Fantozzi (1975) diretto da Luciano Salce e interpretato da Paolo Villaggio, è uno dei film più iconici della filmografia nostrana.
A fronte di un budget sconosciuto, è stato considerato un grande successo commerciale: 21 milioni di euro.
Di cosa parla Fantozzi?
Ugo Fantozzi lavora come ragioniere nella terribile Megaditta e deve farsi largo in un mondo di ricchi e potenti che lo spingono costantemente ai margini.
Vi lascio il trailer per farvi un’idea:
Vale la pena di vedere Fantozzi?

Sì, ma…
Per quanto nella sua essenza Fantozzi sia di fatto una satira sociale piuttosto crudele e grottesca, forse rendersi più appetibile al pubblico, spesso stempera questa tendenza con non pochi momenti di comicità slapstick e facilona che oggi potrebbe risultare un po’ datata.
Tuttavia, anche nei momenti più strettamente comici, è possibile intravedere una tematica di fondo – poi esasperata nei capitoli seguenti – di una classe media che non riesce a smarcarsi dalla sua posizione, nonostante i continui e impacciati tentativi.
Insomma, un pezzo di storia di cinema che in ogni caso vale una visione.

Assorbito

Tre sono di fatto i momenti fondamentali di Fantozzi.
Fin dal suo incipit, il capostipite della saga di Villaggio racconta perfettamente il suo protagonista, introdotto dalle tremanti richieste della moglie di ritrovarlo dopo una scomparsa di diciotto giorni, a cui segue la scena di un’ironia sublimemente grottesca del segugio degli impiegati.

E questa prima apparizione da uomo murato all’interno della propria azienda è rivelatoria della sua condizione: Fantozzi, come d’altronde tutta la classe sociale che rappresenta, è assorbito all’interno del suo lavoro, tanto da definirsi con lo stesso…
…nonostante la sua azienda faccia presto a dimenticarsi di lui.

Ed è proprio attraverso questo paradosso che si articola l’esistenza del protagonista, intrappolato in un lavoro in cui è unicamente vessato, ma di cui non può fare a meno per la sopravvivenza sua e della propria famiglia, risultando così incapace di muovere la minima rivendicazione.
Per questo la sveglia di Fantozzi è ancora più rivelatoria.
Spazio

Fantozzi non ha spazio per sé stesso.
Per quanto cerchi in più momenti di evadere la propria condizione, non vediamo mai il ragioniere veramente slegato dal suo lavoro, tanto che persino i weekend sono in un certo modo lavorativi, in quanto viene costantemente incastrato nelle stramberie dell’Ingegner Filini.

Ma ogni momento è buono per riacquistare anche solo un minimo di libertà.
Così la sveglia di Fantozzi, nella sua ironia feroce, è in realtà rappresentazione di due tendenze: da una parte, il suo fallimentare tentativo di definire uno spazio di indipendenza, scegliendo di non sottostare alle tempistiche richieste dall’azienda, ma di crearne di proprie, pur tormentato dall’angoscia del cartellino.

D’altra parte, la sveglia di Fantozzi è un disperato sforzo di avere controllo su una vita che ormai non è più sua, inciampando passo dopo passo in continui e inevitabili ostacoli, per cui basta il minimo imprevisto per alimentare una catastrofica valanga di insuccessi.
E ogni tentativo di ribellione è inutile.
Divinità

Nonostante il suo totale servilismo, Fantozzi non è totalmente imbelle.
La possibilità di riscatto gli viene concessa da un inaspettato incontro con l’attivismo politico nella sua forma più estrema – il comunismo – che lo porta prima ad evadere i codici estetici dell’azienda – presentandosi con i capelli fino al collo e con una sciarpa rossa piuttosto rivelatoria…
…e, infine, compiendo l’atto di massimo sdegno: rivoltarsi violentemente contro il padrone.

Ma la risposta alla sua ribellione non è quella che si aspettava – e, per questo, è ancora più pungente: per essere riportato all’ordine, Fantozzi è condotto davanti al Mega Direttore Galattico, una figura al limite del leggendario, immersa in un ambiente che ne definisce la sacralità.
Piuttosto dissacrante infatti l’arredamento dell’ufficio, che ricalca quello di una chiesa, anzi di una chiesa povera dove servono solo due sedie: quella principale, che Sua Santità cede temporaneamente a Fantozzi, e l’inginocchiatoio, verso il quale il protagonista viene inevitabilmente spinto…
…con una dinamica che già da sola è incredibilmente esplicativa.
Fantozzi Megadirettore

Infatti tutto il discorso del Mega Direttore è incentrato non sulla punizione, ma piuttosto su una riscrittura della storia a proprio favore, prendendo le parole della ribellione di Fantozzi e sostituendole con una versione più accettabile.
E infine, davanti alla richiesta di come affrontare la situazione, il personaggio riprende il suo posto, e articola un progetto ideale – quanto di impossibile realizzazione – di pacificazione fra le classi sociali, del tutto omettendo l‘importante fattore della disparità di potere fra le stesse, ma riuscendo così a sottomettere nuovamente Fantozzi….
…che anzi chiede il permesso, ancora una volta, di essere premiato, diventando così ancora di più un oggetto d’arredamento per la sua stessa azienda.
E poi c’è tutto il resto.
Debole

Fantozzi non è di per sé una commedia malvagia…
…ma la tendenza a riproporsi come commedia all’italiana, rischiando di perdere la sua vena dissacrante, finisce per indebolire la narrazione.
Di fatto, Fantozzi è la tragedia di un emarginato a cui non gliene va bene una, un eroe comico in cui lo spettatore può facilmente rivedersi e le cui sfortune possono essere di facile intrattenimento, nonostante il sotto senso satirico rimanga – anche se più debolmente.

Purtroppo però, qui – e, soprattutto, nel successivo Il Secondo Tragico Fantozzi (1976) – ad eccezione delle situazioni di cui sopra, le situazioni messe in scena spesso non portano ad un’effettiva riflessione, ma risultano molto fine a sé stesse…
…rischiando così di far perdere Fantozzi nel marasma della commedia nostrana ben meno brillante.