Categorie
Dramma familiare Drammatico Film Surreale

The Father – La mente a pezzi

The Father (2020) di Florian Zeller è un dramma familiare con protagonista Anthony Hopkins.

A fronte di un budget molto piccolo – appena 6 milioni di dollari – anche grazie alla vittoria del suo attore protagonista agli Oscar 2021 – è stato un ottimo successo commerciale: 24 milioni in tutto il mondo.

Di cosa parla The Father?

Anthony è un anziano signore piuttosto strambo e sopra le righe, che sembra riuscire a vivere serenamente da solo. Sembra…

Vi lascio il trailer per farvi un’idea:

Vale la pena di vedere The Father?

Anthony Hopkins e Olivia Coleman in una scena di The Father (2020) di Florian Zeller

Assolutamente sì.

La visione di The Father vale anche solo per la straordinaria performance di Anthony Hopkins, che riesce magistralmente a spaziare fra una grande varietà di toni e di tagli interpretativi, rendendo il suo personaggio incredibilmente tridimensionale e vicino allo spettatore.

Oltre a questo, la pellicola è una rappresentazione sostanzialmente perfetta del punto di vista di un paziente malato di Alzheimer, intrappolato in un incubo surreale senza via d’uscita, in cui le scene sembrano ripetersi sempre uguali, ma con facce diverse e sconosciute…

Insomma, da non perdere.

Tempo

Anthony Hopkins in una scena di The Father (2020) di Florian Zeller

Inizialmente, Anthony sembra un personaggio assolutamente nella norma.

Le sue stramberie riguardo al presunto furto del suo prezioso orologio da parte della badante appaiono come i più classici, quanto innocui, deliri di un anziano che detesta avere sconosciuti nei suoi spazi personali – e la crisi sembra immediatamente risolta con il ritrovamento del maltolto.

E invece l’orologio è un simbolo incredibilmente significativo.

Anthony è costantemente alla ricerca del suo orologio, disperato quando non lo trova e sicuro che qualcuno glielo abbia sottratto, proprio a rappresentare la sua costante angoscia di non avere più il controllo sulla propria vita, sul proprio tempo…

…e che lo stesso gli sia stato sottratto da misteriose figure che si intrufolano all’interno del suo prezioso appartamento, rappresentazione della sua stessa, labirintica mente, in cui avvicendano diversi personaggi e facce, senza che riesca sempre a riconoscerli.

Ma, di fatto, i protagonisti della scena sono due.

Intruso

Il personaggio di Paul è quello forse più inafferrabile.

Scopriamo solo alla fine che la sua figura è contaminata dalla faccia dell’infermiere, che si va a sovrapporre al volto del vero marito di Anne, che assume sostanzialmente il ruolo di antagonista della vicenda, il colpevole dell’abbandono della casa, e della conseguente reclusione all’interno della casa di cura.

Anthony Hopkins in una scena di The Father (2020) di Florian Zeller

Infatti fin da subito Paul è un intruso, che si trova nel bel mezzo della casa del protagonista senza che questo sappia neanche chi sia, e la sua presenza diventa sempre più ingombrante quando esplica i suoi veri pensieri riguardo alla salute precaria di Anthony.

Ma la realtà di questi episodi non è mai realmente chiara: verrebbe da pensare che l’unica scena veramente accaduta è il bisticcio a cena, e che i successivi maltrattamenti – fino all’effettiva aggressione fisica – siano una proiezione delle paure del protagonista, che si vede sbattere in faccia una verità che non può accettare.

Ovvero, non avere più il controllo sulla propria vita.

Abbandono

Anthony Hopkins e Olivia Coleman in una scena di The Father (2020) di Florian Zeller

La figura della figlia – anzi, delle figlie – è legata alla paura dell’abbandono.

Tutta la vicenda sembra infatti svolgersi nel giro di una giornata, i cui contorni temporali sono sempre più confusi, ma il cui obbiettivo è chiaro: Anthony deve riuscire a superare la prova definitiva che gli permetta di essere ancora padrone della propria casa e della propria famiglia…

…ma la stessa è resa ancora più complessa dall’aspetto – probabilmente fittizio – della sua nuova badante, che così tanto assomiglia alla figlia scomparsa, che il protagonista continua a richiamare come ancora di salvezza davanti all’inevitabile abbandono della figlia maggiore.

Anthony Hopkins nel finale di The Father (2020) di Florian Zeller

Si articola così un climax piuttosto angosciante, in cui la Anne deve infine accettare l’idea di dover proseguire con la propria esistenza senza il padre, che infine si ritrova rinchiuso all’interno di una stanza che non conosce, popolata da volti che non riesce a collocare…

…riconoscendo infine l’abbandono della figlia, di essere lasciato solo in balia della sua mente e dei suoi ricordi contraddittori, finendo infine per recedere alla fase fetale, richiamando una impossibile figura materna che ha ricercato – quanto rinnegato – più e più volte…

…e che ora può solo concretizzarsi solo nella figura dell’infermiera.