Categorie
2021 Dramma familiare Dramma storico Drammatico Fantastico Film Solo Surreale

The Tragedy of Macbeth – La consapevole fedeltà

The Tragedy of Macbeth (2021) è la prima opera da solista di Joel Coen, dopo l’ultimo film in compagnia con il fratello.

Il film è stato distribuito limitatamente in poche sale prima di approdare in streaming su Apple TV Plus.

Di cosa parla The Tragedy of Macbeth?

L’opera di Joel Coen riprende passo passo l’opera shakespeariana, pur con qualche cambiamento per renderla appetibile al medium.

Vi lascio il trailer per farvi un’idea:

Vale la pena di vedere The Tragedy of Macbeth?

Assolutamente sì.

Per quanto non sia un film di facile fruizione, The Tragedy of Macbeth è un’opera sublime sia dal punto di vista registico sia di trasposizione, che, pur tenendo fede al testo shakespeariano sostanzialmente alla lettera, non manca di qualche cambiamento piuttosto indovinato.

In questo senso raramente ho visto un’opera cinematografica che riesce a rendere così propria un testo tanto complesso, riuscendo a muoversi con agilità con una regia disegnata intorno alla storia e un adattamento consapevole e così riuscito.

Insomma, non ve lo potete perdere.

Fedeltà

Denzel Washington e Bertie Carvel in una scena di The Tragedy of Macbeth (2021) è la prima opera da solista di Joel Coen

The Tragedy of Macbeth viaggia in due direzioni.

Da una parte, prendere l’opera shakespeariana e riportarne fedelmente le parole in scena, non volendo in alcun modo semplificare l’inglese poetico e arcaico, ricco di similitudini e metafore piuttosto ardite e non sempre immediate.

Dimostrazione che la prima opera da solista di Joel Coen è anche quella con cui potrebbe chiudere la sua carriera, tanta è la lucidità con cui è riuscito a portare in scena probabilmente il miglior Macbeth cinematografica del nuovo millennio.

Bertie Carvel in una scena di The Tragedy of Macbeth (2021) è la prima opera da solista di Joel Coen

Altrettanto suggestiva nel ricreare le atmosfere shakespeariane sono le scenografie, che fanno sembrare il film più un’opera teatrale che cinematografica, definita dai suoi spazi geometricamente perfetti, tagliati dalle lunghe ombre – fisiche e morali – che infestano gli spazi.

Ma, nondimeno, il regista si è preso le sue libertà.

Interpreti

Denzel Washington in una scena di The Tragedy of Macbeth (2021) è la prima opera da solista di Joel Coen

Un altro elemento che rende The Tragedy of Macbeth più teatrale che cinematografica è la scelta degli interpreti.

Nel teatro è molto comune scegliere interpreti che non rispecchino per forza la fisionomia dei personaggi che portano in scena – quindi, includendo anche attori di etnie diverse da quelle canoniche – ma dare più che altro spazio alle capacità attoriali del singolo.

Denzel Washington e Frances McDormand in una scena di The Tragedy of Macbeth (2021) è la prima opera da solista di Joel Coen

Proprio secondo questa idea, Joel Coen si è affidato alla bravura di un attore afroamericano, Danzel Washington, che è stato capace di portare in scena un climax caratteriale che parte da un Macbeth pensieroso prima dell’omicidio fino al turbato tiranno dell’ultimo atto.

E vi è un’intenzione precisa di includere attori anche più avanti con gli anni nella scelta della strepitosa Francis McDornan, che è riuscita a caricare della giusta drammaticità una delle figure più sanguinarie della letteratura europea, senza mai eccedere come altre prima di lei.

Ma non è l’unica differenza.

Adattare

Kathryn Hunter in una scena di The Tragedy of Macbeth (2021) è la prima opera da solista di Joel Coen

Nonostante The Tragedy of Macbeth sia volutamente fedele all’opera originale, non manca di prendersi qualche libertà.

La più significativa è sicuramente le figure delle streghe, riunite in un unico personaggio che in vari modi si triplica – affiancata da altre figure dal volto sconosciuto, specchiandosi nell’acqua, o semplicemente dialogando con figure fuori scena.

Una parte così complessa affidata ad un’attrice che sembra nata per il ruolo, capace di portare in scena un personaggio al limite dell’umano, grottesco e incomprensibile, caricato di una particolare espressività che la rende sempre più enigmatica.

Denzel Washington in una scena di The Tragedy of Macbeth (2021) è la prima opera da solista di Joel Coen

Altrettanto interessanti sono due momenti cardine dell’opera.

Anzitutto, l’arrivo del fantasma di Banquo, che nell’opera teatrale – anche per convenienza scenica – semplicemente si sedeva al posto di Macbeth al banchetto, mentre qui è un uccellaccio che il protagonista insegue convinto di vederci il suo vecchio amico.

Sempre seguendo la linea del sogno – e del delirio – Macbeth rincontra le streghe non davanti ad un calderone, ma in una stanza del palazzo che si riempie d’acqua, illudendolo con nuove profezie ed apparizioni.

Due scelte che raccontano molto bene la consapevolezza registica di non rimanere troppo vicino all’opera di partenza.

Ma c’è dell’altro.

Presagio

Alex Hassell in una scena di The Tragedy of Macbeth (2021) è la prima opera da solista di Joel Coen

Una delle scelte più peculiari dell’opera di Joel Coen è la figura di Ross.

Come nell’opera shakespeariana era un personaggio contorno, non più che un messaggero, nel film appare come un sottile macchinatore, che intriga alle spalle di tutti, persino dello stesso Macbeth, diventando persino il misterioso terzo assassino di Banquo.

Una scelta che caricare di un significato del tutto differente il finale: per Shakespeare la tragedia di Macbeth era una dolorosa parentesi a fronte di un futuro più felice sotto la dinastia discendente da Banquo – quella degli Stuart, al potere al tempo della pubblicazione dell’opera.

Al contrario, il fatto che Ross nasconda Fleance, il figlio di Banquo, per poi portarlo con sé verso orizzonti sconosciuti non rende il finale rassicurante, ma bensì inquietante, come andando a suggerire che un ulteriore inganno sta venendo tessuto nell’ombra…

…e un nuovo Macbeth potrebbe affacciarsi in futuro nella scena di Scozia.