenerentola si recherà per ben tre volte – come i tre balli presenti nella storia originale – e ogni volta chiederà un abito diverso.
Questa pianta è infatti opera della stessa protagonista, risultato del regalo che ha chiesto al padre – vivo e vegeto per tutta la storia – ovvero un ramoscello che la ragazza pianta nella tomba della madre e che annaffia con le sue lacrime.
La scena della scarpetta è la più macabra.
Pur di farsi entrare la piccola calzatura, le sorellastre si tagliano i talloni, ma vengono ovviamente scoperte per il sangue che cola. E, se questo non bastasse, vengono infine anche punite dagli uccelli amici di Cenerentola, che durante il suo matrimonio cavano gli occhi alle due cattive sorelle.
Infine, la relazione col principe è un po’ come una caccia.
Cenerentola scappa tre volte dal ballo, ogni volta nascondendosi in posti diversi della casa per non farsi trovare, finché il principe non si ingegna…e cosparge le scale del suo castello con del catrame per impedirle di scappare.
Proprio per questo una sua scarpetta rimane indietro.