Inland Empire (2006) è (finora) l’ultimo film della prospera ed enigmatica carriera di David Lynch.
A fronte di un budget piccolissimo – appena 3 milioni di dollari – è stato, come prevedibile, un importante insuccesso commerciale, riuscendo appena a coprire le spese di produzione.
Di cosa parla Inland Empire?
Nikki Grace sta per cominciare la produzione cinematografica che sempre sognava, ma che sembra fin troppo simile alla sua vita…
Vi lascio il trailer per farvi un’idea:
Vale la pena di vedere Inland Empire?
Assolutamente sì.
Inland Empire rappresenta un punto di arrivo fondamentale per la carriera di Lynch, del tutto estraneo – come la sua protagonista – ad ogni costrizione produttiva – e di trama – libero di poter girare il più complesso e incomprensibile film della sua produzione.
Ne consegue un’opera profondamente introspettiva, in cui è sostanzialmente inutile cercare un briciolo di trama, ma ben più importante è comprendere la linea tematica in scena, e solo da lì, provare ad ipotizzare un’interpretazione.
Domani
La cornice narrativa di Inland Empire è inaspettata.
E quasi immediatamente si introduce uno dei temi preferiti di Lynch: il doppio, che scopriremo poco dopo incarnato dalla stessa protagonista, che comincia a sdoppiarsi fin dalla prima lettura del copione, quando una figura misteriosa – lei stessa dal futuro – si intrufola nel dietro le quinte.
Attendendo un po’ disillusa la notizia sulla sua prossima parte, Nikki viene stregata dalla sua misteriosa vicina, che apre una finestra verso il giorno successivo, in cui l’ottenimento del tanto agognato ruolo è solo l’inizio di un viaggio introspettivo molto ben più profondo e doloroso.
Protetta ancora dalla sua illusione, Nikki comincia ad approcciarsi alla parte con sincera curiosità, cominciando gradualmente a riconoscersi nella sua protagonista, le cui reali vicende vengono alternate alle disperazioni della stessa Sue.
Ed è qui che le figure delle prostitute diventano così essenziali.
Libera
La libertà interiore e, soprattutto, la libertà femminile non è cosa nuova per Lynch.
Il cineasta statunitense nel corso della sua carriera si è sempre più concentrato su enigmatiche figure femminili assoggettate sessualmente, ma che si riappropriavano della loro identità proprio tramite il sesso – specificatamente Dorothy in Velluto Blu (1986).
In questo caso la figura della prostituta, che potrebbe molto banalmente essere considerata come l’ultimo gradino della degradazione femminile, è in realtà più volte racconto di ribellione e di libertà, di utilizzo del proprio corpo per riappropriarsi del potere che le figure maschili le hanno tolto.
Insomma, queste donne così disinibite nella loro sessualità disordinata, sono in realtà il punto di arrivo per Nikki/Sue, intrappolata in diversi modi all’interno di relazioni che hanno come ultimo obbiettivo la degradazione e il controllo della sua figura.
Così, anche se Nikki non è fisicamente bloccata all’interno di una stanza come Sue, in realtà ritorna costantemente nella stessa, non riuscendo a comunicare con l’esterno ma rimanendo isolata dal mondo – specificatamente nella prima scena in cui si intrufola nel set dove l’altra sé stava facendo il provino.
E il controllo non è solo fisico, ma soprattutto mentale: l’elemento della maledizione, ridotto a termini più terreni, è simbolo del totale controllo psicologico del maschile sul femminile, che ha il suo apice drammatico con il suo essere infine pugnalata con un cacciavite per volontà del Fantasma…
…figura per sua natura evanescente, ma costantemente presente in scena.
Indifferenza
Il vero nemico delle protagoniste è l’indifferenza.
Nonostante il turbamento di Nikki/Sue e la sua relazione violenta siano sotto gli occhi di tutti, nonostante ci siano tracce evidenti sul suo viso, le stesse vengono trattate con totale indifferenza, in particolare nelle diverse scene in cui la protagonista cerca di raccontare il suo dramma al suo silenzioso ascoltatore.
E ancora di più l’indifferenza è insostenibile quando infine Nikki dovrebbe uscire dal suo personaggio, ma è così sconvolta da non essere evidentemente più se stessa, ma viene lasciata da sola a sconfiggere il suo dramma, a sconfiggere il suo Fantasma.
E così l’orribile deformazione a cui Nikki si trova davanti è solo l’ultimo atto di apparizione della vera natura del Fantasma – che solo lei sembra vedere – riuscendo infine ad annientarlo con la pistola dei conigli/polacchi – forse rappresentazione di un’interiorità battagliera che emerge a tratti nella protagonista.
Potendo così infine riabbracciare il suo sé, finalmente se ne libera, prospettando un futuro più luminoso per entrambe le donne, ormai libere dai loro persecutori, ben rappresentato dal lungo ballo finale delle prostitute, che rimarcano ancora una volta la loro felice libertà sessuale e mentale.